![]() |
|
Vabbè, alla fine ho aggiornato a W10 senza molte paturgne sul cambio di MB, quando lo farò mi porrò il problema :)
Cmq mi ha stupito è ancora più reattivo in partenza di W8.1 che già era soddisfacente. Con SSD arriva alla schermata di login in 4/5 secondi :) Una domanda: l'opzione per disabilitare gli aggiornamenti automatici dei driver da parte di windows update dove è?ho letto che cmq non funziona ma volevo capire dove fosse per poterla disabilitare quando fixeranno questo bug. Mi aspettavo di trovarla generalizzata nelle opzioni avanzate di WU ma non c'era. Devo settarla sui singoli dispositivi? |
Imho troppi problemi con la privacy.
Gli smartphone di qualsiasi tipo non fanno altro che raccogliere informazioni; idem le ricerche sul web, sia con Google che con Bing; gli acquisti su Amazon; Facebook e Twitter; ogni sito web presente sul web (basta attivare Ghostery per vedere quanta roba di tracciamento viene bloccata su ogni sito possibile immaginabile E ora ci si fa problemi per Cortana su W10? Immagino che Siri e Google Now siano disattivati sui vostri smartphone :D |
Continuo a provarlo. Ogni giorno mi rendo sempre più conto che è meglio ritornare a Win 7.
Non è reattivo come dicono che sia. Lo start continua a non essere sufficientemente comodo come lo era prima (non mi piace il connubuo app/programmi che crea solo casino). Inoltre consuma più risorse pur essendo più piatto. Mi auguro che entro il 2016 lo mettano a posto sennò altro che ultimo S.O. |
Quote:
Proprio stamattina ho visto un pezzo di un video di Channel9 in cui se ne parlava. Se lo ritrovo in pausa pranzo te lo linko. Le app basta toglierle dallo Start E' l'ultimo OS, ma as a service |
Quote:
Per il resto lo Start a me non dispiace, mentre non capisco molto la convivenza di due pannelli di controllo , la questione ampiamente dibattuta della modalità di funzionamento dell' Update , ecc... , insomma mi pare che per esprimere davvero le sue potenzialità necessiti ancora di una "messa a punto" .... :) |
Quote:
Magari trovi il video perchè questa me la devo vedere. E' una cosa che già mi disturba. Per lo start intendo non i quadratoni ma quando vai in "Tutte le app" che ha sostituito "Tutti i programmi" dove si mescolano app e cartelle ordinate per nome. Pensa ho installato office 2016 e che ha fatto? invece di raggruppare tutto sotto la cartella Office come faceva fino al 2013 ha sparpagliato i programmi per ordine alfabetico. Franamente sta cosa è fastidiosa perchè se lo fa con tutto cercare diventa molto più dispendioso e fastidioso. Che intendi per "as service"? Quote:
Lo start non mi ero spiegato bene. Il doppio pannello di controllo è una cosa insulsa. Senza contare che prima potevi pure non tenere l'icona visto che ci andavi da start. Adesso ti serve senno è un casino e "impostazioni" non ci azzecca nulla con il Pannello di Controllo. Francamente mi sta deludendo e presto lo toglierò di mezzo se continua ad essere così. Hanno solo messo fronzoli inutili rendendo il S.O. meno user friendly di quando lo era fino a 7. Aggiungo. Edge non è sto granchè. Sembra veloce semplicemente perchè è scarno. La disposizione nei menù è peggiorata. Infatti preferisco continuare ad usare IE11 |
Quote:
Inoltre , ho la sensazione che Win 10 non sia da intendere come un sistema operativo in senso stretto quanto come un "terminale" gestito da remoto con tutto ciò che questo implica come aggiornamenti e quant' altro e colui che lo utilizza in pratica si limita a usare quello che altri hanno scelto per lui e questo discorso non mi piace molto... :) |
Quote:
Unificare e non lasciar liberi di decidere è un grande passo indietro. |
Anche a voi si disattiva spesso l'audio?:stordita:
Sono costretto a riavviare il pc per risolvere il problema. |
Quote:
Comunque è meglio perchè nonostante mangi più memoria, è più veloce rispetto al lasciarla libera, in quanto viene utilizzata molta cache. Spero di ritrovarti il video Il caso di Office dipende unicamente da Office e il suo installer. Puoi metterlo sul Windows che vuoi, ma se il team Office ha tolto la cartella l'ha tolta ovunque L'ordine alfabetico vale anche per le app eh :D |
Quote:
"In Windows 10, abbiamo concepito un sistema diverso per la gestione della memoria , infatti quando Memory Manager sente la pressione di poca memoria, comprime le applicazioni inutilizzate invece di scriverle sul disco. Questo riduce la quantità di memoria utilizzata per ogni processo, consentendo di mantenere più applicazioni alla vosta in memoria fisica . Questo aiuta anche a fornire una migliore capacità di risposta tra Windows 10 ... Ciò è visibile nel Task Manager , quindi è solo un impressione che consumi più memoria rispetto alle versioni precedenti. Non preoccupatevi quindi , questa versione di Windows è più efficiente che mai,la compressione dei dati memorizzati su RAM è una tecnica sempre più più prevalente e già utilizzata in maniera simile su OS X e distribuzioni Linux. Teoricamente non solo si è in grado di lavorare più velocemente, ma si possono tenere contemporaneamente più dati anche con poca memoria scarsa." Quote:
Quote:
Quote:
Io con il pc in firma mi ritrovo al login dopo 4/5 secondi dall'accensione Quote:
Aggiungo. Edge non è sto granchè. Sembra veloce semplicemente perchè è scarno. La disposizione nei menù è peggiorata. Infatti preferisco continuare ad usare IE11[/quote] |
Ho due licenze, quindi posso fare due attivazioni di Win 10. Una da Win 7 Home Premium e una da Win 8 Pro.
Però ho un solo portatile al momento. Come faccio ad avere due copie di Win 10? 1. Posso fare l'aggiornamento da Win 7 a win 10 e poi piallare tutto, mettere Win 8 e avere la seconda copia di Win 10? 2. Si possono così ottenere due attivazioni di Win 10 da installare anche successivamente a luglio 2016? Cioè io adesso vorrei prendermi le due copie di Win 10 che posso avere e poi decidere in futuro come e quando usarle, a mio piacimento. Ad esempio, adesso, credo che tornerei subito a Win 7 e poi successivamente passerei a 10. 3. Entrambe le attivazioni di Win 10 si legheranno all'hardware del portatile su cui faccio l'upgrade, giusto? . La licenza di Win 7 è OEM, quindi non potrò fare niente altro. Resterà legata alla MB del portatile e amen. Giusto? . La licenza di Win 8 Pro è Upgrade (quella che costava 59,90), e secondo quanto mi ha detto dado2005, vale come Retail. Quindi, per questo secondo caso, potrei chiamare alla Microsoft per farmi dare una licenza Retail di win 10, quando vorrò usare questa seconda copia di Win 10 su un nuovo PC fisso. Giusto? |
Quote:
Tra l'altro Win10 ha una gestione del multithreading nettamente migliore. C'erano dei benchmark (forse li avevo anche linkati qui) in cui si notava un incremento notevole |
Quote:
|
Ho provato il reset di windows...così tanto per
non ci mette meno del format, anzi mi è parso di più, non puoi chiaramente modificare le partizioni e lascia residui da pulire (l'installazione precedente come fa un aggiornamento)...non serve effettivamente a granché e non c'è motivo di consigliarlo, è un'alternativa per formattare senza avere in mano il supporto fisico (che è liberamente scaricabile), tutto lì. Quote:
ho avuto problemi invece con la nuova pennetta wifi che ho preso (TP-Link con chip realtek ma non ricordo la sigla), dava connessione limitata ogni volta che riavviavo il PC...ci ho buttato il driver di 8.1 invece che quello aggiornato messo da Windows, ora funziona una meraviglia. |
per la pennetta wifi devi fare in modo che non vengano messi i driver di windows update, che probabilmente sono quelli che avevi prima... i driver iniziali di default come sempre vengono fuori solo usando il solito tool per disattivare gli updates...
è un miracolo se ti si è rotta la realtek integrata |
Quote:
la realtek si è rotta dopo nemmeno molto tempo (a 10 non ci è arrivata), spero solo che se mettono i driver ASUS Xonar (ora in beta) su Windows Update non cerchi di sovrascrivermi gli Unixonar :rolleyes: |
Quote:
Cmq grazie per la spiegazione e magari quando ritrovi il video avrei piacere di visionarlo per capiere meglio la cosa. Quote:
Grazie per la risposta. Un confronto che aiuta a schiarirsi le idee e confrontare le esperienze. :) Tra 7, 8.1 e 10 il più veloce ad avviarsi è sempre stato 7 seguito da 8.1 e 10 a pari. Poi boh dipenderà anche da qualcos'altro. Non so se questo "ultimo S.O." sia una cosa buona o no. Se vorranno cambiare interfaccia, aggiungere o modificare chissaà se faranno come con OSX 10.x.x ecc. Mah. |
Quote:
Sul discorso se sia buono o no questo discorso del servizio...ovviamente lo scopriremo solo col tempo visto che è un cambio di filosofia epocale e come tutte le cose nuove non si sa dove si andrà a finire :) |
Quote:
Tra 7, 8.1 e 10 il più veloce ad avviarsi è sempre stato 7 seguito da 8.1 e 10 a pari. Poi boh dipenderà anche da qualcos'altro. Non so se questo "ultimo S.O." sia una cosa buona o no. Se vorranno cambiare interfaccia, aggiungere o modificare chissaà se faranno come con OSX 10.x.x ecc. Mah.[/quote] io come velocità di avvio ho sempre trovato piu rapido windows 8, che si avviava e spegneva molto piu rapidamente di windows 7, sia appena installato che dopo molti mesi |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:39. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.