![]() |
|
Per darti una idea del consumo, il mio pc da lavoro è del 2019 e crystaldiskinfo mi da 24480 GB di scritture totale, usura al 4%.
Io sviluppo software quindi uso visual studio (ogni compilazione scrive parecchio) un paio di database e spesso una vm attiva quasi ogni giorno lavorativo. Sul minipc informati bene sulla effettiva possibilità di mettere un sata, te lo dico perchè io ne ho uno di marca cinese che nelle specifiche lo dichiarava esplicitamente e poi solo dopo ho scoperto che serve un cavetto dedicato che costa tipo 30E ed è praticamente introvabile. (dichiaravano anche bluetooth e wifi..... infatti dentro la confezione ho trovato due pennette usb, una per il wifi e una bt :muro: ) |
Quote:
da youtube sembra tutto come descritto (leggendo anche su vari forum) posso chiederti la marca? grazie |
Quote:
il modello è spacciato per clone del mac mini :doh: l'avevo pagato poco, almeno quello ! |
Quote:
|
Quote:
Per questo, alla fine della fiera, è solo una questione di sceglierne uno e poi sapere che esiste un backup che salva il...:ciapet: |
Quote:
però Crystal dovrebbe essere il miglior per cercare di prevenire (il possibile) oppure consigliate altro? grazie |
Quote:
Scrittura totali di 23437 GB. Quindi mi sembra strano, perchè i dati +o- dovrebbero coincidere.O forse parli di un altro SSD ? |
Buongiorno, riporto una questione che mi ha posto mio fratello ma a cui io non ho risposta.
"da quando ho rifatto il pc con l'ssd nuovo mi sembra più lento, non so come sia possibile" "Lento in cosa?" "anche solo aprire le cartelle ci mette mezzora per caricarne il contenuto non è reattivo" SSD in questione un Samsung da 2tb 980 Pro. Idee? Windows installato da zero ovviamente. |
Quote:
Ma le cose potrebbero andare storte anche per altre ragioni. Se vai a leggere le recensioni (1 stella) di prodotti che si ipotizzano scarsi su Amazon questi eventi accadono senza tanti complimenti ed avvisi prevedibili. Certo se l'evento è loggabile è possibile settare degli allarmi; similmente con HD Sentinel Pro. Quest'ultimo salva i valori di sessione e quindi puoi vedere l'andamento di un certo parametro Smart anche a distanza di anni. |
Quote:
però se vedi "a rischio" sai che a breve non funzionerà più è poco, ma meglio di niente poi per il resto certo |
Quote:
https://www.hwupgrade.it/news/storag...le_113771.html |
Quote:
Ed al tempo stesso i software, come si è visto in passato anche con gli HD, magari sottostimano il pending sector ed il loro tasso di crescita, limitandosi magari al valore assoluto. Io stesso mi sono ritrovato un HD morto dalla sera alla mattina senza alcuna apparente ragione ed usavo Crystal Disk. Questo significa che sia colpa di questo software? Certo che no. Ho perso dati? No, perchè avevo un clone che risaliva a pochi giorni prima e non frattempo quell'HD (er un WD Black con garanzia 5 anni) era stati usato poco. Facciamo un altro ragionamento: supponiamo che un SSD scarso costi 100€ ed uno buono 150€. Quei 50€ di differenza con garanzia di 5 anni valgono per te la spesa aggiuntiva di 10€/anno? Ma tutto questo semplice ragionamento prescinde dalla necessità di avere backup/cloni per qualsiasi sfiga :tie: possa accadere nei 5 anni ed oltre. Ma come ti è stato detto ormai più volte cerchi pezze giustificative per scelte decisionali che non hanno una soluzione certa e... perfetta. |
Quote:
|
Quote:
La ventolina non è particolarmente silenziosa, ma il pc è dentro un mobile quindi da fuori non si sente. L'ssd l'ho cambiato quasi subito ma solo perchè 128Gb mi andavano stretti, messo un transcend perchè è in formato 2242 e non se ne trovano moltissimi. |
Quote:
|
Potrebbe essere win, win11 ha un problema con ssd nvme non ancora risolto (solo su alcune configurazioni hardware)
|
Non so’ se il problema possa essere lo stesso, ma io nel mio pc ho 1 Samsung 980pro da 512Gb, 1 WD SN850 da 2Tb ed 1 Seagate Firecuda 530 da 1Tb.
Ho provato a scambiare i dati fra il WD ed il Seagate ma il risultato è sempre lo stesso, quando apro l’SSD con quei dati, la visualizzazione dei file è nettamente più lenta. Intendiamoci, niente per cui perdere il sonno, ma occhio la differenza si percepisce, ed al 100% posso affermare che non è un problema del disco, perché li ho già invertiti. Per questo penso che anche secondo me è più un problema di Windows11… fermo restando che i Samsung il famoso problema del firmware l’hanno avuto. Ps. Nel disco “incriminato” c’è un po’ di tutto, migliaia di file piccoli e qualche centinaio più grossi. Entrambi i dischi sono collegati sul modulo aggiuntivo della mobo (ASUS Crosshair VIII Extreme), sono pieni per meno del 50% ed hanno il firmware aggiornato. |
Emh windows 10 :sofico:
|
Quote:
|
@ stefano192
Dovrebbe provare a formattare per vedere se comunque non è un problema di windows, sembrerebbe un problema software comunque |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:16. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.