![]() |
|
Quote:
Se cambi hd l'unica cosa che resta è il bios, ma cosa c'entra col reboot? mica win ci scrive dentro allo spegnimento/riaccensione... :confused: Edit: no, in effetti per esempio il wake on lan dipende dai settaggi di windows quando lo spegni. |
Da un'altra parte mi avevano risposto che il settore di boot potrebbe essere non adeguatamente riscritto, senza il riavvio che ho citato.
E personalmente dopo due clonazioni forensi, con due software diversi, Sata - Sata (oltre alle precedenti clonazioni standard ugualmente fallite), ho risolto solo dopo il riavvio. Poi c'è da dire che non avevo mai provato la clonazione da Sata ad USB per evitare di rallentare ulteriormente le operazioni: forse in quel caso il problema non si pone. :boh: Che poi il mio PC sia idiosincratico per certe cose, beh, su questo non ci sono dubbi. :O Il mio consiglio è giusto uno scrupolo; non sarebbe la prima volta che una clonazione non va a buon fine pur ripetuta più volte con software diversi. |
Quote:
|
Quote:
Nel bios non so cosa succede, non mi pare ci sia un settore di boot, però ci sono opzioni che restano in memoria alla chiusura... Che errore ti dava se non facevi il reboot? |
Quote:
Usciva un errore su schermo blu; su due piedi non ricordo. Edit: errore 0x0000007B Veniva suggerito di usare un bootrec /fixboot per sistemare il BCD. In realtà non ha funzionato usando quel comando è né altri tools. Ho risolto banalmente riavviando il PC prima della sostituzione successiva. (E comunque la stessa cosa mi era successa anni fa anche con un HD di un portatile HP. Ho provato almeno 7/8 software non riuscendo nella clonazione. Sono stato costretto a reinstallare OS e poi migrare i software con Laplink. In tutti quei casi non avevo riavviato ma appunto sempre spento dopo la clonazione) Quote:
|
Quote:
|
La clonazione la facevo sia da CD/chiavetta USB che dall'interno di Windows con comando di spegnimento al termine o riavvio del CD/ USB key ma poi estraendo chiavetta /CD e spegnimento PC. Ho provato di tutto (Macrium, O&O, HDManager... ci sono riuscito con AOMEI solo perchè mi ha costretto a completare la clonazione con il riavvio... :read: da lì ho capito l'inghippo ); c'è da dire che era un setup con IDE non AHCI ma del resto tutti gli SSD/ HDD girano con quel setup perchè la migrazione da IDE ad AHCI non è mai riuscita a dovere nonostante tutte le guide del mondo.
Non ne sono uscito fuori se non previo banale riavvio con rientro in Windows e né - come dicevo - sono riuscito a correggere quel BCD da console o Hard disk Manager. Quando dicevo idiosincratico... |
attualmente ho una mobo x570
e 3 ssd, un vecchio nvme (comprato 3 anni fa) 970 evo da 500g per il SO e due sata, uno per i giochi e uno per i documenti volevo mettere un nvme per i giochi al posto del sata 1) vale la pena prendere un gen 4? 2) ho letto che il gen 4 scalda molto di più del 3, dovrei quindi mettere nel costo anche un buon dissipatore (tipo un sabrent? lo metterei nel secondo slot in basso lontano dalla cpu (ma vicino alla scheda video), ho però un case ben areato (Fractal design meshify 2 con ventole noctua) grazie |
Quote:
|
Quote:
ho dovuto comprare in fretta e furia l'ultima mobo (una torpedo msi) perché la precedente si era rotta e ha solo un dissipatore purtroppo per giocare la differenza tra gen 3 e gen 4 si sente? in rete non trovo guide molto valide, forse perché il direct storage è ancora sfruttato da pochissimi giochi ma forse bastano un paio d'anni perché lo sia |
Quote:
Visto le dimensioni medie di una VRAM attuale, penso sia possibile dire che il directstorage ha bisogno di un ssd nvme (sata ci impiegherebbe qlc secondo), ma che ci sia veramente poca differenza riguardo il tipo di gen. pcie. |
Quote:
|
cosa ne pensate del Wd sn850 annunciato nelle news di ieri, dramless ma TLC non Qlc?
|
Quote:
Vista esigua differenza tra un Pcie 4 con dram e tlc e uno base con qlc, non prenderei mai in considerazione qualcosa di inferiore proposto a pochi euro in meno, se non per una build da ufficio senza pretese particolari di prestazioni o affidabilità con grossi carichi di lavoro (spostamenti file, caricamento giochi ecc) Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per i prezzi lo hanno appena annuciato con prezzi usa, qui bisogna aspettare lo street price. |
Quote:
Cufdhhiofddrffyyuhjjpmvddgjj |
su un MX500 i "gb scritti" al primo avvio erano 0 (con CrystalDiskInfo)
su un ssd nvme in minipc, c' erano già alcuni gb scritti (con CrystalDiskInfo) potrebbe essere segno che è un reso? grazie |
Quanti sono questi GB già scritti? E quanti cicli di accensione? Se il minicomputer ti è arrivato con un sistema operativo preinstallato sarebbe del tutto normale che risultassero GB già scritti. Se ti è arrivato senza OS preinstallato potrebbe essere altrettanto normale se il produttore per verificarne il pieno ottimale funzionamento copia l'immagine di un sistema operativo sull'SSD e successivamente la elimina.
|
4 accensioni (se ricordo bene) e alcune decine di GB già scritti (ovviamente con W11 pre-installato)
|
Quote:
Se c'è Windows preinstallato non ti sembra normale che risultino alcune decine di GB già scritture effettuate? Quattro soli avvii corrispondo più o meno alla copia dell'immagine dell'OS, alla verifica della funzionalità del computer ed alla tua accensione. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:25. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.