![]() |
Quote:
|
Quote:
|
test bologna verso fastweb
![]() verso monaco ![]() new york ![]() oslo ![]() |
ennesima dimostrazione che qui a bologna la questione banda è limita ad alcuni casi o centrali chissà, non inserisco i miei controtest fatti poco fa verso server analoghi per non farmi ridere dietro
|
tolwyn ci tocca rompere le scatole all'assistenza :D
EDIT: A me la fibra, l'armadio e tutto il resto li hanno messi da neanche 10 giorni quindi nessuna scusa di "fibra opacizzata" che lleggevo qualche pagina fa :P |
io me lo ripeto da tempo, ma ancora non mi sono mosso, anche perché ho già esperienze precedenti in casi come questo...difficilmente se ne viene fuori...che poi da gennaio chiudo l'attività di lavoro e avrò più tempo da dedicare alla questione, ma sto anche progettando di trasferirmi entro l'anno prossimo all'estero per godermi il tempo libero in un paese più sereno, quindi non so se il gioco varrà la candela...in ogni caso con chi di bologna ha problemi potremmo anche tenerci in contatto per valutare un esposto comune
ps. l'armadio tout court in ffth gpon non esiste...esiste il roe ! |
Quote:
|
Infatti secondo me dovremmo fare una cosa comune, non per niente ma magari cosi facendo ci prendono più sul serio. Comunque giusto per completezza, io ho i7 ed ssd e la cpu durante lo speed testa sta tra il 35 ed il 45% d'uso quindi non è questione di hardware.
EDIT: ovviamente cavo cat5e |
serietà o meno, avere più casi sotto mano può offrire banalmente più dati in fase diagnosi da parte del settore tecnico...mo vediamo
|
allora, ho trovato un articolo vecchio di wired, vecchio nel senso che è datato a poco prima del lancio della fibra, dove spiega a larghe linee come è sviluppata la connettività in fibra di Vodafone.
nello specifico di Milano (Bologna è citata marginalmente), ci sono 7 locali tecnici sparpagliati nel territorio, ogni locale serve 400mila immobili, ogni cavo in fibra 64 appartamenti. (possiamo definirlo come un dslam, invece di ricongiungere i doppini arrivano cavi in fibra) ne deduciamo che la banda è condivisa (e si sapeva), quindi se nella vostra zona stadio sono presenti molti collegamenti e soprattutto molti scariconi, il risultato si traduce al non avere la banda piena, questo per farvi capire che non ci sono problemi tecnici, siete sopra la banda garantita e non potrete farci nulla. l'articolo è questo http://www.wired.it/internet/tlc/201...a-da-300-mbps/ |
Quote:
comunque io non sono in zona stadio |
Quote:
|
Scusate, quindi a questo punto possiamo concludere che l'upgrade al giga è per tutti indipendentemente dal piano di partenza e che quindi basta essere come base di partenza alla 500/20??
|
E comunque la questione non è la velocità, ma la linearità. Ho fatto un video di due speedtest, nel secondo è più evidente ciò di cui parlo... si vede proprio che si blocca a tratti
Video SpeedTest EDIT: L'upload invece come si vede è perfettamente lineare senza interruzioni |
Quote:
Quote:
|
Quote:
...NON uso la vsr! :) (e comunque vsr, e pure ont, accesi e spenti più volte, per fare comunque prove, tutto uguale) Quote:
ps. ho visto ora il tuo video...ma quelle sono bazzecole rispetto alla costante variabilità di banda che sto monitorando io da settimane e settimane con batch ad hoc diurni e notturni verso i medesimi direttrici ed host |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:22. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.