![]() |
|
Ho due licenze, quindi posso fare due attivazioni di Win 10. Una da Win 7 Home Premium e una da Win 8 Pro.
Però ho un solo portatile al momento. Come faccio ad avere due copie di Win 10? 1. Posso fare l'aggiornamento da Win 7 a win 10 e poi piallare tutto, mettere Win 8 e avere la seconda copia di Win 10? 2. Si possono così ottenere due attivazioni di Win 10 da installare anche successivamente a luglio 2016? Cioè io adesso vorrei prendermi le due copie di Win 10 che posso avere e poi decidere in futuro come e quando usarle, a mio piacimento. Ad esempio, adesso, credo che tornerei subito a Win 7 e poi successivamente passerei a 10. 3. Entrambe le attivazioni di Win 10 si legheranno all'hardware del portatile su cui faccio l'upgrade, giusto? . La licenza di Win 7 è OEM, quindi non potrò fare niente altro. Resterà legata alla MB del portatile e amen. Giusto? . La licenza di Win 8 Pro è Upgrade (quella che costava 59,90), e secondo quanto mi ha detto dado2005, vale come Retail. Quindi, per questo secondo caso, potrei chiamare alla Microsoft per farmi dare una licenza Retail di win 10, quando vorrò usare questa seconda copia di Win 10 su un nuovo PC fisso. Giusto? |
Quote:
Tra l'altro Win10 ha una gestione del multithreading nettamente migliore. C'erano dei benchmark (forse li avevo anche linkati qui) in cui si notava un incremento notevole |
Quote:
|
Ho provato il reset di windows...così tanto per
non ci mette meno del format, anzi mi è parso di più, non puoi chiaramente modificare le partizioni e lascia residui da pulire (l'installazione precedente come fa un aggiornamento)...non serve effettivamente a granché e non c'è motivo di consigliarlo, è un'alternativa per formattare senza avere in mano il supporto fisico (che è liberamente scaricabile), tutto lì. Quote:
ho avuto problemi invece con la nuova pennetta wifi che ho preso (TP-Link con chip realtek ma non ricordo la sigla), dava connessione limitata ogni volta che riavviavo il PC...ci ho buttato il driver di 8.1 invece che quello aggiornato messo da Windows, ora funziona una meraviglia. |
per la pennetta wifi devi fare in modo che non vengano messi i driver di windows update, che probabilmente sono quelli che avevi prima... i driver iniziali di default come sempre vengono fuori solo usando il solito tool per disattivare gli updates...
è un miracolo se ti si è rotta la realtek integrata |
Quote:
la realtek si è rotta dopo nemmeno molto tempo (a 10 non ci è arrivata), spero solo che se mettono i driver ASUS Xonar (ora in beta) su Windows Update non cerchi di sovrascrivermi gli Unixonar :rolleyes: |
Quote:
Cmq grazie per la spiegazione e magari quando ritrovi il video avrei piacere di visionarlo per capiere meglio la cosa. Quote:
Grazie per la risposta. Un confronto che aiuta a schiarirsi le idee e confrontare le esperienze. :) Tra 7, 8.1 e 10 il più veloce ad avviarsi è sempre stato 7 seguito da 8.1 e 10 a pari. Poi boh dipenderà anche da qualcos'altro. Non so se questo "ultimo S.O." sia una cosa buona o no. Se vorranno cambiare interfaccia, aggiungere o modificare chissaà se faranno come con OSX 10.x.x ecc. Mah. |
Quote:
Sul discorso se sia buono o no questo discorso del servizio...ovviamente lo scopriremo solo col tempo visto che è un cambio di filosofia epocale e come tutte le cose nuove non si sa dove si andrà a finire :) |
Quote:
Tra 7, 8.1 e 10 il più veloce ad avviarsi è sempre stato 7 seguito da 8.1 e 10 a pari. Poi boh dipenderà anche da qualcos'altro. Non so se questo "ultimo S.O." sia una cosa buona o no. Se vorranno cambiare interfaccia, aggiungere o modificare chissaà se faranno come con OSX 10.x.x ecc. Mah.[/quote] io come velocità di avvio ho sempre trovato piu rapido windows 8, che si avviava e spegneva molto piu rapidamente di windows 7, sia appena installato che dopo molti mesi |
Quote:
Quote:
Sai win 8.1 mi dava uno stranissimo problema. In pratica a volte, piuttosto spesso a dirla tutta, capitava che il S.O. si arrestava ma non il PC. Quindi ero costretto a spegnere con il tasto di accensione del case (tenendolo premuto a lungo fino a spegnimento). Unico sistema per ovviare era riavviare il PC ed al login spegnere il PC. Non ho mai capito il perchè ma era una cosa fastidiosissima specialmente se andavo di fretta e dovevo spegnere. Per l'avvio è sempre stato casuale. A volte veloce, a volte lento. Con win7 sempre molto veloce. Win10 in alcuni casi lento in altri velocissimo. Da cosa dipenda non lo so. E' un mistero. |
Quote:
Da 8 in poi MS ha introdotto l'avvio rapido, che iberna kernel e driver e quindi riduce i tempi di avvio. Ciao |
Quote:
e allora vedrai che Seven li batte tutti |
Quote:
Win 10 invece mi sembra il più lento anche se con SSD la differenza è quasi impercettibile, cioè ci metterà forse 1 secondo in più. L'avvio è quasi istantaneo su SSD. 7 cmq non mi pare così veloce, sempre meglio 8.1 per me. |
Quote:
è come confrontare una macchina turbo e una no e dire...bè se gli togli il turbo non va più veloce di quella senza... :) |
Quote:
|
Quote:
Ciao |
io però intendevo un sistema senza fast boot attivato...io sto trovando problemi di spegnimento con win 10, in pratica mi ci mette molti secondi, non ho cronometrato ma secondo me arrivo intorno al minuto abbondante
|
Quote:
Disinstalla (almeno temporaneamente) ogni eventuale antivirus/firewall di terze parti (e rimuovi le tracce nel registro con il tool di rimozione del produttore). Controlla se nel visualizzatore eventi c'è qualche errore/avviso relativo. Ciao |
Tenete conto che con sistemi UEFI l'avvio è tra i 2 e i 5 secondi; su sistemi bios si va abbondantemente sopra i 30.
Tempo considerato dalla pressione del tasto sul case |
w 10 mi si spegne in1 secondo si attiva in 10 secondi
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:36. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.