![]() |
|
Quote:
|
Quote:
La eisdecke e' un incubo se non si riempe un mezzo bicchiere, alla volta, da spenta, pero' dove nn c'e' spazio salva le chiappe :) |
Quote:
|
Quote:
https://www.aquatuning.it/watercooli...-chrome?c=2426 + questo giusto? https://www.aquatuning.it/watercooli...-thread-chrome questo quello completo normale giusto ? https://www.aquatuning.it/detail/ind...sCategory/2426 |
Quote:
il link a siti eshop non si possono mettere... aggiungi WWW ;) .alphacool.com/detail/index/sArticle/27584/sCategory/20538 |
Quote:
|
Quote:
Cioè questa sul radiatore + questo + relativo raccordo. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Servirebbe una coppia con un maschio e una femmina in quanto a filettature. O sbaglio? O si fa lo sgancio rapido direttamente sul tubo ma prendendo una coppia con 2 filetature femmine(+2 raccordi). |
Quote:
Però sganci rapidi che terminano maschio e femmina, non mi pare ne abbia visti |
Quote:
|
Quote:
![]() |
ragazzi sapete se esiste un wb per le rtx 3070 1x12pin ? non parlo delle FE. Domani mi arriva una pny 70 dual fan, presa al volo, e scopro però che non è il classico pcb reference da 2x8.... mi sa che anche questa volta non riuscirò a liquidare la vga :doh:
|
Quote:
Se vuoi metterlo sul radiatore direttamente, ti servirebbe una coppia con filettatura maschio(da avvitare al rad) + femmina(su cui avvitare il raccordo). Ma siccome, con gli scambi anche fatti con Thunder, pare che non ci siano coppie "pronte" di questo tipo, potresti risolvere prendendo una coppia maschio-maschio e mettendo un adattatore femmina-femmina. Aspeta però anche il parere di altri utenti esperti ;) |
Quote:
Quote:
dice sotto High Compatability The Alphacool Eiszapfen are compatible with all components as they have a ¼'' external thread. You connect them exactly where you need them. Use them on radiators, reservoirs, pump tops or other suitable threads. Nothing can stop your ideas! ed è un femmina :muro: |
Quote:
L'Alphacool di cui parli è femmina per la parte quick release ma ha una filettatura maschio (outer thread) quindi la descrizione è tutta corretta. ;) |
Quote:
In poche parole se vuoi fare una cosa diretta sul rad, idealmente a te servirebbe "Alphacool Eiszapfen quick release connector female G1/4 outer thread"(cioè sgancio femmina + filettatura maschio) e "Alphacool Eiszapfen quick coupling male G1/4 inner thread" (sgancio maschio + filettatura femmina) + raccordo portatubo. O viceversa, "Alphacool Eiszapfen quick release connector male G1/4 outer thread"(sgancio maschio + filettatura maschio) + "Alphacool Eiszapfen quick coupling female G1/4 inner thread"(sgancio femmina + filettatura femmina) + raccordo portatubo. Ma aspetta che qualcuno ti confermi o meno se siano compatibili perchè venduti separatamente e quale sia la combinazione migliore tra le 2. Altrimenti devi andare direttamente su una coppia già venduta per tale e cioè tipo "Alphacool Eiszapfen quick release connector kit G1/4 outer thread"(cioè entrambi con filettatura maschio) e metterci un adattatore femmina-femmina (Alphacool bushing G1/4 inner thread to G1/4 inner thread) per poi montare un raccordo per il tubo. O altrimenti fare lo sgancio rapido non sul rad direttamente ma sul tubo e in tal caso prendere una coppia con 2 filettature femmine tipo "Alphacool Eiszapfen quick release connector kit G1/4 inner thread" + 2 raccordi portatubo. Ovviamente se intendiamo un rad a sgancio rapido, il tutto si moltiplica per 2 in quanto a pezzi da acquistare. Devi aver ben presente: MALE(sgancio rapido maschio), FEMALE( sgancio rapido femmina), OUTER THREAD(filettatura maschio che avviti), INNER THREAD(filettatura femmina in cui avviti). Lascio comunque la parola agli esperti del thread che li usano da parecchio tempo :) |
Considerando che i quick release di Alphacool dovrebbero essere prodotti su licenza di koolance, quindi rispettando le stesse caratteristiche, sono tutti intercambiabili. Non serve per forza prendere la coppia. Anzi mi ricordo pure la recensione di thermalbench dove li provava mischiati con i koolance.
Poi dipende quello che si vuol fare ed ottenere. Per esempio un quick release collegato direttamente al wb, al rad o altro non mi ha mai entusiasmato, mentre una coppia messa a metà tubo di raccordo, ad esempio, l'ho sempre vista meglio. Poi per carità si usano e vanno bene. Sui rad ad esempio i fori per i raccordi sono ovviamente ben distanziati, ma su di un wb invece se troppo vicini i quick release come i koolance/alphacool si danno parecchio fastidio, anzi a volte è impossibile montarli. Quella coppia con i filetti maschi, richiede per forza di cose almeno da una delle due parti di aggiungere un raccordo di interconnessione f/f per poterci poi montare un racoordo a compressione, porta tubo, etc. Inoltre aggiungo un consiglio. Se ad esempio vogliamo mettere un rad esterno, ma vale anche per gli interni, che possa essere bypassato facilmente, quindi sganciato dal resto del loop, ma mantenendo al contempo la operatività dello loop stesso, le due copie di q.r. basta incrociarle, in modo da avere un maschio e una femmina per lato. Quindi quando andiamo a sganciarli ci ritroveremo un maschio e una femmina da ricollegare fra di loro e richiudere il loop. Proprio per questo motivo preferisco avere i q.r. lungo il tubo invece che collegati direttamente al componente. Lato spesa nel bene e nel male un loop richiede almeno due coppie di q.r. sia che si usino per sganciare un rad sia se si vuole separare la sezione hw dal resto del loop. Metto un paio di foto di come li ho usati. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk ![]() ![]() |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:34. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.