![]() |
|
Perfetto :) come si vede la deframmentazione viene effettuata su base mensile. Anche la "riottimizzazione" per via del fatto che hai modificato le impostazioni.
Sì, queste sono le impostazioni di default. Ora lascia queste impostazioni di default in quest'altra macchina, fai trascorrere qualche mese e vedrai che anche in questa, senza modificare niente, la deframmentazione avviene una volta al mese. Viceversa l'ottimizzazione ogni settimana, dato che è settata così. Quando lo vedrai, forse ti convincerai che in realtà aver modificato quella impostazione non è servito niente ai fini del defrag, che tanto avviene ogni mese per conto suo, e forse è il caso rimettere tutto come prima perché non fai altro che rimandare il retrim e le altre ottimizzazioni che sono utili e andrebbero fatte frequentemente :) Quote:
|
Quote:
Come la mia seconda immagine (frequenza settimanale), o la prima (frequenza mensile)? ;) |
Quote:
|
Quote:
|
mah io il defrag lo disabilito e non lo faccio mai eppure non ho mai riscontrato nessun problema o rallentamento
però c'è da dire che formatto 1/2 volte all'anno e non ho mai fatto update di major release sopra l'installazione già presente |
Quote:
|
Io il defrag ce l' ho mensile, ma concordo con Styb .
|
ciao confermate che ai portatili con intel 7200U non verrà mai proposto l'aggiornamento a windows11? (perchè?)
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
si intendevo se conoscete il motivo TECNICO
mi sa molto di scelta commerciale |
Quote:
Puoi provare a scaricare l' Iso e a installarlo . Prima creati un Backup, come sempre . |
Quote:
è solamente una politica commerciale di questo tipo: vuoi so nuovo = lo metti solo sul pc nuovo :D |
in realtà una motivazione "tecnica" esiste ed è il fatto che le vecchie CPU tipo appunto l'Intel 7200U (figurarsi allora quelle precedenti) non hanno (in hardware) tecnologie tipo l'MBEC che velocizza (almeno a quanto ci dicono) certe operazioni indispensabili all'HVCi (emulate altrimenti fino a ieri l'altro in software sulle CPU più datate a scapito evidentemente della velocità)
Poi, se non la volete intendere e credete sia solo marketing liberi. wikipedia: Mode-Based Execute (MBE) is an enhancement to the Extended Page Tables (EPT) that provides finer level of control of execute permissions. With MBE the previous Execute Enable (X) bit is turned into Execute Userspace page (XU) and Execute Supervisor page (XS). The processor selects the mode based on the guest page permission. With proper software support, hypervisors can take advantage of this as well to ensure integrity of kernel-level code. Intel: ![]() |
Quote:
solo che io non l'avevo reperita da nessuna parte questa cosa in merito a win11 :boh: |
bene, cosi' almeno se qualcuno lo dovesse richiedere sapete che c'è una risposta poi, se è puro marketing..
MS in proposito (all'inizio dell'articolo, parte in rosa che sarà la 100° volta che posto): https://docs.microsoft.com/en-us/win...code-integrity Note Because it makes use of Mode Based Execution Control, HVCI works better with Intel Kaby Lake or AMD Zen 2 CPUs and newer. Processors without MBEC will rely on an emulation of this feature, called Restricted User Mode, which has a bigger impact on performance. *si, l'articolo in apparenza almeno parla di Kaby Lake (cioè la 7°gen tra cui appunto il 7200U) ma è chiaro a questo punto che il "pieno supporto" è stato inserito (da intel) solo a partire dalla 8°gen pertanto la 7° va caso_per_caso... |
Gli skylake sono supportati da win11 (ho un intel i7 6700)??? Ma poi da dove si scarica l'app per vedere se si è compatibili con win11??? La mia scheda madre cmq supporta solo il tpm 1.2, mentre il portatile leggermente piu' recente supporta il tpm 2.0 ma come processore monta un ryzen 5 con scheda video integrata vega 8.
|
Bytejams.com
X il check della compatibilità con 11, davvero ben fatto! |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:32. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.