![]() |
|
Quote:
https://youtu.be/qInsTJ-SG-A :D :sofico: |
Quote:
Per l'illuminazione esternamente ho già il Farbwerk Nano che è eccezionale a livello di effetti ambientpx via Aquasuite (LINK)...e un domani lo sostituirei solo con un Farbwerk 360 :) Internamente al case non credo di voler esagerare in quanto ad illuminazione(avendo il case sulla scrivania accanto al monitor) e per quello mi bastano i sistemi di gestione interna Asus-Corsair. Comunque grazie per la dritta. |
|
potevano farlo parallelo ma con un raccordo per lato, invece dei raccordi laterali o seriale ma con i raccordi da un lato solo. avendo già il wb dell'ek, questo wb dovendolo prendere da UK non mi conviene. alla fine mi costerebbe quasi quanto l'ek backplate active e il sistema di aggancio non mi esalta assolutamente.
mi sono arrivati i due high flow next. testati al volo ad aria e le due giranti sono rumorose. stasera vedo di fare un test al volo con un loop di test (pompa/vaschetta/flussimetri) per essere sicuro che il problema si presenti anche da bagnati. quale è la procedura per richiedere eventualmente la sostituzione? Piperprinx mi pare l'avevi fatta te? |
Quote:
Qua ti dicono tutto come fare e da cosa è dovuto. |
Quote:
Ne parlavo giusto ieri con Thunder dopo aver visto anche il canale di questo tizio LINK. Non l'ho voluto accennare perchè speravo fossero magari difetti da primi lotti. |
si poi ho trovato la pagina relativa sul loro forum. leggevo che si poteva fare un controllo visivo smontando il flussimetro e verificando.
però mi pare un casino smontarlo e non trovo alcun video a riguardo. cmq ripeto nel mio caso è un test ad aria. raccordo, tubo e polmoni :D |
Ragazzi, visto che i misfatti sono più belli in compagnia, chiedevo...
Ma un top per DUE D5 con vaschetta annessa esiste ? Guardavo il "Eisdecke D5 dual", bellissimo davvero e compatto... Ma mi pare di capire che non ci si può montare sopra la vaschetta, giusto ? Avevo visto anche quello di EK "cilindrico", ma mia piaceva molto, molto meno... ![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Se hai spazio, la vaschetta a parte non provoca alcun problema (anzi, avendo più porte magari sei più comodo con gli spurghi, fill in). |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
![]() |
allora come mi ero prefissato, visti anche i tempi stretti per eventuali richieste di cambio dei nuovi flussimetri next, ho tirato su un impiantino al volo, con le due d5 usb/aquabus, vaschetta phobya "volante" e i due flussimetri messi in serie. ovviamente ho dovuto usare il tablet 2in1 per fare il test al volo che però ha solo due porte usb quindi ho dovuto fare un pò di stacca e riattacca.
![]() allora fanno rumore ad elevati flussi. le due d5 in serie praticamente senza carico, mi segnano al 100% 450-460 l/h e di conseguenza i due flussimentri si sentono. messe a metà potenza quindi un 260 l/h si sente il ticchettio avvicinandosi molto con l'orecchio. a 220 l/h o hai l'udito ultra sviluppato oppure te li devi infilare nell'orecchio. e premetto che non ci vedo un kaiser, ma ci sento anche fin troppo bene :D :asd: quindi direi che il cambio non lo richiedo, con il rischio che mi arrivi una unità difettosa. anche perchè nel mio caso avrò la bellezza di 15 ek vardar (120 + 140) e 4 thermaltake riing da 140. quindi anche potessi raggiungere 450 l/h dubito che sentirei il ticketio. l'altro va sul pc del mio amico, che a sua volta ha 8 ek vardar. semmai l'unica differenza che noto tra i due flussimetri, non da poco, è la lettura del flusso. come si vede dalla foto sono uno in serie all'altro. il primo mi rileva circa 50 l/h in meno nella lettura del valore di flusso. con le pompe al 50% ottengo rispettivamente 226 e 245. quindi un 20 l/h di scarto. non solo i leggono una conducibilità leggermente diversa. ho usato un liquido ek scaduto, tengo a precisare e la conducibilità viene rilevata nel range 40-50 µS, quindi stranamente in linea con il liquido di ultra pure di aquacomputer che viene dato sui 40-45. leggevo sul loro forum che gli ek dovrebbero stare a tipo 1000 µS. forse perchè scaduto....???? mah. a questo punto devo solo decidere se tenermi quello che legge meno o quello che legge di più. cmq nel loop lascerò montato pure il vecchio high flow, quindi due flussimetro all'interno dello stesso loop, ma posizionati in due diverse posizioni. vedremo poi come saranno le letture. |
tieni quello che da di più, così hai più flusso! :asd:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:51. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.