![]() |
|
Non è da escludere un problema hardware.
|
Quote:
Sul pc che non funziona bene, devo collegarla a diverse porte usb prima di trovare quella giusta... Anche hub esterni............. Secondo me è un problema software.... Non so però se è windows o qualche driver della scheda madre (in sign)..... |
Lo so che è più conveniente un problema software, ma io guarderei all'hardware. Altre pennette sullo stesso PC vanno bene?
|
Si.... Le altre funzionano bene.....
Quella che non va bene mi sembra che venga riconosciuta come hdd.... |
Controlla il partizionamento della penna.
|
|
Quote:
Puoi avere tanti PSU che vanno sotto senza che il PC si blocchi quindi te ne accorgerai difficilmente. Se vai a misurare all'uscita del circuito può darsi sei dentro le specifiche, poi con il carico la caduta su cavo e contattazioni ti può portare fuori se vai a misurare direttamente sulla scheda madre o scheda video Tu che l'hai controllata cosa dice la specifica atx ? . |
Le trovi in rete molto semplicemente cercando "atx voltage tolerance". Il ripple però non lo misuri con il multimetro, ammesso che i puntali infilati come dici tu facciano contatto.
|
Quote:
Quote:
Sta parlando non di una installazione da chiavetta USB o DVD, ma della configurazione di un computer nuovo, appena spacchettato ed acceso, con sistema preinstallato dal produttore. Siccome l'ho fatto pochi giorni fa per un Acer, non c'era quella voce "installazione limitata". Ma di default solo la possibilità di inserire un account Microsoft o crearne uno nuovo sempre Microsoft. Per far apparire la possibilità di creazione di un account locale ho dovuto inserire 123456789 dove richiesto di mettere un numero telefonico (per la creazione dell'account Microsoft) ed in basso a sinistra è apparsa la voce per poter proseguire (dopo altri inviti a desistere e passare a quello Microsoft perché più fico e salutare) nella creazione dell'account locale. Altro sistema è non far collegare il computer ad internet, cioè non collegando il cavo ethernet o non inserendo la password per il WiFi. In questo caso il sistema non potendo collegarsi ad internet offre da subito la possibilità di creare l'account locale. |
Quote:
Una altrenativa è di staccare il filo (o spegnere il wi-fi) e dare avanti. Da un errore e poi permette di creare andare avanti con l'installazione limitata (chiama così il vecchio utente offline) |
ok, capito
|
salve gente, ho gravi problemi di memory leak da ieri
in un primo momento pensavo che il notebook avesse problemi hardware, ma successivamente mi son reso conto (visto che mi crashava il browser) che il problema riguardava la memoria occupata. https://i.postimg.cc/1RhxFs9w/Immagine.png la memoria mi si intasa, e spulciando tra i processi, si intasa con millemila copie di svchost.exe che posso fare? dopo pochi minuti il pc diventa inutilizzabile :( |
da CMD con diritti di Admin:
sfc /scannow Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth se ha problemi: Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth ma prima usa un kit per controllo virus, tipo Norton Security Scan online |
Quote:
tdsskiller invece mi ha trovato qualcosa, eliminato istantaneamente (riguardava un programma che non so per quale motivo mi ero ritrovato installato qualche giorno fa assieme a camstudio, consiglio quindi di starci alla larga), riavviato e per ora (mentre scansiono) sembra non ripresentarsi il problema comunque grazie del consiglio, eseguirò anche i tuoi procedimenti appena finisce la scansione ;) aggiornamento: windows defender non ha trovato nulla (c'è da fidarsi?) idem scannow idem CheckHealth e ScanHealth il pc ora mi usa 3.1 gb di ram in idle, rispetto ai 7gb che utilizzava prima quando poi mi portava ai crash grazie dell'aiuto ;) |
Quote:
|
Scusate ragazzi devo installare W10 da penna usb crata con Rufus, ma mi dice che non riesce a creare una partizione.
![]() Qualche idea? Grazie |
Quote:
Elimina la partizione, con la voce Elimina e vai > Avanti . |
Quote:
Ho fatto elimina niente da fare. |
Su quel disco (unità 1) c'è una partizione da 111,8 gigabyte e nessuno spazio ulteriore disponibile. È quindi impossibile creare ulteriori partizioni, stando a quanto si vede lì.
Elimina quella partizione e poi sarà possibile crearne una nuova. Oppure formattala e indicala come destinazione per l'installazione. È comunque consigliabile, per vari motivi, installare Windows scollegando temporaneamente gli altri dischi, cioè il disco 0. Lo ricollegherai a fine installazione. |
Quote:
Comunque adesso riprovo ad eliminarla e acrearla una di nuova, anche se ho gia fatto questa operazione, riprovo lo stesso. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:44. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.