![]() |
|
Quote:
|
Ciao ragazzi, ho bisogno della vostra sapienza :D
Ho la necessità di gestire dalle 18 alle 24 ventole e vorrei inserire indicatore di flusso e temperatura (e perchè no, shut down in caso di problemi ) nel mio loop. Ho già una pompa D5 aquacomputer quindi mi sta iniziando a balenare in testa l'insana idea di predere un aquaero. Ne vale la pena? cosa devo comprare eventualmente? tempo fa il buon black mi aveva fatto una lista ma come un idiota non trovo più il file di testo dove avevo salvato il tutto :muro: Aspetto con ansia i vostri preziosi consigli :D |
Quote:
Metti le Vardar EVO e passa la paura (ovviamente quelle superiori in push, puoi tranquillamente lasciarle). Se vuoi ottimizzare le prestazioni delle X3M che hai gia montato, io ho fatto le prove con le guarnizioni in neoprene della Phobya, quelle da 5mm sono perfette, a patto che non ti crei problemi che le ventole si alzino di 2/3mm... io purtroppo non ho potuto installarle perchè i tubi vanno già a filo delle ventole e non potevo permettermi quei 3mm in più... ma se non hai problemi di questo tipo, vanno alla grande. CIAUZ |
Quote:
https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3481 - Sensore di flusso High-Flow https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3952 - Sensore di temperatura in linea o "a tappo" https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2293 https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3126 - Splitter per 9 ventole PWM autoalimentato (ne puoi mettere uno e vai di splitter, oppure ne metti 3 e usi un connettore per ogni ventola) https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3830 - Relè da collegare ai pin del pulsante di alimentazione per lo spegnimento automatico in caso di allarme https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2665 L'ecosistema aquacomputer è fantastico, sul secondo PC (che prima era il main) avevo due loop separati con 2 pompe D5 usb, aquaero 5 LT, Poweradjust, 2x HighFlow, 2 sensori di temperatura e uno Splitty 9 ed era comodissimo per la gestione delle curve e tutte le informazioni a cui avevi accesso. Ora sul PC principale gestisco il loop dalla scheda madre, non è malaccio, ma abituato ad aquasuite, mi sembra di essere tornato indietro di 20 anni... |
aggiungo per correttezza di considerare il dissipatore passivo per l'aquaero 6 (lt o pro/xt), in modo da avere 36w per canale invece di 30w. considerando il costo e soprattutto il numero di ventole da gestire.
https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3175 inoltre per sfruttare il relé è necessario il cavo atx apposito, da solo non serve. https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=1636 per il flussimetro, quello consigliato va benissimo. evitare il next. ne ho 2, di cui uno fa un pò quello che vuole. la lettura della qualità del liquido, funziona esclusivamente con i liquidi aquacomputer. carino esteticamente ma dal punto di vista rapporto prezzo/prestazioni pessimo. per fortuna che ho diversi high flow modello vecchio, che sono dei veri muli. @Fabio1987 poi se mi domandi, se vale la pena la gestione tramite aquaero (e tutto il contorno), con me sfondi una porta aperta. ho 6 aquaero (4, 5lt, 5pro, 5xt, 6lt, 6pro), 2 quadro, 2 d5 aquabus e 2 pwm, svariati farbwerk (gestione led), svariati flussimetri aquacomputer, accessori vari aquacomputer come splitty9 e altra roba aquaero. |
Quote:
Purtroppo il vecchio HighFlow USB non esiste più ed è un peccato, ok, era enorme, ma io ne ho 2 e non mi hanno mai dato mezzo problema |
Boia ragazzi grazie, sempre precisissimi!
Più che altro è una spessa bella importante, quindi valuterò attentamente il da farsi... grazie ancora :D PS: come pulite i vostri loop? mi si è formata robaccia all'interno (alghe probabilmente) e prima di montare tutto avevo accuratamente pulito con aceto e risciacquto più volte attaccando i radiatori al flessibile del doccino per poi concludere con della bidistillata... mi si è formata comunque della schifezza :/ Avete consigli particolari? anche perché leggo che per i liquidi premiscelati EK è sconsigliato usare l'aceto per pulire i loop :S PPS se avete un radiatore 360 spesso (dai 40mm a salire) che vi avanza fatemi un fischio 👍 |
Quote:
Quote:
le guarnizioni sono queste? https://www.ybris-cooling.it/antivib...nte-120mm.html grazie intanto |
Quote:
|
Quote:
Black altra cosa, tempo fa mi dicesti che l'aquaero 5LT va più che bene, solo che scalda molto e devo assolutamente comprare il dissi a parte, ma intendevi il passivo o proprio il wb per liquidarlo? Altra cosa: i vari componenti sono compatibili? o esiste un flussimetro per 5L ed uno per 6L? Grazie sempre! PS: dell'OCTO che mi sapete dire invece? è solo fan controller? |
Il 5 avendo le sezioni di alimentazione analogiche, richiede assolutamente il dissi passivo, meglio il wb. Il 6 invece ha i vrm digitali quindi scaldano poco. Il dissi passivo serve solo per passare da 30 a 36w per canale.
Il quadro e l'octo, vanno bene, ma attenzione ai 100w massimi di carico per entrambi. Gestiscono solo ventole e pompe pwm. E non permettono lo shutdown di emergenza. Per il resto sono degli aquaero senza alcune funzioni ma con altre in più come il supporto agli rgbpx. Ne ho due di quadro. Si fanno usare, ma preferisco di gran lunga un a6lt. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
finalmente è arrivato (meglio dire che sono dovuto andare a prendermelo dal corriere, visto che GLS diceva che l'indirizzo non era valido, già seconda volta in 1 mese che fanno sto scherzetto) l'O11 XL, distro plate ek, 3 rad EK PE e le 10 EK Vardar EVO. Lunedì erano arrivati tutti i raccordi EK Torque 90 gradi e porta tubo 12/16. Dovrò sicuramente prendere altri raccordi, soprattutto extender e 90 gradi.
si comincia il montaggio. anche se già qualcosa del XL non mi piace. tirerò le conclusioni alla fine. |
Quote:
PS: vendono a parte una griglia frontale per permettere il montaggio di rad e ventole frontalmente e migliorare così l'air flow |
Vi racconto quanto mi è successo in questi giorni...
Mi ero accorto che un connettore a L ormai vecchiotto, non era più affidabile. Della serie che se lo muovevo in funzione vedevo le bollicine d'aria entrare nel loop senza far uscire acqua, mentre una volta mosso a loop spento ha perso. Vabbè compro due Barrow ruotabili da Ybris in modo da cambiare questo e un altro sempre vecchiotto. Li monto, riempio e le MPS400 mi segna un flusso ridicolo. Dai 300 che avevo ero passato ad alternare 140/180 l/h.... penso, o sti due raccordi messi sono uno schifo o il flussometro dice le bugie.... Resetto le MPS una miriade di volte, provo a spurgare per bene il loop , niente. Che faccio... prendo e compri due raccordi a 45 gradi... ho pensato, saranno i due barrow frenare il flusso che indubbiamente non lo vedevo come il solito. Monto i due raccordi, stessa storia... Stavo diventando matto e Tiger via WhatsApp ne sa qualcosa .... Mi dico, ma non saranno le due pompe che sono cotte? Tipo aumentavo una, poi alzavo l'altra e il flusso diminuiva.... stavo per comprarne altre due con relativo adattatore per due D5.... poi mi sono messo a fissare il percorso dell'aria all'interno del loop durante lo spurgo... spurgo eterno senza fine.. e vedo che le bolle dopo il WB della CPU stentavano a percorrere il tubo.... Alla fine preso, smontato il WB pulito rimontato (anche se non era sporchissimo) e ora sto sui 350 l/h. Da una cazza che doveva essere, 2 giornate perse a capire. Piccolo inciso.. mea culpa che preso dai ragionamenti e fatto innumerevoli volte, ho staccato a PC spento dimenticandomi l'ALI su on, la pompa dall'aquaero... fottuto il segnale RPM ... puttana eva. EDIT questo è il Barrow che ho preso. Alla fine sembra ben fatto e molto simile ai Bitspower ![]() mentre i due da 45 gradi sono ASHATA, marca mai sentita, trovati su Amazon con consegna al volo, Anche questi sembrano fatti bene ![]() |
..ho usato anch'io degli Ashata e mi sono trovato bene ,senza problemi fino ad ora.. :sperem:
|
Thunder bene che hai risolto da una parte il problema raccordi/flusso, peccato per il segnale pwm della pompa. Ricordo ancora quando stavo montando il custom loop sul x71 del mio amico, e durante test, fiammai la gestione pwm della d5 ek nuova di pacco.
Infatti ho un po' di tentennamenti se cambiare la d5 ek arrivata con la distro plate con una d5 aquacomputer o no. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Queste sono le 5mm: https://www.aquatuning.it/watercooli...for-120mm-fans Ma dalla foto sembrano le stesse di Ybris Quelle da 10mm sono queste ( https://www.aquatuning.it/watercooli...for-120mm-fans ) e la foto è diversa, non credo ci siano di altri spessori, magari scrivi a Ybris per conferma. CIAUZ |
Quote:
Sono stato un cazzone , anche perché mi successe la stessa cosa con la prima d5 EK, ma all epoca non lo sapevo. Feci una prova a pc acceso cambiando canale , perché non mi vedeva il segnale. Questa invece era una aquacomputer presa per vederla sotto aquaero. Ora le monitoro con la percentuale e amen. Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Ragazzi, domandone chimico-fisico: ma è possibile che il flusso sia influenzato dalla temperatura del liquido, cioè dalla densità del fluido refrigerante?
Nel mio loop (sempre quello con Mora da 9x140) noto che, da quando fa freddo in casa negli ultimi mesi (e freddo intendo che in sala dove ho il pc ci sono 14-15 gradi di giorno) all'accensione e in idle segna un certo flusso... Poi, quando comincio a giocare a roba pesante per una-due ore (tipo in questo momento Cyberpunk) il flusso aumenta di anche 4-5 l/h all'aumentare (di un paio di gradi massimo) della temperatura del liquido, che è un "EK-CryoFuel Clear (Pre-miscelato 1000ml)"... Per poi ridiscendere al ritorno in idle... Che opinione avete della cosa ?? |
che flussimetro usi? aquacomputer NEXT per caso?
ho avuto uno scambio di mail con il supporto di aquacomputer, in relazione al next che ho montato di recente e che mi segnala con la d5 al 100% solo 120 l/h. l'altro next sempre con d5, loop meno complesso ma cmq decisamente restrittivo ne segna 150 con la d5 al 60-70%. questo quanto mi scrivono nell'ultima mail. "since we had sveral problem reports in combination with EKWB CryoFuel lately I could imagine that maybe the coolant has something to do with the problem" praticamente problemi di lettura del flusso con i liquidi ek, almeno con i NEXT. con i vecchi high flow mai notato variazioni di flusso con pompe a velocità fisse. minime variazioni di un paio di litri o meno, e cmq regolari indipendentemente dalla temp. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:16. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.