![]() |
|
Quote:
Dalla foto vedo che il cavo input è "molto spesso" per una singola fibra. Quello che non so realmente è "come avviene lo split dal cavo della verticale accessibile al piano" per farlo entrare nell'appartamento. Secondo questo schema il cavo in ingresso appartamento dovrebbe essere molto sottile ... |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk |
Ok, adesso è più chiaro,
quindi (forse) non sempre bisogna installare la borchia nell'appartamento dipende da come è implementata la "salita verticale". Nel mio caso la scala ha 5 piani con 5 appartamenti per singolo piano, e OF ha installato 2 PTE: ![]() ![]() |
Quote:
|
Quote:
vedi scheda Credo che il PTE2 serva per sovrastimare il numero massimo di connessioni possibili (nel mio caso per estrema precisioni ci sono 23 appartamenti poichè l'ultimo piano ha solo 3 abitazioni). Questo è la parte finale del cavo della verticale (tipo G657A2) da 24 FO ![]() Lasciando circa 4 metri a piano si ha tutta la lunghezza necessaria per portare la fibra dalla cassetta di derivazione del piano all'ingresso dell'abitazione proprio nella borchia. Quote:
Infatti l'utilizzo della borchia ha il vantaggio di sezionare il percorso del cavo creando l'indipendenza tra fibra Operatore (input borchia) e fibra Utente (output borchia) permettendo quindi l'indipendenza tra i 2 tratti. In rete ho trovato questo schema (anche se di TIM va bene anche per OF): ![]() |
Quote:
Comunque non capisco perché vi fate tante domande e tanti problemi sulla borchia ottica; é una presa terminale e come tutte le cose che esistono sul mondo, ha la sua utilità e il suo perché. Domanda: tu il doppino telefonico che ti ritrovi in casa, lo trovi penzolante o termina su una presa? Ecco, fine discorso :D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Qui dovrò installare la borchia e poi proseguire con il cavo fibra in 3 corrugati (altre 2 cassette di derivazioni) per farlo giungere nella posizione dell'attuale Router (che si trova in una specie di armadietto LAN-Server con switch 16 porte da 1 Gbit; anni fà ho cablato tutta la casa 120mq con 24 porte LAN :-) poichè il WiFi non prende bene causa pareti in tufo di grande spessore). |
Quote:
Oppure se metti la borchia lì nel vano contatore, puoi mettere l'ONT lì, se hai la possibilità di alimentarlo, e poi utilizzare il cavo Lan che hai già per collegare la VSR. La tua soluzione mi sembra la più complicata. |
Quote:
La mia valutazione si basa sul fatto che: 1) il vano contatore è accanto alla porta di ingresso 2) è il punto facile di ingresso della fibra 3) ha lo spazio per ospitare la borchia (elemento del tutto passivo con funzione di separatore di linea OF/Utente) 4) ha un corrugato (quello della TV+Terra) dove è facile inserire la fibra 5) da questo arrivo facilmente alla prima cassetta di reivazione dove è presente un corrugato libero che mi porta alla cassetta di derivazione dei cavi lan (switch) e modem/router Collegando l'ONT accanto alla VF sarei in grado facilmente di passare (un domani) anche al modem/router di infostrada che non prevede l'ONT. Se inserisco l'ONT nel vano contatore (come avevo inizialmente ipotizzato) avrei un pò più di difficoltà (un domani) a passare a Infostrada. Spero di aver chiarito i dubbi, e grazie per i consigli. |
Mi sembra che ti sia tutto abbastanza chiaro. Come tu stesso dici devi valutare tu cosa ti sembra più adatto anche in termini di flessibilità in futuro.
Voglio solo chiarirti la questione di quell'utente che ha un cavo più spesso in ingresso alla borchia, semplicemente nel suo caso non esiste una fibra predisposta come verticale perché non è un grande condominio. Il cavo in fibra che arriva da me che sarei dovuto essere (poi è andata diversamente ma non complichiamo le cose) in una situazione del tutto analoga alla tua è molto sottile ma credo possa dipendere semplicemente dalla marca del cavo che la ditta ha a disposizione. |
Nel mio palazzo c'è un condomino che ha installato la borchia fuori la porta. E' normale? Quanto costa al metro il cavo che va dalla borchia all'ONT? Giusto per farmi un'idea se è conveniente.
|
Quote:
Per quanto riguarda le prolunghe, io avevo guardato a suo tempo questa, anche se poi non l'ho più acquistata: https://www.amazon.it/dp/B007KA449Q/...74XA971V&psc=0 |
Piccoli consigli: tenere le prolunghe ottiche con i cappucci fino al loro utlizzo.
maneggiarle con le mani pulite e non tuzzicare la ferula, nel caso pulite i connettori con una bomboletta aria compressa senza strofinare ovviamente. Oppure utlizzare gli appositi kit di pulizia connettori in fibra, che ormai si trovano su amazon a prezzo accessibilissimo. |
Quote:
|
Io spero si adeguino sempre alla legge europea così da poter usare un router che voglio io senza perdere la fonia :D
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:05. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.