![]() |
|
Quote:
Quote:
Si ha 3 ingressi. Ma da quanto ho capito in questo modello non posso riempirla dal connettore basso, li va solo in uscita.. L unica opzione sarebbe inclinare 40kg di case, ma è un operazione abbastanza scomoda.. Alimentatore ne ho solo uno, e ogni volta per il riempimento dell impianto spengo e riaccendo tutto il pc... Non conosco altri metodi o dovrei avere quel connettore che bypassa solo la corrente della pompa spegnendo gli altri dispositivi? |
Quote:
https://www.ekwb.com/shop/ek-atx-bridging-plug-24-pin |
ok l'adattatore :asd:
però perchè regalare 2-3€ a ekwb quando puoi fare la stesas cosa gratis usando una graffetta? magari di quelle di dimensioni maggiori. io ho fatto così e nessun problema. verifica solo quali sono i 2 slot dell'attacco 24pin da ponticellare |
Quote:
No per carità era per dargli un'idea... del coso |
io pur usando quel coso scollego sempre anche i cavi che vanno a cpu e vga, si sa mai
|
L'uso del ponticello per fare il riempimento, è da fare sempre scollegando tutti i casi che vanno alla mobo e alla gpu. Meglio sarebbe staccare anche ciò che va verso dischi e via dicendo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quindi in ogni caso o con graffetta o con il coso della EK devo sempre staccare i cavi che vanno alla mobo?
|
Si meglio tenere solo pompa ed eventuale rheobus collegati. Tutto il resto scollegato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Si si sicuramente meglio scollegare i pezzi preziosi come mother e scheda video. Io ce l'ho perchè era incluso nel kit liquido ek che acquistai 4 anni fa. Non ricordo di averla utilizzata sempre con tutti i cavi scollegati, ma è sicuramente meglio non rischiare.
|
Quote:
dovrebbero inventare un piccolo tool da attaccare alla 220v con uscite molex,4pin e 3 pin fan |
Quote:
|
Quote:
|
Lo terrò in mente. Grazie a tutti
|
Quote:
|
Quote:
Se casomai dovessi cambiare rad, assolutamente lo prenderò con le uscite da g1/4 anche dall alto :) chi torna più indietro?! :D :D |
per svuotare invece? come fate?? sentiamo che son curioso, poi vi dico la mia :D
|
Quote:
Montato pompa DDC 3.2, waterblock della barrow nuovo per cpu, radiatore 360mm sul front con 3 ventole in pull. Mi ritrovo ad aver avuto un leggerissimo miglioramento delle condizioni, circa 2°C, ma mi viene voglia di aggiungere anche il 240mm sul top e il 120mm sul rear (entrambi solo push). Aprendo la parete frontale la GPU sta sui 52°C max, con la parete semichiusa 60°C. |
Io riempio direttamente dalla vaschetta tramite vecchio raccordo 12-17 + sezione di tubo in silicone e imbuto :D
Prima svuotavo semplicemente portando fuori dal case il blocco pompa + vaschetta(il vantaggio dei tubi classici) e staccando un raccordo in uscita con sotto imbutone + bottiglia :sofico: Poi sono evoluto in un rubinetto. Ora dovrei decidermi a cambiare la tubolare con una vaschetta da 5,25 Eisfach Alphacool che ha un ingresso apposito anteriore per riempimento e rabbocco. Aspettavo l'upgrade con una Ampère ma mi sa che le cose andranno per le lunghe :D |
Quote:
Mi sembra che sono gli alphacool quelli che hanno più uscite oltre alle due |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:11. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.