![]() |
|
Quote:
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Reservoir e pompa Alphacool
Ragazzi sapete se la vaschetta combo con pompa d5 della alphacool può essere utilizzata anche in verticale? Possiedo un Corsair AIR 540 e la vaschetta occuperebbe 2bay per lungo, mi seccherebbe straiare il case con la finestra verso l'alto.
Ecco la vaschetta in questione http://www.alphacool.com/product_inf...ol-VPP655.html grazie |
Anch'io ho un 360 discretamente spesso (monsta) ed un 280 (xt45) sul top (entrambi in p/p) e due pompe D5 e ci sto (poco meglio) del pelo con un 3770K, un vrm della mobo ed una gtx 980 :p :)
Con le ventole al minimo in real life (ed a volte pure nei giochi) ed a regime intermedio nei games pesanti e/o benchmark :cool: PS: - chiaramente può sembrare un'overkill (per me lo era davvero se ci avrei messo il 420 anziché il 280 sul top, naggia) - sia la cpu che la gpu sono occate ed ov.voltate oltre la media - la temp del liquido non supera mai i 31° (ma proprio mai) - le pompe stanno sempre al 64% (col Lamptron CW611) |
Quote:
Ovv con la D5 in basso (ad immersione): http://www.overclock.net/t/1404897/o...#post_20582454 |
Quote:
|
Domanda da 100 milioni ... quanto conta in flusso al fine delle temperature dei vari componenti? ovvero c'è un settaggio di velocità della pompa migliore? o più forte va meglio è ed il discorso riguarda solo l'ottimizzazione velocità/rumore prodotto?
|
Quote:
|
Quote:
:) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ok, grazie !!! |
Quote:
Quote:
Quote:
pompa D5 ==> RAD 280 della EK ==> Heatkiller IV pro ==> RAD 360 della EK ==> 2wb fullcover per 980ti della ek. serve necessariamente un flussimetro? |
si hai bisogno di un flussimetro per monitorare il flusso. inoltre se non hai provveduto monta almeno un sensore di temperatura per il liquido.
|
Quote:
|
lo posizioni in una sezione del loop, in genere lo metto prima del rientro nella vaschetta, principalmente perchè è la sezione che mi torna più utile. poi vedi te dove posizionarlo.
|
Mi avete convinto pure a me
Sto per prendere sia il flussimetro che il display adaptor (5.25 bay format) entrambi Koolance, i seguenti (INS-FM17N, DCB-FM01): http://koolance.com/ins-fm17n-coolant-flow-meter http://koolance.com/dcb-fm01-flow-me...r-with-display So che vanno meglio gli aquacomputer etc. ma non avendo preso niente ancora neanche come aquaero e vari rimango sui "vecchi" Koolance Inoltre mi va bene come look, ergonomia (un quinto bay da 5.25 libero c'è l'ho), prezzi e va ad accompagnare la vasca dual bay sempre Koolance :cool: Una sola domanda, mi bastano i due componenti sopra menzionati? O serve anche dell'altro (che ne so, cavi o qualche scheda Koolance)? Cosi ordino subito :) |
ho avuto sia il koolance (quello che vorresti prendere, che vendetti a qualcuno del thread) che attualmente i flussimetri aquacomputer (versione normale high flow no usb).
il problema del koolance è che deve essere perfettamente in piano altrimenti può riportare letture errate. mentre con gli aqua (ne ho 3) non ho mai avuto problemi di sorta. a livello di rumore lo sentivo leggermente di più degli aquacomputer, un leggero tickettio. per il resto bastano solo loro due (flussimetro + controller) e chiaramente dei raccordi. dall'altra parte gli aquacomputer high flow no usb, richiedono l'accoppiata con un aquaero per funzionare. la versione usb invece dovrebbe funzionare anche da sola. a chi interessa sul sito ek, ci sono le vardar 120 e 140 in sconto, 3 euro circa in meno per entrambi i modelli. stasera parte l'acquisto, visto che risparmio oltre 50 euro (7 x 120 e 9 x 140). |
Koolance meglio di aquacomputer ho i miei seri dubbi......
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Cmq sia mi "accontenterò" dei Koolance sul mio primo flussimetro :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:43. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.