![]() |
|
Avevo installato Win10 dal D1 e ora dopo anni di onorato servizio inizia a darmi schermate blu random nei momenti più disparati, facendo i vari check credo di aver capito che si tratta di qualche problema di natura software più che hw e mi trovo finalmente nella fatidica situazione di "devo piallare tutto per verificare o meno questa mia teoria".
Pensavo quindi di utilizzare la funzione di windows che permette di installare tutto da capo senza una chiavetta di boot e in maniera tale da tenere attiva la key usata per l'attivazione di Win10Pro. Il passaggio quindi sarebbe Impostazioni -> Aggiornamento e Sicurezza -> Ripristino -> Reimposta il PC -> Rimuovi tutti (dati, app e impostazioni) Avendo il SSD con il SO installato e due HDD meccanici con solo dati il SO dovrebbe pulire e formattare solo il SSD senza toccare i due HDD giusto? Se non ho capito male tiene l'ultimo major update installato (nel mio caso la 1903 build SO 18362.535) giusto? Avete qualche suggerimento da darmi? Grazie mille a chi ha avuto la pazienza di leggere sto wall text :D |
Quote:
Perchè non dovrei usare tutto il disco? Ho 3 SSD e 1 HDD, e lascerò un SSD per il SO e i programmi (un Samsung 840 PRO da 256 GB) |
Quote:
256 non male ma di solito meglio sempre partizione apposita cosi piu comodo anche per backup e se succede qualcosa i tuoi dati rimangono nella partizione attigua e non ti prende tutto il disco Ma hai 3 ssd per cui fa quello che vuoi alla fine... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
https://www.ilsoftware.it/articoli.a...ta-il-PC_20395 |
Quote:
Da boot è bastato un loop per capire che era un banco ''andato''... che poi basta fare un pendrive con il tool fornito nel file .zip (passmark memtest86). Quando hai certezza che la ram è ok, allora procedi con una pulizia radicale formattando... (ovviamente anche altro hardware devi essere sicuro, ma la ram è abb frequente come casistica). |
Quote:
Questo perchè ha ragione Nicodemo Timoteo Taddeo che mi basterebbe re-inserire il product key il mio problema è che avendolo acquistato secoli fa non mi ricordo neppure dove l'ho segnato :fagiano: Comunque leggendo i vostri suggerimenti mi pare di capire che l'installazione pulita da zero è quella preferibile, a sto punto procedo in quel verso, prima però faccio come suggerito da Giux-900 e testo nuovamente le ram con memtest (mi ispirava fiducia il test di windows perchè mi ha obbligato a riavviare il pc e lo ha fatto partire lui prima del boot del SO però meglio verificare nuovamente). Grazie a tutti i suggerimenti. Stavo leggendo nelle ultime pagine che c'è la "diatriba" tra versione 1903 e versione 1909, per caso c'è una qualche immagine iso di win10 1909 x64 da poter scaricare dal sito ufficiale microsoft? |
Quote:
con edge in modalita emulatore (google per vedere come). hash: B380C0CFF1B69E2672934D2EC671346AB4BF7D99 Da dire anche che la 1903 di maggio e la 1909 sono alla base identiche, la differenza la fa l'ultimo update cumulativo che vai ad installare + un piccolo ''enablement package'' di 20KB. Infatti la wim version info è ancora 1903 18362. Però poco da cercare altrove, dovessi formattare, prenderei ultima iso rilasciata (qualsiasi cosa c'è dentro), pendrive e via al boot per formattare.. :) :D alla fine ti ritrovarai la 1909 comunque |
Quote:
Per sicurezza, il Backup, sempre su HD esterno . |
Quote:
io voglio dire quello che hai scritto te. riformulo la frase per questioni di spazio anche per via del backup che si fanno meglio avere una partizione di windows piccolina e sufficente allo stesso. naturalmente i backup non vanno fatti nello stesso disco ma in un altro. oki ci siamo? |
Quote:
|
Quote:
PS gli ho fatto fare il memtest86 e dopo quasi 2 ore di test il risultato è stato "zero errori", quindi le ram sono da escludere, il SSD è ancora sano, il procio gira bene e la scheda madre non mi sembra dare segni di instabilità... Credo che ormai non mi rimanga che piallare tutto e incrociare le dita che siano soltanto problemi di natura software. C'è da dire che Win10 per me è stato il SO che è durato maggiormente nel tempo, in passato (complice anche i tanti cambi di hardware) era quasi una mia prassi personale fare un formattone ogni 2 anni (o a volte anche prima), questo SO è invece durato la bellezza di 4 anni, 5 mesi e 19 giorni. Nel mio caso è stato un fottuto record :D |
Quote:
Io considero formattare come ultima spiaggia, o se necessario per cause di forza maggiore come un nuovo pc con hardware completamente nuovo.. Considera anche che bsod possono essere analizzati, per due motivi: - se qualche software/driver che hai installato/aggiornato ad essere incompatibile lo eviti. - puoi decidere se intervenire e risolvere, quindi evitare di formattare. Quindi intando con ''bluescreenview'' fai un controllo sui minidump in cerca dell'elemento ce ha causato l'errore, e se il bsod si presenta fai una foto per collezionare lo stop error code. oppure formatta se non hai pazienza, ma inizialmente procedi installando il minimo indispensabile... |
Io controllerei anche l'alimentatore...
|
Quote:
Il fatto è che un alimentatore ballerino dovrebbe causare picchi di instabilità, tipo gpu che si spegne misteriosamente o riavvi improvvisi, qui invece parliamo di schermate blu che rimangono tali anche per diverso tempo (quindi non ci sono sbalzi di corrente) senza contare che l'alimentatore è quello in firma ed è decisamente in vacanza nel mio sistema dato che potrebbe tranquillamente reggere uno SLI e molti più HDD. @ Giux-900 Il problema di fondo è che non ho installato nessun applicativo o nuovo driver ne gli avevo fatto fare l'aggiornamento al SO (so che in questo topic molti mi prenderanno come pazzo avevo disabilitato il servizio di update automatico per gestire in maniera manuale gli aggiornamenti e perchè per il lavoro che faccio mi serve essere sicuro di non avere problemi con i programmi ministeriali). La cosa più recente che avevo installato è un gioco da Steam (Pillars of Eternity) e questo lo avevo fatto più di 3 settimane fa, per questo inizialmente avevo subito considerato ad un problema di natura hardware ma poi alla lunga mi è venuto il sospetto che fosse un problema di natura software. Leggendo i vari minidump recenti il problema è da imputare a "ntoskrnl.exe" e a volte pure al suo fratellino "nvlddmkm.sys" in pratica è un errore che può essere causato da: 1) Your device drivers are outdated, corrupt, or incompatible. This is why it is important to ensure you keep them regularly updated. 2) Faulty RAM. Replacing the sticks should fix the issue. 3) Your RAM and local storage may be inadequate in keeping up with the activities you carry out on your computer. This leads to frequent freezing, and subsequently to the Ntoskrnl.exe error. 4) You overclocked your devices. 5) Some of your system files are corrupt. Appurato che non mi ritrovo nella casistica 2-3 e 4 rimane la prima o l'ultima opzione. Oggi installando l'ultima versione del SO inoltre il messaggio non si è più presentato quindi che tutto sia stato causato da dei file corrotti del sistema operativo mi sembra sempre più plausibile. Se il sistema rimane stabile per altre 24h accantono l'idea del formattone, in caso contrario piallo tutto senza pietà :D Grazie a tutti per i consigli oltre che per il supporto morale :D |
Da CMD con diritti di Admin prova un:
sfc /scannow e poi i tre comandi DISM sulla health: Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth e solo se trova errori: Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth Poi ce ne sarebbero altri ma fermiamoci. |
Quote:
|
Bene, adesso riprova sfc /scannow e se non trova nulla, sei a posto.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:25. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.