![]() |
|
Quote:
ho provato a cliccare i 3 puntini in alo a dx e vedere nelle impostazioni se si potesse disabilitare la funzione ma non ho risolto nulla.:muro: ti ringrazio anticipatamente per qualsiasi idea o soluzione ti capiti di trovare io intanto ricerco qualcosa in rete. |
Quote:
Una volta sono venuto fuori da un problema simile utilizzando CCleaner e facendo la pulizia del registro. Insomma, tenendo bene d'occhio cosa la pulizia del registro andrebbe a eliminare, potresti provare questa soluzione. Per una pulizia del registro leggermente più approfondita consiglio anche Wise Registry Cleaner. Sia CCleaner che Wise Registry Cleaner li reperisci facilmente anche in versione portable. |
problema cronologia attività
@Fatal Frame:
forse ho capito perche non riuscivo a disattivare la cronologia attività, perche io entravo dalle impostazioni dell'applicazione, e mi mostrava solo la scheda privacy mentre invece bisogna aprire la schermata impostazioni > Privacy e dalla schermata che si apre sulla colonna di Sx, si trova la voce Cronologia Attivita e li Compaiono le 2 caselline da disattivare: 1) Consenti a Windows di raccogliere le mie attività per questo PC. 2) Consenti a windows di sincronizzare le mie attivita da questo PC al cloud. adesso non posso provare non sono a casa, ma questo pomeriggio provo. |
Ora ho dei problemi di account, la password all'accesso viene accettata ma subito mi viene detto che Onedrive vuole la password la do e onedrive va in compenso gli account di posta e office chiedono anche loro la password ma non l'accettano dopo un po' va a posto da solo dove devo toccare per sistemare l'account ?
|
Se è davvero l'unico effetto collaterale registrato, tutto sommato ti potrei anche dire di conviverci (in definitiva si tratta giusto di un fastidio), altrimenti puoi valutare la creazione di un nuovo account (e parallela eliminazione di quello 'corrotto')...
|
Quote:
|
Ragazzi ho formattato il pc con Windows 10 Pro ma non si attiva da solo come successo l'ultima volta, ho errore 0xC004F213 che a quanto pare si associa al cambio della motherboard, il problema è che io non ho cambiato nessun componente! Qualche soluzione? :muro:
|
Buongiorno e buone feste a tutti.
Sul mio sistema in firma è collegata una licenza W10 ovviamente originale. E' necessario prendere delle precauzioni nel caso di vendita del computer? Dopo la formattazione/reinstallazione di Windows questo si attiverà in automatico infatti (se non si inciampa in problemi simili a quello di Andry1980 nel post sopra). Essendo quella licenza legata a me, devo provvedere a scollegare qualcosa nel mio account Microsoft? |
|
Quote:
Sì, su un Home dove le possibilità di intervento sono sostanzialmente quasi zero. In pratica l'uso che ne faccio è di poter scegliere quando e cosa aggiornare. Mi pare che per queste cose, funziona bene. per chi non capisse di cosa stiamo discutendo: https://www.pcprofessionale.it/downl...te-manager-10/ |
2 notizie nel frattempo.
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
potrebbe essere un problema di boot manager piuttosto? la cosa strana è che poi premendo su RIAVVIA funziona tutto regolarmente esiste un tool per verificare il boot manager? grazie come sempre per idee e suggerimenti! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
BUON ANNO A TUTTI |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Ora il pc è pure meglio senza tutto quel software inutile di HP e con Windows 10 1909. |
Ho perso un pò il conto, tempo fa si parlava dell'installazione della 1909 che in realtà installerebbe la 1903 poi dopo update passa a 1909 .
Bene, ho appena finito di installare senza connessione internet una 1909 scaricata con il telefono ( quindi non tramite la classica pagina del MCT ) penso a metà novembre più o meno e a termine installazione mi sono ricordato di guardare ed ho trovato con Winver : Versione 1909 build 18363.418 . |
Evidentemente hanno cambiato l'iso e messo in download quella della vera 1909.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:28. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.