![]() |
|
Il Media Creation Tool non scarica ancora la 1809 corretta ??
|
Quote:
![]() ![]() 2) ti confermo la presenza dei 2 processi (Secure System e Lsalso) 3) integrità memoria attiva |
Quote:
Appena provato: https://i.imgur.com/TsLr2KJ.png |
Quote:
|
Quote:
|
Domanda: due PC notebook recenti con W10. In entrambi, a distanza di un paio di mesi, faccio fare l'aggiornamento avendoli appena comprati.
W10 macina per mezza giornata, tutto bene, poi ad un certo punto in entrambi va in critical bblablabla: schermata blu, tutto piantato. Il primo, non ricordo come con una serie di magheggi, l'ho salvato e rispristinato. Adesso il secondo di nuovo, ma ha pure W10 in tedesco e non capisco una mazza :muro: Cosa posso fare? Grazie... |
Allora,
installati aggiornamenti proposti da Win Update sulla 1809 "buggata". Installato aggiornamento KB4467708. Al riavvio ho sempre la vers. 17763.55 Bah. |
Quote:
|
Non trova ancora nulla ... quindi va a scaglioni
|
Quote:
. |
una domanda, io ho seri problemi col pc se installo aggiornamento kb4100347 , quello relativo a spectre per intenderci, praticamente il sistema rallenta parecchio, freeza a random, finora ho sempre risolto installando ultimi update poi rimuovendo quello e mettendo pausa agli aggiornamenti in windows update, ma ho letto che iso 1809 ce l'ha incorporato, la mia domanda allora e' quando arrivera' anche da me il download, come faccio poi a rimuoverlo?
|
Quote:
https://ibb.co/eC2tEf Quote:
Quote:
Quote:
https://ibb.co/mgQMZf Quote:
OK, ora dimmi dove devo scriverti l'IBAN per l'onorario dei cinque minuti impegnati. :) |
Quote:
Versione: 10.0.17763.1 Dettagli per l'immagine: F:\sources\install.esd Indice: 1 Nome: Windows 10 Home Descrizione: Windows 10 Home Dimensioni: 14.253.361.985 byte WIM avviabile: No Architettura : x64 HAL : <non definito> Versione : 10.0.17763 Build Service Pack : 107 Livello Service Pack : 0 Edizione : Core Installazione : Client Tipo prodotto : WinNT Famiglia di prodotti : Terminal Server Radice sistema : WINDOWS Directory : 20074 File : 90930 Data creazione : 30/10/2018 - 00:12:24 Data modifica : 14/11/2018 - 12:48:27 Lingue : it-IT (valore predefinito) Operazione completata. |
Ho gli stessi parametri postati da Nicodemo taddeo...
nel caso ti mando l'IBAN anche io. :sofico: |
Quote:
|
E' stato un "gioco" poco partecipato che evidenzia oltretutto ombre.
Styb → ha partecipato a modo suo fornendomi un manipolo di informazioni (le restanti evidentemente le dovrei ricavare consultando la sfera di cristallo), ad ogni modo ne esce un quadro negativo visto che non sfrutta in alcun modo le funzionalità hardware FulValBot → anche qui c'è omissione di alcuni elementi e c'è il solito quadro negativo. Il PC, cmq, a meno che non vi siano driver incompatibili con certe cose (probabilità bassissima), è abilitato all'uso delle funzionalità di sicurezza hardware Quote:
amd-novello → solita situazione di FulValBot: a regola potresti...ma non è applicato nulla Quote:
Quote:
Si, *a regola* si generano solo a condizione che sia flaggata la voce "integrità memoria" (che poi non è nient'altro che la voce "integrità del codice applicata da Hypervisor" o HVCI che si ritrova nelle varie schede). Visto che il suo ruolo è quello di vigilare affinchè certi elementi del sistema non siano manipolabili, viene fatto girare in un apposito ambiente isolato e il PC, di fatto, è come se avesse 2 kernel. In questo modo, anche se arriva una "pressione" (o comando) a fare una certa cosa dal kernel tradizionale, questa sarà scartata o accettata solo a patto che il controllo effettuato nella parte sicura da quel benedetto servizio dia il suo OK (preservando dunque l'integrità del sistema). ulukaii → rispetto di tutte le regole del gioco; PC in sicurezza con 2 ma: hai di sicuro "spento" il Secure Boot da BIOS (lo ricavo "leggendo" la prima riga di Powershell) e non sfrutti la protezione DMA Nicodemo Timoteo Taddeo → rispetto di tutte le regole del gioco ma di fatto solita situazione di Fulvalbot/amd-novello; DMA abilitabile (ma siete sicuri non ci sia un flag che governa anche quello??) e un parametro "7" onestamente mai visto nè presente nella doc.ufficiale :mbe: |
insomma, quadro sconfortante per quanto non stia a significare che con quell'impostazione siete più a rischio.
Semplicemente, se 10 ha messo in campo certe tecnologie per contrastare certe cose, voi di sicuro non ne usate mezza :D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Però ora, a parte tutto, mi dovete spiegare "perchè". Che poi, se non è cambiato niente ultimamente, sapevo che con 1809 le macchine che rispondevano ai requisiti minimi (e il grosso delle vostre lo è) avrebbero avuto attivo di default :blah: :blah: ...e invece la situazione è quella... Sono confuso... Non credo francamente neppure al discorso impedimento-lato-driver-capriccioso perchè è davvero troppo, troppo strano che (quasi) tutti... Si, si perde un 2/3% di prestazioni eh, tenetelo a mente nel caso in cui...però... EDIT: @fabietto27: @ fabiè, te addirittura hai disabilitato da BIOS il VT-x o l'equivalente AMD, non ce provà nemmeno a modificare i vari flag se prima non [...] (e infatti non hai proprio la scheda "isolamento core") EDIT 2: Ma poi anche il secure boot disattivato + o - su tutti i PC dei partecipanti!? E' per via di installazioni di Linux su qualche altra partizione?? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:03. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.