![]() |
|
Quote:
Comunque per la fusione ci vorrebbe un po' e spero proprio che non avvenga. |
Io non so con quale coraggio scrivono che questa offerta è speciale per il weekend, visto che sono due mesi e mezzo che c’è 😬😂.
![]() Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ciao ragazzi, da qualche giorno ho scoperto di essere stato cablato con OF. In verità avrei alcuni dubbi visto che hanno fatto i lavori sulla strada che interseca la mia via: hanno rotto a qualche centinaia di metri di distanza, mentre vicino l'intersezione sono ancora presenti le tracce sulla strada ma degli scavi neanche l'ombra :stordita: .
Un'altra perplessità, è che nella mia via non si vede nessun apparato esterno installato (pare non sia cambiato nulla), e nel mio portone di nuove cassette neanche l'ombra, mentre ho notato che presso il domicilio di mia nonna (a 200m) è stata installata una cassetta openFiber nel portone. A parte questo, ho notato che fra i quattro operatori disponibili nella mia città, l'unica azienda che propone fibra 1gb è Vodafone. Facendo la verifica copertura su sito Infostrada o Tre, mi viene proposta solo la FTTC 100mb. Su consiglio di un amico ho provato persino a sentire Tiscali, ma su Bari (a detta dell'operatore con cui ho parlato) Tiscali si appoggia a TIM, e pare che la copertura 1gb non sia ancora disponibile. Non avendo scelta, pare che Vodafone sia l'unica strada percorribile, solo che mi spaventano i vincoli contrattuali e l'incongruenza dei costi dell'offerta IperFibra+. Sul sito a volte si parla di +5€ dopo 12 mesi, mentre nel riepilogo finale l'aumento è di ben 10€. Dal 13° mese il costo sarebbe di €44 ca. Attualmente sono con Fastweb in FTTC a 100mb, e ho scoperto di poter eventualmente salire a max 200 sempre in FTTC. Qualche suggerimento? Mi conviene aspettare l'aggiornamento dei dati sui siti degli altri competitor o mi conviene eventualmente sentirli telefonicamente? I lavori li hanno iniziati da circa 1 mese in zona. |
Quote:
Tiscali lasciala stare che per il momento non é pervenuta. Per la questione costi, se fai la promo per il piano base il prezzo é di 25 euro fissi, per sempre (salvo rimodulazioni). Quel "non avendo scelta", la vedo un po' tragica; a parte il fatto che sei di Bari, quindi un minimo di FTTC ci dovrebbe essere, non vedo perché tutta sta fretta nel fare l'FTTH; come ho già detto, per vedere Infostrada basta aspettare qualche settimana. |
Quote:
|
Quote:
L'offerta di cui ti parlo ha le chiamate a pagamento. |
Ciao a tutti, volevo un consiglio, mi sono trasferito a Torino e la mia casa risulta coperta da OF, volevo capire quale offerta mi convenisse tra costi e servizio/assistenza offerti.
Io al momento sono in affitto per 1 anno e mezzo, quindi diciamo che non ho sicurezza se dopo resterò in questa abitazione. Vodafone al momento con IperFibra 1000/200 costerebbe 25 al mese, a cui si aggiungono 48 euro di attivazione. In caso di recesso prima dei 24 mesi, dovrei pagare 45 euro, a cui si aggiungerebbero altri 41 se cessassi la linea. Tiscali offre 1000/300 più chiamate che non mi interessano, costa 25 euro al mese, non ci sono vincoli temporali e in caso di disattivazione si pagano 70 euro una tantum. Wind offre 1000/100 costa 23 euro, ma se si recede il modem va pagato 79 euro extra e mi sembra di capire 35 euro per la linea secondo voi quale sarebbe meglio? vodafone è più affidabile come supporto utenza? so che il servizio offerto poi è uguale per tutti in ftth |
https://youtu.be/zx7OcOXsjc4 speedtest effettuato con la VPS. È la prima volta che vedo una persona superare i 900 mega con questo modem.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
@lello4ever Non hai scelta, viste le tue esigenze lascia perdere un eventuale miglior supporto di Vodafone e vai dritto su quello che costa meno, è più veloce e non ti vincola contrattualmente.
|
Buona sera a tutti. Ho attivato da una settimana vodafone iperfibra 1Gbit (FTTH) con vodafone station revolution. Gli speedtest danno valore sempre intorno a 296Mega in download e 200mega in upload. Mi pare ci sia qualche problema con il download. è un problema conosciuto e riscontrato da altri? Come posso risolverlo? Grazie :)
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
In linea di massima se dopo una attivazione vai a 300 mega secchi è il profilo che non è ancora aggiornato, se invece sei cappato sui 550-640 megabit/s allora forse non ti si è ancora aggiornata la VSR col firmware 316.x, attendi con pazienza che si aggiorni. |
Quote:
|
Mi è appena arrivata la fattura dopo che a fine giugno mi avevano fatto la contro offerta a 14.9€ di canone + 5 di velocità fibra e 3 di attivazione, tutto ok.
Anzi, l'operatore mi aveva detto che avrei trovato in fattura 2 costi diversi perché lo sconto si sarebbe applicato a partire da quel giorno (fine giugno, quindi solo ultimi giorni di bolletta), invece lo hanno applicato per tutti i 2 mesi. Una cosa strana però c'è: mi sono trovato 2€ + iva di spese di spedizione, a quanto pare mi hanno cambiato la modalità di ricezione email da digitale a cartacea, va beh per stavolta passa :D |
Quote:
|
Buongiorno
Da qualche giorno a questa parte sto notando che nella fascia d'orario che va dalle 20.00 alle 22.00 non è praticamente possibile utilizzare la connessione con alcun servizio di streaming (Netflix, amazon video, ecc.) Che stiano castrando la banda a suddetti servizi come è già accaduto in passato? Sono in FTTH (1000/200), Torino. |
Quote:
|
Quote:
No, ogni persona attivata con la Family viaggia da subito fino a 1Gb. Se la tua connessione da risultati troppo bassi non è colpa del profilo ma è per altri motivi. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Mia figlia usa regolarmente Netflix in quella fascia oraria tutti i giorni con la sua TV collegata in WiFi e non ho notato fino a ora dei disservizi di quel genere. Vedo che Netflix prende la sua fetta di banda di circa 7-8 mega, ma del resto tutto ok!
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:58. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.