![]() |
|
Quote:
Quote:
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic |
Fabietto un piccolo consiglio...perchè non inizi con un kit per cpu tipo questi?
Poi una volta che ci hai fatto la mano li upgraderai/espanderai, magari quando cambierai il comparto vga ;) |
Quote:
Comunque hanno ragione... io assemblo impianti a liquido custom ad alte prestazioni dai tempi di lunasio.... ed è molto meno difficile di quanto possa sembrare. ;) |
Quote:
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic |
Quote:
Il mio consiglio è non lesinare sulla qualità dei componenti: prendi dei raccordi buoni / kit o componenti singoli di qualità .. Qui ti sapranno consigliare come nessun altro potrebbe. Inoltre prendi il più possibile da Ybris: sono più efficienti di Amazon . Poi se hai dubbi, per quel che posso, sai dove trovarmi ;) Dimenticavo: prima di tutto, fatti uno studio di massima in base agli spazi che hai disponibili e se eventualmente vuoi mettere un rad esterno.. |
Quote:
|
Quote:
Il probema è che il sistema ancora non è completo al 100% (devo ancora effettuare un primo avvio) e per l'appunto chiedevo in maniera preventiva (siccome ora sono in fase di sistemazione del cablaggio) se fosse meglio collegarle tutte alimentate "in maniera diretta" o se fosse possibile collegarle alla mobo senza che la velocità massima delle ventole ne risenta :) (non so, ipotizzo magari con troppe ventole collegate alla mobo, non vengono più erogati 12V pieni ma poco meno e di conseguenza si abbassano gli RPM delle ventole :D ) |
|
per esperienza come tubi rigidi rimarrei sulla misura 12/10, al massimo 13/10.
i connettori credo intenda questi: http://www.pc-cooling.de/Watercoolin...12+mm+%D8.html i tubi 16/13 o 16/12 li considero troppo grossi. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Solo per curiosità come mai usi i preset invece delle curve per i vari controller?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
![]() Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic |
Quote:
Sarò il leader dell'opposizione. :asd: Con il Lamptron CW611 gestisco due pompe D5 anche a 12v puliti (4800 rpm) ed ho lo stesso ottimo flusso come se fossero collegate direttamente all'ali (360 l/h oppure 250 l/h una sola), nessun software, gestione anche automatica termoregolata per le ventole. :cool: Ovv. le pompe le tengo downvoltate (sui 3000 rpm) ed ho più di 200 l/h. |
Quote:
per il resto pompe e ventole dei rad, vedo meglio le curve in base alla temp del liquido ad esempio, in modo da far gestire tutto in modo automatico all'aquaero senza dover tutte le volte intervenire manualmente per variare le velocità. dall'aquaero 4 ho sempre lasciato gestire pompe e ventole all'unità, in modo da non dover intervenire. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:20. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.