![]() |
A meno che il file system sia estremamente frammentato (anche su un SSD, perché nel caso peggiore tutte le operazioni di I/O poi tenderanno al random), mi sembra molto difficile.
Se il sistema operativo è Windows 11, magari in versione LTSC che potrebbe non avere gli ultimissimi aggiornamenti, è possibile sia uno dei bug riportati tempo fa che provocava strani problemi con la velocità in scrittura random a seconda della partizione. |
Era solo sugli nvme mi pare
Riguardo alla deframmentazione io dopo un'installazione pulita la faccio sempre e i miglioramenti si vedono ad occhio nudo, come avevi verificato anche tu tempo fa facendo i test sui tuoi |
senza limiti di costo, un 500 o 1 tb , che consiglio dareste?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Se uso la deframmentazione di Windows, viene schedulata all'avvio successivo ma dice che comunque è a 0 e non accade nulla. Si tratta di Windows 8.1. Mah! :boh: Quote:
Grazie! |
troppo
e 500 gb il meglio entro i 55-60 euro? |
Quote:
|
Quote:
Prima la domanda era senza limiti di prezzo, ora è con limiti fin troppo bassi, la prossima domanda sarebbe? La via di mezzo? Dimmelo all'orecchio o mandami un pizzino, così mi preparo per tempo e faccio bella figura :D Ad ogni modo ora la risposta è Crucial MX500. OK, prima erano NVMe ora è SATA, ma del resto tu non l'hai specificato per quale tipologia chiedi. Si vede che non è importante. |
non mi sembra una domanda così fuori luogo
è stato proposto un prodotto è un pò caro in quanto non si vuole spendere molto si fornisce una fascia di prezzo diversa (in ogni caso già fornita all' inizio), non capisco dove sia la stranezza Un Kingston NV1 NVMe PCIe SSD 500GB M.2 2280 - SNVS/500G ? |
Quote:
Quote:
OK, io la chiudo qui. |
Quote:
Un wd sn550 o sn570 o un Samsung 980? Sono dramless, però come prodotti economici sono validi. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk |
io avevo chiesto con limite di prezzo
poi mi è stato detto che in quella fascia non si trovava il top allora ho chiesto per un prodotto top, consigli e di conseguenza cosa si doveva spendere tutto li è sufficiente rileggere |
Quote:
|
per che utilizzi intendi?
|
Quote:
|
Backup verso Sata III mentre si usano VM sul dispositivo sorgente: NVMe vs Sata
NVMe vs Sata III: supponiamo di far girare delle VM in un SSD 'sorgente' mentre viene effettuato il backup del medesimo verso una 'destinazione' Sata III (SSD o HDD).
Bene, scegliendo come sorgente una soluzione basata su NVMe vs Sata III ci sono sempre dei vantaggi nell'avere una maggiore reattività delle VM durante il backup del sorgente stesso (sempre che non sia un problema di CPU)? |
In generale il protocollo NVMe rispetto a SATA migliora il parallelismo e diminuisce le inefficienze di comunicazione, dunque anche a parità di velocità massima un SSD NVMe dovrebbe essere migliore a tutto tondo.
Poi, se l'SSD destinazione durante tale backup è SATA allora vorrà dire che questo sarà il collo di bottiglia e che quindi l'SSD sorgente NVMe probabilmente opererà solo ad una frazione delle sue capacità durante l'operazione, a meno che non ci siano altri limiti in gioco. Dunque la reattività con le operazioni sull'SSD NVMe sarà per forza di cose superiore. |
il SO sarà MX-Linux
sul discorso che avete fatto certamente |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:51. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.