![]() |
Quote:
io ho sempre usato il kit della Arctic per pulire via la pasta termica, in oltre 10 anni mi son sempre trovato benissimo e ti dura una vita. |
Quote:
EDIT Specifico che devo dissipare un i5 3570. L' Assassin King 120 SE ha queste specifiche sul sto ufficiale: Intel 115x/1200/1700 ed AMD AM4/AM5, mentre se sul sito dello shop non e' indicato correttamente. Sarebbe sovradimensionato ma ottimo in ottica futura. Facendo qualche prova con il dissi Intel si sta a 30C in idle (mentre le altri componenti stanno sui 22/23C). La stessa CPU con un TX3 Evo - usando di pasta termica Cooler Master inclusa nella confezione - raggiunge la temperatura di 23 gradi, quindi in linea con le restanti componenti. Come pasta termica, ho visto un video in cui vi sono vari metodi per applicarla ma alla fine il risultato e' il medesimo. Forse la Arctic MX-4 sarebbe una valida alternativa o Noctua. |
Che prodotto usare per pulire il dissipatore? Non solo dalla pasta termica, pure lo sporco presente tra le lamelle. Penso sia la solita polvere ma molto attaccata. Lo immergerei in una soluzione pulente.
|
Quote:
|
Quote:
|
wolverine
Ok, vedo per la MX-6 o una tra quelle. La Noctua dici la TH-2? Il dissi sembra incrostato. Le lamelle non sono specchianti, un po' opache per capirci. Andrebbero lucidate. Vedrò se fargli un bagno con alcool (etilico?). Non ho quello isopropilico. Se costa poco un flacone potrei ordinarlo insieme alla pasta termo-conduttiva. Sinora ho usato la Cooler Master che ho trovato insieme al TX3 Evo. Dovrei comprarne una di quelle che mi hai consigliato da applicare, pure al dissi Intel. Si guadagneranno un bel po' di °C (gradi) Per il dissi Assassin King 120 SE, spero sia compatibile con i nuovi socket. E' un bel dissi e non so se comprarlo o rimandare al cambio PC. E quindi tirare avanti con i dissi che ho indicato sopra su per socket 1155 |
Quote:
Il thermalright c'è anche in versione bianca con ventola argb, poi thermalright fornisce sempre un tubetto di pasta termica (1Gr) assieme al dissipatore. |
wolverine
Si certo! No, niente rgb. Avevo pensato in caso di installare il TX3 Evo sul PC m-atx e sul mio case - più capiente e dove posso inserire dissi sino a 170 mm di altezza - l' AK 120 SE. Un dissi più prestante e costoso al momento non mi serve. In caso che consigli? |
Quote:
Più prestante e costoso di quel Thermalright ci sono altri modelli sui 50€ a doppia torre, che dissipano 200W e oltre, dipende dalla cpu che hai, se è da 65W TDP avrai una dissipazione altissima e direi anche esagerata. |
Sì, farei proprio così. Passare il TX3 Evo sul m-atx e sul mio mettere AK 120 SE della. Sul PC che ho attualmente, sarebbe anche troppo.
Nel mio caso non installo dispositivi particolarmente esosi, quindi non ho bisogno di dissipare molto Per curiosità ho contattato l'assistenza clienti e mi hanno confermato che quel dissi supporta sino al socket LGA 1700 ed AMD5. Se usciranno a breve nuovi socket, temo poi il dissi non sia più compatibile. Il tutto per riutilizzare i componenti in un'ottica futura considerato che non sono il tipo che compra l'ultimo hardware uscito o cambia PC frequentemente. |
Quote:
|
Oltre all' AK 120 SE, sto guardando pure l'Hyper 212 Evo V2 ed Hyper H412R della Cooler Master. Costa di più ma è molto più diffuso.
Ho contatto Thermalright ma non ho avuto ancora risposta alla mia richiesta di ricevere i kit di montaggio per AM5 o altri socket futuri. Sapere almeno dove reperirli qualora ce ne fosse il bisogno |
Quote:
Comunque Coolermaster è più diffuso, ma Thermalright non è robaccia o roba che si scassa solo col pensiero, certo che se uno non può o non vuole spendere deve "accontentarsi" di quello che trova. Se vai su Noctua hai una qualità altissima, ma il costo non è basso ovviamente, in questo caso Thermalright è un compromesso fra qualità e prezzo. ![]() |
Chiedo in quanto risulta compatibile con AM4 e non ho avuto più conferme.
L'unica ragione che ora mi fa desistere è che se pure venduto da Amaz., il venditore terzo con P.IVA italiana. Non so che supporto posso mai garantire. Penso tu abbia fatto lo stesso acquisto di cui scrivo. |
Quote:
Del resto per avere un supporto diretto dovresti comprarlo direttamente dal produttore, comunque in caso di parti che si dovessero usurare nel tempo si può contattare direttamente loro, dipende ovviamente dopo quanto tempo, è pur sempre un pezzo di metallo da 30/40 euro non una Mercedes. :D |
Il discorso è che se avessi mandato una mail al servizio di un altro produttore di dissipatori, penso avrei avuto risposte immediate o celeri. E pure un sito ben curato a me dà una buona impressione.
|
Quote:
Comunque se trovi un dissipatore Coolermaster meglio così, alla fine se tu che lo scegli. ;) |
Mi ha risposto il venditore su Amaz. e mi ha confermato la compatibilità con 1700 ed AM5. Quelli di Thermalright invece ancora nulla. Mi sta bene pure un dissi economico non avendo chissà quali pretese. Avessi una CPU K, allora non starei lì a contare i centesimi :)
|
Quote:
A proposito di Deepcool, c'è il DeepCool GAMMAXX AG400 a 30€ su am@zon. Link |
Adesso, siccome vorrei migliorare la dissipazione del case Fractal R4, sto valutano pure altri dissipatori. Tra cui DeepCool AG400, Cooler Master Hyper 212 Evo V2... altro non saprei :mbe:
Direi che non vorrei superare le 30euro, ma se c'è di meglio posso salire di budget. Leggevo che in caso di installazione su socket LGA1700 Intel 12/13th gen., occorra installare una fibbia anti-flessione. Non so se per il DeepCool sia necessaria questa piastra che evita il curvarsi della scheda madre. EDIT wolverine, mi hai anticipato :) Grazie per il suggerimento |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:27. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.