![]() |
|
Quote:
il v3 ha in 2 canali in più ok, e anche visualizza contemporaneamente la temp e il voltaggio applicato al canale: cosa inutile se non metti le varie sonde infatti io lo tengo che visualizza gli rpm e il voltaggio applicato Non ti bastano 4 canali? Ti dico a me se dovesse rompersi non esiterei a riprenderlo subito! |
Quote:
1) a velocità 1 il rumore era impercettbile e le temperature ottime (per un idle); 2) ho toccato con mano i vrm del kaze e non sono MAI stati bollenti, anche nelle condizioni già dette. D'altronde parliamo di una potenza massima erogabile di 1 ampere per canale, non 3 o 4 come i lamptron. E' quindi ovvio che i vrm siano più piccoli rispetto a quest'ultimo. 3) Allora perchè quando qualsiasi persona che compra nell'usato preferisce ovviamente i pezzi meno usurati? (esempio vga che non hanno minato). Non confondere l'eccezione con la regola. ;) Detto questo il lamptron fc v2 a 49 euro è interessante, soprattutto perchè può essere retroilluminato rosso. Detto questo non dubito che sia un ottimo prodotto, sia chiaro. Tuttavia l'unico plus che avrebbe rispetto al mio attuale controller sarebbe la possibilità di comandare la pompa. E personalmente piuttosto che spendere 50 euro preferisco aprire la paratia del case e cambiarla manualmente. peace :) |
Quote:
2) un conto è downvoltare le ventole da pochi watt, un altro farlo con pompe da una decina e passa, anche unendo 2 canali 3) a parte il paragone con le vga che poco ci azzecca, direi che quest'ultime sono decisamente piu complesse e costose di un rheobus 4) il lamptron fc 5v2 costa 50 euro praticamente ovunque e hai lettura rpm e temperatura 5) visto che hai fatto l'esempio dell'auto la tua idea risulta come avere una ferrari e usarla solo in citta a metano ai 30 km/h perchè la benzina costa troppo e cosi la stressi meno COncludendo...il succo del discorso è sempre lo stesso per me: vale la pena far il pelo su una cosa cosi insignificante e non sfruttare al 100% un liquido custom a fronte della spese effettuata per quest'ultimo? io dopo aver speso una tale cifra esigo di poter controllare tutto il controllabile e sfruttare appieno le potenzialita dello stesso, altrimenti sarei rimasto ad aria e mi sarei accontentato dei dissipatori aftermarket di fascia alta. poi fai come vuoi, ma se chiedi consiglio penso sia normale che ci sia chi non supporta la tua idea facendo queste considerazioni, altrimenti tanto valeva fare di testa tua senza chiedere visto che avevi gia la tua idea e cercavi solo qualcuno che ti dicesse "si, ottima idea, mettila in pratica" |
Allora, ho cassato il koolance 400i anche basandomi sui vostri consigli e in particolar modo sulle considerazioni di Black"SLI"jack che condivido in toto, sopratutto per la restrittività che in effetti è veramente elevata oltre alla reperibilità che ultimamente caratterizza i prodotti di questo brand senza peraltro tralasciare il costo che, prevedibilmente,sarà al solito molto elevato basta vedere il 390i versione plexy, quindi neanche la più pregiata, che costa oltre 130€...
Detto questo, sono in fase di aggiornamento del mio impianto e dopo aver cambiato i tubi con i Primochill LRT che sono davvero eccellenti volevo passare al wb della cpu , attualmente ho un oramai vetusto koolance 380i, e i possibili candidati dopo avere letto di tutto e di più sarebbero il classico Supremacy EVO, Heatkiller IV e Raystorm Pro. Del primo mi piace l' essenzialità del disegno, il discorso del jet plate e diffusore sostituibile in funzione del socket utilizzato (nel mio caso X99) l' ottima reperbilità delle tante varianti disponibili , a me interesserebbe il full nickel , oltre alla solida e riconosciuta qualità dei prodotti EK. Del secondo devo dire che non mi fa impazzire esteticamente ma è l' unico che utilizza una tecnologia diversa che non prevede il jet plate e mi incuriosiva per questo, è un prodotto made in germany quindi sotto il profilo qualitativo non dovrebbe avere problemi, anche questo è facilmente reperibile in diverse varianti. Il terzo lo osservo da un pò, esteticamente non mi dispiace per niente nella sua configurazione total black con tra l' altro la possibilità dei led per l' illuminazione personalizzata, non so però come sia dal lato prestazionale perchè in effetti leggendo il giro non pare sia molto gettonato al contrario degli altri due citati precedentemente. Diciamo che tendenzialmente andrei sul Supremacy EVO, però mi chiedevo attualmente rimane ancora un' acquisto sensato oppure è meglio rivolgersi ad esempio sull' Heatkiller IV o altri wb considerato che è sul mercato oramai da tempo? Grazie:) |
I tre che hai indicato sono tra i migliori in circolazione. Ce ne sono altri che si vedono nelle comparative come ad esempio i nuovi aquacomputer kryos, ma che trovo veramente orrendi a livello estetico, anche se poi da alcune recensioni performano meglio di tutti gli altri. Però costano pure una fucilata e se ci aggiungi l'estetica inguardabile.
Se vuoi un consiglio evita di prendere versioni dedicate ad un socket esclusivo. Considera che sul pc 2 in firma il wb che raffredda il 5820k occato è il vecchio supremacy (versione non evo quindi solo con jetplate, ma senza diffusore). Sinceramente mi ha stupito come prestazioni. È il più vecchio il supremacy evo ma sempre altamente competitivo. L'heatkiller 4 vai di versione pro. Il raystorm pro anche questo di alto livello. Ovviamente leggerai esperienze positive o negative con tutti questi wb. Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
2) su un singolo canale avevo 5 ventole, che sfioravano i 12 W di consumo, esattamente come avrei fatto con la pompa. 3)parlo della pompa, non del rheobus 4)hai letto il mio ultimo post? 5)infatti il discorso è esattamente l'opposto: in città (idle) vado piano, quando vado in pista (game) la sfrutto al massimo, portando la velocità della pompa al massimo. A parte che io ho chiesto una cosa e siete partiti subito in quarta, consigliandomi un altro rheobus senza neanche analizzare quello che chiedevo, ripeto per l'ennesima volta che personalmente ritengo eccessivo spendere 50 euro per avere un rheobus, che, per quanto valido, fa esattamente le stesse cose del kaze, con soltanto il plus di cambiare la velocità della pompa. 50 euro per cambiare la velocità della pompa per me sono eccessivi, se per voi non lo sono amen e gg :stordita: |
Scusami Niko, ma questo è il tuo messaggio iniziale.
Quote:
quello che vorresti fare come ti ho già detto non è fattibile, pena il corto circuito del rheobus se ti va bene. come ti avevo scritto il kaze master l'ho avuto e mi si bruciò proprio perchè involontariamente andai a far toccare i due cavi del 12v di due canali. rheobus bruciato e fine. mi sembra che sei te che non vuoi ascoltare. sei liberissimo di tentare la tua soluzione, io non lo farei, anche perchè ti ritroveresti a dover spendere ben più soldi di un rheobus. |
Quote:
tu non ti senti tutti che ti dicono di non fare di testa tua e noi evitiamo di scrivere papiri per spiegarti il motivo per cui non dovresti fare di testa tua... i consigli si chiedono PRIMA di decidere. ti auguro che tutto vada bene |
Quote:
Alla fine ho preso il Supremacy Evo full nickel in versione per tutti i socket, anche per un discorso di supporto nel tempo per le staffe di ritenzione qualora dovesse uscire un socket non compatibile con quelle in dotazione oltre naturalmente a quello estetico, qualitativo e prestazionale. Sotto questo punto di vista la EK offre un supporto davvero eccellente a differenza degli altri due, in primis l' Heatkiller IV dove bisogna comprare a parte la piastra posteriore per i socket diversi dall' X99/X299 , una scelta commerciale davvero poco felice, mentre il Raystorm non mi convince del tutto e conoscendomi preferisco non comprare componenti di cui non sono, appunto, convinto. Già che c'ero ho preso anche la vaschetta dual bay spin 3.0 così sostituisco anche la mia vetusta koolance che ha qualche problema con le viti di fissaggio al case dal momento che il filetto di due sedi per le viti è rovinato e praticamente è fissata solo con due viti anzichè quattro. :) |
Quote:
Comunque guarda questo adattatore: https://images-na.ssl-images-amazon....bL._SX466_.jpg Il principio al quale mi riferisco io è esattamente lo stesso: si uniscono due canali per fornire maggiore wattaggio al componente da alimentare. L'unica differenza è che in questo caso la potenza non è regolabile, nel caso del rheobus si. Teoricamente è quindi un'operazione fattibile, per questo ho chiesto qui; semplicemente l'elettricità non è un argomento che si mastica molto in questo thread (d'altronde è un forum di computer, non di elettricisti). Chiederò altrove :) |
Quote:
se esce con 10w a canale, che tu colleghi anche 20 canali, sempre 10w butta fuori, non è che li sommi.. :mc: |
Quote:
Nel connettore che hai linkato, la tensione è uguale in entrambi i connettori in ingresso, e quindi puoi montarli in parallelo per avere più corrente disponibile. In un rheobus hai 2 uscite con 2 regolazioni separate, quindi a livello circuitale non puoi semplicemente metterle in parallelo. Quote:
|
Quote:
lui vuole unire i 2 canali in uno :ciapet: |
io posso solo dire che tra heatkiller IV, eisbear XPX e phanteks c350i per me il migliore rimane l'heatkiller seguito dall'alphacool e per ultimo il phanteks, livello estetico invece vince il phanteks, poi heatkiller e per ultimo l'alphacool, anche se sul XPX si possono cambiare varie cose per renderlo più simpatico.
|
Quote:
QUI lo schema. Lo alimenti da molex e lo piloti da un solo canale del rheobus che nello schema è la batteria collegata sul + dell'opamp e simula il max carico (rheobus a 12V) Non avrai assorbimento sul canale del rheobus. Il limite te lo da la corrente max erogabile dall'integrato. :) |
Cambiato pasta sul die del 7900x dalla Gelid alla Collaboratory (la avevo già a casa) e la CPU è scesa di 20 gradi, nonostante abbia ancora i 2xPE360 :asd:
Allora ho preordinato un bel LianLi O11 Dinamyc e penso che due bei 360 grossi e un terzo normale (terrò un PE360) bastino e avanzino :D A questo punto niente banchetto e niente dual loop :read: Saluti Kappa |
ottimo... ma quel case non mi ispira fiducia... non vedo nessun radiatore con quella predisposizione che possa lavorare in maniera ottimale... poi magari mi sbaglio..
|
Quote:
Saluti Kappa |
Io ho il banchetto e 8700k ancora senza delid, quasi quasi....adesso in game ho punte di 70° e ho un impianto di tutto rispetto.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:50. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.