![]() |
|
Quote:
Perchè di default il Backup non è configurato, a meno che l' utente non lo configuri . Per disattivare il Backup in automatico, vai alla voce > Specificare la frequenza con cui si desidera eseguire il backup, e gli togli il segno di spunta alla voce > Esegui backup in base a una pianificazione (scelta consigliata) . In più vedi che voci si possono selezionare, alla voce > Frequenza . Vedi se c'è la voce > Mai . https://www.simonelosi.com/it/artico...ioni/408-.html In più, puoi andare in Start - Impostazioni - Aggiornamento e sicurezza > Backup e dovresti trovare una voce da disattivare . Quote:
|
Quote:
Mi riferivo ai punti di ripristino che pensavo ti togliere beatamente come ho fatto nel corso degli ultimi 8 anni e alla memoria virtuale. Sulla seconda, con Win 7, avendo io 16 GB di ram l'avevo tolta, ma non saprei se conviene farlo ora, visto che in alcuni rari casi all'epoca c'erano problemi con alcuni software (mi pare Adobe Photoshop, che comunuqe non uso) e visto che forse i quantitativi di ram usati stanno crescendo |
Quote:
Per un personal computer che fa "normale" attività, gli eventuali vantaggi nel modificare le impostazioni della memoria virtuale sono ben poca cosa. |
Quote:
se hai 16gb levala pure cosi non usa l ssd e le celle sono felici a non comsumarsi. si un paio di versioni di photoshop anzianotte non facevano partire photoshop se era a zero e disabilitata ora confermo che non ce il problema io la disanbilito sempre |
Altri consigliano dimensioni fisse 16-12288 prima di usare il disco tende a esaurire la memoria ram.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk |
Quote:
se no lo vedi anche se regoli cosi è in uso e quindi in scrittura su ssd (se si ha ssd) io addirittura l ho levato in un portatile che ha solo 4gb di ram visto che arrivo a 3 e qualcosa poi anche se vai a saturazione mal che vada ti da messaggi di errore e male male male che vada si pianta ma non ho mai visto dal vivo la cosa provero a farglielo fare la prossima volta che uso quel portatile aprendo foto enormi a photoshop |
Quote:
Windows tende ovviamente ad esaurire la memoria ram, più veloce, prima di usare lo swap. Personalmente ho sempre impostato in manuale, ma con le attuali dimensioni generose della ram, l'ho lasciato in automatico, e con 32GB di ram memorizza uno swap di quasi 4900 MB, dei quali zero realmente in uso. Ma se un programma "pretende" la presenza del file swap, c'è :) PS Sul computer di mia moglie c'è il mio primo SSD, un M4 da 128GB, comprato appena uscito (quindi ha qualche anno sul groppone :D )... Nonostante anni ed anni di swap, di temporanei, di temporanei di internet, di file scaricati e programmi installati e disinstallati, di indicizzazioni, e tutto quello che faceva parte delle guide di "ottimizzazione", ha una usura celle ancora irrisoria... Il che mi fa ben capire quanto realmente incidano tali scritture (così preoccupanti al tempo, ora per fortuna molto meno) sulla usura delle celle :) |
Ma voi Storage Sense lo tenete attivo?
Di default è off, ma non mi sembra malaccio, e comunque pare che si attivi da solo se lo spazio inizia a scarseggiare https://techcommunity.microsoft.com/...se/ba-p/428270 Notate che tra l'altro alla fine del post si annuncia la morte di Disk Cleanup Con Disk Cleanup in lento pensionamento ( https://www.howtogeek.com/365762/dis...ss-it-already/ ), Storage Sense ne diventerà il sostituto. E pulitori di terze parti? Per anni ho usato CCleaner senza il minimo problema, ma non so se win 10 pulisce anche chiavi di registro e rimasugli efficacemente. Ho letto bene anche di Privazer |
Quote:
In ogni caso, da me lanciando "Libera spazio ora" manualmente, parte, cancella ma resta in loop. Cioè anche dopo aver cancellato resta il processo Windows modules installer working o qualcosa del genere al 30% e memoria impegnata dallo stesso che arriva a 600 megabyte per poi azzerarsi e riprendere a salire... In sostanza cancella sì ma va in crash, sulle mie macchine. Per stopparlo devo terminare quel processo. E quindi anche stante il fatto che mi pare faccia ancora meno del vecchio pulizia disco, continuo ad usare quest'ultimo. Quote:
Quote:
CClenaer da quando un paio di anni fa è stato acquistato da Avast è diventato un appestato per quanto mi riguarda, e un paio di volte è stato trovato infetto da malware. Quote:
Il sistema lo si preserva usando i programmi che si vuole semplicemente provare in virtualizzazione. Nel sistema c'è l'Hyper-V, ora la sandboxie integrata e ci sono sempre VirtualBox e VmWare. Provi il programma, non ti piace lo butti via senza aver sporcato in alcun modo il sistema. Quote:
|
Quote:
+ this :) > https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=25421 Quote:
|
edit
|
Salve raga, :D
scusate se la domanda è già stata fatta ma non trovo una risposta se non modificare il registro di sistema. Allora dovrei fare degli aggiornamenti di windows sono alla versione 18362.295 tra gli update vedo anche creative media ver. CREATIVE - MEDIA - 6.0.102.56 driver . Io personalmente non ho problemi al momento quindi non vorrei installarli. Se uso Update Manager per win v.1 e nascondo l'aggiornamento non l'installa ? E se in futuro ne avrò bisogno potrò installarlo. grazie :) |
ho trovato una soluzione semi definitiva che mi soddisfa (per il download selvaggio)
con netlimiter cliccate su svchost mettete block quota 1 mb, dopo 1 mb non scarica piu continuate a navigare ugualmente provato per giorni (potete usare questo metodo dopo aver fatto i vostri update) ho imparato ad usare questo programma lo uso da 4 anni da quando sono semi flat in 4g (ho una soglia molto alta mensile di giorno) |
Quote:
https://support.microsoft.com/it-it/...driver-updates |
Quote:
|
1 Mbyte è la quantita scaricata dal servizio che si blocca immediatamente (quota è soglia in inglese)
vado a 75 Mbit in 4g+ con l'abbonamento |
Passo da una vetusta Intel AC-7260 su adattatore PCIEX ad una Intel AC-9560 su slot M.2 CNVi e risolvo il problema dei freeze di connessione del precedente modello, ma con questa succede una cosa strana: pur non avendo problemi particolari, noto che l'indicatore di intensità del segnale wifi ogni tanto cala di una tacca, ma nello stesso momento con "Wifi Analyzer" non registro nessuno aumento dei dBm. In quel frangente Windows mi dà in calo anche il bitrate.
Sono connesso a 5 GHz ed abito in una casa isolata senza interferenze esterne. |
Quote:
Quote:
Comunque quello che volevo sapere e se in futuro volessi installare i driver creative tramite il programmino o win update é possibile o devo scaricarli dal supporto creative ? grazie :) |
Quote:
:) |
Tre piccole curiosità
1 - ma che sono quei segni di spunta verdi sui file? Se li sposto fuori e dentro le cartelle, appaiono dopo due due freccette che sembra indichino una sincronizzazione 2 - nella barra sotto, la Mail: all'avvio sono connesso all'account microsoft che ho usato per l'installazione e che ha anche la licenza Office 2019. Ma posso fare il logout? e come? non vedo Sign out 3 - ma tutta la roba che non mi serve sul menu Start (Groove Music, Xing etc) posso disinstallarla senza problemi? ...Pensavo anche di eradicare il Microsoft Store dalla barra sotto, ma quella è solo una icona e non credo sia problematica |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:24. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.