Quote:
Originariamente inviato da jotaro75
(Messaggio 42905781)
Scusa solo una cosa...ma di questo fatto c'è evidenza? perchè in un altro thread mi era stato detto che non vi era evidenza della trasformazione della retail in oem, mentre dal tuo commento mi pare che invece dici che hai trovato questo passaggio
|
Allora guarda... nell'EULA l'evidenza non c'è perché l'EULA della ISO che scarichi con l'aggiornamento è quella del prodotto che vendono cioé della versione Retail.
Praticamente, se fossero stati più precisi, avrebbero dovuto preparare una "ISO aggiornamento" con la sua EULA (che di fatto non c'è, a meno che io sappia) e la "ISO Retail" con l'EULA che tutti conosciamo.
Di fatto però poi in ogni comunicazione sul sito Microsoft (ad esempio vedi la nota
1 in fondo alla
pagina scritta in piccolo) dicono che ottieni l'aggiornamento
sul tuo dispositivo. Cito:
"Sì, gratis! Questa offerta di aggiornamento riguarda la versione completa di Windows 10, non una versione di valutazione.[...] Per usufruire di questa offerta gratuita, dovrai effettuare l'aggiornamento a Windows 10 entro un anno dalla sua disponibilità. In questo modo disporrai gratuitamente di Windows 10
sul tuo dispositivo.".
Dunque questo continuo specificare dappertutto "sul tuo dispositivo" fa seriamente pensare che l'uso di Win 10 aggiornamento sia strettamente legato al computer che aggiorni e quindi che tutti gli aggiornamenti, di fatto, siano trattati come OEM.
Ovviamente anche questa è una mia interpretazione, però ho letto sul blog Microsoft
questa domanda fatta da un utente che è migrato da 8.1 retail a 10 e puoi leggere la risposta del Microsoft Support Engineer:
"Based on the description, please be informed that once if you activated Windows 8.1 you are eligible to upgrade to Windows 10 for free you don’t need a product key since the key is encrypted on the hardware.
If you want to transfer the Windows on different hardware the activation issue will occur. However,
you can buy the retail version from the Microsoft store
if you wish to install in different Hardware.".
Dunque io sono convinto che questa sia l'unica e sola interpretazione, così che Microsoft di fatto regali temporaneamente la nuova licenza, spingendo però al suo acquisto alla prima rottura di un componente del PC in uso.
Cosa che io ritengo comunque lecita perché, da che mondo è mondo,
nessuno lavora gratis. Dunque loro con questa manovra, intanto allargano velocemente la base d'utenza di Windows 10, favorendo
"l'assuefazione" da parte delle masse al nuovo OS (se il PC ti si rompe dopo 5 anni, hai usufruito di una licenza gratuita per 5 anni, e quindi hai avuto tanto tempo per imparare ad usare il nuovo Windows) così che poi, quando il PC si rompe o l'utente lo cambia, sarà portato automaticamente ad acquistare una licenza nuova: ed è lì che Microsoft rientra dell'investimento iniziale che ha fatto nel regalarti la prima licenza.
Dunque nel momento in cui uno accetta l'aggiornamento gratuito, di fatto sta tacitamente accettando queste limitazioni.
Che poi ragazzi...fatevi 2 conti... una licenza retail di Windows 10 costa 280€. Con la retail potete cambiare hardware ogni volta che volete, giusto? Ora, se uno investe soldi in un buon PC, diciamo che almeno 5 anni deve durargli, giusto? Se consideriamo la vita lavorativa, dai 20 ai 60 anni ci sono 40 anni quindi cambiando PC ogni 5 anni saranno 8 PC diversi, ok? Ora una licenza OEM di Windows 10 si trova a 40€? SI... Quindi 40x8=320€ che praticamente è quasi la stessa cifra della retail (su ebay sappiamo bene che si possono trovare licenze OEM anche a meno..... basta saper cercare).
Quindi in fondo, uno nella vita a Microsoft quei soldi deve dargli..... o glieli da tutti ad una volta comprando la Retail o compra man mano varie OEM (che poi spesso l'OEM ti esce nel prezzo del prodotto nuovo, quindi manco te ne accorgi) alla fine è la stessa cosa.
Perciò, perché farsi ste pippe mentali se la licenza diventa o meno OEM e cavolate varie ??
Questa è la mia opinione... :angel: :gluglu: