Quantomeno fino al SP atteso per il mese di Novembre (e chiamato Fall Update o TH2), la procedura contemplata per passare a 10 prevede che venga necessariamente effettuato l'AGGIORNAMENTO del sistema di partenza.
A Set-Up completato e alla prima connessione utile, 10 verrà attivato associando idealmente all'hardware in nostro possesso un ID
¹ univoco che verrà successivamente riconosciuto in via automatica nell'ipotesi di un'eventuale reinstallazione
(che si dovesse rendere necessaria perchè il PC va in panne, perchè si vuole partire da un'installazione pulita,...)²
SCHEMATICAMENTE:
1) 7 SP1, 8.1
(regolarmente attivati e collegati ad uno specifico seriale) → aggiornabili gratuitamente a 10
2) O si attende l'apposita notifica
(rischiando di svernarci) o si accelera il processo ricorrendo all'apposito tool MS
3) Ricorro al tool forzando i tempi...
4) AGGIORNO il sistema operativo di partenza
5) Alla fine del processo di aggiornamento e alla prima connessione utile, 10 si attiva automaticamente
Il PC che ha subito l'aggiornamento viene collegato ad un ID univoco che identifica l'hardware in uso sulla macchina
Quest'ID verrà utilizzato da MS per attivare nuovamente 10 nel caso l'utente scegliesse di reinstallare il sistema operativo
**
Il concetto di SERIALE cosi' come lo conosciamo perde pertanto di SIGNIFICATO**
(tant'è vero che i PC con Win10 risultano collegati ad una chiave di attivazione generica)
6) Mi ritrovo quindi con il PC aggiornato a 10
7)
Desidero ripartire dal 'pulito'?? SI, NO
SI:
in virtù della parte scritta in blu poc'anzi, non ho più bisogno di conoscere chiavi o quant'altro per reinstallare 10 →
salterò infatti l'inserimento là dove richiesto
Procedo nuovamente alla reinstallazione partendo dal supporto di installazione sul quale è presente l'ISO
Alla prima connessione utile, 10 risulterà nuovamente attivo
Scendendo ancor più nel dettaglio,
prima di effettuare l'aggiornamento è consigliabile dotarsi di un supporto d'installazione (USB o DVD)
1
MediaCreationTool
2

→

→
(fare riferimento alla tabella che segue per l'edizione di 10 cui si ha diritto!)
3 Essendo entrati in possesso dell'ISO, è sufficiente
montarla e
lanciare il setup (vedi anche →QUESTA GUIDA che descrive passo passo il processo che per semplicità ho riassunto velocemente sotto)

→

→

→
A questo punto, nel caso in cui si volesse effettuare un'
installazione pulita, diventa un gioco da ragazzi (
l'ISO infatti è già in nostro possesso).
Ci assicuriamo che 10 risulti
attivo...

...e si procede come da
→GUIDA (dal punto 5→26) identica comunque in tutto e per tutto all'installazione dei sistemi operativi MS precedenti
¹ Sorta di impronta digitale che identifica ciascuna macchina
² La sostituzione della scheda madre successiva all'installazione di 10 determina la variazione dell'ID rispetto a quello precedentemente generato in fase di attivazione