![]() |
|
Quote:
|
Quote:
https://www.ybris-cooling.it/accesso...etal-g1-4.html Ma sarà disponibile dal 27 Marzo :) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
ovviamente c'è anche la versione per DDC, con le stesse possibilità di connessioni.
inoltre ci sono altre due soluzioni, una vaschetta mini da avvitare su questi top, oppure le nuove vaschette eisbecher sempre di alphacool che hanno la predisposizione per le DDC o D5, mantenendo cmq un certo livello di scelta per gli in e gli out. ci sono sia in versione acetal che in versione ful plexy. belle veramente. devo dire che ultimamente alphacool ha tirato fuori un po' di prodotti niente male. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
http://www.xtremehardware.com/coolin...tmpl=component a me, anche se non tantissimi, quei l/h in più non dispiacciono. ;) |
Quote:
|
Quote:
Dai, su raga, lo sappiamo tutti che sono le migliori le D5 Laing, non è a caso che costano così. Per non parlare della loro possibilità di andare anche a 24v, purtroppo non scalando più così tanto oltre i 4800 rpm ad eccezione della pregiata (ed ormai introvabile) Koolance PMP 450s. E quindi non vedo perché non si possa tenere fissa ai 4800 rpm a 12v. Btw: Caro Kk, come da accordi in pm e wa ti ho preparato proprio un'alphacool VPP 655. :cool: ;) E grazie per tutto il resto. :cincin: |
Quote:
Personalmente preferisco le D5 anche per i materiali di costruzione ed in particolare le Vario per la possibilità di regolarne gli RPM senza controller aggiuntivi. Saluti. :) |
Quote:
P.S.: sono proprio curioso di vedere il molti a x49... :D Saluti. :) |
Quote:
Comunque io per spurgare tutti quei radiatori lo scuoto forte in continuazione e accendo/spengo molte volte all'inizio. Ovvio che per togliere del tutto ogni minima bollicina di aria ci vogliono giorni... ci ho messo 3 giorni tenendolo acceso 12 ore al giorno perché dentro ci sono 4 XSPC RX V3 (480,360,240,120) con parecchio tubo Tygon Neoprene 16/10. |
Quote:
La prima pressochè inutilizzabile oltre 25% per il rumore, fastidiosissimo per me. La seconda... come non averla. A meno che non mi facciate scimmiare entro l'estate per la D5 aquacomputer (non rivendo l'A5LT, costerebbe di più ricomprare i componenti e saldarli :D), temo andrò di DC12. Sperando ovviamente di non dover restare ad aria per effetto WAF... a cui mi potrei sottrarre se nella casa nuova riesco a portare un cavo ethernet. :D |
Quote:
|
Solo però la versione usb aquabus. Perché esistono anche le d5 pwm aquacomputer standard. La prima costa sui 90 euro mentre le seconde sui 70 euro. Però La possibilità di usare la connessione aquabus per la gestione delle pompe e non solo, aiuta a tenere i canali fan liberi per altro.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
ragazzi io non ho mai capito la mia pompa se è valida oppure no... è un ek ddc 3.1 che fa parte del kit ek 2.0...
|
La ddc è la più rumorosa ma anche la più potente di tutte tra dc12 d5 e ddc
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:14. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.