![]() |
|
Quote:
https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHsyChzQpVxSY7ug Per il flow sensor che settaggio impulsi hai messo? 169 o 158? Inoltre i 170l/h li hai con pompa a quanti rpm? Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quoto black sli
Passa ad una ddc 3.25 da quasi 6 metri di prevalenza e passa la paura |
Quote:
Il.sensore é questo https://www.ybris-cooling.it/indicat...r-aquaero.html Non ho regolato niente ancora Cmq oscilla dai 170 ai 180 L/H Pompa al massimo 4730 Rpm Cmq é davvero una figata :D L ho messo in funzione insieme a HWinfo64 e ho le varie temp Cpu,Gpu e vrm sul Dispay:D |
Quote:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
@Black ok ho messo a 158 impulsi (prima stava a 169)
Ora tra 185 e 190 L/H Altra cosa su un canale secondo te posso collegare 6 ventole? Sono le ML 120 Corsair altrimenti non posso collegare la pompa P.s ho messo pure il dissipatore passivo |
per le 6 ventole su singola canale, devi verificare che non assorbano oltre 36w e 3A (considerando che hai il dissi passivo, altrimenti erano 30w e 2,5A).
così su due piedi non dovresti avere problemi. ad esempio sul mio a6pro riesco a tenere 7 ek vardar f4-120er senza problemi, ma non posso tenere più di 5 f3-140er, altrimenti il canale va in protezione. |
Quindi volendo potrei provare. Male che va andrà in protezione?
|
Quote:
hai preso anche il cavo atx per lo spegnimento di emergenza? puoi comunque abilitare warning e alert acustici nella sezione apposita di aquasuite. |
Quote:
Non ho un cavo fan per 6 ventole ma li collegherà con 2 cavi a Y 3 uscite e uno a Y a 2 uscite in modo da poterle collegare tutte e 6 su un solo canale No il cavo Atx non lo sapevo :eek: Di accessori oltre al dissipatore ho preso la mascherina nera e il cavetto con il led rgb (collegato al tappo della pompa) che era il lato oscuro del case. Ok dopo setto i vari alert:D Ora con i sensori di temp liquido rilevo una differenza di 0.6 gradi fra ingresso loop e fine loop. Le ventole sono tutte al 10% e dopo mi studio un Po su come impostarle facendo una curvatura a seconda della temp liquido. Altra cosa che mi ha risolto il ticchettio che mi producevano le ventole ML 120 con l altro controller ora è sparito.:D |
per i sensori temp del liquido, ti consiglio di fare la taratura. a pc spento, dovresti avere il display dell'aquaero acceso, in quanto alimentato dall'usb. in questo modo puoi muoverti nei menù tramite i vari pulsanti posti di lato.
verifica a pc freddo e soprattutto liquido a temp ambiente, quanto rilevano i due sensori, può anche darsi che ci sia un delta molto ampio tra i due. vai nella sezione sensor, troverai i sensori di temp collegati. a quel punto puoi impostare un offset negativo o positivo per allineare la lettura dei sensori. la cosa ottimane sarebbe avere un terzo sensore per la tamb in modo da avere una idea precisa della temperatura minima del liquido. il cavetto con led rgb mai usato in vita mia. sempre avuto dissi passivi per gli a6 e wb sia per a5 che a6, flussimetri, farbwerk (controller led rg), a5lt come unità slave, pompe aquabus. |
Ho collegato le 6 Ml 120 sul canale 2 e vanno bene ( le ho sparate pure al massimo per testarle, e tutto ok):D
riguardo al sensore domattina a freddo controllo sull aquaero come li rileva e in caso come temp di riferimento ho un orologio/termometro esterno (dei cinesi )e vediamo come va tipo ora in Idle ho In 24.7 out 24.4 Temp cinese 23.9:D |
@Black ciao scusa se scoccio sempre. Stamattina a pc spento sono andato sui sensori e spostavano di temp di 0.4 gradi . Poi con l offset ho corretto il sensore mettendoli alla pari(come temp di riferimento ho preso quella ambiente)
Ora il distacco varia a seconda del carico dai 0.5 a 1 grado da inizio a fine loop (tenendo sempre in considerazione che in mezzo ce un ut60 360) Ps l allarme l ho impostato in modo che avvisa in caso il sensore di flusso rileva un calo a 30 L/H:D |
Quote:
per il delta direi che ci può stare visto che in mezzo ai due sensori cmq hai un rad. per l'allarme, imposterei anche un 50l/h. Quote:
|
Quote:
Nel frattempo ho fatto anche una curva per le ventole che hanno come riferimento water in Ho impostato temp Max 31 e minimo 25 E per la maggior parte del tempo stanno a 600 rpm e a volte (dato che ha iniziato a far freddino) si spengono addirittura. Beh che dire veramente soddisfatto dell' acquisto. A saperlo lo compravo prima... |
non lo dire a me dell'aquaero.
fino a 4/5 anni fa li vedevo nelle build, ma non ne capivo le potenzialità. poi perché mi si ruppe un rheobus classico, presi un aquaero 4 usato qui sul forum. smanettandoci ne capii pregi e difetti, e soprattutto le potenzialità del sistema. da allora ho ben 4 aquaero. il 4 installato poi ad un amico, che ci gestisce l'impianto, e che recentemente in fase di formattazione mi ha chiesto delucidazioni sul suo funzionamento e mi ha ripetuto la tua stessa frase: se lo sapevo lo avrei preso molto prima. ho i 2 a5 (pro e lt) nel muletto, in cui l'lt è configurato come slave al master, per avere 4 canali fan/pompe aggiuntivi e interconnessi in aquabus. insieme gestiscono 18 ventole (suddivise in 6 canali da 3 fan ciascuno per il rad 1080), 2 pompe ddc 3.25 in serie, un farbwerk con 3 canali di led rgb (acqua, vga e cpu), un flussimetro e 3 sensori di temp. l'a6pro per il pc grande, che gestisce 2 pompe d5 aquabus, 7 ventole 120, 9 da 140, un farbwerk, un flussimetro e 2 sensori di temp. per carità si fa tutto pure con le ultime motherboard con mille mila connettori, o con i vecchi rheobus, ma preferisco investire in un aquaero e configurarlo ad hoc perché mi gestisca in modo dinamico l'impianto in base a quanto sto facendo o non facendo. |
Ragazzi buongiorno..
Ma l acqua bidistillata di Ybris ha una scadenza?! Ne ho trovato una tanica da 5L in garage di cui ignoravo l'esistenza ma non c'è scritto nulla sopra.. Una volta aperta quanto potrebbe stare? Che acquisto stupido avrò mai fatto, nel mio impianto ce ne vanno a malapena 500ml... M. Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
Scadenza precisa non credo. Semmai il problema è se la confezione non era perfettamente chiusa e se esposta a luce diretta del sole. Il fatto di averla aperta, comporta cmq una "contaminazione" della stessa. Ovvio che se l'hai aperta per riempiere il loop e poi richiusa e messa via in zona buia, non dovresti avere grossi problemi. ad esempio pure io ho un 5L aperti di bidistillata, ma l'ho praticamente sempre tenuta chiusa e nascosta dalla luce del sole.
|
Quote:
M. Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
ho notato che da quando ho ruotato il wb sulla cpu ( il 6600k in firma ) ho temperature molto piu basse O_O
come diavolo è possibile? sapevo che ci poteva essere un miglioramento di meno di 1 grado su socket 2011, ma io ho quasi 6/7 gradi in meno. in compenso non riesco piu a capire la temperatura dei vrm della scheda madre che paiono addirittura peggio a liquido che ad aria ps: ovviamente sempre stessa pasta e stesa alla stessa maniera. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:04. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.