![]() |
Quote:
poi potrebbe essere anche una diversa revision dei contatti della canon... ma ripeto: se funziona con le alcaline DEVE funzionare con le ricaricabili |
Quote:
In ogni caso la cosa più strana è che lei avesse già avuto gli stessi problemi con delle Uniross su un'altra macchina... |
Quote:
2) era il caricabatterie che costava di piu'. 30 euro scontato. non credo possa essere 'scarso' visto che fra una decina di caricabatterie era il piu' costoso. cmq sicuramente tu ne capisci piu' di me quindi mi riservo il beneficio del dubbio....a questo punto però dovresti anche consigliarmi un buon caricabatterie 3) se compro altre pile ricaricabili (tipo le canon) posso caricarle con il caricatore energizer? grazie per tutto, anche se come diceva newreg il problema vero resta quello che io avevo lo stesso identico episodio con la mia ex macchinetta (al punto da voler comprare una macchinetta con la batteria al litio. l'avessi fatto, mannaggia a me, porca eva porca!) |
Per paperotta:
Direi di fare un passo alla volta. Prima verifica se queste batterie canon ti durano effettivamente di più onde escludere un problema della macchina. In tal caso è un problema di batterie riuscite male. In questo enorme topic è discusso in lungo e largo l'argomento caricatori, l'assioma maggior costo uguale migliore caricatore, non è sempre valido ... purtroppo ... Detto sinteticamente le caratteristiche salienti di un buon caricatore devono essere: possibilità di caricare le pile pure singolarmente (indipendentemente dallo stadio di carica) quindi che abbiano un controllo al livello di microprocessore; funzione di autoscarica delle pile prima del loro caricamento (dato che resta sempre della carica residua); capacità di evitare sovratensioni, cioè di staccare quando le pile sono cariche (in realtà non staccano, diciamo che mantengono la carica, ma almeno non sovraccaricano le pile). Riguardo al prezzo, ad es., io ho un Varta, quindi di buona marca, acquistato spendendo la metà di quanto hai speso tu, sulla carta sembra ottimo, però ancora non l'ho provato perché le mie pile sono ancora cariche quando le ricarico, usando questo nuovo caricatore, racconterò come è andata. Ciao Ale :) Nota: Io possiedo pure un caricatore energitzer, però diverso dal tuo, puoi ricaricare qualsiasi batteria ricaricabile (questo qualsiasi caricatore utilizzi). |
Incredibile a dirsi, ora le pile funzionano. Praticamente ho beccato l'unico caricabatterie + batterie fallato, per la seconda volta, deduco. Incredibile. Incredibile. Incredibile.
|
Quote:
|
guarda..io davvero non ci credo. ho sempre paura che la prossima volta che le caricherò non funzioneranno. non so, mi è rimasto il trauma.
|
Quote:
hai fatto caso se le batterie sono leggermente diverse dalle vecchie energizer? in particolare il rivestimento isolante e il rialzo del polo positivo, magari in queste sono più sporgenti? hai provato se funzionavano le vecchie uniross su questa canon? semplice curiosità la mia.... consiglio però di tenere sempre in casa un semplice tester, lo trovi a 10 euro, fa comodo con tutte le cose elettriche |
Ciao a tutti..
Ho appena acquistato il caricabatteria della Uniross con una coppia di batterie Hybrio incluse. Il problema è quanto tempo devono stare in carica, visto che sulla confezione non è riportato? Sulle batterie c'è scritto: "Ni-MH - R6/AA/Mignon - 2100mAh - 1.2 V - Charging time: 7H-420 mA". Penso che avendo una potenza di 2100mah devono stare in carica 16h 30min come riportato dalla tabella sul retro della confezione, però questo non sono normali ricaricabili e su di esse è indicato un tempo di 7h! ..quindi non sò proprio!! |
Quote:
dai meno male che si è risolto! |
Mi sembra tanto, l'altro caricatore x300 con 4 hybrio in dotazione le carica in 8 ore, ma se il tuo è molto più lento segui le istruzioni per le comuni 2100 AA, le hybrio sono equivalenti a normali ni-mh a parte le loro caratteristiche di autoscarica lenta.
|
Quote:
http://www.uniross.com/upload/def/IM_XP300_7.pdf mentre quello che ho io, "Ultra Compact Hybrio charger", è a carica lunga e per le 2100 ci vogliono 16 ore e mezzo: http://www.uniross.com/upload/def/C0...s%20mini_7.pdf quindi se come hai detto le hybrio sono ricaricabili normali e sopra è indicata la potenza di 2100 le metterò in carica per 16 ore e mezzo. grazie per l'aiuto! |
Grazie anche a te per aver provato quella versione di caricatore che risulta più lento ma dovrebbe stressare meno le pile, cosi anche altri si sapranno regolare secondo le proprie esigenze.
|
Ultimo dubbio che ho dimenticato di scrivere prima:
Come mi comporto con le Hybrio scariche? intendo una volta utilizzate la fotocamera ovviamente le segnalerà scariche, pur avendo ancora un minimo di carica.. -quindi le posso ricaricare subito anche se non completamente scariche? -oppure devono "azzerare" la loro carica interna prima di procedere con la ricarica? Chiedo ciò in quanto è la prima volta che acquisto batterie ricaricabili! Grazie! |
up
|
Queste nuove pile sono pur sempre pile ricaricabili quindi non penso ci siano problemi con buoni caricatori dotati di funzione di scarica e ricarica però trattandosi di modelli nuovi si stà cercando di capire se è meglio ricaricarli lentamente o no. E considerando i costi di queste pile ...
Essendo uscite da poco bisogna cercare di sperimentare un po' ... Ciao Ale :) |
Dalle istruzioni del caricatore in pdf che hai linkato sopra sembra che ricarica le 2 pile singolarmente, non a coppie, avendo solo 2 alloggiamenti e un led per ciascuna batteria che indica che è in carica, ma non dice di avere un circuito di rilevazione della piena carica segnalato in qualche modo dai led e nemmeno un timer di sicurezza.
Non so se lasciandole in carica oltre il necessario coi 165-180mA di corrente erogati da questo caricabatterie si pone il problema del sovraccarico e dell'usura spiegato prima dai più esperti, spero ci rispieghino appena possono come regolarsi esattamente. |
Quote:
"La ricarica lenta delle batterie è sicuramente da preferire alla carica veloce. Il lavoro svolto dagli elettroliti per ricaricarsi, cioé il procedimento chimico che avviene nella pila, é bene che avvenga in un tempo moderatamente lungo. Infatti più corto è il tempo e cioé più è alta la corrente di ricarica, più energia si trasforma in calore; se la pila si scalda si deteriora e quindi la sua vita (i cicli di carica e scarica) diminuisce drasticamente. Inoltre, il processo chimico per cui l'elettrolita si ricarica avviene in maniera migliore se l'elettrolita è freddo o moderatamente tiepido, per cui se è caldo l'elettrolita non si ricarica completamente. " http://www.air-radio.it/ricarica.html Però non so se vale anche per le Hybrio e tutte le altre visto che sono di nuova generazione. |
Quote:
Così non dovrei avere rischi di sovraccarico per via delle batterie non completamente scariche. Però non sò se faccio bene o no! |
Ti consiglierei di leggere per intero questo topic, ad un certo punto viene detto che non è bene scaricare totalmente le pile, ma scaricarle solo fino ad un certo punto, ma il problema resta sempre il solito si parla di normali pile ricaricabili per queste nuove pile occorre qualche cavia che sperimenti ... :p e successivamente, dopo almeno 1 anno di felice utilizzo con qualche decina di ricariche alle spalle, se ne riparla. :D
Ciao Ale :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:18. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.