![]() |
|
Quote:
powercfg /SLEEPSTUDY verrà creato un file HTML in \windows\system32 dal nome sleepstudy-report.html, aprilo con un browser e vedrai indicate le operazioni di spegnimento e sospensioni del computer degli ultimi giorni. Oppure puoi usare l'utility di Nirsoft che rende la consultazione più semplice: http://www.nirsoft.net/utils/compute..._on_times.html Se vedi che in realtà si tratta di riavvio, poi si potrà cercare il modo di capire cosa lo provoca. |
Ho fatto un cosa uguale alcuni mesi fa con un disco, solo percorso senza lettera .
Bhe, non è andata bene ma non ho approfondito. Anche perché il problema era sovrapposto ad una SSD con problemi. . |
Quote:
Credo che l'anomalia riscontrata da UtenteSospeso, sia da attribuire, come diceva Lui, a problemi legati alla periferica. Per dovere di cronaca devo aggiungere che ho sempre usato degli HDD oppure degli SSD, in via teorica non dovrebbe cambiare nulla, ma come tutti sappiamo, la sfiga ci vede sempre benissimo. Detto ciò, "per dormire sonni sereni" ti consiglierei di fare una prova magari con dei dati sacrificabili e se il "test" và a buon fine, procedi con serenità. |
Buongiorno, vi scrivo per chiedere se poteste aiutarmi a risolvere un problema.
Da qualche settimana col PC in firma (e anche su un altro con installato Windows 10) ho rallentamenti vari: all'avvio del sistema, alla visualizzazione del menù start, la barra di ricerca che risponde in modo lento, alcune icone nella barra di stato che non appaiono (es. Dropbox, che tuttavia è attivo in background). I programmi e tutto il resto sembrano andare bene. Ho cercato di capire il problema, di individuare qualche strano processo in background, ma niente. A livello hardware sembra tutto ok, CPU ok, RAM ok, SSD ok. Ho provato anche ad avviare il sistema in modalità provvisoria, ma anche in questo caso le problematiche sussistono. Sembra quindi un problema a livello di sistema operativo. La cosa curiosa è che il problema si è presentato su due PC diversi. Qualche aggiornamento di Windows che ha fatto casino? Sapreste suggerirmi qualche soluzione? Grazie. |
salve gente,
da qualche giorno quando provo a spegnere il PC mi rimane "appeso" lo shotdown e mi compare a schermo la dicitura con scritto che "windows task host" blocca la chiusura, e a ole anche un'altra app ma senza specificare quale (non compare nome e l'immagine dell'app è bianca). Come faccio a capire cosa blocca, quali sono le app che restano appese? grazie ciao |
Quote:
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=52920 Non mi sembra sia stata trovata una soluzione, visto che non è una situazione generalizzata ma riguarda solo alcune installazioni con Windows 10, devo presumere che sia qualche bug che si scatena con alcune combinazioni hardware/software. Tanto per dire qualcosa, potresti guadare nel registro eventi se viene segnalato qualche errore in fase di spegnimento, cioè negli orari in cui vai a spegnere :) |
Quote:
|
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops: Build 19044.2006 :eekk: This security update includes improvements that were a part of update KB5016688 and also addresses the following issues:
|
Quote:
|
Ho problemi con audio su windows 10, con aggiornamenti di agosto, a random usando le cuffie, mi si disattiva audio per 3-4 secondi poi si riattiva, molto fastidioso, qualche consiglio?
|
Le cuffie sono wireless o con cavo?
|
Quote:
|
Quote:
|
Mi trovo davanti a un fastidioso problema con win10 .... praticamente volevo fare alcune modifiche al pc e nel tentarle mi sono accorto che mi ritrovo il file di boot di win10 invece che su C: su E: ( ossia sul raid0 di unità sas su ctr dedicato che ho nel pc e volevo spostare da altra parte.... )
Evidentemente ANNI fa quando installai win10 pro non staccai il ctr sas, dove stava e sta tuttora win seven e zitto zitto il boot manager me lo ritrovo li, e me ne accorgo dopo anni, perchè se tolgo il ctr sas non parte più un kaiser di win10, quindi ho dovuto rimettere su tutto come prima... :doh: Ho provato con easybcd ma quando provo a impostare c: come unità di boot mi restituisce errore che c: non è partizione primaria ma logica.... Su c: c'è da sempre il raid0 di due ssd su cui ho l'os principale.... Idee? Non vorrei fare danni cercando di smanettare con i boot manager o le partizioni, tutto funziona benone, ma .... così son costretto a tenere sempre su questo pc le unità sas :doh: |
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops: Build 19044.2075 This non-security update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:
|
Caspita, é passata appena una settimana dal precedente!
|
Quote:
|
Quote:
Quando uscirà la 22H2 conviene installare da zero con un bel formattone oppure no? |
Quote:
Se invece il sistema sarà ancora bene in palla, conviene semplicemente aggiornare. Probabilmente anche questo cambio di versione in realtà sarà una semplice applicazione di un cumulativo. Come un semplice aggiornamento mensile o poco più. Come furono il 21H1 o il 21H2. Ormai le attenzioni di MS sono rivolte a Windows 11, le modifiche pesanti le pensano per lui e per nostra fortuna, 10 è lasciato tranquillo e lunga vita a lui :) |
Su Windows 10 pro l'isolamento core in Windows defender conviene abilitarlo oppure no? Pro e contro (sia se viene abilitato, sia se non viene disabilitato)?
Inoltre c'è un calo di prestazioni qualora venisse abilitato? Attendo delucidazioni in merito, grazie a chi risponderà :cincin: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:55. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.