![]() |
|
Quote:
sul dell che ha un dual core i5 noto che è un po' più pesante a fare le cose ma come avvio è come prima (7.1 secondi). questo ho scritto. se vuoi lo traduco in inglese. |
Quote:
EDIT: sto staccando gli hard disk, tra poco riavvio. Allora con tutti gli hard disk staccati il tempo di avvio e relativa finestra del desktop è stato di 17 secondi. Adesso devo andare per esclusione per capire quale hard disk crea il problema. 1° hard disk collegato WD Essential , tempo 39 secondi! Ho escluso il 1° e attaccato il 2° WD MY Book, tempo 20 secondi. Adesso sempre uno a uno attacco gli altri. 2°, 26 sec. |
La suspence di windows 😂
No comunque è da tempo che alcuni hanno dei bug diversi per gli hdd collegati. Prima sparivano partizioni. Mai avuto quello? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Buongiorno, stamani ho aggiornato tramite tool internet il bios della mia Asrock H81M-HDS alla versione 2.20 datato 28 Marzo 2016, leggendo il changelog sul sito ufficiale sono venuto a conoscenza di un bios beta (2.30) con dicitura "update CPU microcode" datato 2 maggio 2018.
La domanda è questa: qualcuno di voi ha provato ad installarlo e vedere come va con Windows 10 e se ci sono ricadute o conaseguenze? |
Quote:
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inoltre il microcode sarà caricato per far fronte le recenti vulnerabilità dei processori e questo mi sa tanto di rallentamento delle prestazioni... Altro motivo per evitarlo, ho speso dei soldi per avere in cambio delle prestazioni, non ci sto a perderne una parte per proteggermi da vulnerabilità di cui allo stato attuale c'è poco da preoccuparsi per il singolo utente. Fossi una banca, una finanziaria, un importante ente, d'accordo, non si fa mai troppo per la sicurezza, ma il singolo PC ha eventualmente altro di cui preoccuparsi prima di quello. Il tutto ovviamente IMHO, sia chiaro. |
come già avevo detto, i bios beta NON vanno usati
anch'io ho un ASRock e risulta esserci un bios beta per la falla spectre, ma o esce quello finale (e probabilmente NON uscirà mai) o non lo metto proprio... (mesi fa proprio a causa di un bios, non nel mio caso, erano saltati fuori bsod random perché erano buggati...) e sì, ci sarà il calo di prestazioni |
Mi sa che lo lascio dove sta allora, nei loro server :D
|
Quote:
|
imparassero a farli bene sti bios
|
Quote:
|
se la piattaforma è nuova i testing li fanno bene, se è vecchia, e sono costretti a creare nuovi bios per correggere un bug, allora i testing li fanno un pò alla meno peggio, e ti danno un bios beta per darti il contentino, se non ti va bene cambia pc, tanto ha + di 2 anni magari e quindi chissene... io sinceramente vorrei stre tranquillo, con tutti i bug che ci sono in giro, più sicuro sto e meglio è , del degrado delle prestazioni importa poco, visto che è implicito nella tecnologia, e negli update software che rallentano il tutto... non c'è nulla da fare, o prendi sempre l'ultimo grido, oppure ti accontenti. speriamo che le class action gli facciano scucire un sacco di soldi, così imparano la prossima volta, ma per noi utenti normali non c'è speranza.
|
"Se non ti sta bene cambia pc"
Il sogno di ogni costruttore. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il trionfo dell'obsolescenza programmata :doh: |
Intendevo dire che è già molto se aggiornano il BIOS dopo 2 anni, è un caso eccezionale, non certo la regola..
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk |
Che poi abbiamo sotto le nostre dita delle piattaforme molto buone e soprattutto un Windows 10 che se tenuto a bada sa essere estremamente più leggero e isolabile nelle sue parti rispetto a ciò che abbiamo avuto in passato. Secondo mio modesto parere è che (come ho detto qualche giorno fa) queste protezioni stiano ancora ad un livello di realizzazione primitivo e quindi soggetto a darci cali drastici, si deve ancora lavorare alla loro rifinitura. Come tutto d'altronde.
|
Domanda forse stupida, dove trovo l'iso di Windows 10 PRO N? :)
|
Quote:
Dici di provare quel programma che hai detto tu? C'è qualcosa nel Boot che magari ha cambiato impostazione? Boh.... EDIT: allora ho chiuso il pc nuovamente, tutte le finestre compreso internet, riavviato. Dopo il beep ho fatto partire il cronometro, schermata Asus e dopo 4.63 secondi è sparita per far posto al logo di win 10, la schermata Home è arrivata a 53.25 secondi!! Passano troppi secondi!! |
...
Non so se qualcuno ricorda che tempo fa ho lamentato l'impossibilità di cambiare lo sfondo di login ai miei account da quando ho installato la 1803, ebbene:
oggi finalmente sono riuscito a venirne a capo dopo una rapida ricerca su S.Google, yes! Soluzione: (è un bug chiaramente di 10, in particolare le prime testimonianze risalgono ai tempi del ramo 1703 ad ogni modo) cancellare la chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Authentication\LogonUI\Creative\<SID che ci interessa> et voilà :yeah: Dopo 2 mesi di schermata vomitevole, finalmente da stasera mi ri-loggo 'accolto' da uno screen che mi piace... Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:04. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.