![]() |
|
Quote:
|
Ragazzi siccome sto aggiornando/ampliando il loop vorrei ripulire il waterblock della ek gtx1080 e quindi lo devo aprire, il dubbio è una volta aperto L o-ring enorme va sostituito?
|
Non serve cambiarlo, sempre che non sia rovinato ma dubito.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
questo del liquid cooling se ti prende purtroppo è un tunnel bello costoso :D :asd:
ne so qualcosa, dal 2010 ad oggi........................... meglio che non faccia i conti :sofico: |
Quote:
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Solo di materiale per liquid cooling direi che ho passato tranquillamente i 5000 euro. Per l'hw meglio non commentare. Basta che guardi la mia firma è considera che il 5820k con gtx1070 e il mio muletto :asd:
Per la tua domanda dipende da quello che vuoi ottenere e come lo vuoi ottenere. Nel senso che tra wb cpu e gpu considera mediamente un 200 euro a cui aggiungere eventuale backplate della vga. Poi ci devi mettere vaschetta e pompa e anche qui indicativamente sei tra i 150 e 200 euro in base alle scelte. Da valutare quanti rad usare e che ventole montare. Almeno un 360 (100 euro) a cui aggiungere eventuale 240 (70 euro), mentre per le ventole considera una media di 15 euro l'una. Mancano raccordi per i tubi, raccordi di interconnessione, rubinetto, sensore di temp liquido, eventuale flussimetro, tubi varie ed eventuali. Poi bello da vedere è molto soggettivo e devi avere ben preciso il traguardo che vuoi raggiungere e come. Consiglio molto importante, prima di comprare anche solo un raccordo, progetta su carta come vuoi posizionare i componenti e quale giro vuoi far fare ai tubi e via dicendo. Valuta attentamente se il tuo case è ideale o meno al liquid cooling, per evitare brutte sorprese in seguito. Certi componenti/accessori potrebbero sembrarti inutili, ma possono avere funzionalità assai importanti per capire se il tuo loop funziona adeguatamente oppure no. Valuta anche se vuoi piegare i tubi oppure se usare raccordi di interconnessione per fare le curve. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Cmq ok quando arriverà il momento scriverò qua passo passo x farmi consigliare da voi. Come mi hai detto tu è letto la guida qui presente prima di acquistare devo progettare il tutto bene. Per il case mi piace idea della scrivania... Anche se penso k ci sia un bel lavoro dietro d come primo lavoro non penso sia il massimo. Molto probabile k andrò di master case pro 5 con il plexy o il thermaltake p5. Ti ringrazio cmq per la risposta esaustiva Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Il p5 ce l'ho come case, fantastico come design e se fai una build come si deve valorizza tantissimo il loop, però attenzione che può anche mettere facilmente esaltare i difetti. Di build con p5 ne ho viste parecchie sul web, ma in realtà sono molto poche quelle che mi esaltano. Ah, unico appunto sul p5. Se vuoi montare la vga parallela alla mobo, cambia subito la risecard pci-e fornita a corredo, perché di qualità veramente scadente. Da cambiare con le lian-li (facili da trovare anche se non economiche, ma non compatibili con il supporto thermaltake), oppure prendi le risecard thermaltake Premium, più difficili da trovare. Nel mio caso sono andato di lian-li da 38cm (80 euro, ma le Premium costano più o meno lo stesso prezzo) ed ho provveduto a crearmi i supprti adeguati da abbinare a quello tt.
Se vuoi vedere le foto del mio p5 nel trovi nel link in firma. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Ok Black grazie mille la. Dritta e. Complimenti i per il pc. Davvero davvero stupendo. Non so dove chiedere scrivo qua chiedo scusa ai modi in cado miei te dove postare. Nel pc di mio fratello che dovrebbe esser quello che ho in firma devo prendere un dissy ad aria perché si è stufato del tritton. Non fa. Overclock ma vorrebbe basse temperature e possibilmente silenzioso. C è qualcosa a led? Se mi dite dove. Postare sposto. Ritornando in tema. Prendo il case e. Man mano i componenti e iniziare ad usare il pc posso liquiduidare in un secondo momento? Così da nn rimaner senza pc x un paio di settimane?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Al momento sul p5 uso una ddc 3.25 da 18w alla massima velocità. E sinceramente è assai silenziosa.
Ho utilizzato top è heatsink di ek e quest'ultimo prevede i supporti in gomma per disassociare la pompa dal case e attutire le vibrazioni e di conseguenza ridurre il rumore provocato dalla risonanza tra pompa e case. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
|
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
ho finito il lavoro O____o
sappiate che vi tocca una carrellata di immagini ora :sofico: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Quote:
1)non vedo staffe per il fissaggio mi spieghi come hai montato la tua? 2) esistono vaschette dirette per questa pompa in modo da elimimare la mia dallo slot del pc? 3) in una futura configurazione con un 1080/1080ti (+ ryzen credo) questa pompa sarebbe sufficente per un loop cpu/gpu? Grazie:) |
Quote:
La ThermalTake ultimamente ci ha dato dentro alla grande. |
Quote:
2) top con vaschetta integrata per ddc, ce ne sono quante ne vuoi. Le trovi di ek, alphacool, bitspower, watercool, monsoon, aquacomputer e altri marchi. 3) si più che sufficiente. Nel mio caso ne ho presa una seconda da mettere insieme in serie, perché il mio loop supera gli 8m di lunghezza con tante curve a 90, 7 wb, 2 coppie sgancio rapido e un rad da 1080. Alla max velocità ho un flusso di 173l/h Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:17. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.