![]() |
|
Quote:
|
Quote:
Mi serve per decidere se fare o meno l'upgrade anche della pompa o no... ;) Grazie. |
Come è stato già detto, l'uso delle pompe aquacomputer usb, ti permette liberare uno o più canali e gestire tutto direttamente tramite il canale aquabus dell'aquaero, permettendo di gestire più pompe in serie. A livello di funzioni non avresti differenze sostanziali, se non il fatto di poter abilitare degli allarmi p gestire un sensore di temp tramite la pompa. Però avendo già l'aquaero sono funzioni ridondate.
Nel tuo caso se non necessità di avere un canale in più non hai necessità della d5 usb. Al limite se necessiti di un canale puoi sempre prendere un poweradjust 3 che costa meno della pompa e relativo top. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
avrei bisogno di un consiglio, dovrei mettere su una rampage IV black edition due vga in sli, fino ad ora ne avevo solo e sempre usata una sotto liquido,
a tal proposito avrei un paio di domande e dubbi, avendo una sola pompa Laing DCC 500 12V 1PlusT sara sufficente per gestire il flusso sul mio impianto avendo il loop che va dalla pompa> radiatore ut60x240 > due vga > radiatore Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360mm > Waterblock CPU Koolance 380I >vaschetta pompa? le vga sono asus 980 ti strix con wb EK-FC980 GTX Ti Strix Nickel e vorrei metterle negli slot pcie 1 e 4 (come da immagine) perchè 3x16 ![]() a tal proposito quale bridge dovrei prendere sempre della ek? ho guardato ma ci capisco poco......:confused: inoltre mi consigliate parallelo o seriale? |
Sono pompe basate su meccanica eheim, che sono pompe da acquario. In base al modello hai tanto flusso ma poca prevalenza o viceversa. La versione aquacomputer è una via di mezzo con la possibilità di essere monitorizzata. Visti anche i costi in giochi le escludo a priori. Ddc o d5 e se si vuole risparmiare le dc12-400.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Ok, allora escludo a priori di cambiare pompa.... almeno per quest'anno rimarrò con la phobya dc12-400.
Invece volendo installare un misuratore di flusso e temperatura del liquido che sia compatibile con l'aquaero dovrei andare su questo giusto: https://www.ybris-cooling.it/indicat...w-usb-g14.html e https://www.ybris-cooling.it/sensori...lug-g14-m.html Con questi due rilevamenti collegati all'aquaero e la pompa dc12 collegata su un canale fan potrei comunque creare delle curve e degli allarmi in modo preciso giusto? |
Come flussimetro puoi prendere tranquillamente la versione senza usb.
https://www.ybris-cooling.it/indicat...r-aquaero.html Aggiungi però il cavo di collegamento che non viene fornito. https://www.ybris-cooling.it/search?...submit_search= Il sensore temp va bene. E così sei a posto per creare tutti gli allarmi e azioni corrispondenti con aquaero, pompa e ventole. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
a detta dalla ek meno restrittivo.. volevo anche se possibile sapere se la Laing DCC 500 12V 1PlusT è sufficente per il loop |
se vuoi le migliori prestazioni prendi il seriale, in questo modo avrai le temperatura delle due vga allineata, al massimo un grado di differenza.
con il parallelo rischi di avere un delta di temp più ampio tra le due vga. la questione restrittivo o meno non influisce, anzi con bassi flussi il parallelo rende peggio. devi avere flusso elevato per farlo rendere al meglio. attento che devi prendere l'fc terminal come bridge. per la pompa dovresti rientrarci senza problemi. |
Quote:
|
Black, per avere dati di rilevamento corretti va bene mettere il tappo con sensore temperature nella vaschetta e il sensore di portata nell'ultimo tubo che collega l'ultimo componente alla vaschetta facendo rientrare il liquido (in pratica a valle di tutto l'impianto)?
|
Quote:
Quote:
![]() |
Quote:
per il flussimetro dove ti torna meglio. in genere lo posiziono in fondo al loop prima di rientrare in vaschetta, perchè mi resta in zona nascosta. Quote:
|
Ciao ragazzi, una domanda veloce, per raffreddare un 4790k e una scheda del tipo 980 (o futura pascal di fascia alta)
Un rad da 360mm basta per cpu+gpu? Avevo pensato all'ek PE360..che sul top del mio case (phanteks luxe) calza a pennello.. Altrimenti dovrò ripiegare su un 420mm anche se preferirei di no per questioni di comodità.. Grazie :) |
Un 360 è strettino se vuoi pure occare, in ottica di passare alle future Pascal, che non sappiamo quanto scenderanno.
Poi l'ek lo sconsiglio se vuoi tenere le ventole a bassi rpm, dato che ha un fpi alto, quindi sei costretto a tenere le ventole a rpm medio alti per ottenere prestazioni buone. Tra l'altro è un rad tendente allo slim (38mm) quindi più di tanto watt non riesce a gestire. Prendi in considerazione un 360/45 come gli alphacool che tra l'altro hanno basso fpi quindi puoi abbinare anche ventole a bassi rpm. Ed aggiungerei un altro rad da 120 o 240 sempre da almeno 45mm di spessore. Altrimenti vai con il 420 sempre con fpi e spessore da 45mm, in tal caso ti basta solo lui come rad. Unica attenzione alle ventole che ci abbini. Devono essere da 14cm e ben dotate come prestazioni. Potresti prendere in considerazione le ek vardar f3-140er. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Un'anno fa avevo due rad da 240 x 60mm con integrazione in un cm 690 III ed una sola pompa ddc in downvolt (per raffreddare l'ivy a 4.7 ed una 290) e stavo stretto, con massime di quasi 40° sul liquido d'estate :fagiano: Ora con la stessa cpu ma a 4.8ghz e la 980 a 1550/8000 (1.28v) non mi va a più di 30 il liq. (con i riscaldamenti a manetta). |
Quote:
Quote:
Ho 65mm di spazio e quindi mi sta al massimo un rad da 40mm...non volevo aggiungere altri rad perchè ho i cestelli degli hard disk in mezzo ecc ecc Meglio un 360 da 40mm o un 420 da 30mm? Che radiatori mi consigliate da 40mm? Thanksss :) |
Il problema non è che non vanno bene le sp120, il problema è che se vuoi avere temp valide e soprattutto contenere il rumore, con rad ad alto fpi son dolori. Anche perché come potere dissipante non ne avresti sufficiente per tenere a bada cpu e gpu. Quindi dovresti alzare molto le ventole e allo stesso tempo avresti cmq temp non ottimali.
Il 420/30 sarebbe tra l'altro leggermente più performante dell'ek ma di poca cosa. se adesso un 360/38 potrebbe essere sufficiente per tenere a temp forse accettabili il loop, bisogna ricordare che al momento abbiamo tamb relativamente bassa in casa, ma d'estate con temperature ben più alte, il rad sarebbe in netta sofferenza e quindi avresti temp elevate. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:42. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.