![]() |
|
Quote:
Io procedo, smontato e lavato tutto, cambiato pasta sul processore, montato la mobo, montato il monsta sul fondo(usando anche i telai di vecchie ventole come convogliatori per distanziare il tutto dal fondo), e montata la vga. La buona notizia è che ci sta pure con il bracket...la brutta è che ci starebbe pure la vaschetta ma devo pensare ad una soluzione di fissaggio alternativa...o appunto prendere una nuova vaschetta di diverso tipo. In quest'ultimo caso sarei propenso per una Alphacool Eisfach DDC. |
Quote:
Ah ah si si so cos'è....volevo sapere se esistevano appunto altri misuratori di Livello, per vedere se scende il liquido, senza sempre aprire il lato case ( non è finestrato il mio:stordita: ) Cmq zi...lasso stare, anche se il doppio tappo nella vasca ci sta....era solo uno sfizio. By P.S. E vai di grandi acquisti ...braaavò!! |
Quote:
Per la vaschetta da bay dual 5.25 quella nuova alphacool non mi dice niente sinceramente, meglio la XSPC oppure la costosa Monsoon (entrambe per D5) per non parlare della mia Koolance rev 2.0 che e' il massimo ed configurabile con una o due pompe a piacere :D Quote:
E che devo piglia pure un'altro hard disk da 3Tb o superiore che mi e' appena morto un Barracuda XT 3Tb, meno male che era la linea professional della Seagate :muro: Mi sa che torno sui WD :O :fagiano: |
Quote:
la Classy ci sta ma lascia poco spazio di manovra e l'unico modo che ho per risolvere con la vaschetta è trovare un modo per piazzarla senza il bracket. :) Quote:
Comunque ho piazzato il bestione e per dare più spazio di aspirazione alle ventole ho usato come "distanziali" i telai di 4 vecchie ventole a cui ho tagliato i rotori :D ![]() |
Quote:
Inoltre se lo stai usando in push ed immissione lo devi rialzare un po il case, mettici qualche spessore di 20-25mm sotto ai piedini in gomma oppure una castor base con le ruote per migliorare il pescaggio delle ventole :cool: ;) |
Quote:
Altrimenti sarebbero state troppo appiccicate al fondo e anche più rognose da fissare. Invece così ho potuto fissare le ventole al rad con viti da 35mm prima di piazzare il rad nel case e ho fissato il tutto al case tramite le classiche viti autofilettanti da ventola, oltretutto dotate di testa completamente piatta e sottilissima, perfette per non ostacolare l'estrazione/l'inserimento dei filtri. Ho preso spunto dal lavoro di Liberato, ma in via più semplice ;) |
Quote:
Curiosità la mia, non critica...ma vorrei capire ( a parte obblighi di un case ovviamente) codesta è una scelta giusta e perché?;) By |
Quote:
[Oh Dio, lo spazio ci sarebbe anche cosi'] Ma nello stesso modo avresti potuto fissare il tutto anche come dicevo io, sbaglio? E confermo che le viti del rad se messe direttamente da sotto su una sola fila di ventole senza doppio frame ed avvitate poi sul rad stesso un po danno fastidio quando tolgo / rimetto i filtri in basso. :fagiano: Ormai stanno bene cosi' Io ho messo le 6 ventole sul mio monsta 360 in basso in evacuazione (e rimane cosi' per un'altro po, non mi va di rismontare nada) pensando: 1- di non far entrare dentro al pc tutta l'aria calda del grande radiatore (che aumenterebbe in full load ovv) 2- di non far entrare parecchia polvere (nonostante tutti quei filtri) 3- di riuscire a pulire meglio la parte interna del rad (dove le prime 3 ventole in push gli soffiano l'aria) togliendo proprio i 3 rotori delle Twister Pressure (che e' appunto fattibile sulle mie) Ora mi rimane un solo "miglioramento" per quanto l'airflow ottimizzato (ultimamente da quando ho cambiato hw passando al 4790K OC + 32Gb (8gb x 4) TridentX 2400 @1.65v noto un lieve aumento di temp in full gaming solo, ma di 1-2° max sulla gpu e liquido) e sinceramente no so se sia meglio di: 1- rimettere la ventola da 120 (una sola non 2) scythe gt sul frame suo metallico nella parte destra (paratie posteriore) della gabbia dei hd (meta' superiore dove ho alcuni ssd + hdd) che non ho più rimontata l'ultima volta 2- fare una modifica casareccia (ma fatta bene) al panello finestrato in plexi dove aggiungerei una bella griglia nera phobya a nido d'api (grande) per due ventole da 140mm (già controllato e ci starebbe proprio bene, messa in orizzontale ha la stessa lunghezza di quant'è largo il plexi) quale ci metterei una o due ventole da 140 silent (avrei già pronta una slim Prolimatech Ultra Sleek Vortex) ed ovv un filtro antipolvere all'esterno. [E cosi' potrei anche rivedere la posizione della 140 Phanteks sul retro che ora sta in immissione] 3- aggiungere tutte e due le ventilazioni di sopra (anche se mi sembra esagerato un po) e invertire assolutamente quella sul retro in evacuazione 4- non aggiungere nulla lasciando tutto com'è (temp max sul liq 31.5 e sulla gpu in oc ed overvolt @1.281v 45°) Che ne pensi? Btw: Ecco come l'ho rialzato un po io il case sopra la scrivania (anche se non ho il pescaggio li ma l'evacuazione): https://drive.google.com/file/d/0B9w...BwY1FScW8/view |
Quote:
Io seguo l'integrazione di Liberato che ho preso come riferimento per cui con aria che entra da rad inferiore e che esce da quello superiore(che oltretutto raffredda per primo il liquido stando dopo processore e vga). E sì estinto....sopra ci sarà un triventola 360 da 60cm che non ho ancora montato perchè ho riverniciato il telaio. Tanto devo comunque aspettare perchè domani devo ordinare un paio di cavi, gli oring e i raccordi integrativi per il nuovo loop :) Circa la vaschetta ho risolto, la piazzo così, cosa che mi facilita pure il giro di tubi. La griglia in foto è di prova mentre ne ho un'altra migliore e planare ora ad asciugare visto che stamattina ho verniciato anche lei di nero :D I piedini della pompa sono quelli di un vecchio subwoofer Creative che si sposano alla perfezione con i piedini in gomma che già usavo, aumentando la stabilità del tutto. Così sono pure più comodo con la cavetteria varia e posso montare pure il bracket per mascherare il tutto. ![]() @Arrow: sì ci sono molti modi per fare qualcosa, poi ognuno trova quello più congeniale. Volendo comunque anche con la mia soluzione ci starebbe un'ulteriore serie di ventole in pull :D Circa le tue ipotetiche modifiche è difficile dire qualcosa...dovresti provare e vedere cosa succede oppure lasciare tranquillamente tutto così com'è se ci stai dentro bene. Per il resto comunque a parte i 2 radiatori io piazzo le 2 anteriori da 140 in immissione e la 140 posteriore in estrazione. E userò ancora le mie fide Noiseblocker BlackSilent PK3. Le Phanteks le userò eventualmente se al prossimo upgrade di config. virerò sul bianco-nero + liquido pastel bianco. Circa il pannello laterale vedrò anch'io, la mod con le 2 140 l'ho fatta già con il Corsair 800D, usando però un pannello sostitutivo in plexiglass. Con questo vedrò eventualmente più avanti...anche perchè è un pò più complesso da sostituire causa contorni particolari e la finestra originale non la tocco. |
Quote:
|
Quote:
Eh lo so....ma siccome ha un IN e un OUT preferisco averlo al contrario piuttosto che dover incrociare i tubi perchè da lì poi salgo al rad nel sottotetto così come vedi orientato il 90° d'uscita. p.s. non badare alla polvere sulla scheda audio, l'ho inserita per le prove d'ingombro prima di pulirla :fagiano: |
Ogni quanto fate una pulizia dei rad? 6 mesi?
Grazie ;) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
I filtri del case di solito ogni 2 settimane con piumino swiffer :D |
Quote:
|
Quote:
Per il resto uso comunque casettine del genere per la viteria...altrimenti sai che casino :mc: |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:48. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.