Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Smartphone (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Consigli per gli acquisti: Smartphone entro i 200/250 euro (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2700468)


Romagnolo1973 13-02-2015 10:37

Consigli per gli acquisti: Smartphone entro i 200/250 euro
 
PRIMA DI FARE DOMANDE LEGGETE I PRIMI 4 POST CON I CONSIGLI D'ACQUISTO

Visto che molto spesso qui si chiedono consigli per smartphone entro questo range di prezzo ho deciso di farne un thread apposito così da chiedere informazioni in una unica discussione. Quando chiedete info fateci sapere anche l'uso che ne dovrete fare così da potervi meglio indirizzare.
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questa guida deve necessariamente riportare il link originario.


I PRIMI POST SONO COSTANTEMENTE AGGIORNATI

Nel post 1 troverete i prodotti fino a 150 euro, nel post 2 quelli tra 150 e 200 euro, nel 4 quelli da 200 a 250 euro e anche alcuni a 300 circa.
Per agevolare chi sta cercando il modello giusto metto anche un Indice di appetibilità che è una sorta di media tra i valori Prezzo - Prestazioni - Batteria - Qualità - Portabilità in modo da far risaltare alcuni telefoni che dalla descrizione risulterebbero come tanti altri, è per forza di cose un valore soggettivo che io do ma che può comunque darvi una idea di massima ed essere un aiuto per la vostra scelta. Anche l'indice Foto/Video è un valore soggettivo ma che vi aiuterà a capire la qualità delle cam. Ho anche indicato con vari colori (Rosso=male, Giallo=così così, Verde=bene) un valore fondamentale che spesso gli utenti sottovalutano dato dalla disponibilità di patch di sicurezza e nuove versioni di android in futuro, in sintesi più cose verdi vedete e meglio è.

BACKUP DEI MESI/ANNI SCORSI Cliccando trovate i vari backup che faccio nel tempo di questa pagina, quindi se vi ricordate di qualche modello che consigliavo qualche mese fa ma che ora non è più in prima pagina è in questo archivio che potete trovarlo.

XIAOMI E SENSORE DI PROSSIMITA' PROBLEMATICO

La lista che trovate cliccando QUI fatta a luglio 2022 non è esaustiva e neppure precisissima (Poco M3Pro ha un sensore vero), comunque è spiegato il problema che affligge questa marca molto più di altri produttori. Il consiglio è, se interessati a uno smartphone Xiaomi, di controllare se ha il sensore virtuale e in quel caso comprarlo solo su Amazon almeno spedito da loro, in modo quindi da fare il reso se la vostra unità ha questo problema e indirizzarvi su un altro brand.

XIAOMI E I MIPOINTS PER QUALCHE SCONTO SUI LORO PRODOTTI

LA POLITICA AGGIORNAMENTI DEI VARI BRAND



SMARTPHONE FINO A 150 EURO:

Nota Bene: nel mercato europeo la garanzia ha un valore di 40-50 euro, potete quindi immaginare cosa si possa comprare con pochi euro, cose con 2 GB di ram e 16 GB di rom che risultano inutilizzabili anche solo per WhatsApp o navigare decentemente. Occorre che mettiate in conto una spesa di almeno 130 euro e il prodotto deve avere 4 Giga di ram e 64 di rom come requisito minimo imprescindibile e meglio 6/128 se si può, altrimenti come appena detto tra pochi mesi dovrete prenderne un altro e quindi alla fine la spesa diventa importante.

PERCHE' NON CI SONO (O QUASI) PRODOTTI ENTRO I 150 EURO E PERCHE' I PREZZI SONO IN SALITA E I PRODOTTI VALIDI SONO POCHI CLICCATE QUI

REALME C21 / C21Y / C25Y 6,5": 3 telefoni di fascia bassa e almeno uno di loro si può sempre trovare in offerta sotto ai 120 euro, ma attenzione guardate bene al taglio di ram e storage perchè le loro versioni 3/32 o 4/32 sono da evitare anche per uso basico e telefono del nonno perchè inservibili, dovete andare sul 4/64 al miglior prezzo. Non metto pro e contro, si tratta di prodotti basici per far girare alla meno peggio whatsapp e poco altro e senza velleità fotografiche. C21Y e C25Y sono sostanzialmente identici avendo un SoC T610 della Unisoc, produttore cinese di bassa qualità che però con la crisi dei chip ha visto crescere il suo mercato e che comunque è migliore in performance rispetto al Mediatek Helio G35 del C21. Non hanno nfc, non hanno 4G+, non hanno schermo FullHD, la presa è la vecchia Micro USB e non la tipo C. Le mancanze sono più dei pregi ma a questi prezzi e in questo contesto di crisi chip è il massimo, non spendeteci comunque più di 110 euro per un 4/64 perchè ve ne pentireste velocemente.

REDMI 10C 6,71": si trova nel range di prezzo 100-120 euro ed è solo 3/64GB, è un buon prodotto per prestazioni ma con tante rinunce forse troppe. Pro - Lo snapdragon 680 lo si trova anche su prodotti che costano quasi il doppio, incredibile ma vero ha il sensore di prossimità fisico, il retro in plastica zigrinato consente un buon grip, buono schermo LCD a 60 Hz da 6,71" è solo HD+ ma con luminosità di circa 500 nits al sole a volte lo si vede ed è già molto, ci sono jack cuffie nfc e BT, grandissima autonomia data dal SoC e dalla batteria da 5000 mAh lo si può considerare un battery phone da 2 giorni pieni con uso pesante, le cam (50+2+5 mpx) meglio dire la unica cam è più che decente con buona luce, ha la Type-C che spesso a questi prezzi manda sui rivali. Contro - Non ha bussola e giroscopio quindi la navigazione a piedi o le app per correre ve le scordate, non è 5G servisse e non funziona neppure il 4G+, il lettore di impronte è sul retro e incassato nell'isola delle cam quindi decisamente troppo in alto e scomodo, audio solo mono, ricarica "lenta" da solo 18W e in confezione il caricatore è da 10W quindi servono 3 ore per caricarlo, se volete tenerlo a lungo è che è un po' al limite sia per ram che per spazio disponibile, manca il sensore a infrarossi tipico di Xiaomi, manca anche una cover in confezione, non è un vero dual sim avendo il secondo slot condiviso, uscito nel 2022 ancora con android 11 e non si sa se avrà mai android 12 ma almeno le patch trimestrali per ora ci sono. Telefono solido per prestazioni e durata batteria ma viste le tante mancanze ideale per nonni o come telefono da battaglia ma non per altri usi. Foto/Video 7 Patch di sicurezza: trimestrali Versione Android: 11 Possibilità di avere 12 scarsa Indice di appetibilità 7,5

Romagnolo1973 13-02-2015 10:37

SMARTPHONE DA 150 A 200 EURO:


REDMI NOTE 10S 6,43" / REDMI NOTE 11S 6,43": parlerò del RN10S perchè il fratello RN11S è leggermente più caro ma se la differenza al momento della scelta è di pochi euro andate di 11S che è di un anno più giovane e quindi più aggiornato e ha schermo sempre amoled ma a 90Hz e cam leggermente migliori (ma che a differenza del 10S non registrano video in 4K) per il resto sono identici (il SoC del "nuovo" è solo una variazione di numero ma è sempre lui anzi nel gaming è di un 15% inferiore avendo una GPU a 2 core e non 4). RN10S si trova nella versione 6/128 a 180 euro circa e sebbene espandibile con SD sconsiglio la versione 64 GB che costa appena qualche euro in meno e presto vi pentireste di averla comprata per mancanza di spazio. Pro - Lo schermo da 6,43" è un amoled FullHD+ ed è lo stesso del RN10 offrendo buona visibilità all'aperto e ottima qualità generale oltre ad essere protetto da gorilla glass 3 e nelle opzioni della rom c'è anche la gestione del DC dimming, ha un triplo slot quindi è un vero dualsim + espansione SD, il SoC è il Mediatek Helio G95 che è comparabile a uno snapdragon 732 e anzi meglio nel gaming, sebbene il SoC non sia nuovissimo e a 12 nanometri grazie alla capiente batteria da 5000 mAh non avrete problemi e con uso medio-basso arriverete anche a fare due giorni pieni, audio stereo, sensore impronte sul frame laterale, completissimo avendo infrarosso + NFC + jack audio e BT 5.1, nel colore azzurro a gradiente è anche molto bello e originale, grazie anche all'uso della plastica per il retro e il frame il peso è abbastanza contenuto e pari a 179 grammi e con dimensioni quasi umane per i tempi attuali (16,05X7,45X0,83), ha memorie UFS 2.2 ma il SoC mediatek non gestisce più delle 2.1 quindi a quella velocità vanno, resiste a polvere e liquidi certificato IP53, in confezione non manca la cover in silicone e il caricatore veloce a 33W. Contro - Ha sensore di prossimità virtuale (si veda al post 1 la problematica), il SoC Mediatek non consente il modding e ci saranno problemi anche per usare una gcam, l'Helio G95 scalda abbastanza soprattutto durante i video e su giochi spinti, le cam (64+8+2+2+13 mpx) sono 4 ma 2 inutili e la ultrawide appena sufficiente mentre la principale è discreta con buona luce ma poco utilizzabile di notte, lo schermo amoled è solo a 60 Hz ma per il prezzo ci sta, il lettore di impronte laterale non è incassato ma uguale a quello di un normale pulsante on/off e non è precisissimo e se settato per riconoscere l'impronta allo sfioramento e non dopo la pressione allora vibrerà toccando qualsiasi superficie e dovrete sbloccarlo con pin o gesture o volto, tante app presenti inutili e spesso triplicate oltre alla presenza di pubblicità nella rom che si toglie in poche mosse ma non è mai bella cosa. Non è un prodotto a 360° avendo cam appena sufficienti e scaldando quando stressato ma è completo, è dualsim vero e ha un buon amoled perfettamente visibile al sole, lato rom ci sono i soliti bug Xiaomi ma è sempre aggiornato, il prezzo non è da occasione ma è giusto per il prodotto che è e sicuramente calerà presto. Foto/Video 7 Patch di sicurezza: sempre aggiornato Versione Android: 12 Possibilità di avere 13 scarse Indice di appetibilità 9

REDMI NOTE 11 6,43": lo si può trovare a 160-170 euro nelle versioni 4/64 e 4/128 che è quella che vi consiglio o tra qualche tempo potreste pentirvi per mancanza di spazio. Sarò molto breve perchè molto simile al 10S o 11S che da lui derivano e a vi rimando al loro praragrafo, rispetto a quei 2 fratelli però ha qualche pregio e qualche difetto ulteriore che vi segnalo. Pro - Il display è sempre un 6,43" amoled FullHD ma questo è a 90 Hz, lo snap 680 è un 20% inferiore al Helio G95 dei fratelli ma scalda meno e consente una autonomia maggiore ed è a 6 nanometri invece di 12, le cam (50+8+2+2+13 mpx) sono leggermente meglio di quelle dei fratelli RN10S e 11S e inoltre la Gcam è installabile consentendo ulteriori miglioramenti. Contro - Rispetto ai RN10S e 11S è disponibile solo nella versione 4GB di ram, come detto le prestazioni pure del SoC che lo accompagna sono inferiori a quelle dei fratelli con Helio G95, anche lui purtroppo manca del sensore fisico di prossimità. Foto/Video 7+ Patch di sicurezza: sempre aggiornato Versione Android: 12 Possibilità di avere 13 buone Indice di appetibilità 9

POCO M3 PRO 5G 6,5" / M4 PRO 5G 6,6": Li ho accoppiati in quanto a parte le cam l'unica differenza è il SoC "nuovo" sul M4 Pro ma tra quel Dimensity 810 e il 700 del M3 Pro c'è solo un leggero overclock su due core e cambia molto poco prestazionalmente, il display del nuovo M4 è dal 6,6" e non 6,5" del predecessore. Si trovano in rete attorno ai 150 euro il 3 e 170 euro il 4 entrambi in versione 4/64 GB e a 200 e 220 nelle versioni 6/128 che sono sicuramente preferibili e più futuribili anche se un po' cari ma il periodo storico è questo purtroppo con prodotti a prezzi aumentati. Parlerò del M3 ma il discorso è analogo per il successore. Pro - M3 Pro 5G ha un sensore di prossimità fisico che evita i famosi problemi che ha Xiaomi con i modelli dove il sensore è fatto via software, putroppo nel nuovo modello invece Xaiomi è tornata al sensore virtuale, Mediatek Dimensity 700 è il base gamma 5G che equivale a uno snap 732 per prestazioni ma appunto ha il vantaggio di gestire il 5G addirittura su entrambe le sim volendo e ovviamente è ok il 4G+ (Dimensity 810 sul M4 Pro 5G ma come detto cambia nulla), le memorie sono UFS 2.2 quindi molto veloci, display FullHD+ IPS a 90 Hz decente considerato il prezzo ma non vi aspettate una agevole visione sotto al sole, la batteria da 5000 mAh unito a un SoC a 7 nanometri garantisce quasi 2 giorni di autonomia con uso medio, confezione completa di cover, completo anche il telefono che ha NFC + Jack Audio + infrarossi. Contro - Le cam (48+2+2+8 mpx) o meglio dire la cam perchè le altre due sul retro sono inutili è discreta ma insufficiente con poca luce e la selfie è appena sufficiente, il modello M4 Pro 5G ha invece solo 2 cam sul retro (50 + 8 mpx) con una grandangolo che è sfruttabile decentemente, dual sim ma si deve scegliere tra seconda sim e SD, se impostate il display a 90 Hz questo refresh resta fisso mentre altri lo hanno dinamico e inoltre a questo refresh lagga, schermo che sotto al sole di fatica a leggere, si carica a "solo" 18W sebbene il caricatore in dotazione sia da 22W. Se si vuole il 5G a tutti i costi e tanta autonomia è il telefono che costa meno o quasi però è 4/64, nello strano periodo in cui siamo è comunque un device migliore della controparte Xiaomi (è un fratello del Redmi Note 10 5G che costa di più e non ha sensore di prossimità fisico) discreto per prestazioni ma con un display e una cam appena sufficienti, se la versione 6/128 calasse sotto i 200 euro aumenterebbe di interesse, riassumendo il 5G è il futuro ma se ne parla tra qualche anno ma se a prezzo decente si trova solo la versione 4/64 allora viene meno il senso di questo prodotto. Foto/Video 7- Patch di sicurezza: sempre aggiornato Versione Android: 11 Possibilità di avere 12 buone Indice di appetibilità 8

MOTOROLA MOTO G72 6,6": Motorola da metà 2022 ha imboccato la strada giusta con prodotti validi a prezzi giusti e dopo il Moto G52 4G e il G62 5G che hanno venduto bene in Italia (e che ora però hanno prezzi alti) e ora c'è il G72 4G+ come best buy nella fascia. Pro - Peso contenuto considerando dimensioni e batteria da 5000 mAh essendo 166 grammi grazie anche alla plastica del frame e del retro, schermo Amoled 6,6" (nella scheda linkata per il G72 riporta 6,55" ma è un errore) di buona fattura a 120 Hz, da scheda tecnica sembrerebbe avere la bussola che chiamano ecompass o bussola elettronica sperando non sia un "trucco" per dire che è virtuale e gestita dagli altri sensori, il SoC mediatek Helio G99 è un buon processore di fascia medio-bassa con cui è possibile fare quasi tutto, aggrega le bande essendo 4G+, l'interfaccia stock Motorola gira degnamente e offre una grande autonomia, commercializzato in Italia +il 6/128 GB con anche il supporto SD ed è più che sufficiente ai più, considerato che Motorola è lenta negli aggiornamenti e oltre una versione non va è una buona cosa che sia uscito con Android 12, sensore di impronte sotto al display veloce e preciso, ricarica è veloce a 30W e la confezione ha un caricatore da 33W oltre a custodia in silicone, ha il jack cuffie, protezione IP52 contro spruzzi ma non immersione. Contro - Le cam del G72 (108+8+2+16 GB per G72) sono discrete di giorno e decenti anche di sera ma lo scatto non è come si potrebbe pensare vedendo le caratteristiche sulla carta, il motorino della vibrazione è da base gamma, il vetro ha protezione da graffi però non si sa quale ne sia il produttore ma sicuramente non è Gorilla, non è un vero dualsim perchè lo slot 2 è condiviso tra sd e sim, non ha un vero AlwaysOnDisplay limitandosi a accendere lo schermo per qualche secondo all'arrivo di notifiche, il supporto Moto è di un solo anno di major e 2 di patch e risulta scarso rispetto ai competitors. Telefono che offre leggerezza e grande autonomia con uno schermo superiore nella fascia di prezzo che però ha anche elementi da base gamma se guardiamo a camere e vibrazione ed è difficile in questo contesto attuale trovare di meglio sotto ai 200 euro. Foto/Video 7- Patch di sicurezza: aggiornati trimestralmente Versione Android: 12 Possibilità di avere 13 sicuro Indice di appetibilità 10



VAI AL POST 4 PER I DEVICE DA 200 A 250 EURO, ACCESSORI E APPLICAZIONI

lomax84 13-02-2015 12:12

...

Romagnolo1973 13-02-2015 12:26

SMARTPHONE DA 200 a 250 EURO:

Con la crisi dei chip i prezzi si sono alzati e la fascia 200-250 ora è presa da prodotti che fino a poco fa costavano 150 quindi sconsigliati, i prodotti che meritano ora costano qualcosina in più quindi attorno ai 250 o 300 euro.

MOTOROLA EDGE 30 NEO 6,28" 5G : uscito a un prezzo improponibile è ora stabilmente attorno ai 250-260 euro e ha delle peculiarità che altri non anno come essere leggerissimo e "piccoliono" ma garantendo un'ottima autonomia ed avere anche la ricarica wireless. Pro - Le dimensioni e il peso contenuto (15,29x7,12x0,78 cm e solo 155 gr) sicuramente lo rendono distintivo nel panorama attuale, a renderlo ben riconoscibile oltre a un led nell'isola delle cam che è insolito anche le colorazioni in collaborazione con Pantone ma quelle più trendy costano di più online, la batteria da 4.020 mAh unita al SoC Snapdragon 695 5G che già conosciamo garantisce anche grazie alla leggerezza della rom quasi 2 giorni di uso medio, 8/128 GB della configurazione base venduta in Italia sono più che sufficienti ai più, schermo FullHD+ amoled da 6,28" di buona qualità con frequenza a 120Hz, confezione completa con caricatore velocissimo da 68W e case in plastica dura, è resistente a polvere e spruzzi standard IP52 non la migliore ma meglio di nulla, il led sul retro se accoppiato al case in dotazione consente di illuminare i lati del telefono quindi risulta visibile, l'ottima ergonomia è anche garantita dal retro in plastica che ha un buon grip e non trattiene impronte, le cam (64+13+32 mpx) hanno un senso essendo sul retro solo 2 (finalmente addio semafori con cam inutili) e usabili visto che la ultrawide ha anche autofocus e può fare buone macro e la principale ha anche la stabilizzazione ottica, possiede la ricarica wireless anche se solo a 5W, audio stereo con Dolby, lettore impronte sotto al display molto veloce e preciso, presente oltre a NFC anche il "Ready For" ovvero l'uscita audio-video verso uno schermo ma qui a differenza dei top motorola è solo via cavo e non anche wireless. Contro - Le prestazioni del SoC snap 695 non sono favolose comunque nel 99% dei casi non vedrete lag ma se ne fate un uso massiccio con molte app aperte o molte schede in navigazione non è il telefono giusto, è dual sim ma senza espansione SD, non ha il jack audio, le cam sulla carta sono buone e come detto sopra intelligente la scelta fatta ma il SoC modesto ci mette lo zampino e inoltre Motorola non è a livello degli altri produttori nell'algoritmo di elaborazione quindi il risultano non brilla, il SoC non consente video in 4K, uscito con Android 12 quando già il 13 era installato sui competitors avrà android 13 sicuramente ma il 14 è scarsamente probabile arrivi e Motorola non è veloce anche con le patch. Se volete un telefono da usare con una mano che stia ovunque, con buona autonomia e che abbia anche elementi unici come colorazioni, led e ricarica wireless allora è il vostro telefono, va più che bene nell'uso quotidiano a parte il reparto cam con video modesti e le foto di notte non eccezionali, ma se fate un uso massiccio del device il SoC è un po' al limite e il Pixel 6A a 50 euro un più è un osso duro da battere. Foto/Video 7+ Patch di sicurezza: aggiornato ogni 3 mesi Versione Android: 12 Possibilità di avere 13 sicuro Indice di appetibilità 9,5

SAMSUNG GALAXY A33 6,4" 5G: nel link ho messo anche il fratello A53 che costa sensibilmente di più ed è da evitare avendo in più solo il refresh a 120 Hz, qualche millimetro in più di schermo e qualche millimetro in meno di cornici e un reparto cam migliore ma non di molto e sinceramente non vale la differenza di prezzo. Si trova attorno ai 250 euro e nel deserto delle proposte attuali è sicuramente da considerare. Pro - Lo schermo FullHD+ da 6,4" a 90 Hz è di buona qualità e protetto da vetro gorilla 5, protezione da polvere e liquidi IP67, le cam (48+8+5+2+13 mpx) sopratutto nella principale stabilizzata che permette scatti buoni, il lettore di impronte sotto al display è preciso anche se non certo un fulmine ma meglio di quelli montati da Samsung sui medi degli anni passati, lungo supporto con 4 versioni android e 5 anni di patch che sono notevoli a questi prezzi, anche lui come A53 e A52S ha il sensore di prossimità virtuale che a differenza degli Xiaomi funziona benissimo, è 5G quando tanti altri allo stesso prezzo non lo sono, è 6/128 GB sul nostro mercato e quindi più che sufficiente per tutti gli usi, la batteria da 5000 mAh garantisce quasi 2 giorni di uso basico, audio stereo. Contro - Supporta la ricarica a 25W ma in confezione c'è solo un inutile cavetto e basta e sa di presa in giro, il SoC Exynos 1280 è un po' migliorato con gli aggiornamenti ma resta laggoso quando si hanno le solite app tutte in background e le memorie UFS 2.0 che ormai sono da base gamma certo non aiutano (lo snap 778G del A53S + di un buon 25% più performante), il frontale sa di vecchio con la goccia della camera e le cornici non certo sottili, il carrellino è ibrido quindi o seconda sim o scheda SD, manca il Jack delle cuffie come manca sul A53, il refresh non è dinamico o si va sempre a 90 o sempre a 60 Hz. Con il calo di prezzo è il fatto che l'ottimo A52S è rincarato per scarsa disponibilità di pezzi è sicuramente un telefono capace di fare tutto e da tenere in considerazione, solo un po' gommoso con tante app in background ma ha stabilizzazione ottica e resistenza all'acqua che a questi prezzi solo lui vi offre. Foto/Video 7,5 Patch di sicurezza: sempre aggiornato Versione Android: 13 Possibilità di avere 14 sicuro Indice di appetibilità 8,5

REDMI NOTE 12 PRO 6,67 5G": Redmi sta facendo di tutto per incasinarci e ci sono tanti modelli di questa famiglia con nome interminabile, questo grazie agli ultimi cali è quello con il miglior rapporto qualità/prezzo della famiglia trovandosi sotto ai 220 euro nella versione 6/128 GB, calato sensibilmente dagli assurdi 400 euro richiesti al lancio. Fate attenzione che vi offrano quello 5G e non il modello 4G con snapdragon 732Pro - Il display amoled da 6,67" fullHD con refresh a 120 HZ più HDR+ e supporto a Dolby Vision sicuramente è di classe notevole, SoC Mediatek Dimensity 1080 a 6 nanometri che offre prestazioni di poco inferiori a quelle della controparte snapdragon 758G, completo lato connettività compreso il jack per le cuffie e il solito infrarossi tipico di Xiaomi, confezione completa di case in solicone e di caricatore veloce da 67W, audio stereo con Dolby Atmos, fingerprint sul tasto di accensione nel frame laterale preciso e veloce, cam (50+8+2+16 mpx) con OIS sulla principale che aiuta ad evitare il mosso di sera e la resa della principale è buona mentre la ultrawide è standard e la macro inutile, Contro - E' dualsim ma non ha espansione con SD e servisse più spazio o ram sappiate che la versione 8/256 GB costa praticamente il doppio, i video in 4K non hanno alcun tipo di stabilizzazione, ha la MUIU 14 a bordo ma è ancora basata su Android 12 quindi i 2 aggiornamenti promessi lo porteranno massimo a A14 e non oltre mentre altri fanno molto meglio, alla sera la batteria da 5000 mAh vi porterà sempre ma difficilmente si faranno due giorni di uso medio, Xiaomi ha dichiarato che i Remi 12 hanno tutti il sensore di prossimità fisico e nella scheda prodotto ne è indicata la presenza ma sembrerebbe essere il solito sensore virtuale purtroppo. Prodotto che al prezzo attuale è il migliore prodotto di "Xiaomi & Co," con tanti pregi, dispiace solo che sia uscito a marzo 2023 con A12 a bordo "mangiandosi" di fatto un avanzamento di versione dei già miseri 2 promessi. Foto/Video 8 Patch di sicurezza: aggiornati trimestralmente Versione Android: 12 Possibilità di avere 13 sicuro Indice di appetibilità 10


SMARTPHONE OLTRE LA SOGLIA MA CHE STIAMO ATTENDENDO:

Qui, se ce ne sono di interessanti, vi indico brevemente quei device che speriamo presto possano scendere di prezzo e a quel punto rientrare pienamente in topic:


GOOGLE PIXEL 6A 5G 6,1": brava Google per due aspetti: ha preso un Pixel 6 migliorandone le carenze soprattutto a livello di SoC e lettore impronte e ha posizionato questo 6A ad un prezzo medio basso nonostante il contesto attuale e grazie a ciò ho potuto inserire per la prima volta un Pixel in questa discussione visto che online lo si trova attorno ai 300 euro. Pro - Il SoC a 5 nm fatto da Samsung per Google si chiama Tensor ed è un po' croce e delizia nei Pixel di fascia alta ma qui è tanta roba, non si trova un processore migliore in questa fascia e come detto sul 6A google è riuscita a risolvere i problemi che ancora oggi affliggono Pixel 6 con il throttling, la batteria da 4410 mAh qui durerà per la giornata intera anche con uso intenso e sosto stress non scalda, è "piccolino" (15,22x7,18x0,89 cm) anche se non leggerissimo coi suoi 178 gr, tutti i pregi dei Pixel lato software con aggiornamenti continui e nuove funzionalità e arriverà anche ad Android 15, il lettore di impronte è qui preciso e abbastanza reattivo anche se non proprio veloce, le cam (12,2+12+8 mpx) con OIS sulla principale grazie anche al software google sono da categoria ben superiore per qualità scatto e poco importa che il sensore sia lo stesso dell'antico Pixel 2, resistenza ad acqua e polvere IP67, 6/128 GB sono più che sufficienti vista la rom leggera e ha UFS 3.1, audio stereo, vibrazione da top gamma. Contro - Il display FullHD+ da 6,1" protetto da gorilla glass 3 è un discreto amoled che non soffre di tinte verdi come il fratello Pixel 6 ma il fatto che sia solo a 60 Hz un po' deluderà chi è abituato a frequenze superiori e ci sono altri amoled qualitativamente migliori in questa fascia, non è dual sim o meglio dire la seconda sim è solo virtuale ovvero e-sim e non c'è espansione con SD, supporta la carica a 18W massimo che ad oggi è poco e non c'è nessun caricatore o cover in confezione, non c'è jack cuffie, la ricezione è nella media e in aree problematiche soffre come tutti i pixel. Piccolo, potente, aggiornatissimo, foto di livello, batteria soddisfacente il tutto a 300 euro lo rendono di sicuro il best buy e brava google che in questi tempi bui lo ha fatto uscire allo stesso prezzo del vecchio 5A permettendo oggi di averlo a questo prezzo di saldo. Da evitare solo per i maniaci del display super fluido a 120 Hz o per quelli che cercano un batteryphone o uno schermo enorme. Foto/Video 8,5 Patch di sicurezza: sempre aggiornato Versione Android: 13 Possibilità di avere 14 sicuro Indice di appetibilità 10

ONEPLUS NORD 2 5G 6,43": uscito a 399 si trova a 300 euro in rete e con i rincari dei rivali è diventato un'ottima soluzione. Pro - Il Mediatek Dimensity 1200 è un signor SoC che sta nel mezzo tra snap 778G e 870 per prestazioni, 8/128 GB accontentano i più e sono memorie UFS 3.1, schermo 6,43" Amoled FullHD+ a 90 Hz di ottima qualità protetto da gorilla glass 5, batteria da 4.500 mAh che porta sempre a sera anche con uso intenso, ricarica veloce e caricatore da 65W in confezione, rom fluida e completa e ha ricevuto Android 12, ha 5G + BT 5.2 + NFC, ottime cam (50+8+2+32) con la principale stabilizzata, lettore impronte sotto al display veloce e preciso, ha l'iconico selettore della suoneria, audio stereo, in confezione c'è una cover in silicone, la colorazione grigia è a prova di impronte mentre la azzurra no ma più originale. Contro - E' dual sim ma non è espandibile, se le cam principale e selfie sono ottime la grandangolare è scarsa e la 2 mpx è monocromatica e di nessuna utilità, manca il jack audio, il frame laterale è in plastica. Un ottimo device a tutto tondo che offre reattività,prestazioni, foto e ricarica superiori al Samsung A52S perdendo solo l'impermeabilità e forse un anno di patch e una versione android in meno e a questo prezzo e in questo periodo problematico è best-buy per chi può arrivare a spendere 300 euro circa. Foto/Video 8+ Patch di sicurezza: sempre aggiornato Versione Android: 12 Possibilità di avere 13 sicuro Indice di appetibilità 9,5

XIAOMI 11T 5G 6,67": uscito a fine 2021 come quasi top gamma Xiaomi a 550 euro ora lo si trova a meno di 300 euro online e a questo prezzo nella attuale situazione è assolutamente da prendere in considerazione. Pro - Display amoled full HD 6,67" HDR+ 10bit a 120 Hz protetto da vetro gorilla victus difficile trovare di meglio se non passando i mille euro, SoC mediatek dimensity 1200 a 6 nm con prestazio sostanzialmente analoghe a quelle dello Snap 778G, UFS 3.1, GPS a doppia banda + wifi6 + infrarossi + BT 5.2 + NFC, supporta la ricarica rapida a 67W e ha il relativo caricatore in confezione oltre a cover in silicone, certificato IP53 quindi resiste a polvere e qualche schizzo, audio stereo con Dolby, lettore di impronte sul frame laterale velocissimo e preciso, grazie alla batteria da 5000 mAh non avrete problema di autonomia giornaliera, buone le cam (108+8+5+16 mpx) e la macro ha l'autofocus quindi non è del tutto inutile, è un quasi top gamma quindi uscito con Android 11 ha ora android 13 e avrà anche il 14 e da lì un altro anno di patch quindi è futuribile più di tanti altri. Contro - Il maledetto sensore di prossimità è virtuale, è' dual sim ma non è espandibile sebbene i 128 GB della versione base basteranno ai più, non è una piuma con i suoi 203 gr, il sensore di luminosità è un po' pigro nell'adattarsi all'ambiente, non c'è il jack per le cuffie, in conversazione l'audio della capsula più essere udito da chi vi sta vicino. Non gli manca nulla per essere un best buy assoluto anzi purtroppo qualcosa manca ed è il sensore di prossimità mannaggia, a parte quello èuno dei megliori che si può prendere nella fascia entro i 300 euro. Foto/Video 8+ Patch di sicurezza: sempre aggiornato Versione Android: 13 Possibilità di avere 14 sicuro Indice di appetibilità 9,5



CLICCA QUI PER CONSIGLI SU CARICATORI DA MURO - BATTERIE ESTERNE - CUFFIE - SPEAKER BLUETOOTH E ACCESSORI VARI


CLICCA QUI PER GLI APPLICATIVI DA AVERE ASSOLUTAMENTE SUL TELEFONO

Flea997 13-02-2015 14:39

Che ne pensi di Y550?

Romagnolo1973 13-02-2015 14:49

Quote:

Originariamente inviato da Flea997 (Messaggio 42140541)
Che ne pensi di Y550?

infatti sto per inserirlo, è un cellulare sottotraccia, non ne ha parlato nessuno ma se sta bene la risoluzione ridicola del display e le cornici un po' eccessive a livello hardware è ottimo col suo snap 410 e a un prezzo ormai vicino a quota 100 euro.
Certo che sai bene che a livello software è una tragedia :D
Mancano anche gli smanettoni, per fortuna ha almeno Kitkat ma la EmotionUI che monta è da denuncia dal tanto che è brutta, e certo fare un cellulare con processore 64 bit ben sapendo che mai lo aggiorneranno con Lollipop che è l'unico che può sfruttarne le potenzialità ... solo Huawei

Update: visto che si trova facilmente a 109 euro spedito l'ho messo nel post 1

lomax84 13-02-2015 17:15

Il thl 4000 mi stuzzica parecchio. Forse lo prendo come successore dell y300. Ma a smanettamento come siamo messi?

azi_muth 13-02-2015 17:34

Per me la versione "migliore" di zenfone 5 è quella con LTE con snapdragon.
La batteria dura di più ed è LTE.
In questo momento non riesco a trovarla a meno di 240 euro che è effettivamente troppo per questo terminale.
Tuttavia a volte si trova intorno ai 199/200 euro in offerta.

Romagnolo1973 13-02-2015 18:47

Quote:

Originariamente inviato da lomax84 (Messaggio 42141222)
Il thl 4000 mi stuzzica parecchio. Forse lo prendo come successore dell y300. Ma a smanettamento come siamo messi?

Come muletto o come telefono da portarsi per un weekend senza doverlo caricare (ci fai tranquillo 3 giorni) è ottimo, il meglio, anche per utenti normali è davvero da prendere in considerazione, quasi perfetto se non da noia il peso, però uno smanettone qua non riesce a trovare gioie, quella rom è e quella resta. Gli smanettoni devono andare di moto g per divertirsi.

Quote:

Originariamente inviato da azi_muth (Messaggio 42141287)
Per me la versione "migliore" di zenfone 5 è quella con LTE con snapdragon.
La batteria dura di più ed è LTE.
In questo momento non riesco a trovarla a meno di 240 euro che è effettivamente troppo per questo terminale.
Tuttavia a volte si trova intorno ai 199/200 euro in offerta.

Sì infatti a dicembre mi sembrava di averlo visto sotto ai 200 ma quando ho cercato, nulla ora sta sovrapprezzato per quello che è se si considera che huawei da uno snap 410 a meno della metà, ho quindi ripiegato sulla Intel che qualitativamente resta un signor telefono (a patto di amare le dimensioni non certo per tutti) ma a livello prestazioni non è comparabile con altri.

Peccato che non sia facilmente reperibili in shop italiani, quindi non lo posso inserire per ora, ma il CUBOT X9 - 5" molto definito con 2GB di ram, 16 Gb memoria interna + sd con octacore MTK a 120 euro più dazi è davvero un super telefono che ha solo il contro del no LTE e di una batteria che visto lo schermo farà fatica ad arrivare a sera

lomax84 13-02-2015 21:06

Su quale store consigli di acquistare il thl 4000? Su amazon sta sui 109€

Flea997 13-02-2015 22:00

Quote:

Originariamente inviato da Romagnolo1973 (Messaggio 42140583)
infatti sto per inserirlo, è un cellulare sottotraccia, non ne ha parlato nessuno ma se sta bene la risoluzione ridicola del display e le cornici un po' eccessive a livello hardware è ottimo col suo snap 410 e a un prezzo ormai vicino a quota 100 euro.
Certo che sai bene che a livello software è una tragedia :D
Mancano anche gli smanettoni, per fortuna ha almeno Kitkat ma la EmotionUI che monta è da denuncia dal tanto che è brutta, e certo fare un cellulare con processore 64 bit ben sapendo che mai lo aggiorneranno con Lollipop che è l'unico che può sfruttarne le potenzialità ... solo Huawei

Update: visto che si trova facilmente a 109 euro spedito l'ho messo nel post 1

Infatti non lo comprerei mai ahaha.
Era solo un consiglio per uno smartphone da aggiungere alla lista ;)

azi_muth 13-02-2015 23:59

Non so se sia da consigliare ma l'hw dello ZTE Blade S6 sembra interessante:

schermo da 5 pollici con risoluzione HD (1280×720)
processore octa-core a 64-bit Qualcomm Snapdragon 615 operante a 1.5GHz
2GB di memoria
16GB di memoria interna, fotocamere da 13 e 5 megapixel e batteria da 2000mAh
Il sistema operativo è Android 5.0.1 Lollipop con interfaccia MiFavor 3.0.

Il design è ovviamente ispirato all'iphone 6, ma è tutto di plastica.

Viene venduto in offerta a 200 euro.

nitidoz 14-02-2015 07:06

che ne pensate del meizu m1 note ?

azi_muth 14-02-2015 08:20

Per il momento sto ancora un po' lontano dai mediatek hanno sempre avuto la tendenza a non rilasciare sorgenti quindi le rom non ufficiali sono difficili da trovare se il produttore abbandona lo sviluppo (cosa che avviene spesso) ti trovi un telefono con nessun o pochissimi aggiornamenti.
Le cose starebbero cambiando ma per il momento

Romagnolo1973 14-02-2015 10:16

Quote:

Originariamente inviato da lomax84 (Messaggio 42141982)
Su quale store consigli di acquistare il thl 4000? Su amazon sta sui 109€

ieri c'era un venditore in Italia con pochi pezzi a 86 su ebay.it, oggi però non lo trovo più, Era una ditta cinese con sede a Roma
Ce ne sono altri attorno ai 90 ma da Cina con rischi vari di dogana e perdita pacco
Amazon oggi sta a 105 spedito da amazon che è sicuramente una garanzia in più e hai 2 anni di garanzia che non è cosa da poco.
Se vuoi rischiare su etotalk sta a 82 + spedizioni e dogana da aggiungere ma hai 12 mesi di garanzia solo e in Cina.
Io andrei di Amazon

Romagnolo1973 14-02-2015 10:23

Quote:

Originariamente inviato da azi_muth (Messaggio 42142361)
Non so se sia da consigliare ma l'hw dello ZTE Blade S6 sembra interessante:

schermo da 5 pollici con risoluzione HD (1280×720)
processore octa-core a 64-bit Qualcomm Snapdragon 615 operante a 1.5GHz
2GB di memoria
16GB di memoria interna, fotocamere da 13 e 5 megapixel e batteria da 2000mAh
Il sistema operativo è Android 5.0.1 Lollipop con interfaccia MiFavor 3.0.

Il design è ovviamente ispirato all'iphone 6, ma è tutto di plastica.

Viene venduto in offerta a 200 euro.

Sì visto su gearbest con coupon vari sta a 200 ma vanno aggiunte le spese di spedizione+dogana, magari tra un mese cala di prezzo e si trova anche in più siti con conseguente maggior scelta ed entro i 200 euro canonici tutto compreso.
Comunque davvero notevole, se l'hardware rispecchia nell'uso quello che sta su carta è una bomba a quel prezzo e con LTE perfettamente funzionante con tutti gli operatori in Italia.

Romagnolo1973 14-02-2015 10:30

Quote:

Originariamente inviato da nitidoz (Messaggio 42142523)
che ne pensate del meizu m1 note ?

la versione 16gb non espandibili è improponibile oggi, compreresti un device fortemente limitato in spazio app e dati, quella 32gb sfora il limite ma è l'unica acquistabile IMHO.
Per i prodotti cinesi occorre aspettare la fine del capodanno, quindi ancora 12 giorni (riprendono tutti il 26 febbraio) e si avranno i nuovi modelli presenti sui siti loro e anche italiani, con più certezza su costi, tempi e disponibilità.

san80d 14-02-2015 10:47

seguo

azi_muth 14-02-2015 10:49

Quote:

Originariamente inviato da Romagnolo1973 (Messaggio 42142985)
Sì visto su gearbest con coupon vari sta a 200 ma vanno aggiunte le spese di spedizione+dogana, magari tra un mese cala di prezzo e si trova anche in più siti con conseguente maggior scelta ed entro i 200 euro canonici tutto compreso.
Comunque davvero notevole, se l'hardware rispecchia nell'uso quello che sta su carta è una bomba a quel prezzo e con LTE perfettamente funzionante con tutti gli operatori in Italia.

Dicono chei primi pezzi partono dal loro magazzino in Italia quindi niente tasse. Non so se è vero.

Non ha una qualità d'assemblaggio del tutto perfetta il copribatteria nella review ha un po' di gioco...però tutto considerato ci si puo' passare sopra visto il prezzo.

Pannello IPS con buoni angoli di visuale e risoluzione buona 294 ppi
Veloce e fluido
Buona fotocamera
Dimensioni abbastanza umane ( 14,4 cm di lunghezza)
Sd card


http://youtu.be/5li3_lcU5Wg?t=1m45s
http://www.androidauthority.com/zte-...review-585638/

E' leggermente ispirato all'iphone 6 :D :D :D

Romagnolo1973 14-02-2015 11:09

Quote:

Originariamente inviato da azi_muth (Messaggio 42143080)
Dicono chei primi pezzi partono dal loro magazzino in Italia quindi niente tasse. Non so se è vero.

Non ha una qualità d'assemblaggio del tutto perfetta il copribatteria nella review ha un po' di gioco...però tutto considerato ci si puo' passare sopra visto il prezzo.

Pannello IPS con buoni angoli di visuale e risoluzione buona 294 ppi
Veloce e fluido
Buona fotocamera
Dimensioni abbastanza umane ( 14,4 cm di lunghezza)
Sd card


http://youtu.be/5li3_lcU5Wg?t=1m45s
http://www.androidauthority.com/zte-...review-585638/

io sul sito nella pagina del device alla prima risposta leggo:
Question:
Hello, Do you ship to Canada ?
Reply:
We send package all over the world, it is home delivery.
We are located in South East China. All of our customer orders are shipped directly from China.

azi_muth 14-02-2015 11:24

Su un forum concorrente un utente che si qualifica come Gearbest dice che verrà spedito senza dogana dal 16 febbraio... per questo ho scritto non so se è vero...

Forse non conviene nemmeno prenderlo all'uscita. Meglio saperne di più e attendere cali di prezzo.
E'da tenere d'occhio in ogni caso se questa se la tendenza è questa...attenderei un pochino prima di rinnovare il telefono :D :D

hackever 14-02-2015 13:05

zte nubia z5s: snap 800, 2gb ram, 5" FHD, 13 Megapixel fotocamera posteriore e 5 quella anteriore. prezzo: meno di 190€ spedito dall'europa o 150€ + sped. dalla cina.

PS dimenticavo l'so: kitkat con personalizzazione nubia ui (e c'è una cm 11 unofficial da installare dopo ;))

Romagnolo1973 14-02-2015 14:08

Quote:

Originariamente inviato da hackever (Messaggio 42143608)
zte nubia z5s: snap 800, 2gb ram, 5" FHD, 13 Megapixel fotocamera posteriore e 5 quella anteriore. prezzo: meno di 190€ spedito dall'europa o 150€ + sped. dalla cina.

PS dimenticavo l'so: kitkat con personalizzazione nubia ui (e c'è una cm 11 unofficial da installare dopo ;))

io il nubia 5S nella mia batteria di siti italo-cinesi non l'ho mai visto a quel prezzo ma sempre attorno a 240 e a quel punto meglio lo z7 a 10 euro in più,ci dai un indizio per trovarlo? Così lo metto tra i papabili di pagina 1 grazie

Update ---Trovato: Myefox penso dalla Cina con furore :-) A quel punto penso che lo spedito europa convenga perchè tra tempo spedizione e DHL+Dogana sono pari, dall'europa fa prima ad arrivare.
Se riesco lo metto su, per me un best buy assoluto, peccato solo nero a quel prezzo ma uguale dai.

san80d 14-02-2015 15:09

Quote:

Originariamente inviato da azi_muth (Messaggio 42143080)
Dimensioni abbastanza umane ( 14,4 cm di lunghezza)

un 5" deve stare necessariamente sotto i 14 cm... imho

Romagnolo1973 14-02-2015 16:10

infatti il nubia ha le dimensioni perfette, è qualche millimetro meno dei fatidici 14cm.
Lo sto mettendo su come altro best buy anche perchè ci si instlla la Miui tranquillamente essendo pienamente supportato dal team miui ufficiale (oltre alla CM11)

hackever 14-02-2015 16:16

Quote:

Originariamente inviato da Romagnolo1973 (Messaggio 42143915)
io il nubia 5S nella mia batteria di siti italo-cinesi non l'ho mai visto a quel prezzo ma sempre attorno a 240 e a quel punto meglio lo z7 a 10 euro in più,ci dai un indizio per trovarlo? Così lo metto tra i papabili di pagina 1 grazie

Update ---Trovato: Myefox penso dalla Cina con furore :-) A quel punto penso che lo spedito europa convenga perchè tra tempo spedizione e DHL+Dogana sono pari, dall'europa fa prima ad arrivare.
Se riesco lo metto su, per me un best buy assoluto, peccato solo nero a quel prezzo ma uguale dai.

è quello che dicevo pure io poi un utente del forum mi ha passato il link :O
alla fine l'ho comprato pagandolo 158€ spedito dall'europa (grazie allo sconto con i coupon che si trovano facilmente online), ora costa un pochino di più a causa del cambio, ma rimane un bestbuy.
il negozio è proprio quello.

Quote:

Originariamente inviato da Romagnolo1973 (Messaggio 42144390)
infatti il nubia ha le dimensioni perfette, è qualche millimetro meno dei fatidici 14cm.
Lo sto mettendo su come altro best buy anche perchè ci si instlla la Miui tranquillamente essendo pienamente supportato dal team miui ufficiale (oltre alla CM11)

riguardo alla miui lascia stare non arrivi a cena.
la cm ha una durata eccezionale ma perdi gran parte del reparto fotocamera (video max 720px)
La stock sfrutta al meglio la fotocamera ma ha un paio di difetti come durata e notifiche solo ad app aperte in background.
su un forum della concorrenza trovate un thread scritto da me completo di tutto ;)

azi_muth 14-02-2015 16:36

Quote:

Originariamente inviato da hackever (Messaggio 42143608)
zte nubia z5s: snap 800, 2gb ram, 5" FHD, 13 Megapixel fotocamera posteriore e 5 quella anteriore. prezzo: meno di 190€ spedito dall'europa o 150€ + sped. dalla cina.

PS dimenticavo l'so: kitkat con personalizzazione nubia ui (e c'è una cm 11 unofficial da installare dopo ;))

Questo è ancora meglio visto che è più compatto il design è più bello...anche se penso che il processore del Blade sia più potente.

Romagnolo1973 14-02-2015 16:47

Quote:

Originariamente inviato da hackever (Messaggio 42144410)
è quello che dicevo pure io poi un utente del forum mi ha passato il link :O
alla fine l'ho comprato pagandolo 158€ spedito dall'europa (grazie allo sconto con i coupon che si trovano facilmente online), ora costa un pochino di più a causa del cambio, ma rimane un bestbuy.
il negozio è proprio quello.


riguardo alla miui lascia stare non arrivi a cena.
la cm ha una durata eccezionale ma perdi gran parte del reparto fotocamera (video max 720px)
La stock sfrutta al meglio la fotocamera ma ha un paio di difetti come durata e notifiche solo ad app aperte in background.
su un forum della concorrenza trovate un thread scritto da me completo di tutto ;)

Sì infatti ho messo il prodotto in pagina 1 e ho indicato androidiani, poi la gente si sbatterà da sola a trovare la rom su quel sito, gli ho dato quasi la pappa pronta
Grazie della segnalazione, alla fine costa meno del redmi2, ha le stesse dimensioni ed è più potente, e se si considera che LTE nello Xiaomi va poco o nulla allora lato connettività sono alla pari.

Update: aggiunto il Meizu M1 Note che sta a 206 euro spedito quindi sostanzialmente rientra nella discussione e per un 5,5 dalle grandi prestazioni è un affare per chi ama i padelloni. I 16 Gb sono in una unica partizione quindi mossa intelligente anche se per molti quello spazio è poco.

hackever 15-02-2015 12:11

Quote:

Originariamente inviato da azi_muth (Messaggio 42144473)
Questo è ancora meglio visto che è più compatto il design è più bello...anche se penso che il processore del Blade sia più potente.

Nei benchmark antutu l'oppo r5 che monta anche lui lo snapdragon 615 arriva a 26.5k, lo z5s con l'ultima versione software (o la cm11) fa 40k!!! Lato hardware non c'è storia con nessuno a quel prezzo

@romagnolo quand'è che mandi l'y300 in pensione e mi vieni a dare una mano a sviluppare lo z5s?:D

Romagnolo1973 15-02-2015 14:34

Quote:

Originariamente inviato da hackever (Messaggio 42146543)
Nei benchmark antutu l'oppo r5 che monta anche lui lo snapdragon 615 arriva a 26.5k, lo z5s con l'ultima versione software (o la cm11) fa 40k!!! Lato hardware non c'è storia con nessuno a quel prezzo

@romagnolo quand'è che mandi l'y300 in pensione e mi vieni a dare una mano a sviluppare lo z5s?:D

purtroppo, o meglio dire per fortuna viste le mie scarse capacità, non sono uno sviluppatore e neppure un programmatore. Io al massimo trovo i bug e mi arrovello per risolverli o tramite qualche app scovata in internet risolvo qualche limite del device e poi condivido con la comunità.
Ma lo Z5S è sostanzialmente perfetto e tu hai già fatto un lavorone.
Senza quelli di Modaco o XDA che ci mettono le mani io faccio ben poco e il cinese non lo conosco; sebbene sia un hardware comune ad altri top gamma e quindi qualche sorgente si trova penso che se quelli di ZTE non aiutano un po' il Nubia Lollipop non lo vede, quelli di MIUI lo supportano ma con la versione vecchia quindi anche da loro vedo poco aiuto.
Il Nubia mi stuzzica parecchio (tra le altre cose reputo lo Z7Mini il device perfetto) ma penso che se il mio cellulare tiene botta qualche mese, ho più modo di divertirmi a smanettare su uno smartphone nato già con lollipop e cpu 64bit, comunque se trovo sul marciapiede 200 euro ci faccio un pensierino.

hackever 15-02-2015 14:47

Quote:

Originariamente inviato da Romagnolo1973 (Messaggio 42147022)
purtroppo, o meglio dire per fortuna viste le mie scarse capacità, non sono uno sviluppatore e neppure un programmatore. Io al massimo trovo i bug e mi arrovello per risolverli o tramite qualche app scovata in internet risolvo qualche limite del device e poi condivido con la comunità.
Ma lo Z5S è sostanzialmente perfetto e tu hai già fatto un lavorone.
Senza quelli di Modaco o XDA che ci mettono le mani io faccio ben poco e il cinese non lo conosco; sebbene sia un hardware comune ad altri top gamma e quindi qualche sorgente si trova penso che se quelli di ZTE non aiutano un po' il Nubia Lollipop non lo vede, quelli di MIUI lo supportano ma con la versione vecchia quindi anche da loro vedo poco aiuto.
Il Nubia mi stuzzica parecchio (tra le altre cose reputo lo Z7Mini il device perfetto) ma penso che se il mio cellulare tiene botta qualche mese, ho più modo di divertirmi a smanettare su uno smartphone nato già con lollipop e cpu 64bit, comunque se trovo sul marciapiede 200 euro ci faccio un pensierino.

io ci ho provato :fagiano:
cmq per la rom lollipop c'è già una versione alpha del porting della cm12, dato che sono gli stessi sviluppatori della cm 11 e che stanno curando tutta la famiglia nubia sono molto fiducioso che prima o poi arriverà :)
i 64 bit sono molto interessanti ma al momento l'impressione è che android non sia ancora pronto per sfruttarli al meglio. le prestazioni dello snap 615 sono a mio avviso deludenti, vedremo con l'810

PS una precisazione sullo z5s: la batteria con la cm11 installata ti porta tranquillamente fino a notte fonda, la batteria non è removibile ma è di semplice sostituzione (la backcover è a incastro e la batteria ha un connettore, nessuna vite da rimuovere).
La sd non è presente e la memoria interna è partizionata.

Romagnolo1973 15-02-2015 15:46

ecco infatti mi era venuto il dubbio sulla sd, le recensioni erano poche e non lo smontavano, avevo visto quella del Mini che invece ha la sd e tutto remobibile e pensavo avesse il carellino per la schedina e invece no. Se ripassi di qua ci dici quanto è circa lo spazio disponibile all'utente di quei 16gb?
Grazie

hackever 15-02-2015 16:51

Quote:

Originariamente inviato da Romagnolo1973 (Messaggio 42147295)
ecco infatti mi era venuto il dubbio sulla sd, le recensioni erano poche e non lo smontavano, avevo visto quella del Mini che invece ha la sd e tutto remobibile e pensavo avesse il carellino per la schedina e invece no. Se ripassi di qua ci dici quanto è circa lo spazio disponibile all'utente di quei 16gb?
Grazie

ci sono 2 partizioni: la prima da 2,46gb e la seconda da 9.8gb, le app vanno installate sulla prima

azi_muth 15-02-2015 17:19

Alla fin fine sono più importanti i vantaggi complessivi che derivano dall'architettura Arm 8 che i 64 bit che sono più marketing che altro.
4gb di ram li ho sul pc, mi viene difficile pensare che siano veramente utili su un telefono...

Chi lo ripara lo ZTE comprato dagli shop cinesi?
Ho letto che in caso di guasti andrebbe rispedito in Cina. A quel punto quante speranze ci sono per rivederlo?
In partica solo Grossoshop e Smartylife pare abbiano una garanzia di 24 mesi.
Smartylife con ritiro gratuito.

Romagnolo1973 15-02-2015 18:04

Quote:

Originariamente inviato da hackever (Messaggio 42147496)
ci sono 2 partizioni: la prima da 2,46gb e la seconda da 9.8gb, le app vanno installate sulla prima

grazie, pensavo fosse partizionato anche peggio, direi che va bene, certo per me che ho 16 Gb di canzoni va strettino.
Quote:

Originariamente inviato da azi_muth (Messaggio 42147575)
Alla fin fine sono più importanti i vantaggi complessivi che derivano dall'architettura Arm 8 che i 64 bit che sono più marketing che altro.
4gb di ram li ho sul pc, mi viene difficile pensare che siano veramente utili su un telefono...

Chi lo ripara lo ZTE comprato dagli shop cinesi?
Ho letto che in caso di guasti andrebbe rispedito in Cina. A quel punto quante speranze ci sono per rivederlo?
In partica solo Grossoshop e Smartylife pare abbiano una garanzia di 24 mesi.
Smartylife con ritiro gratuito.

In linea di principio deve fare il giro del mondo se hai problemi, ma qualcuno ti garantisce 24 mesi che son sempre meglio dei 12 standard che si hanno in genere e sono un valore aggiunto da considerare quando si acquista. Tieni presente che alcuni marchi cinesi hanno assistenza anche in Italia per alcune cose (poi se dovesse essere complicato deve andare in Cina pure lui) come Oppo, Thl, Xiaomi. Ci sono anche siti italiani che vendono anche le marche più assurde e garantiscono una pseudo assistenza in Italia tramite qualche laboratorio tecnico che ha i pezzi da sostituire.
ZTE vende in Italia ma purtroppo come Meizu vende gli scarti cinesi vecchi di anni o quasi, però alla peggio sono comunque un riferimento utile se servisse http://www.ztedevices.it/
Purtroppo l'assistenza è il tallone d'achille, ma se vuoi un prodotto a prezzo basso di qualità superiore ai brand soliti (che a quel prezzo ti vendono robaccia) devi rischiare, ma basta avere un secondo cellulare muletto per evenienza (che abbiamo tutti in genere) e i tempi di attesa non pesano troppo.

san80d 15-02-2015 18:11

Quote:

Originariamente inviato da Romagnolo1973 (Messaggio 42147704)
Tieni presente che alcuni marchi cinesi hanno assistenza anche in Italia per alcune cose (poi se dovesse essere complicato deve andare in Cina pure lui) come Oppo, Thl, Xiaomi.

dici? che io sappia non fornisce assistenza in italia

Romagnolo1973 15-02-2015 18:49

Quote:

Originariamente inviato da san80d (Messaggio 42147722)
dici? che io sappia non fornisce assistenza in italia

azz, vero! Pensavo che i 2 shop italiani xiaomi avessero un minimo di assistenza (mi ricordavo la scritta grossa 2 anni assistenza in Italia) invece si appoggiano pure loro al laboratorio esterno, a quel punto il loro prezzo ricaricato non ha alcun senso.

hackever 15-02-2015 22:36

la garanzia è quella che ti fornisce paypal e dura giusto i 15 giorni che hai per chiedere il recesso :D
Battute a parte la garanzia e soprattutto l'assistenza sono il tallone di achille di tutti i telefoni, pure quelli "europei" (apple esclusa).
un esempio? per sapere quanto costa cambiare uno schermo del tanto blasonato moto g bisogna recarsi in un centro di ritiro autorizzato che lo spedisce a un centro riparazione motorola dove dei tecnici valuteranno l'anomalo caso (mai visto un cell con il vetro rotto!) e invieranno un preventivo personalizzato al centro di ritiro che poi vi contatterà. Se non accettate la cifra sicuramente folle della riparazione fanno 15€ per il preventivo e 2 settimane senza cellulare per niente.
Meglio ripararseli da soli

san80d 15-02-2015 22:42

Quote:

Originariamente inviato da hackever (Messaggio 42148415)
Meglio ripararseli da soli

i "riparatori" cinesi esistono per questo :D

azi_muth 15-02-2015 23:11

Quote:

Originariamente inviato da hackever (Messaggio 42148415)
la garanzia è quella che ti fornisce paypal e dura giusto i 15 giorni che hai per chiedere il recesso :D
Battute a parte la garanzia e soprattutto l'assistenza sono il tallone di achille di tutti i telefoni, pure quelli "europei" (apple esclusa).
un esempio? per sapere quanto costa cambiare uno schermo del tanto blasonato moto g bisogna recarsi in un centro di ritiro autorizzato che lo spedisce a un centro riparazione motorola dove dei tecnici valuteranno l'anomalo caso (mai visto un cell con il vetro rotto!) e invieranno un preventivo personalizzato al centro di ritiro che poi vi contatterà. Se non accettate la cifra sicuramente folle della riparazione fanno 15€ per il preventivo e 2 settimane senza cellulare per niente.
Meglio ripararseli da soli

Beh ma un vetro rotto non è mai in garanzia, perchè non è un difetto di fabbricazione e poi non tutto lo puoi riparare da solo.

Ultimamente ho inviato in assistenza un huawei y300 di 1 anno e mezzo preso da wind che si è spento improvvisamente e non più riacceso nemmeno con batteria diversa e con caricatore e il mio nokia 920 che ha bruciato il connettore di alimentazione. Vediamo cosa accade ma sono comunque 20gg di attesa minimo per sapere qualcosa.
Sullo huawei non avre saputo dove mettere le mani, visto che è completamente morto, fosse stato d'importazione l'avrei risposto in un cassonetto ( vabbè forse ci doveva andare lo stesso anche funzionante visto come stava andando ultimamente :D )
Per il nokia avrei potuto fare qualcosa visto che si accende ma se me lo cambiano con uno nuovo ( come ha richiesto il centro assistenza) è meglio...

Anche su quei terminali dove c'è la garanzia ufficiale italiana spesso dipende dalla buona volontà dei centri assistenza e dei produttori.

Nel caso del connettore bruciato ho letto in giro che un caso analogo su un Lg non è passato in garanzia ma hanno richiesto una riparazione di 150 euro su un telefono che ne valeva 200.
Spero che Ms non mi tratti allo stesso modo: in fondo ho acquistato un ex top di gamma ( anche se al 40% del prezzo di listino :D )


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:43.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.