Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


Giux-900 15-12-2019 22:38

Quote:

Originariamente inviato da SinapsiTXT (Messaggio 46535529)
L'unico modo per "controllarlo" è escludere il problema di natura software.
Il fatto è che un alimentatore ballerino dovrebbe causare picchi di instabilità, tipo gpu che si spegne misteriosamente o riavvi improvvisi, qui invece parliamo di schermate blu che rimangono tali anche per diverso tempo (quindi non ci sono sbalzi di corrente) senza contare che l'alimentatore è quello in firma ed è decisamente in vacanza nel mio sistema dato che potrebbe tranquillamente reggere uno SLI e molti più HDD.

@ Giux-900

Il problema di fondo è che non ho installato nessun applicativo o nuovo driver ne gli avevo fatto fare l'aggiornamento al SO (so che in questo topic molti mi prenderanno come pazzo avevo disabilitato il servizio di update automatico per gestire in maniera manuale gli aggiornamenti e perchè per il lavoro che faccio mi serve essere sicuro di non avere problemi con i programmi ministeriali).

La cosa più recente che avevo installato è un gioco da Steam (Pillars of Eternity) e questo lo avevo fatto più di 3 settimane fa, per questo inizialmente avevo subito considerato ad un problema di natura hardware ma poi alla lunga mi è venuto il sospetto che fosse un problema di natura software.

Leggendo i vari minidump recenti il problema è da imputare a "ntoskrnl.exe" e a volte pure al suo fratellino "nvlddmkm.sys" in pratica è un errore che può essere causato da:

1) Your device drivers are outdated, corrupt, or incompatible. This is why it is important to ensure you keep them regularly updated.
2) Faulty RAM. Replacing the sticks should fix the issue.
3) Your RAM and local storage may be inadequate in keeping up with the activities you carry out on your computer. This leads to frequent freezing, and subsequently to the Ntoskrnl.exe error.
4) You overclocked your devices.
5) Some of your system files are corrupt.

Appurato che non mi ritrovo nella casistica 2-3 e 4 rimane la prima o l'ultima opzione. Oggi installando l'ultima versione del SO inoltre il messaggio non si è più presentato quindi che tutto sia stato causato da dei file corrotti del sistema operativo mi sembra sempre più plausibile.

Se il sistema rimane stabile per altre 24h accantono l'idea del formattone, in caso contrario piallo tutto senza pietà :D

Grazie a tutti per i consigli oltre che per il supporto morale :D

Dopo aver verificato l'integrità dei file di sistema come ti hanno indicato, io indirizzerei la mia attenzione alla scheda video:

nvlddmkm.sys (dovrebbe essere un componente dei driver nvidia, Nvidia Windows Longhorn Display Driver Model Kernel Mode Driver)

- prima cosa disinstalla driver video.
- riavvia in modalità provvisoria e fai una pulizia con DDU

Dopodichè il punto è installare una versione del driver diversa da quella attuale e che si spera non affetta da problemi (non so dirti se più nuova o una vecchia versione, dovresti fare delle ricerche a riguardo).

per il discorso del perchè proprio ora inizia a fare bsod se non hai toccato nulla... beh non so dirti, ma è proprio quello che bisogna capire...

kean3d 15-12-2019 23:29

Quote:

Originariamente inviato da SinapsiTXT (Messaggio 46534909)
Avevo installato Win10 dal D1 e ora dopo anni di onorato servizio inizia a darmi schermate blu random nei momenti più disparati, facendo i vari check credo di aver capito che si tratta di qualche problema di natura software più che hw e mi trovo finalmente nella fatidica situazione di "devo piallare tutto per verificare o meno questa mia teoria".
Pensavo quindi di utilizzare la funzione di windows che permette di installare tutto da capo senza una chiavetta di boot e in maniera tale da tenere attiva la key usata per l'attivazione di Win10Pro.

Il passaggio quindi sarebbe Impostazioni -> Aggiornamento e Sicurezza -> Ripristino -> Reimposta il PC -> Rimuovi tutti (dati, app e impostazioni)

Avendo il SSD con il SO installato e due HDD meccanici con solo dati il SO dovrebbe pulire e formattare solo il SSD senza toccare i due HDD giusto?

Se non ho capito male tiene l'ultimo major update installato (nel mio caso la 1903 build SO 18362.535) giusto?

Avete qualche suggerimento da darmi?

Grazie mille a chi ha avuto la pazienza di leggere sto wall text :D

vedendo che hai una scheda audio dedicata, come me
consiglio di disinstallare e disabilitare perennemente da gestione periferische, voce audio, le 2 voci nvidia, di cui una rimane come controller audio hd, la tieni disabilitata e lasci solo la scheda audio

sempre avuto rogne al riguardo con la stx2, soprattutto in produzione audio/asio, e con gpu nvidia, ma anche amd
disabilita se non l'hai già fatto pure l'audio integrato della mobo da bios 👍

kean3d 15-12-2019 23:53

da qualche build di win10 (forse anniversary)
iniziò a rompere in modo random, sia in gaming che soprattutto in produzione, usando asio, con bsod che puntavano appunto a kernel e ddl nvidia
risolto completamente cosi'


mtofa 16-12-2019 07:58

Quote:

Originariamente inviato da SinapsiTXT (Messaggio 46535529)
L'unico modo per "controllarlo" è escludere il problema di natura software.

L'unico modo per controllarlo veramente è misurare le tensioni in uscita e la loro stabilità e non è vero che non si vericherebbero schermate blu, provato sulla pelle.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Trotto@81 16-12-2019 08:29

E per misurare le tensioni sotto carico, le uniche che contano, serve un apposito strumento che non credo valga la pena acquistare per ovvi motivi.

DartBizu 16-12-2019 08:59

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 46534226)
Io suggerisco anche di usare WiseDiskCleaner freeware :), anche in versione Portable >

https://portableapps.com/apps/utilit...eaner-portable

Grazie a tutti, provo questo e Ccleaner :D

mtofa 16-12-2019 11:39

Quote:

Originariamente inviato da Trotto@81 (Messaggio 46535792)
E per misurare le tensioni sotto carico, le uniche che contano, serve un apposito strumento che non credo valga la pena acquistare per ovvi motivi.

Basta un normale multimetro, con cosa le vorresti controllare?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Trotto@81 16-12-2019 11:41

Il multimetro non misura le tensioni sotto carico. I problemi potrebbero iniziare non appena si applica un carico, tipo cadute di tensione o ripple fuori specifica ATX.

tallines 16-12-2019 11:46

Quote:

Originariamente inviato da DartBizu (Messaggio 46535848)
Grazie a tutti, provo questo e Ccleaner :D

Ok, fai sapere come è andata .

Sconsiglio di usare CCleaner per il registro..........

freddye78 16-12-2019 19:51

Io vorrei capire il perché, visto che lo uso da anni anche per controllare e pulire eventuali residui di vecchie installazioni nel registro e non ho mai avuto alcun problema.

SinapsiTXT 16-12-2019 20:41

Dopo 24h di stabilità ringrazio tutti per i consigli dati e posso darvi l'epilogo della faccenda:
1. i problemi di instabilità erano di natura software (in particolare era il SO)
2. potrei averli risolti con i comandi consigliati da giovanni69 o con l'installazione dell'ultimo major update (la dimensione dell'aggiornamento e della procedura mi ha quasi ricordato l'installazione di un SO)
3. posso evitare di piallare il SO :sofico:

Grazie ancora a tutti per i consigli dati :) devo dire che questa versione 1909 gira decisamente bene :stordita:

Arkhan74 16-12-2019 21:06

Ho per le mani un nuovo portatile con su Windows 10 Home 1809; al primo avvio ho dovuto necessariamente accedere con il mio account Microsoft altrimenti non andava avanti.
Appena sul desktop ho provveduto a rimuovere il mio account ed inserirne uno locale.
Da comando winver vedo però che la licenza è rimasta legata al mio indirizzo, c'è modo di rimuovere quel riferimento? (Per intenderci: "concesso in licenza a...")

Ho verificato l'account e tra i dispositivi quel portatile non è presente.

Edit: se aggiungessi un altro account Microsoft la licenza verrebbe trasferita, giusto?

UtenteSospeso 17-12-2019 00:12

Quote:

Originariamente inviato da Trotto@81 (Messaggio 46536145)
Il multimetro non misura le tensioni sotto carico. I problemi potrebbero iniziare non appena si applica un carico, tipo cadute di tensione o ripple fuori specifica ATX.

Potresti aver ragione, ma il PSU è costantemente sotto carico con pc acceso, se apri delle pagine internet in sequenza vai a caricare la cpu e di conseguenza anche il PSU , magari lanci uno stress test a basso carico.

Non è detto che col multimetro riesci a vedere le rapide cadute di tensione, bisogna vedere quanto è reattivo lo strumento e quanto lo è l'occhio umano.

Ma se vedi che l'1 del 12 è sempre lì non credo ci siano problemi.
Dipende anche da dove misuri, sulla scheda madre o sui fili del disco non usati ?
O direttamente sulla scheda madre, magari scopri che quando la cpu è sotto carico la 12V arriva a 10V perchè i fili della 12V sono troppo sottili per la corrente che deve passare.
( Qualcuno può ricordare le auotoradio anni 90 che con i mastri installatori all'opera poi avevano mancanza di alimentazione e al ritmo dei bassi si attenuava la luce del display dell' autoradio )

Può anche bastare uno dei tanti hardware monitor come AIDA64 che ti danno il min e il max delle tensioni, se sotto carico ti scende potresti avere problemi.
Ma a quanto devono scendere queste tensioni per far in modo che il pc vada in crash o si resetti ?

11V ? 10,5V? 10V ? 9V ?

Chi lo sa ?

Sulla scheda ci sono dei condensatori elettrolitici che servono a compensare i "mancamenti" di alimentazione.

.

Nicodemo Timoteo Taddeo 17-12-2019 06:47

Quote:

Originariamente inviato da Arkhan74 (Messaggio 46537111)
Ho per le mani un nuovo portatile con su Windows 10 Home 1809; al primo avvio ho dovuto necessariamente accedere con il mio account Microsoft altrimenti non andava avanti.

Bastava scrivere un numero telefonico farlocco lì dove te ne chiedeva uno, esempio 123456789 e in basso a sinistra spuntava la voce per poter creare un account locale. Oppure accendere il PC e configurare con il computer scollegato da internet.

Quote:

Da comando winver vedo però che la licenza è rimasta legata al mio indirizzo, c'è modo di rimuovere quel riferimento? (Per intenderci: "concesso in licenza a...")

Ho verificato l'account e tra i dispositivi quel portatile non è presente.
Apri regedit e vai in:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion

in RegisteredOwner e RegisteredOrganization. trovi quello che ti interessa modificare :)


Quote:

Edit: se aggiungessi un altro account Microsoft la licenza verrebbe trasferita, giusto?
Non lo so, cerco accuratamente il modo di usare solo account locali.

omonimo 17-12-2019 10:14

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 46537311)
Apri regedit e vai in:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion

in RegisteredOwner e RegisteredOrganization. trovi quello che ti interessa modificare :)

non trovo RegisteredOwner e RegisteredOrganization sei sicuro sia
in HKEY_LOCAL_MACHINE ?

no_side_fx 17-12-2019 10:18

Quote:

Originariamente inviato da Arkhan74 (Messaggio 46537111)
Ho per le mani un nuovo portatile con su Windows 10 Home 1809; al primo avvio ho dovuto necessariamente accedere con il mio account Microsoft altrimenti non andava avanti

impossibile, bastava cliccare su "continua con l'installazione limitata"

Trotto@81 17-12-2019 10:25

Quote:

Originariamente inviato da UtenteSospeso (Messaggio 46537256)
Potresti aver ragione, ma il PSU è costantemente sotto carico con pc acceso, se apri delle pagine internet in sequenza vai a caricare la cpu e di conseguenza anche il PSU , magari lanci uno stress test a basso carico.

Non è detto che col multimetro riesci a vedere le rapide cadute di tensione, bisogna vedere quanto è reattivo lo strumento e quanto lo è l'occhio umano.

Ma se vedi che l'1 del 12 è sempre lì non credo ci siano problemi.
Dipende anche da dove misuri, sulla scheda madre o sui fili del disco non usati ?
O direttamente sulla scheda madre, magari scopri che quando la cpu è sotto carico la 12V arriva a 10V perchè i fili della 12V sono troppo sottili per la corrente che deve passare.
( Qualcuno può ricordare le auotoradio anni 90 che con i mastri installatori all'opera poi avevano mancanza di alimentazione e al ritmo dei bassi si attenuava la luce del display dell' autoradio )

Può anche bastare uno dei tanti hardware monitor come AIDA64 che ti danno il min e il max delle tensioni, se sotto carico ti scende potresti avere problemi.
Ma a quanto devono scendere queste tensioni per far in modo che il pc vada in crash o si resetti ?

11V ? 10,5V? 10V ? 9V ?

Chi lo sa ?

Sulla scheda ci sono dei condensatori elettrolitici che servono a compensare i "mancamenti" di alimentazione.

.

Il multimetro come lo usi se i connettori sono connessi alla scheda madre?
Per sapere quali sono le tensioni min/max basta controllare le specifiche ATX. ;)

no_side_fx 17-12-2019 10:26

Quote:

Originariamente inviato da omonimo (Messaggio 46537665)
non trovo RegisteredOwner e RegisteredOrganization sei sicuro sia
in HKEY_LOCAL_MACHINE ?

si il percorso è corretto

nTi0 17-12-2019 10:42

Quote:

Originariamente inviato da no_side_fx (Messaggio 46537669)
impossibile, bastava cliccare su "continua con l'installazione limitata"

dovrei verificare in virtual machine ma, al di là del nome attribuito alla specifica voce, sembra impossibile anche a me anzi, è proprio impossibile dai

Edit:
e infatti avevi ragione


da cui poi, andando avanti nel processo..



Mike73 17-12-2019 10:50

E' da un pò di tempo che windows a casa mi fa i dispetti (la disconnette di continuo, non la riconosce, ecc.) con una pen-drive che su altri pc funziona perfettamente......
C'è qualcosa da aggiornare?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:38.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.