![]() |
|
Quote:
Ok ora metto a scaricare la iso dal sito US (per estrema sicurezza per avere tutto in inglese). Poi scarico il Media Creation Tool. L'account lo apro prima per non avere noie in installazione, appena posto questo messaggio. Per il Bios ho fatto un clear il mese scorso, ed ho cambiato solo i profili delle ventole, messe su quiet, della ram, messa in xmp, e forse dell'ordine di boot altro non ho toccato. Faccio copie e backup di tutto e vado...non vedo l'ora di provare il nuovo monitor da 27"...win 10 mi entusiasma meno ma "ubi maior minor cessat" |
OK, ma se stai scaricando in qualche modo la .iso a che serve dopo il media creation tool?
|
Quote:
...sai la mia ultima installazione era da dvd, che infatti è il primo nella lista di boot...vengo da un'altra epoca :) |
Quote:
|
Quote:
Qualche ora fa ho forzato l'aggiornamento della Intel AC-9560 ed anziché scaricare quelli del 31 dicembre mi ha installato quelli del 11 novembre. |
Quote:
https://rufus.ie/ Ma volendo esiste anche un tool di Microsoft stessa. Quote:
Con l'iso non si può fare la chiavetta? E viceversa se hai la chiavetta fatta con il MediaCreation Tool a che serve l'ulteriore .iso? :) Sia chiaro non si fa alcun male ad avere entrambe le cose, ma una delle due basta di norma. |
Quote:
Rufus mai usato...ok prendo il caffè e tra 15 minuti inizio |
Quote:
|
Quote:
a proposito volevo chiederti un consiglio. Ho un vecchio Vaio del 2010 (VPCF11M1E) aggiornato a Win 10 1909. L'anno scorso quando ho formattato e aggiornato, ho reinstallato i driver x Win 7 (di quelli per Win 10 manco l'ombra) dal sito Sony. Ora il pc ha problemi spesso di Interrupt e CPU al 100% e ventola a manetta. A parte questo fastidioso problema non è instabile, né ho schermare blu. Vorrei riformattare, e quindi devo lasciare i driver trovati da win 10 ? Quelli che non trova subito li scarica in in secondo momento ? Non devo aggiornare nemmeno quelli della scheda video (nvidia geforce gt330m) ? E se i drivers mancanti non li scarica, come faccio a sapere quali sono i dispositivi da aggiornare ? Grazie |
Quote:
|
Quote:
Aggiungo per completezza che il punto esclamativo lo si può vedere in gestione dispositivi. Click destro sul pulsante start. Si può eventualmente provare a forzare facendoci sopra due click, nella finestra che si apre successivamente si va nella scheda Driver, Aggiorna driver. |
Grazie a entrambi, però ho ancora un dubbio.
Se il driver non viene aggiornato anche "forzando", come si fa a sapere che tipo di dispositivo è? Ad es. è il mouse, la scheda di rete, la scheda audio ecc.. |
Anche se non riconosciuto, vai sul dispositivo e selezioni Proprietà -> Dettagli poi nella tendina selezioni ID HArdware dove trovi una cosa del genere :
USB\VID_0CF3&PID_9271&REV_0108 Questa è una usb wifi TPLink con chip Atheros9371 : Atheros AR9271 Wireless Network Adapter Nella stringa VID_xxxx è il produttore mentre PID_yyyy è il modello da ricercare online su google o vari siti di identificazione . https://devicehunt.com/ . |
|
Quote:
Comunque la soluzione al problema è vedere l'ID Hardware, cioè un codice univoco appartenente ad ogni componente o dispositivo del computer, ed usarlo per fare ricerche su internet. Per maggiore chiarezza, vedi il paragrafo "Cosa fare se Windows 10 non riconosce un dispositivo hardware" del sottostante link: https://www.ilsoftware.it/articoli.a...isolvere_11818 Anche questa pagina seppur prevista per le versioni precedenti di Windows aiuta lo stesso anche per 10: https://www.ilsoftware.it/articoli.a...isolvere_11818 ps. mi hanno preceduto, ma come si dice? Melius est abundare quam deficere :) |
Ancora grazie per i preziosi consigli.
:) Ciao. |
|
Quote:
|
Ho sempre criticato win 10, e continuerò a farlo soprattutto per la filosofia che c'è dietro, ma devo ammettere che ho avuto una esperienza di installazione fantastica: nessun problema, disco in gpt, tutto funziona a dovere, ho impostto senza problemi lingua inglese, un'area europea e la tastiera tedesca....insomma mai avuto un simile piacere nell'installare un windows.
Ora alcune piccole domande: vorrei togliere i backup che fa il sistema, visto che periodicamente faccio i miei e non mi va di sprecare spazio, dove trovo il tutto? Presumo che ci siano sempre i drive virtuali e simili, giusto? Ci sono "ottimizzazioni" suggerite? tenendo presente che però l'antivirus di win 10 lo tengo visto che finalmente dai test pare che Microsoft abbia un prodotto funzionale |
Quote:
Scheda protezione di sistema, cliccare su Configura, nella successiva finestra Disattiva protezione sistema. Oppure pannello controllo, sistema, protezione sistema. Quote:
Quote:
https://www.pcprofessionale.it/howto...apido-windows/ Per il resto modifico poco e nulla. Ma se sta su HD invece è molto comodo. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:47. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.