Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Piazzetta Fotografica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   [Thread Ufficiale] Caricabatterie (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1288461)


nicoo 28-11-2017 18:41

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 45205982)
Quando torna disponibile ad un prezzo decente il BT-C700, adesso è sui 32 Euro ...

Intendi questo https://www.amazon.it/Enermax-Power-...ywords=BT-C700

hc900 30-11-2017 10:28

Quote:

Originariamente inviato da nicoo (Messaggio 45207006)

Il prodotto è quello.
Lo scorso anno veniva circa 20 Euro, ma marchiato Etekcity

cm209 03-12-2017 14:08

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 45205959)
Se il Maha C9000 dice che sono da buttare: è vero sono da buttare e poco meglio ti andrà con il recente MC3000.

La comodità dei profili per le singole batterie che può trattare il SKYRC MC3000, ovviamente da APP tramite telefono, è eccellente.
La recente APP ha delle magagne minime,ma va bene per quasi tutto.

Verissimo, ogni tanto si inchioda ma nel suo complesso un 7+ non glieloo leva nessun

luigimitico 03-12-2017 14:19

Salve sulla baia vedo molti cb Opus BT- C3100 V2.2 in vendita a prezzi molto bassi, anche meno di 20€. Che voi sappiate sono fake o di buona qualita'?

hc900 03-12-2017 14:24

Si parla del prezzo che teneva GearBest mesi fa nulla di eclatante, forse il prodotto sta per rinnovarsi ?

Il Liitokala Lii-500 l'avevo preso a 10 Euro, identico a quello costoso preso un anno prima. Il prezzo in Cina credo si attesti sui 5 Euro.

luigimitico 04-12-2017 20:38

Tra Liitokala Lii - 500 (15€) e Opus BT- C3100 v2.2 (22€) quale mi consigliate? Come vi trovate con questi cb?

hc900 05-12-2017 09:39

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 45220371)
Come vi trovate con questi cb?

Leggiti le recensioni e test sul sito danese, sono cose che noi ci metteremmo settimane a fare (avendone l'attrezzatura da laboratorio).

Il Lii-500 l'avevo preso per testare e caricare bene le batterie al litio, senza spendere troppo.
Con le Ni-Mh è solo decente, non buono.

L'altro C3100 non lo ho mai preso per via della ventola.
Neanche questo eccelle in nulla, solo che ha più regolazioni dell'altro.

Il consiglio è sempre di andare sul SKYRC MC-3000 come oggetto definitivo (per un paio di anni almeno, non credo arrivi oltre)

Cap_it 05-12-2017 10:21

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 45221038)
Leggiti le recensioni e test sul sito danese, sono cose che noi ci metteremmo settimane a fare (avendone l'attrezzatura da laboratorio).

Il Lii-500 l'avevo preso per testare e caricare bene le batterie al litio, senza spendere troppo.
Con le Ni-Mh è solo decente, non buono.

L'altro C3100 non lo ho mai preso per via della ventola.
Neanche questo eccelle in nulla, solo che ha più regolazioni dell'altro.

Il consiglio è sempre di andare sul SKYRC MC-3000 come oggetto definitivo (per un paio di anni almeno, non credo arrivi oltre)

Il SKYRC MC-3000 costa un botto, per ammortizzare la spesa di 120€ ne devi fare un uso intensissimo.
Io da anni utilizzo un Opus BT-700 e funziona bene, però carico saltuariamente .

luigimitico 05-12-2017 11:30

Grazie per le risposte inviate. Le recensioni dei due le avevo lette sul sito indicato da hc900, solo che da quello che ho capito mi sembrano equivalenti come cb anche se il prezzo e' un po' differente.
Io al momento ho un cb rs-700 che va bene per le AA e AAA, per le pile al litio uso un semplice cb usb comprato per pochi euro.

hc900 05-12-2017 21:31

Quote:

Originariamente inviato da Cap_it (Messaggio 45221120)
Il SKYRC MC-3000 costa un botto, per ammortizzare la spesa di 120€ ne devi fare un uso intensissimo.
Io da anni utilizzo un Opus BT-700 e funziona bene, però carico saltuariamente .

Con i codici sconto costa 70 euro spedito con Bartolini dai soliti Gearisti.

Il BT-C700 è interessante perché misura la resistenza interna delle batterie.
Ne uso un paio, ma il famoso MC3000 è un'altra cosa, spero la concorrenza si dia una smossa

hc900 05-12-2017 21:40

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 45221288)
Grazie per le risposte inviate. Le recensioni dei due le avevo lette sul sito indicato da hc900, solo che da quello che ho capito mi sembrano equivalenti come cb anche se il prezzo e' un po' differente.

il C3100 fa alcune cose interessanti in più, ma ha bisogno della ventola, costa di più ma vale.
Non è il più completo.

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 45221288)
Io al momento ho un cb rs-700 che va bene per le AA e AAA, per le pile al litio uso un semplice cb usb comprato per pochi euro.

Quei caricatori da 2 Euro spesso hanno una ricarica pericolosa per le batterie, e che costano ben più di 2 Euro le batterie ...

L'altro giorno ho testato uno per fotocamere, che va lievemente oltre i 4,2 Volt per cella: 4,22 Volt (con un multimetro ben calibrato!!), direi ottimo.
Ma il tempo di ricarica è di oltre 5 ore ... per 10 Euro ricarica in tutta sicurezza, ma molto piano rispetto un caricatore serio.

luigimitico 05-12-2017 23:32

Io al momento le litio le carico con uno di questi.Dite che è pericoloso?



LE mie pile 18650 provengono tutte da batterie di portatili anche molto vecchi. Le uso moolto saltuariamente, per cui non ho grosse esigenze.

hc900 06-12-2017 10:55

Un poco difficile vedere dentro le cose, si può solo misurare correnti e tensioni, come da messaggio precedente ...

mally 06-12-2017 11:01

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 45222875)
Io al momento le litio le carico con uno di questi.Dite che è pericoloso?



LE mie pile 18650 provengono tutte da batterie di portatili anche molto vecchi. Le uso moolto saltuariamente, per cui non ho grosse esigenze.

non è malaccio se si ha esperienza nel DIY, non tollera l'inversione di polarità delle celle, leggasi si brucia...

http://lygte-info.dk/review/Review%2...4056%20UK.html

hc900 06-12-2017 13:02

Quote:

Originariamente inviato da mally (Messaggio 45223403)
non è malaccio se si ha esperienza nel DIY, non tollera l'inversione di polarità delle celle, leggasi si brucia...

http://lygte-info.dk/review/Review%2...4056%20UK.html

Bella l'idea di modificare la corrente di ricarica, rendendo più piatte le curve di corrente costante.

vw1961 07-12-2017 16:33

non ricordo se lunedi o giovedi pile alla LIDL....

colorate e da 2.400 mA ....che dite saranno ciofeche ?

mally 07-12-2017 16:38

bisognerebbe conoscere il modello esatto, con le ladda ikea in commercio però difficilmente si puo' fare meglio...

Franz.b 07-12-2017 21:43

mi sembra siano buone, sono "eco" precaricate, quindi dovrebbero essere a bassa autoscarica.

Paky 07-12-2017 23:20

lasciate perdere le Tronic , sono totali ciofeche
tutte

Franz.b 08-12-2017 11:33

dissento, io mi trovo bene con le tronic eco, ne ho trovate pochissime "difettose" o disequlibrate, cosa che cmq capita anche con le più blasonate eneloop, che cmq hanno maggiore capacità effettivamente. ma il rapporto qualità/prezzo è ottimo, per la calcolatrice, la macchina fotografica (una vecchia bridge), e i giochi dei ragazzi vanno benissimo.

hc900 10-12-2017 08:20

Quote:

Originariamente inviato da Franz.b (Messaggio 45227953)
dissento, io mi trovo bene con le tronic eco, ne ho trovate pochissime "difettose" o disequlibrate, cosa che cmq capita anche con le più blasonate eneloop, che cmq hanno maggiore capacità effettivamente. ma il rapporto qualità/prezzo è ottimo, per la calcolatrice, la macchina fotografica (una vecchia bridge), e i giochi dei ragazzi vanno benissimo.

Dissento, ma cosa ????
Dimostro piuttosto, perché questa discussione è quella dei caricabatterie.
Quest'anno ho preso 5 lotti di batterie Tronic Eco e Professional.

La variazione delle prestazioni analizzata con il SKYRC MC3000, mi ha costretto a rendere 2 lotti (blister) di batterie, tra l'altro tutte prodotte ad aprile 2017, ma poco LSD.

LSD sta per Low Self Descharge, ma le ECO sono Mid Self Descharge perché ad Agosto erano già scariche di un buon 33%. A soli 4 mesi dalla costruzione !!
Le Professional sono un poco peggio ancora ma hanno la resistenza interna un poco migliore rispetto le ECO.

In termini di resistenza interna misurata, si nota la discontinuità dei valori.
Poco da dire sul prezzo, 3,99 Euro a volantino, scontato del 30% la settimana dopo per smaltire le scorte fanno 2,79 Euro. Poco davvero, ma mi ci devo mettere a selezionare le batterie io, mica la fabbrica.

Testare batterie e fare dei resi al LIDL non è per tutti, pagare di più per andare sul sicuro, a volte paga.
Adesso in Coop le Duracell da 2500mAh con tenuta della carica a 5 anni, costano 9,90 Euro a blister: 5 blister acquistati in 12 mesi e 5 blister perfetti.
Di questo posso vantarmi, di altro no.

vw1961 12-12-2017 15:13

quindi nei 2 anni possibile fare il RESO anche delle batterie tronic alla LIDL ?

luigimitico 12-12-2017 20:34

La garanzia dura 3 anni, il reso lo puoi fare al negozio entro 1 mese, ottenendo il rimborso completo.

hc900 12-12-2017 21:10

Quote:

Originariamente inviato da vw1961 (Messaggio 45236505)
quindi nei 2 anni possibile fare il RESO anche delle batterie tronic alla LIDL ?

Se hai un analizzatore di batterie, te le porti a casa fai delle prove e poi decidi se tenerle o renderle.
Il controllo qualità è latitante rispetto le batterie di marca. Andare a fare il reso è sempre una scocciatura a cui LIDL ci ha abituati (malamente). Tempo un mese è utile nei casi di orologi e stazioni barometriche, ma anche i caricabatterie che si guastano o subito o dopo qualche anno.

Preferirei pagare un 10 o 20% in più e tornare a casa senza dubbi su quello che ho comprato.

Capelli d'argento 12-12-2017 21:45

Quote:

Originariamente inviato da Capelli d'argento (Messaggio 45201029)
Al momento mi autorispondo:
Ho sostituito su un pannellino led le 3 AA con una 18650 da qualche giorno, non è ancora andato a fuoco e faccio 2 ipotesi, per ora:
1 - dando per scontato che il pannellino solare non riesca minimamente a ricaricare la 18650 e ammettendo che la sua capacità sia di almeno 3 volte quello delle AA ( 600 mAh ) dopo una settimana di utilizzo ( si accende alla sera solo quando rileva la vicinanza di qualcuno, le 3 AA dopo 2-3 giorni di mancanza di sole si affievoliscono ) dovrebbe aver esaurito la carica e la luce dovrebbe iniziare ad affievolirsi, indipendentemente dalla carica fornita dal pannellino solare.
2 - In qualche modo il pannellino solare riesce a ricaricare la 18650 e quindi avrò più autonomia rispetto ai 2-3 giorni, per cui sostituirò anche le altre.
Aspetto ancora una settimana, se non cala la luce vale la 2, in qualche modo...
Scusate le approssimazioni ma non me ne intendo molto e mi passo il tempo...

Mi autoquoto e mi riscuso per le mie approssimazioni in un tread così tecnico...
come al solito dopo i canonici due giorni di mancanza di sole la luce dei lampioncini sta cominciando a latitare, tutti tranne quello nel quale ho inserito una 18650 invece delle 3 AA da 600 mAh...quindi il pannellino riesce a ricaricarla e ho più autonomia ( sto ancora aspettando l'arrivo del carica/verifica batterie per cui non conosco ancora la capacità ). Prossimamente sostituirò anche quelle negli altri.
E visto che forse sono O.T. chiudo qua la parentesi....
Saluti

bubba99 16-12-2017 16:37

Ho acquistato per due soldi un caricabatterire Magnex modello DC4LCD (dall'aspetto sembra quello, visto che non ha alcun codice nell'etichetta sul retro), un po vecchiotto ma dovrebbe essere un buon modello economico, comunque migliore del trust che ho, visto che ha almeno i canali indipendenti. Essendo un modello vecchio e non avendo il manuale vorrei chiedere a chi ne avesse uno come funziona o se può postare una scansione del manuale su un sito hosting immagini. Non riesco a capire per esempio a cosa serva il tasto sotto lo sportellino trasparente. Grazie.

Alfhw 16-12-2017 20:15

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 45237441)
Se hai un analizzatore di batterie, te le porti a casa fai delle prove e poi decidi se tenerle o renderle.
Il controllo qualità è latitante rispetto le batterie di marca. Andare a fare il reso è sempre una scocciatura a cui LIDL ci ha abituati (malamente). Tempo un mese è utile nei casi di orologi e stazioni barometriche, ma anche i caricabatterie che si guastano o subito o dopo qualche anno.

Preferirei pagare un 10 o 20% in più e tornare a casa senza dubbi su quello che ho comprato.

Quoto. Per pochi euro conviene prendere le Eneloop e stai tranquillo. Anche il tempo è denaro e perdere tempo in analisi delle batterie e resi non conviene per pochi euro.

hc900 16-12-2017 21:57

Quote:

Originariamente inviato da bubba99 (Messaggio 45245521)
Ho acquistato per due soldi un caricabatterire Magnex modello DC4LCD (dall'aspetto sembra quello, visto che non ha alcun codice nell'etichetta sul retro), un po vecchiotto ma dovrebbe essere un buon modello economico, comunque migliore del trust che ho, visto che ha almeno i canali indipendenti. Essendo un modello vecchio e non avendo il manuale vorrei chiedere a chi ne avesse uno come funziona o se può postare una scansione del manuale su un sito hosting immagini. Non riesco a capire per esempio a cosa serva il tasto sotto lo sportellino trasparente. Grazie.

Un caricatore con un timer di sicurezza che ferma la ricarica a 2000mA, per poi affidarsi ad una corrente di mantenimento di ben 100mA che continua a caricare finché non togli le batterie.
Le specifiche fanno intravedere questo quadro della situazione.

hc900 16-12-2017 22:02

Quote:

Originariamente inviato da Alfhw (Messaggio 45245892)
Quoto. Per pochi euro conviene prendere le Eneloop e stai tranquillo. Anche il tempo è denaro e perdere tempo in analisi delle batterie e resi non conviene per pochi euro.

Ha senso per le batterie formato torcia ovvero D.
Perché sono difficili da reperire e pure costose, allora convengono le Tronic che rendono effettivamente 4500mAh. Ma neppure queste sono a bassa autoscarica.

bubba99 16-12-2017 22:29

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 45246034)
Un caricatore con un timer di sicurezza che ferma la ricarica a 2000mA, per poi affidarsi ad una corrente di mantenimento di ben 100mA che continua a caricare finché non togli le batterie.
Le specifiche fanno intravedere questo quadro della situazione.

Ok ammetto che non avendo un termine di paragone non so se siano note positive o negative. Più che altro volevo sapere come regolarmi per ricaricare delle batterie in termini di indicazioni sul display, devo toglierle io dopo tot ore? Mi dice se sono cariche o non riesce a ricaricarle? ed il tasto a cosa serve? L'ho acquistato su una bancarella per 1E :D

hc900 17-12-2017 08:35

Caricare a 100mA (trickle charge current) vuol dire che in 24 ore ti ricarichi una batteria da 2100mAh completamente scarica.
Un friggibatterie da usare con estrema cautela, certo che 1 Euro li vale, assomiglia ai miei Konnock che anni fa mi avevano fritto una decina di batterie in maniera casuale. Quando ho trovato qui sul forum le discussioni sui Maha C9000 e Lacrosse BC-900, si è aperta una nuova dimensione più chiara e funzionale che mi ha permesso di individuare i prodotti che funzionano bene.

Il tastino servirebbe a far iniziare un ciclo di scarica-ricarica.

axel7 31-12-2017 17:14

Ciao,ho un technoline bc700.
Ma la funzione carica-scarica andrebbe fatta solo se le pile sono compromesse o puó avere senso farla ogni tot anni?
Ha senso,prima di caricare delle pile,farle scaricare del tutto con la funzione 'scarica'?
O le rovina se fatta ogni volta? (Intendo una sola volta scarica e poi una volta carica).

Cap_it 31-12-2017 17:58

Quote:

Originariamente inviato da axel7 (Messaggio 45272426)
Ciao,ho un technoline bc700.
Ma la funzione carica-scarica andrebbe fatta solo se le pile sono compromesse o puó avere senso farla ogni tot anni?
Ha senso,prima di caricare delle pile,farle scaricare del tutto con la funzione 'scarica'?
O le rovina se fatta ogni volta? (Intendo una sola volta scarica e poi una volta carica).

La funzione DECHARGE va utilizzata tutte le volte, per non intaccare la capacità della batteria.

axel7 31-12-2017 19:09

[Thread Ufficiale] Caricabatterie
 
Quote:

Originariamente inviato da Cap_it (Messaggio 45272496)
La funzione DECHARGE va utilizzata tutte le volte, per non intaccare la capacità della batteria.



Ok quindi posso usarla ogni volta che devo ricaricarla giusto?
Prima la scarico col decharge..e poi carico.
Non ho ancora ben capito se,selezionando 'DISCHARGE',una volta scaricata passa automaticamente in carica (CHARGE) da solo o meno..

luigimitico 01-01-2018 18:01

Quote:

Non ho ancora ben capito se,selezionando 'DISCHARGE',una volta scaricata passa automaticamente in carica (CHARGE) da solo o meno
Ciao, certo che passa in automatico alla carica dopo la scarica.

Per quanto riguarda lo scaricamento completo delle pile, secondo me non è fondamentale dato che il caricabatterie è in grado di capire quando è carica una pila.
In passato quando si usavano le pile al cadmio (NICD) allora era giusto scaricarle fino alla fine per evitare l'effetto 'memoria'. Da quando sono uscite le pile Nimh non serve più.

Cap_it 01-01-2018 18:05

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 45273554)
Ciao, certo che passa in automatico alla carica dopo la scarica.

Per quanto riguarda lo scaricamento completo delle pile, secondo me non è fondamentale dato che il caricabatterie è in grado di capire quando è carica una pila.
In passato quando si usavano le pile al cadmio (NICD) allora era giusto scaricarle fino alla fine per evitare l'effetto 'memoria'. Da quando sono uscite le pile Nimh non serve più.

Sei sicuro che con le NiMH non convenga effettuare il DISCHARGE per evitare che col tempo l'amperaggio diminuisca?

luigimitico 01-01-2018 19:43

Si, da anni ormai le pile con tecnologia nimh non soffrono più dell'effetto memoria che andava a limitare la capacita' delle pile.
E' forse il principale miglioramento apportato da questa chimica rispetto al cadmio. Il secondo è che sono meno inquinanti.

Cap_it 02-01-2018 10:32

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 45273745)
Si, da anni ormai le pile con tecnologia nimh non soffrono più dell'effetto memoria che andava a limitare la capacita' delle pile.
E' forse il principale miglioramento apportato da questa chimica rispetto al cadmio. Il secondo è che sono meno inquinanti.

A saperlo prima, ogni volta le faccio scaricare e poi ricaricare.;)
Grazie

hc900 02-01-2018 12:57

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 45273745)
Si, da anni ormai le pile con tecnologia nimh non soffrono più dell'effetto memoria che andava a limitare la capacita' delle pile.
E' forse il principale miglioramento apportato da questa chimica rispetto al cadmio. Il secondo è che sono meno inquinanti.

Le batterie di qualità elevata (poche ma buone) non vanno scaricate a fondo.
Serve scaricarle solo quando si logorano, col tempo, ammesso che serva a qualcosa, perché non si recupera mai nulla.

Piuttosto serve scaricarle per capire quanta capacità hanno effettivamente, vedi Lidl Tronic molto variabili di prestazioni: se devo utilizzare un apparecchio con 2 o 4 batterie è consigliabile farlo.
Mentre utilizzando apparecchi con 6 batterie in serie, diventa fondamentale verificare le batterie prima dell'utilizzo.

hc900 02-01-2018 13:10

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 45273554)
Per quanto riguarda lo scaricamento completo delle pile, secondo me non è fondamentale dato che il caricabatterie è in grado di capire quando è carica una pila.

Questo è il punto delicato della questione:
pochi caricabatterie sono capaci di capire quando la batteria è completamente carica.

Tra chi si ferma prima per l'arresto dopo il picco massimo di tensione (tipo il Maha C9000 che per fortuna ha la carica TopOff di riempimento) e quei caricatori che ci mettono 15-25 minuti a capire che la batteria è scarica, quei caricatori che bruciano le ministilo, infine quelli che cercano un -Delta V di almeno 5 milli Volt ma che rilevando solo 1 milli Volt continuano a ricaricare fino a che interviene il timer di sicurezza ... si capisce che serve un caricatore ben funzionante.

Il solito danese che aveva testato il BT-C700 scriveva sul suo sito che: su 3 esemplari ricevuti, uno aveva seri problemi a rilevare il fine carica per - Delta V se la corrente di ricarica era impostata sotto i 500mA.
Andrebbe sempre verificato che tutto funzioni bene, specie se i tempi di ricarica diventano stranamente lunghi con le batterie più usurate.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:56.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.