![]() |
|
sì, quelle due in alto
|
Quote:
|
|
al momento con quella freeza il browser
|
Boh, io ho l'accelerazione e tutto funzia a dovere. I driver sono, come già detto, i 388.xx e la partizione è visibile. O si aspetta il fix o si adotta il metodo postato dal fratello Dalton ( :asd: ) una pagina addietro. Io l'ho appena fatto e il volume non è più visibile. Ovviamente in gestione disco è tutto apposto. Grazie Averell.
|
Posso solo testimoniare che ultimi driver NVIDIA, Chrome ultima versione, scheda GTX970M del mio Clevo, Windows 1803, tutto fila liscio, accelerazione hardware incluso.
Solo per spiegare: non è che leggete qua e correte tutti a disattivare l'accelerazione: SE aveste dei problemi con Chrome, valutate quella soluzione temporanea. Sennò tutti sereni e vivete tranquilli. Idem con le app che sfocano: E' da Win8 che MS sta cercando di uccidere le vetuste win32 e tutti a piangere che sfocano ad alti DPI. Windows sta facendo il possibile, build dopo build, per renderle "carine", ma i miracoli non li fa. App UWP, come Edge, Settings etc. non sgranano mica. Ma il popolo vuole la botte piena e la moglie ubriaca.. :D Ultimo: non è normale che la partizione OEM abbia la lettera assegnata. Ovvio uno strafalcione di NVIDIA. Toglietela subito e Windows smetterà di rompervi i maroni. Ma non toccate con Pulizia Disco o altre stranezze partizioni riservate! |
[Aggiornato il Notebook di mia moglie, tutto bene tranne la regolazione della luminosità che non va!!
Possibile che anche questo HP non funziona la regolazione? Help.........:( :( |
Quote:
ma forse hai ragione tu , lo fa per far sembrare obsolete le win 32 |
[Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
|
Si', e' vero. Rimuovono una cosa alla volta dal pannello di controllo vecchio... :D
Non so, probabilmente per quanto riguarda Installazione applicazioni aspetteranno finche' gli exe non saranno completamente eliminati a favore delle UWP (cosa che personalmente non auspico)? Credo sia piu' per retrocompatibilita' che per altro. |
Per chi volesse rimuovere la piccola partizione vuota di ripristino di 500MB che si crea ad ogni nuova major version di Windows 10:
1) Prompt dei comandi -> Esegui come amministratore 2) diskpart list disk select disk numeroDisco list partition select partition numeroPartizione delete partition override 3) Poi andate in Gestione computer -> Gestione disco ed estendete la partizione primaria fino ad occupare tutta la parte rimanente del disco |
Quote:
Vorrei però togliere qualche dato in modo che non esca il messaggio "disco quasi pieno"........... Aspettiamo il fix............ |
1803 non si installa riavvio continuo
io non riesco ad installare
scarica l'aggiornamento riavvio e già li mi pare diverso in quanto su antri 4 pc compare la schermata blu con la fase di aggiornamento mentre sul pc che non installa compare la schermata iniziale con tanto di sfondo e la fase di aggiormanento poi mi compare la schermata delle opzioni di privacy ecc ecc passaggio successivo mi ritrovo la vers 1709 se vado nelle opzioni di aggiornamento mi dice che ha scaricato la vers 1803 e devo riavviare riavvio e ricomincia la procedura (ogni riavvio ci mette quasi una mezz'oretta) |
Quote:
|
Quote:
Quella partizione la crea l'installazione di windows in modalità uefi......... |
non si intalla -errore 0x80004005
Ciao!
Ho due pc da tavolo, configurazioni simili ma con chipset mo.bo. diversi. Su quello più vecchio (Intel X48-ICH9R), come sempre, si è aggiornato alla 1803 senza alcun problema. Sull'altro (Intel X58-ICH10R), continua a fare le bizze dandomi (al 96% dell'installazione) errore 0X80004005. Ho provati tutti i suggerimenti in rete ma non c'è verso di risolvere. Ad ogni aggiornamento "importante" mi capita, magari con errore differente. Ho dovuto sempre ricorrere ad un'installazione "pulita", formattando il disco. Credo dipenda dal fatto che non sono reperibili (o almeno io non li ho trovati) i driver per il controller RAID gestito dal chipset X58-ICH10R. Comunque il sistema riesce a "vedere" i dischi in RAID0 sui quali è installato W7. Mediante uno "scamuffo" in W10 sono riuscito anche ad installare il programma di gestione del RAID Intel Rapid Storage ma anche così facendo il driver mancante non si è installato. |
Ho fatto due major update e la partizione di ripristino è sempre stata e solo una, non capisco perché a qualcuno se ne crei una nuova ad ogni update.
|
È assurdo comunque che non si possa mettere in pausa il download dell'aggiornamento, mi ha occupato tutta la banda e non posso navigare, scandaloso.
|
Quote:
Nel portatile dell'ufficio sotto Privato era già selezionata e infatti e raggiungibile dagli altri PC. PS: Letto adesso che hai risolto. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:46. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.