![]() |
|
Quote:
https://www.overclockers.co.uk/aqua-...wc-277-aq.html |
ti basta questo adattatore, o al limite te lo crei in casa se hai gli attrezzi
![]() almeno eviti di modificare il cavo originale. ti resta solo da spostare il cavo giallo sul connettore dell'adattatore lo trovi da ybris https://www.ybris-cooling.it/prolung...-3pin-12v.html con il PA alimenti la pompa e la gestisci. avrai bisogno di un cavo aquabus per collegare il PA all'aquaero e tramite aquasuite gestirai il tutto. il PA diventerà un canale supplementare dell'A5, che però è in grado di erogare 36w se raffreddato passivamente, rispetto ai 20w dei singoli canali dell'A5. dovrai solo aggiornare prima il firmware dell'aquaero per essere sicuro che il PA sia perfettamente compatibile. nel caso aggiorni anche quello del PA. |
Quote:
|
Altra considerazione... avevo attaccato tutto il ventolame in PWM alla scheda madre... però non tiene in memoria i settaggi PWM anche salvandoli da bios :muro:
Amen .... ho installato il lamptron che avevo in casa e buonanotte al secchio |
addirittura RMA? erano state le 140 ad essere nate male, ed infatti le ritirarono per sistemare il problema. sulle 120 non avevo letto di problemi a riguardo.
ehm le foto con cavetteria in bella vista? :D :read: |
Mi sfugge qualcosa....perche l'Aquaero 5 Pro non dovrebbe reggere una D5???
A me il 5LT mi tiene su 2 DDC 3.25 e non fa una piega..... |
Quote:
|
Quote:
Quote:
ho 3 aquaero (4, 5lt e 6pro) su tutti ho flussimetro, cavo atx e relay. tutti impostati per gestire in autonomia gli impianti dedicati. |
Quote:
La cavetteria a domani... Oggi e stanotte il lavoro chiama! |
ma il rumore te lo produce in qualunque posizione la tieni?
per capirci solo se capovolta, oppure anche se posizionata su di un fianco o stesa... |
Quote:
Intanto una panoramica della postazione http://imgur.com/BE0J5Fr |
Quote:
Non so perche ma ero convinto consumasse meno delle DCC.... |
Quote:
|
Tante volte, a qualcuno qui avanza mica un litro di cf1 red uv?
Pc cooling si ciulla 15-17€ di spedizioni per 7€ di colorante :stordita: |
Quote:
https://www.ybris-cooling.it/accesso...ter&results=70 è una prolunga di circa 10 cm da mettere tra alimentatore e mobo. presenta il cavo verde molto lungo da tagliare in due e collegare al relay, in questo modo anche a pc spento (con l'ali sotto tensione sia chiaro) l'aquaero risulta in stand by e pronto all'uso quando accendi il pc. inoltre sul cavo atx trovi anche un connettore 2 pin bianco da collegare al connettore stand by presente sull'aquaero 4 e 5, sul 6 non è più presente in quanto non necessario. questo connettore serve per mantenere la piena operatività dell'unità a pc spento. alla fine con 3 aquaero ho comprato un solo cavo, più che altro come guida, e le prolunghe me le sono realizzate da solo, sleevando i vari cavi, montando connettori del colore giusto e soprattutto della lunghezza corretta. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Io mi sto intrippando con questo fan, con un occhio al prossimo futuro di collegare tutto a liquido e visto che non ho lo slot per 5,25" inserisco nel case: ![]() Aquaero 5 LT USB Fan-Controller Avrei preferito qualche pin in più per le fan, ma posso andare con i cavi Y e quindi meglio gestiti che dalla MBO e relativo software. By |
Once you go Aquaero, you never get back.
|
beh oddio 4 canali da 20w, che ricordo è necessario raffreddare con il dissi maggiorato oppure direttamente con il wb apposito, non sono pochi.
considerando ventole da 3w (quelle con led per capirci) ce ne tiri 6 per canale, mentre come pompe le ddc da 18w ci vanno senza problemi. se poi non bastano ci metti i power adjust 3 (fino ad 8 in cascata) con relativo dissi e hai canali aggiuntivi da ben 36w ciascuno. e cmq quoto smanet, una volta che hai provato un aquaero per bene, difficile tornare a rheobus standard. un altro mondo. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:38. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.