Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 28-09-2023 10:17

Quote:

Originariamente inviato da leoben (Messaggio 48311069)
Non so se quelli sono adatti per le vibrazioni della pompa.
Io li uso al lavoro per attenuare le vibrazioni di motori elettrici, ma hanno tutt'altra intensità.
Le micro vibrazioni di una pompa credo necessitino di qualcosa di molto più morbido. Tipo una gomma morbidissima, quasi una gomma schiuma.

le viti antivibrazione, le uso ormai da tempo su quelle tipologie di vaschette/pompe che non hanno un sistema di smorzamento delle vibrazioni già di suo. esempio le varie combo ek vaschetta/pompa d5, che hanno il supporto con anello in silicone/gomma che contiene la pompa, non soffrono di vibrazioni. mentre le vaschette flat sempre di ek, sono un tutt'uno con la pompa quindi se avvitate al case direttamente ecco che si sentono vibrazioni in ogni dove. provato sulla mia pelle. messe tali viti e vaschetta/pompa muta anche con le ddc.

Come detto da davide, aveva preso una flat con d5, avvitata direttamente al case e sentiva molto bene le vibrazioni. pensava che fosse la d5 rumorosa. gli ho fatto prendere le viti antivibrazioni e pompa muta.

nel caso fatcla, la via vaschetta/pompa non ha un sistema si smorzamento delle vibrazioni come le ek. tra l'altro posizionata in quel modo peggio ancora.

FaTcLA 28-09-2023 10:40

Aggiornamento: con i disaccoppiatori ho risolto gran parte delle vibrazioni, se tengo a 3/5 la d5 sparisce proprio, sopra al 3 continuo a sentire rumore (premetto che deve ancora finire di "sbollare")

Ho una delle ventole da 140 in front e 2 120 del bot che cigolano, sto aspettando che arrivino le arctic nuove

Ma intanto ho un dramma esistenziale sul lancool 3: ho un graffio nel vetro del case, proprio in mezzo. Sono sicuro di essere stato attento e delicato, credo sia proprio un problema di produzione perché al tatto sento proprio il solchetto nel vetro (ripeto, il pannello l'ho montato per ultimo dopo averlo lasciato da una parte e sono stato attento). Speravo di aver dimenticato una pellicola attaccata, ma niente..

Sicuro che non smonto tutto per mandare in garanzia l'intero case, ma vorrei capire prima se vi é mai successo, e come vi siete mossi?

Ho anche un piano di backup da applicare al vetro: :D


Black"SLI"jack 28-09-2023 10:53

mai successo con i pannelli in TG dei vari case che ho. prova a sentire il supporto clienti Lian-Li. potrebbe anche essere che ti spediscano solo il pannello nuovo.

la soluzione di backup non mi piace :asd:

FaTcLA 28-09-2023 10:57

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 48311524)
mai successo con i pannelli in TG dei vari case che ho. prova a sentire il supporto clienti Lian-Li. potrebbe anche essere che ti spediscano solo il pannello nuovo.

la soluzione di backup non mi piace :asd:

Provo a scrivere, vediamo che mi dicono, anche per capire se vendono pezzi di scorta

:D pensa che sto pensando ad un adesivo trasparente con i fiorellini

Black"SLI"jack 28-09-2023 11:01

:eekk:

no ti prego :asd:

cthulu 28-09-2023 11:52

Quote:

..uso esclusivamente liquido trasparente aquacomputer..
quindi niente liquidi EK ? nemmeno trasparenti ? motivo ?

Aquacomputer trasparenti... colorati no ?

Oirasor_84 28-09-2023 13:30

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 48311320)
Oirasor_84:



Da quanto scritto da te, la cosa in "comune" è:



PC spento per una settimana



i due radiatori sono stati puliti all'inverosimile (ci sono i post nel periodo Luglio-Agosto tra me ed altri utenti qui..),quindi direi nessuna reazione con qualcosa di residuo precedente.



Mi chiedo se è una trasformazione solo di colorazione o ci saranno degli "accumuli" di particelle (per me bianche,visto che il liquido è il EK Solid White) da qualche parte nell'impianto. Da quello che vedo (ormai è quasi trasparente) sulla VGA ,sui tubi trasparenti non vedo chissà quali accumuli di bianco.



..sono un pò deluso del "solid"; la prox volta passerò di nuovo ai Trasparenti (colorati o no)

Allora io ho sempre usato liquido bianco pastel dal 2013,fino al 2019 usavo quello della Mayhems con cui non ho avuto mai nessun problema del genere ,anche tenendo il pc fermo per giorni.
Nel 2020 presi quello ek perché il Mayhems non lo trovavo disponibile da nessuna parte,l'ho tenuto per un anno e d'estate mi si presentò il problema,il liquido nella vaschetta e nei waterblock era diventato trasparente,avevo i tubi che praticamente si erano colorati di bianco all' interno,e il waterblock della vga era pieno di residui,la vga era messa in verticale.Dopo la pulizia non ho più rimontato il radiatore slim della magiccol e montai un alphacool da 45 mm sempre da 360,la vga in orizzontale,riempito il tutto nuovamente con il pastel White della ek e l'ho tenuto ben 2 anni senza svuotarlo ed è rimasto intatto,ho cercato di tenerlo fermo il meno possibile.
Adesso lo sto usando con il pc in firma da marzo, e' rimasto a riposo giusto la settimana in cui ero in vacanza e fin'ora nessun problema.
Ora sicuramente la stasi non aiuta,specie con i pastel,ma secondo me oltre a qualcosa che sconosco che avviene a livello chimico,anche un radiatore molto restrittivo,o magari la vga in verticale ne facilità la possibile separazione, oppure un lotto difettoso.
Nel mio caso con il cambio di radiatore e la vga in orizzontale e cercando di non tenerlo troppo a lungo fermo non è più successo,e ho già usato due volte l'ek bianco pastello.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

frafelix 28-09-2023 14:09

Quote:

Originariamente inviato da FaTcLA (Messaggio 48311511)
Aggiornamento: con i disaccoppiatori ho risolto gran parte delle vibrazioni, se tengo a 3/5 la d5 sparisce proprio, sopra al 3 continuo a sentire rumore (premetto che deve ancora finire di "sbollare")

Ho una delle ventole da 140 in front e 2 120 del bot che cigolano, sto aspettando che arrivino le arctic nuove

Ma intanto ho un dramma esistenziale sul lancool 3: ho un graffio nel vetro del case, proprio in mezzo. Sono sicuro di essere stato attento e delicato, credo sia proprio un problema di produzione perché al tatto sento proprio il solchetto nel vetro (ripeto, il pannello l'ho montato per ultimo dopo averlo lasciato da una parte e sono stato attento). Speravo di aver dimenticato una pellicola attaccata, ma niente..

Sicuro che non smonto tutto per mandare in garanzia l'intero case, ma vorrei capire prima se vi é mai successo, e come vi siete mossi?

Ho anche un piano di backup da applicare al vetro: :D

Come detto da Black e come hai già fatto quelli della lianli sono gentilissimi e ti spediscono solo i vetri (a me lo hanno fatto due volte). Attenzione che lo fanno solo nel caso abbiano ancora il case in produzione, altrimenti niente.
Nel secondo caso consiglio di andare da un vetraio che rifà il vetro temperato con anche i fori

cthulu 28-09-2023 14:22

Oirasor_84:
Nei tubi ,a PC spento,non vedo sedimenti, la VGA è verticale e non mi pare di vedere sedimenti sul fondo del circuito, idem per la vaschetta della Pompa....(sempre a PC fermo)
Quando cambierò, magari anche prima della scadenza "annuale", controllerò se ci sono "depositi" in giro; a vista mi sembra di no;sembrerebbe solo una trasmutazione di colore...

FaTcLA 28-09-2023 14:23

Quote:

Originariamente inviato da frafelix (Messaggio 48311842)
Come detto da Black e come hai già fatto quelli della lianli sono gentilissimi e ti spediscono solo i vetri (a me lo hanno fatto due volte). Attenzione che lo fanno solo nel caso abbiano ancora il case in produzione, altrimenti niente.
Nel secondo caso consiglio di andare da un vetraio che rifà il vetro temperato con anche i fori

Purtroppo la vedo dura per il vetraio, il vetro del lancool 3 ha un frame tutto attorno con dei supporti per le cerniere e un gancio per il blocco/sblocco frontale.

Fino al 2 ottobre lian-li ha il supporto chiuso, almeno cosi c'é scritto nella pagina contatti del loro sito, per cui intanto temporeggio

Black"SLI"jack 28-09-2023 15:13

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 48311624)
quindi niente liquidi EK ? nemmeno trasparenti ? motivo ?

Aquacomputer trasparenti... colorati no ?

ho avuto problemi con i liquidi ek e i flussimetri aquacomputer circa 2 anni fa. letture completamente sfalsate. stesso loop, solo cambio liquido, vecchio liquido ek 160 l/h (pompa depotenziata), dopo cambio liquido se andava bene avevo 25 l/h di lettura ma spesso leggeva valori a 0. feci varie prove incrociate e con i liquidi ek di produzione più recente letture completamente sfalsate. sentito sia il supporto aquacomputer (che mi rispose che avevano avuto più segnalazioni di tale problematica) e sia il supporto ek (che ovviamente rimandava ad un problema del flussimetro). da allora ho iniziato ad usare i liquidi aquacomputer, tanichetta da 5l, trasparente non colorato. almeno sfrutto anche le info dei flussimetri next che uso (qualità del liquido e conducibilità).
al contempo risolto anche il problema durante la manutenzione e la pulizia generale, di avere depositi di pigmenti nei rad che non vogliono andarsene anche dopo n lavaggi con aceto, plexy macchiato dal colorante e via dicendo.
su un loop ho ancora su il trasparente di ek, ma è più vischioso di quello aquacomputer.

Bias_89 28-09-2023 18:12

Ragazzi di recente ho messo un monsta 360 esterno con tre ippc e quest'ultime sono collegate con un classico fan hub pwm con un cavo che va dentro il case collegato ad una porta fan-cpu. Volevo chiedervi, tuttavia, se esiste in commercio dei plug xlr con cavi sleevati per ventole PC già pronti all'uso. Ho visto che alcuni li usano, ma non ne ho trovati di prodotti belli e pronti. Sapete qualcosa in merito? Grazie

Oirasor_84 28-09-2023 18:24

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 48311860)
Oirasor_84:

Nei tubi ,a PC spento,non vedo sedimenti, la VGA è verticale e non mi pare di vedere sedimenti sul fondo del circuito, idem per la vaschetta della Pompa....(sempre a PC fermo)

Quando cambierò, magari anche prima della scadenza "annuale", controllerò se ci sono "depositi" in giro; a vista mi sembra di no;sembrerebbe solo una trasmutazione di colore...

Nei tubi(almeno nel mio caso) finche non li smonti non capisci se ci sono residui.
Nel mio caso il liquido è diventato del tutto trasparente nella vaschetta,come se fosse il clear,nei tubi era bianco ,perché praticamente i tubi all' interno erano tutti colorati di bianco, passando un tovagliolo all'interno il bianco veniva via e tornavano trasparenti, praticamente tutto il pigmento era nei tubi e un po' nel waterblock della vga,e ti dirò di più il sedimento sul waterblock della vga ha corroso la nickelatura nel punto in cui si era depositato.
Poi chiaramente con il clear hai meno sbattimenti come dice black,io sul secondo pc ho un impianto con il clear che ha il suo perché anche esteticamente, infatti sto seriamente pensando di metterlo anche su quello in firma.
Comunque quello che è sicuro che con i liquidi colorati mai più vga in verticale specie con waterblock in plexiglass.

Adesso ti posto qualche foto di quando smontai l'impianto.
Ecco le foto di quando il pastel white della ek era diventato trasparente ,la freccia indica il punto in cui si é corrosa la nickelatura ed uscito fuori il rame.



Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

squigly 04-10-2023 15:16

Posso fare una domanda?

frafelix 04-10-2023 17:31

Non devi chiederlo...

squigly 04-10-2023 17:50

[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
 
Dato che dovrei cambiare waterblock visto il cambio piattaforma e ho già il kit con la pompa secondo voi un waterblock cpu con la pompa incorporata può essere utile o meglio un waterblock velocity2?

redeagle 05-10-2023 08:52

Quote:

Originariamente inviato da squigly (Messaggio 48317322)
Posso fare una domanda?

Oltre a questa?
:)

Black"SLI"jack 05-10-2023 09:14

Quote:

Originariamente inviato da squigly (Messaggio 48317466)
Dato che dovrei cambiare waterblock visto il cambio piattaforma e ho già il kit con la pompa secondo voi un waterblock cpu con la pompa incorporata può essere utile o meglio un waterblock velocity2?

i wb con pompa/vaschetta integrati sono pensati per pc small factor, come ad esempio case itx veramente piccoli. su case normali non ne vedo il senso. spesso sono specifici per un socket, quindi in caso di cambio piattaforma non li puoi riutilizzare e ti ritrovi senza wb, pompa ed eventuale vaschetta.

senza contare che certi modelli modelli montano pompe a bassa potenza, quindi fino a che ci raffreddi solo la cpu e ci attacchi un rad, ci stai come prestazioni, ma se hai un loop più complesso diventano insufficienti.

Stig 05-10-2023 09:23

Ciao ragazzi,
sono in attesa di ricevere il nuovo case Lian Li EVO XL e trasferirci la mia build.
Sto valutando alcune soluzioni per un AIO in sostituzione del noctua e switchare quindi a liquido.
Vorrei orientarmi su un radiatore da 420 mm e installare tutte ventole da 140 nel case (eccetto quella posteriore da 120), sia per una questione di minore rumorosità, che per una questione estetica.

Oltre al arctic freezer II 420, ho notato il Thermaltake TH420 V2 Ultra ARGB, che dovrebbe essere uscito da poco, ma di cui non trovo praticamente nessuna recensione approfondita.
Sto escludendo i vari corsair, come rapporto qualità prezzo non mi convincono.

Che consigli mi dareste?
Considerate che sarebbe la prima soluzione a liquido per me e non me la sento al momento di optare per un custom loop. :D

Black"SLI"jack 05-10-2023 10:05

qui l'unico vero consiglio che riceveresti sarebbe quello di farsi un custom loop serio... :sofico: :asd:

a parte gli scherzi questo è il thread dei custom loop, quindi per gli aio difficilmente ti possiamo dare una risposta.

per quella poca esperienza che ho con gli aio o cmq con le rece che vedo a giro gli arctic restano i migliori, senza spendere cifre esorbitanti.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:01.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.