Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Piazzetta Fotografica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   [Thread Ufficiale] Caricabatterie (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1288461)


luigimitico 14-12-2018 10:44

Non capisco se tu hai quei 300mah durante la ricarica o la scarica.
I valori reali di capacita' per una pila si hanno in scarica, quelli in carica sono falsati dalla dispersione termica dell'energia. Cioè una parte della corrente fornita dal cb viene dissipata sottoforma di calore, ma il cb la conteggia come energia fornita per cui sara' sempre maggiore della reale capacita' di una pila. Metti pure che il rilevamento di fine carica non è mai preciso e i valori possono essere variabili. Poi anche le pile non escono mai bilanciate al 100% quindi puoi avere pile un po' più "capienti" e pile meno capienti.
Secondo me se vuoi approfondire dovresti rileggere tutto il thread da capo; so che sono migliaia di pagine ma ti chiariresti molto le idee visto che hai molte curiosita'.

Spun 14-12-2018 10:53

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 45946581)
Non capisco se tu hai quei 300mah durante la ricarica o la scarica.
I valori reali di capacita' per una pila si hanno in scarica, quelli in carica sono falsati dalla dispersione termica dell'energia. Cioè una parte della corrente fornita dal cb viene dissipata sottoforma di calore, ma il cb la conteggia come energia fornita per cui sara' sempre maggiore della reale capacita' di una pila. Metti pure che il rilevamento di fine carica non è mai preciso e i valori possono essere variabili. Poi anche le pile non escono mai bilanciate al 100% quindi puoi avere pile un po' più "capienti" e pile meno capienti.
Secondo me se vuoi approfondire dovresti rileggere tutto il thread da capo; so che sono migliaia di pagine ma ti chiariresti molto le idee visto che hai molte curiosita'.

È tutto a fine carica...
In questo caso la zanflare carica di piu ma in realtà la disperde solo quella capacità che manda alla batteria,ma a questo punto perché con il miboxer non avviene visto che carica circa 400mAh in meno rispetto la ricarica dello zanflare?
Ora sto ricaricando le stesse pile che ho citato prima ricambiando il caricabatterie ovvero se la pila 2 e la pila 5 ho fatto l’ultima ricarica con lo zanflare adesso le ricarico nuovamente con il Miboxer...
Se è come dici tu lo zanflare disperde solo energia perdendone 400mah...

hc900 14-12-2018 11:47

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 45946581)
Non capisco se tu hai quei 300mah durante la ricarica o la scarica.
I valori reali di capacita' per una pila si hanno in scarica, quelli in carica sono falsati dalla dispersione termica dell'energia. Cioè una parte della corrente fornita dal cb viene dissipata sottoforma di calore, ma il cb la conteggia come energia fornita per cui sara' sempre maggiore della reale capacita' di una pila.

Esistono in commercio davvero pochi analizzatori capaci di visualizzare con precisione i dati di batteria, ti quoto in pieno sul valore di scarica:
il Maha C9000 è davvero uno dei pochi analizzatori che riescono a scaricare bene le batterie senza perdere colpi nei conteggi in mAh, tutto il resto non è esattamente spazzatura, ma non si può certo pretendere di fare misure precisissime con un flessometro da 10 metri utilizzandolo al posto di un calibro millimetrico centesimale.

Un poco come chiedere per strada ai passanti l'ora esatta: ti rispondono circa + o - 5 minuti su 60 minuti, quando va bene.
Se serve davvero molta precisione occorre spendere, altrimenti si rimane sul vago, che a volte può anche andar bene

Spun 14-12-2018 12:06

mi sa che mi avete frainteso e molto probabilmente mi sono espresso male,vi riformulo la domanda

quale tra i due caricabatterie è piu attendibile?
quello che carica oltre la capacità dichiarata dalla casa costruttrice o quello che carica sotto la capacità dichiarata dalla casa costruttrice?

ho fatto quelle semplici prove per darvi un idea e non di cercare la precisione,stiamo parlando di pile di 5 anni e mi sembra strano che un caricabatterie carica più di quanto sia risultato nel test e se prendiamo le ricariche effettuate tra i due caricabatterie ci sono circa 400/500mAh di differenza
come ad esempio nella pila 1

AA° 1 (Sony Cycle Energy 2100mAh - min. 2000 mAh)

ESEGUITO IL NOR TEST 500mA (qui c'è il test fatto da carica/scarica/carica)
mAh 1977

RICARICATA CON IL MIBOXER 1A livello 0% <1,00v (qui è stata scaricata la pila da un normale utilizzo per poi essere ricaricata)
mAh 1867

RICARICATA CON IL ZANFLARE 1A livello 0% <1,00v (qui è stata scaricata la pila da un normale utilizzo per poi essere ricaricata)
mAh 2322

tra le due ricariche sulla stessa pila ci sono 455mAh di differenza...

hc900 14-12-2018 12:22

Quote:

Originariamente inviato da Spun (Messaggio 45946852)
mi sa che mi avete frainteso e molto probabilmente mi sono espresso male,vi riformulo la domanda

quale tra i due caricabatterie è piu attendibile?
quello che carica oltre la capacità dichiarata dalla casa costruttrice o quello che carica sotto la capacità dichiarata dalla casa costruttrice?

Per essere attendibili serve un metro di paragone come un apparecchio preciso ... C9000 o MC-3000 altrimenti sono solo impressioni vaghe sui mAh.

Esistono infinità di apparecchi che sbagliano sempre i conteggi, il che è nella normalità del mercato, esistono caricabatterie di marche famose che logorano le batterie ed è sempre nella normalità.
Esistono solo pochi apparecchi amatoriali che conteggiano bene le cose, ma per quanto amatoriali costano e richiedono attenzione.

Inutile proporsi di interpretare gli errori di conteggio di un caricabatterie e crearsi una tabella di conversione dei numeri visualizzati su un apparecchio economico, perché per farlo serve necessariamente dotarsi un apparecchio costoso ....

Poi se ti domandi quale sia attendibile è un discorso, ma se ti domandi quale non procura danni è un altro discorso: in entrambi i casi serve verificare le cose dal punto di vista oggettivo, dotandosi di strumentazione oggettiva (nei limiti delle possibilità)

Spun 14-12-2018 12:25

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 45946908)
Per essere attendibili serve un metro di paragone come un apparecchio preciso ... C9000 o MC-3000 altrimenti sono solo impressioni vaghe sui mAh.

Esistono infinità di apparecchi che sbagliano sempre i conteggi, il che è nella normalità del mercato, esistono caricabatterie di marche famose che logorano le batterie ed è sempre nella normalità.
Esistono solo pochi apparecchi amatoriali che conteggiano bene le cose, ma per quanto amatoriali costano e richiedono attenzione.

Inutile proporsi di interpretare gli errori di conteggio di un caricabatterie e crearsi una tabella di conversione dei numeri visualizzati su un apparecchio economico, perché per farlo serve necessariamente dotarsi un apparecchio costoso ....

Poi se ti domandi quale sia attendibile è un discorso, ma se ti domandi quale non procura danni è un altro discorso: in entrambi i casi serve verificare le cose dal punto di vista oggettivo, dotandosi di strumentazione oggettiva (nei limiti delle possibilità)

i test sono gia stati fatti da HKJ
a questo punto su tantissimi caricabatterie multichimica dal costo tra 20/50€ l'uno vale l'altro e interrompere la ricarica a tempo.
Grazie per la delucidazione molto esaustivo come sempre :)

hc900 14-12-2018 12:34

Quote:

Originariamente inviato da Spun (Messaggio 45946918)
i test sono gia stati fatti da HKJ
a questo punto su tantissimi caricabatterie multichimica dal costo tra 20/50€ l'uno vale l'altro e interrompere la ricarica a tempo.

In uno dei primi messaggi avevo ben chiarito che il signor HKJ affermava che di certi apparecchi ne aveva provati più di uno perché certi esemplari non funzionavano bene ... qui entra in gioco una verifica personale sulla propria dotazione ... porta via tempo, parecchio, ma le cose attendibili e affidabili rimangono davvero poche.

Spun 14-12-2018 12:39

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 45946933)
In uno dei primi messaggi avevo ben chiarito che il signor HKJ affermava che di certi apparecchi ne aveva provati più di uno perché certi esemplari non funzionavano bene ... qui entra in gioco una verifica personale sulla propria dotazione ... porta via tempo, parecchio, ma le cose attendibili e affidabili rimangono davvero poche.

si si l'ho capito per questo dicevo che tanto vale staccare prendendo il tempo per la ricarica in base a quanto è consumata la batteria...

ho provato per entrambi il multimetro usb,come mai caricando 2 batterie AA con 1A per ognuna assorbono solo 0,4A?
a fine ricarica avevano ricaricato più di 2000mAh per batteria (su due batterie in un caricabatterie) ma sul multimetro mi riportava meno di 1Ah...

hc900 14-12-2018 17:05

Quote:

Originariamente inviato da Spun (Messaggio 45946943)
ho provato per entrambi il multimetro usb,come mai caricando 2 batterie AA con 1A per ognuna assorbono solo 0,4A?

Perché dentro c'è un convertitore di tensione Step-Down sul lato 5 Volt.

Spun 14-12-2018 17:52

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 45947570)
Perché dentro c'è un convertitore di tensione Step-Down sul lato 5 Volt.

il miboxer è da 5v/12v mentre il zanflare è da 12v in ingresso

quindi entrambi hanno un convertitore di tensione?

hc900 14-12-2018 18:13

Se le batterie hanno solo 1,2 Volt serve uno step down, sempre.

Spun 15-12-2018 19:07

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 45947680)
Se le batterie hanno solo 1,2 Volt serve uno step down, sempre.

perfetto tutto molto chiaro ti ringrazio...
quindi è normale con questi carichini che tendono a conteggiare sempre più capacità a ogni ricarica?
è strano perchè solo con lo zanflare me lo fa mentre con il miboxer non lo ha fatto con nessuna pila è solo che a ogni ricarica ci impiegava circa 10min in piu rispetto allo zanflare.
Se non erro in un forum americano ho trovato svariati utenti lamentarsi del mio stesso problema.

Ps:ho dato un occhiata nel dettaglio allo Skyrc,quasi quasi ci farei un pensierino :rolleyes:

hc900 15-12-2018 21:00

Conteggiare la ricarica come?

Alla buona indicando il valore impostato e facendo riferimento solo a quello, moltiplicandolo per il tempo di ricarica ?

Con precisione indicando e calcolando le fluttuazioni di corrente dovute alla batteria?

Scalando le pause di ricarica, tipo quelle obbligatorie durante le misure dei Volt?

Certi dispositivi tengono conto di tutto e altro no, tutto qua, il problema è antico, su queste cose il caricabatterie Maha C9000 era molto avanti su tutti, oggi qualcuno lo imita, altri non lo fanno proprio. Non deve meravigliare la tanta disparità dei valori visualizzati su apparecchi di diversa concezione.

Spun 16-12-2018 12:48

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 45949725)
Conteggiare la ricarica come?

Alla buona indicando il valore impostato e facendo riferimento solo a quello, moltiplicandolo per il tempo di ricarica ?

Con precisione indicando e calcolando le fluttuazioni di corrente dovute alla batteria?

Scalando le pause di ricarica, tipo quelle obbligatorie durante le misure dei Volt?

Certi dispositivi tengono conto di tutto e altro no, tutto qua, il problema è antico, su queste cose il caricabatterie Maha C9000 era molto avanti su tutti, oggi qualcuno lo imita, altri non lo fanno proprio. Non deve meravigliare la tanta disparità dei valori visualizzati su apparecchi di diversa concezione.

No ma semplicemente a iniziare da quando inserisci la pila scarica fino al suo ciclo,quel di piu è tutto disperso?

comunque ho notato una cosa,lo zanflare è vero che scende sui 0,9v nella fase di scarica,ma quando si toglie la pila a la si vuole misurare la tensione risulta sui 1,12-1,14v sia quando le togli e le rimetti nel caricabatteria stesso o nel miboxer o con il multimetro,mentre quando io misuravo la pila scarica e mi segnava 0,95v era a vuoto ovvero senza carico di lavoro...
fatto sta lo zanflare arrivava a caricare una pila fino a 2300mah,però se è nella norma tra questi carichini economici allora pazienza si vede che tutte quelle info che forniscono sono totalmente inutili come lo stesso per la resistenza sempre alta nello zanflare e bassa nel miboxer,una cosa è certa è che il miboxer sembra dare valori più consoni almeno per quanto dichiarato dalla casa costruttrice della pila,perchè non mi risulta che una pila da 2000mah di minimo si riesca a caricare sui 2300mAh e oltre in quanto le pile stesse hanno più di 5 anni...

hc900 16-12-2018 18:47

Quote:

Originariamente inviato da Spun (Messaggio 45950405)
No ma semplicemente a iniziare da quando inserisci la pila scarica fino al suo ciclo,quel di piu è tutto disperso?

Due cose da valutare con cura:

Se nella visualizzazione non vengono decurtati i conteggi errati e i momenti in cui la ricarica scende anche del 10% ti ritrovi dei numeri ben eccedenti la ricarica effettivamente eseguita: così era per il BC-700 e tanti altri caricabatterie recentissimi che visualizzano numeri eccessivi di mAh (vedi i test di HKJ dove hai il grafico dei mAh davvero ricaricati e i valori visualizzati sui display).

Invece la batteria realmente sovra caricata è un discorso da distribuire in parte sulla resistenza interna (che non crea danno perché non è una sovra carica ma una dispersione termica) e in parte sul calore di sofferenza della batteria che degenera perdendo qualcosa in capacità e qualità (la reazione chimica interna alla batteria è dovuta all'eccesso di ricarica)

Spun 17-12-2018 11:35

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 45951042)
Due cose da valutare con cura:

Se nella visualizzazione non vengono decurtati i conteggi errati e i momenti in cui la ricarica scende anche del 10% ti ritrovi dei numeri ben eccedenti la ricarica effettivamente eseguita: così era per il BC-700 e tanti altri caricabatterie recentissimi che visualizzano numeri eccessivi di mAh (vedi i test di HKJ dove hai il grafico dei mAh davvero ricaricati e i valori visualizzati sui display).

Invece la batteria realmente sovra caricata è un discorso da distribuire in parte sulla resistenza interna (che non crea danno perché non è una sovra carica ma una dispersione termica) e in parte sul calore di sofferenza della batteria che degenera perdendo qualcosa in capacità e qualità (la reazione chimica interna alla batteria è dovuta all'eccesso di ricarica)

quindi ipotizziamo di avere una pila da 2000mah effettivi nuova,la scarichiamo fino a 0,9v
se il caricabaterie dopo un tot di tempo di carica a 1A avrà conteggiato 2000mAh di ricarica saranno effettivamente 2000mAh oppure sono solo dati sotto/sovrastimati?

hc900 18-12-2018 10:52

Va sempre calcolata la dispersione della resistenza interna della batteria, Ohm per mA di ricarica (corrente di picco per chi non ha la corrente di ricarica costante).
Si perde energia sia scaricando che ricaricando

Spun 18-12-2018 22:17

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 45954110)
Va sempre calcolata la dispersione della resistenza interna della batteria, Ohm per mA di ricarica (corrente di picco per chi non ha la corrente di ricarica costante).
Si perde energia sia scaricando che ricaricando

non mi è tanto chiaro mi faresti un esempio pratico?

hc900 19-12-2018 09:31

Resistenza interna della batteria volte la corrente di ricarica al quadrato= Watt dispersi in ricarica


Resistenza interna della batteria volte la corrente di scarica al quadrato= Watt dispersi in scarica

Spun 19-12-2018 14:56

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 45956165)
Resistenza interna della batteria volte la corrente di ricarica al quadrato= Watt dispersi in ricarica


Resistenza interna della batteria volte la corrente di scarica al quadrato= Watt dispersi in scarica

prendo esempio la mia pila

time 2:25
mAh 1867
mΩ 065
v 1.46

dovrei semplicemente moltiplicare 065 x 1867 e ottengo i watt dispersi?

hc900 19-12-2018 17:01

Quote:

Originariamente inviato da Spun (Messaggio 45957124)
prendo esempio la mia pila

time 2:25
mAh 1867
mΩ 065
v 1.46

dovrei semplicemente moltiplicare 065 x 1867 e ottengo i watt dispersi?

Dalla formula P=R·(I)²
La potenza in Watt istantanei (P) la ottieni moltiplicando il valore di resistenza (R) 0,065 Ohm per (I)² (il valore corrente di ricarica espressa in Ampere)²

Sempre utilizzando i valori espressi in Ampere e non milliAmpere/ora

I numeri che ottieni sono modesti quando va tutto bene, ma decollano quando le correnti impulsive sono importanti.

Spun 21-12-2018 12:47

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 45957405)
Dalla formula P=R·(I)²
La potenza in Watt istantanei (P) la ottieni moltiplicando il valore di resistenza (R) 0,065 Ohm per (I)² (il valore corrente di ricarica espressa in Ampere)²

Sempre utilizzando i valori espressi in Ampere e non milliAmpere/ora

I numeri che ottieni sono modesti quando va tutto bene, ma decollano quando le correnti impulsive sono importanti.

se ho capito bene la corrente di ricarica che in questo caso è 1A elevato al quadrato che da sempre 1 x 0,065 cioè il risultato corrisponde alla resistenza in questo caso.....calcolando la potenza otteniamo l'energia dispersa che si andranno a sottrarre dai milli ampere che il caricabatteria ha trasferito nella batteria?

hc900 21-12-2018 12:59

Si, in tempo reale, perché il calcolo vale quando c'è in gioco quella entità di corrente.

-> Vale sia in carica che in scarica della batteria

-> Le cose in pratica sono un poco più complesse, ma comunque siamo molto vicini alla situazione effettiva.

shauni86 27-12-2018 13:02

Arrivato il btc700 sto notando che anche selezionando gli mah di ricarica, li carica molto ma molto più bassi di mah le batterie, e sembra quasi li scelga in automatico

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk

hc900 27-12-2018 20:23

Quote:

Originariamente inviato da shauni86 (Messaggio 45968839)
Arrivato il btc700 sto notando che anche selezionando gli mah di ricarica, li carica molto ma molto più bassi di mah le batterie, e sembra quasi li scelga in automatico

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk

Era una cosa nota di cui si parlava pochi messaggi indietro, è proprio una sua prerogativa quella di dimezzare la corrente di ricarica sul finire per non surriscaldare le batterie:



Il grafico documenta anche la massima temperatura raggiunta

shauni86 27-12-2018 21:41

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 45969535)
Era una cosa nota di cui si parlava pochi messaggi indietro, è proprio una sua prerogativa quella di dimezzare la corrente di ricarica sul finire per non surriscaldare le batterie:



Il grafico documenta anche la massima temperatura raggiunta

no no lo fa proprio dall'inizio, probabilmente dipende dalla batteria (se è una di qualità o una scadente)
tipo le eneloop me le ha caricate tutte al massimo (e poi dimezzate) mentre una eneloop l'ha caricata molto lentamente (perchè probabilmente è un po' usurata) e anche molte altre batterie senza marca le ha caricate tipo a max 150-200 mah

hc900 28-12-2018 10:28

Il sistema del BT-C700 valuta un poco la tensione massima di ricarica e un poco il rallentamento dell'aumento di tensione in prossimità del -Delta V.

Le batterie un poco logorate vanno presto su di tensione, merita schedarle per resistenza interna con il Quick Test e per capacità scaricandole a 500mA.
Vedi se trovi utili queste "regolette" :)

norbertom 07-02-2019 16:33

ciao a tutti, ho da poco preso lo zanflare C4, ho notato che mettendo in carica 4 batterie che hanno pochi utilizzi (ikea ladda 2450) su alcune mi termina la carica a 1,45v e ad altre arriva fino a 1,50-1,55. Ho pensato che nonostante facciano parte della stessa confezione abbiano capacità diverse tra loro, ma non pensavo ci fosse tutto questo divario. Però la cosa curiosa è che se quelle da 1,45 le tolgo e le rimetto riparte la carica ed anche loro arrivano a 1,50-1,55 senza problemi. A fine carica sono tiepide, vado con una carica tranquilla da 500Mah

luigimitico 07-02-2019 19:51

Il tuo cb penso porti la pila ad una tension di 1,55V e poi stacca di caricare con una corrente di 500ma; dopo un po' la pila si assesta e scende la tensione a 1,4V cosa normale. Anche il mio (bc-700) fa cosi'.
Non devi confondere la capacita' della pila, ovvero l'energia in essa immagazzinata che si misura in mah o watt con la tensione che si misura in Volt.
Per verificare la salute delle pile devi fare un test in scarica delle pile se il tuo cb lo puo' fare.
Come corrente puoi salire un altro po', ma se vedi che le pile scaldano tanto durante la carica riabbassala.

hc900 07-02-2019 20:24

Non conosco il tuo caricabatterie, o meglio non a fondo ma solo la recensione.
Certo che le batterie ad alta capacità, che non siano le Eneloop hanno delle differenze, e me ne sono accorto a mie spese: ne ho fatte cambiare 8 su 12 al negozio Brico.

Per capirci meglio vedi qui sotto la differenza di 2 batterie Ladda simili alle tue "ciclate" fino al termine dell'usabilità:

http://aacycler.com/battery/aa/ikea-ladda-2450/

Per dire che: ha ragione Luigi a consigliarti di fare una scarica delle batterie per vedere di capire bene come sono messe

norbertom 09-02-2019 22:00

grazie mille a entrambi, farò dei test per appronfondire ;)

CHRONO92 01-03-2019 17:25

Abbassare la potenza di un caricabatterie
 
[OT]

FreeMan 01-03-2019 19:47

Quote:

Originariamente inviato da CHRONO92 (Messaggio 46098957)
[OT]

Qui sei OT, qui non trattiamo i cellulari ecc essendoci la sezione dedicata

cmq la tua domanda è ciclica, usa la ricerca

>bYeZ<

hc900 18-03-2019 10:23

Non è chiara quale fosse la domanda, ma è chiaro che ormai le batterie al litio e i caricatori USB da viaggio siano una realtà quasi antica.

A volte utilizzo dei caricabatterie non originali, che funzionano meglio degli originali, sulla scia di questo


Prima di compromettere una costosa batteria per fotocamere misuro la corrente di ricarica, e nel caso butto via l'oggetto pericoloso, oppure se la corrente è davvero troppo alta mi basta cambiare il cavo di ricarica, utilizzandone uno lungo 2 o 3 metri.
Questo sistema permette di ricaricare le batterie senza surriscaldarle, vale sia per telefoni che per le batterie sfuse.

L'unica controindicazione è l'allungamento dei tempi di ricarica delle batterie.

rotwang 03-04-2019 08:43

Ciao a tutti, chiedo una cortesia, uno di questi caricabatteria è sufficentemente affidabile :

Universale Caricabatteria 18650 4 Slot, Keenstone Carica Batterie con Schermo LCD per Ricaricabili LiFePO4 | Ni-MH | Ni-CD aa aaa | Li-ion IMR INR ICR 18650 21700 26650 16340 17335 Batterie

Zanflare C4 Caricabatterie Universale, Caricabatterie Intelligente per Li-ion 18650 26650 22650, Ni-MH,Ni-Cd, A,AA,ecc, Può essere Utilizzato come Caricatore Portatile per Caricare phone, ipad,ecc

FLOUREON Caricabatteria Universale Intelligente con Display LCD, Adattatore per Batterie Ricaricabili Ni-MH AA AAA, Li-ion 26650 20700 21700 18650 18490 18350 17670 17500 16340 14500 10440 - Nero

Nitecore Intellicharger i4 18650 Caricabatterie 4 Slot intelligente per batterie agli ioni di litio e NiMH

Grazie.

theboy 30-04-2019 13:04

Quote:

Originariamente inviato da rotwang (Messaggio 46152328)
Ciao a tutti, chiedo una cortesia, uno di questi caricabatteria è sufficentemente affidabile :

NITECORE i4 NEW

occhio a non prendere la versione vecchia, quello a destra il NEW: link click

ma se puoi prendi Liitokala Lii-500 da gearbest, molto meglio

Queid 16-08-2019 22:58

Mi servirebbe un consiglio su un caricabatteria per 4 pile NiMH 1.2V AA + AAA da 2000 e 750 mAh.

ero orientato sul modello Ikea Ladda YH-990BF che dispone di 4 canali di ricarica indipendenti, timer di sicurezza individuale e sensori di temperatura.

Mi sapete dire se c’è qualcosa di meglio su Amazon o Aliexpress per un prezzo intorno ai 15 euro?

mally 18-08-2019 12:19

https://lygte-info.dk/review/Review%...B400%20UK.html

dovrebbe esisterne una nuova versione ZI7 senza output. La funzione powerbank è sostanzialmente inutile con le AA...

marcoavanti 03-09-2019 11:25

Buongiorno ragazzi, vorre acquistare un caricabatterie che mi consenta di caricare sia le batterie AA AAA che le batteria a litio 9v e le varie 18650 26650 22650 18490 18350 17670 17500 17335 16340 RCR123 14500 1044


vorrei comprare qualcosa di "definitivo", di valido e che tratti bene e carichi bene le batterie.

Avreste qualche consiglio da darmi?

Grazie mille

Ciry 07-09-2019 11:06

Salve, vorrei un vostro giudizio sul caricabatterie ISDT C4, grazie


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:51.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.