![]() |
|
Update sul Gelid Phantom.
Dissipatore di fattura discreta (meglio di alcuni Arctic del tempo che fu), non mi sono tagliato o squarciato con le lamelle, ad esempio. Rilevata qualche leggera abrasione della copertura al nickel presso i punti di piega di un paio di heatpipe. Base apparentemente piatta, non perfettamente a specchio ma nemmeno "ruvida" come certi Noctua. Le ventole non hanno cavi sleeved, ma sono entrambe PWM, con un cavo ad Y (sempre unsleeved) fornito in confezione. L'opzione per la terza ventola è evidentemente a parte perché non sono forniti i relativi bracket. Ahimè partono effettivamente a 700rpm col 20% di PWM. In idle sono rumorosette per i miei standard, infatti come già detto le sostituisco con due NF F12. L'altro backplate in confezione per Socket intel e simili, è letteralmente un backplate Noctua Securfirm 2 senza i relativi marking. :mbe: Detto questo, la parte critica del montaggio è questa: ![]() In pratica le viti che vanno a lavorare sulla barra non hanno ritenzione e vanno infilate dall'alto tra le due torri. L'offset per favorire l'installazione delle ram rende difficoltosa l'operazione senza un decente cacciavite a stella magnetizzato extralungo. Che non avevo. Percui improperi :sofico: Segnalo (come anche col kit Cooler Master per il 412s) che non c'è modo di far ritenere in posizione il backplate originale di AMD. Avrebbero dovuto mettere degli spaziatori di teflon tra motherboard e viti di ritenzione per far aderire il backplate AMD, che invece così va tenuto o con uno spessore sotto la motherboard o a mano "a tenaglia". Farlo come ho fatto io da dentro il case è operazione laboriosa, che ha portato ad una discreta sudata. Salvo il discorso rumorosità in idle, le ventole a mid e full load non sono così terribili (la singola NF A12 risulta + rumorosa anche se fa 400 rpm extra), anzi. Per le performance ho usato pasta Arctic MX2, il dissi va pressoché un po' meglio sia del NH u12p sia del 412s (68-69C vs 71-72), però la Tamb era un po più bassa dei test che avevo fatto in precedenza con gli altri due dissipatori e vedrò meglio a parità di ventole usate (gli altri due sempre usati o con NF F12 o A12). Magari prima di toglierle provo a ridurle con i cavi LNA o ULNA di Noctua, per curiosità a vedere se hanno un voltaggio di spunto più basso. Inoltre col mio 3700x ho sempre rilevato temperature massime assai maggiori in gioco, che stressando con cinebench o cpuz, ma non ho avuto modo di fare ulteriori test. L'idle è di secco più basso di quasi 4C, ma è anche vero che le Noctua le tengo a 3-400rpm in idle, queste avendo + rpm saranno più efficaci. Detto questo se montato fuori dal case, senza gpu e paratia superiore del case tra le scatole, non è così terribile per il prezzo, anzi, ottimo prezzo performance. Chiaro se poi si dovesse procedere ad una riapplicazione della pasta senza apposito cacciavite, sono dolori.. |
Per quello che costa direi niente male anche se da un doppia torre mi aspettavo qualcosina di meno in termini di temp
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Inoltre a parte provare con altre ventole e nelle condizioni di uso normale, probabilmente riapplicherò la pasta.. mi si sarà mosso per un bel po'di volte e l'ho lasciato appoggiato quasi 2 ore prima di poterlo stringere definitivamente (non trovavo un cacciavite adatto).. per me la pasta non è perfettamente al centro. Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Comunque vedi un pò, per un doppia torre le prestazioni sono sotto tono, sicuramente c'è qualcosa che limita lo scambio di calore tra la base e le torri. |
Quote:
Comunque ribadisco, le temperature rispetto agli altri 2 cooler vanno sempre riparametrate alle ventole Noctua che ci usavo. L'hyper 412s non ho mai avuto la sua ventola originale (era un recuperato da una build di un amico cui probabilmente si è rotta o se l'era tenuta come case fan); ci ho sempre usato una NF F12 negli altri pc dove lo usavo o la A12 che avevo su fino a ieri (ma sul 3700x è andato solo con la A12). Il noctua u12p con DUE p12 push pull perdeva un sacco rispetto ad usare una singola NF F12 (quasi 4 °C meglio con una NF f12 che due p12), a sua volta le temperature che riporto sono con l'u12p con la A12, che era un ulteriore miglioramento (mi pare di ricordare che con la F12 sul 3700x arrivavo a 77-78, con la A12 sui 73-4, questo dopo lunghe sessioni di gaming). Non ho Due A12 per provarlo (magari la metto comunque per sfizio al centro tra le due torri prima di mettere le due F12), ma penso che con le due F12 cavo almeno altri 2-3C o più. Nel senso, il confronto con gli altri a singola torre sarebbe assai + favorevole per il gelid, se ci stessi usando le loro rispettive ventole originali. EDIT: l'Hyper 412S credo fosse venduto con la medesima PWM 120mm che ci sarebbe stata sul mio altro CM Hyper 612S. Quest'ultimo con la ventola originale è un agnellino in confronto alla combo con due NF F12 o la A12. Con due NF F12 ci tengo a bada un 4770k non deliddato a 1,315v(!) 4,4ghz (ahimè qualsiasi altra frequenza oltre mura anche a 1,35v). Che è un piccolo reattore nucleare.. |
Io sto aspettando l'Assassin III dovrebbe arrivare tra oggi e domani, se mi tiene a bada il 3930K@4.5Ghz posso usarlo su qualunque cpu :sofico:
Spero solo che esteticamente non mi faccia venire fitte al cuore dopo anni di AIO :fagiano: Però come design mi sembrato tra i più validi, secondo solo a Noctua Chromax Black più kit cover bianche che però costava esageratamente troppo quasi il doppio di quanto ho pagato questo... |
Quote:
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Tra l'altro senza la ventola laterale, le due torri hanno la stessa larghezza del D15s quindi è forse anche meglio quando aggiornerò piattaforma. |
Quote:
Non dico che devono costare 20 euro (prezzo di un usato medio), però dovrebbero assestarsi sui 70-80 euro al massimo. Ad esempio, io ero stato tentato da un Noctua NH-U14S che si trova a 70 euro, ma alla fine per 20 euro (più spedizione) mi son portato a casa un Thermalright Macho Rev.A usato che va altrettanto bene :D |
Quote:
Poi ovvio quando ci sono offerte particolari come in questo caso l'assasin III a 80€ che di solito viene sui 90/95€ è un caso particolare. Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il D15s come prezzo è più accessibile, solo che la versione black non è ancora in vendita, se devo essere onesto se non fosse per quell'obbrobrio di ventola marrone l'avrei considerato anche normale + kit ma dovendo acquistare anche una ventola sostitutiva ho lasciato stare. Probabilmente per chi non acquista tutto subito ammortizza meglio la spesa, tipo compra oggi il dissi approfittando di qualche offerta e in futuro se gli gira prende il kit estetico per dargli una rinfrescata alla build. |
Quote:
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk |
Piccolo add sul Gelid, ho provato con due adattatori Noctua LNA sulle ventole originali e si fermano circa a 1050rpm vs 1550-1600. L'idle rpm è passato da 700 a 800:confused: . Stesse impostazioni del bios..
Come temperature ambientali rispetto a ieri siamo uguali (anche se meno umido), coi riduttori LNA ho perso per strada circa 1,5°C. Provato per curiosità anche con la singola NF A12, assai più silenziosa in idle, in stress la temperatura di picco è stata grossomodo simile alle due ventole originali Gelid, pur se con 400 RPM extra. L'idle (essendoci una ventola sola e che gira a 250-300rpm più piano delle stock) è peggiorato di 3°C, ma sotto cinebench non saliva oltre i 65°C mentre con le sue originali 67-68 li prendeva. Ora come ora sono nell'inconcludenza, mi sembra gestisca meglio i picchi tipici del medio carico dei Ryzen (nel senso sia con la A12 che con le due stock rimangono fisse al regime di idle senza aumentare gli rpm durante browsing o youtube), ma come temperature di picco sotto stress sintetici non ho tolto poi molto. Domani testo con le due NF F12, una ventola sola, per quanto coi controkaizen, sembra essere un fattore limitante (almeno a giudicare dall'idle più elevato). EDIT: Visto che è l'ultimo messaggio. Ho testato con le due NF F12 in condizioni di uso reali, ove giocando ero solito vedere facilmente i 75-77C sia col Nh U12p che col 412s + NF A12 entrambi, questo con 22-23°C di tamb di media. Ebbene con le due NF F12, non ho superato i 70C con le ventole al 85-90% (le ventole non hanno mai superato i 1300rpm, in fondo la mia max temp è 75°C, vanno a 1500 come picco massimo). Questo con 26 di temperatura ambiente. Quindi una differenza sugli 11°C rispetto ai due singola torre. Non ho testato con le sue ventole originali in queste condizioni. Proverò col PBO ed auto OC, che prima mi erano inarrivabili. |
Ottimo gran bel dissipatore.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk |
ad un amico ho fatto prendere questo: https://www.enermaxeu.com/it/product...g/ets-t50-axe/
per raffreddare un ryzen 3900x ottimo:O |
Piccolo aggiornamento.
Alla fine, avendo forato ampiamente il budget previsto grazie ai consigli degli “amici” del forum :D , ho rinunciato al Noctua per scegliere il BeQuiet! Dark Rock 4. ![]() Montaggio semplicissimo, accessori AM4 presenti ed operazione velocissima. Unica cosa che non ho usato è stata la pasta termica (ho la mia Kryonaut). Ingombri molto inferiori al colosso Noctua, come immaginavo. ![]() Il dissi è silenziosissimo, anche al massimo si sentono più le ventole del case e della GPU :p Come prestazioni lo sto mettendo sotto stress tra il caldo anomalo di questo agosto olandese (in stanza 30 gradi :eek: ) ed il 3900X che è un fornelletto. Diciamo che ad idle sto sui 44°, in gaming sui 63°, in Cinebench ST sui 60° ed in Cinebench MT sugli 80° (ma si stabilizza a 78.5°). RISULTATI ? Buoni: ![]() ![]() Tenete conto che se non alimentato e raffreddato bene il 3900X non boosta e resta indietro. Il mio è sopra la media di CPU-Z. |
Direi ottimo risultato.
Considera che la temp ambientale di 30 gradi è abbastanza alta secondo me quando le temp ambientali in stanza sono sui classici 24/25 perdi almeno 7/8 gradi Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:28. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.