![]() |
Quote:
|
Quote:
Prima invece, con le normali ni-mh, non andava oltre qualche giorno :D |
Quote:
|
Quote:
Sia normali che ibride sui 3/4 giorni. Forse perchè essendo breve il tempo di assorbimento, non entra molto il fattore autoscarica... altro non saprei... |
Quote:
|
non ricordo dove, ma da qualche parte in questo thread si era accennato ad una possibile acquisizione della Uniross; qualcuno si ricorda da parte di chi, oppure se semplicemente la Uniross è fallita?
|
Quote:
:cry: |
Quote:
p.s. ieri ho invece scartato le active charge per il flash ed ho misurato il voltaggio appena fuori dal bliser: 1,33v tutte e quattro :cool: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
comunque ragazzi non preoccupatevi se le uniross non si troveranno più, ci sono un sacco di marchi in giro buoni e a volte basta aspettare qualche offerta della grande distribuzione per prenderne un po, oppure ordinare in UK o germania |
Quote:
|
Scusate la domanda ma mi son perso nel 3D :cry:....
Ho letto tutto o quasi e ringrazio gli autori e chi ha partecipato ad una così bella discussione, in particolare....Marchigiano.....che se lo è...allora è delle mia parti :D La domanda è semplice semplice, ho acquistato un Caricabatterie La Crosse MOD:BC-900 ed ho letto... ( poi ora non ritrovo la pagina ) che potrebbe avere 2 firmvare, uno V32 ed uno V35, se non sbaglio..., vado a memoria. Mi sapreste cortesemente indicare: 1-Che procedura si usa sull'apparecchio per visualizzare il firmware? 2-Che differenza c'è fra i due firmware? Che comportano? Grazie infinite Peppe. |
Quote:
|
Quote:
p.s. comunque anche col v32 non mi preoccuperei |
Quote:
:sofico: |
Oggi ho preso un portatile e l'addetto mi ha consigliato di mettere sotto carica
la batteria per 10-12 ore, mentre ho letto e sentito dire che per queste nuove batterie una volta raggiunta la carica si possono anche staccare, perchè tenendole ancora collegate possono anche rovinarsi. E' vero? Cosa mi consigliate? Sikillo |
Da quel che so, le batterie al litio han un sensore che a fine carica stacca appunto la ricarica. Dovesse non funzionare questo dispositivo si rischierebbero esplosioni. Quindi non significa nulla tenere per 10/12 ore sotto carica, tato magari dopo 3 ore (ipotizzo) la batteria è carica, lui la staccherà automaticamente dall'alimentazione.
|
Quote:
On The Floor Laughing :rotfl: commesso molto esperto complimenti |
Quote:
Aspetto indicazioni prima di procedere. Sikillo |
Quote:
|
Quote:
|
Però un dritta su come procedere nessuno la da'?
|
Quote:
|
Quote:
Provandola col tester a vuoto segnava 5,83V (bassa mi ha detto) Poi è andata nel retro bottega, non so con cosa l'ha testata ma mi ha detto che la batteria non è rovinata nel senso che riceve la carica. Quando queste batterie sono andate, non ricevono più la carica che le viene fornita. Ora mi ha detto che per ripristinarla devo rimetterla nella torcia e tenerla collegata per almeno 5/6 giorni in continuazione senza staccarla e usarla, in modo che non abbia prelevamenti di corrente ma solo energia che viene fornita e questo dovrebbe "riattivarla". Poi mi ha detto che dopo questi giorni, con un normale utilizzo, conviene sempre tenerla attaccata alla rete elettrica perchè queste batterie resistono molto bene a una carica continuativa, anzi, la necessitano. (io non so se è vero quello che c'è scritto dietro al trasformatore, ma in teoria dovrebbe fornirmi 6,6 V e 1 A) sarà giusto di tenerla sempre attaccata? |
Quote:
Quote:
Quote:
tutte le batterie SLA si ricaricano in CC/CV come le litio e ni-zn e una volta raggiunta la carica ottimale la carica si FERMA, quindi è inutile tenerle attaccate. sullo stesso PDF della fiamm c'è scritto, al massimo una trickle charge di 0.3mA/Ah che in pratica sono 1.2mA per la tua batteria quindi niente... piuttosto dovresti vedere se il caricatore carica bene e testare la scarica con una resistenza o una lampadina piccola da 5-10W. come tensione minima cerca di non scendere sotto i 5.25V sotto carico, mentre sotto carica non superare i 7.2V mentre è in carica |
Quote:
Non vorrei si fosse danneggiato qualcosa all'interno della torcia, perchè adesso che mi viene in mente, ad agosto mio papà era caduto con la torcia in mano.... p.s. magari appunto, la carica si ferma, ma stando sempre attaccata, sovesse scendere il voltaggio su una data soglia, magari la carica riparte.... (sto supponendo...) |
usa il caricatore da auto e metti in serie una resistenza o una lampadina fino a che non vedi calare adeguatamente la corrente
|
Quote:
p.s. Però quello che mi ha detto il tipo stasera me l'aveva detto anche un altro che come negozio vende e controlla solo batterie. Avevo sull'ape 50 una batteria simile a quella che ho (quindi presumo sia stata anche quella SLA), ma da 12 V . Ebbene, ce l'aveva fatta ricaricare col caribatterie da macchina per 4/5 giorni consecutivi. Solo che in quel frangente (speriamo anche non in questo), la batteria non si riprese. Infatti adesso mio papà usa una normale batteria da auto a 12 V 45Ah. P:S: Stanotte ci stavo pensando, ma forse la resistenza la devo mettere in parallelo e non in serie... Se le metto in serie ho una caduta di tensione ai capi di ogni resistenza e quindi alla batteria non mi arriverebbe 6V. e l'amperaggio sarebbe sempre e comunque costante. In parallelo invece Avrei il voltaggio costante e l'amperaggio in base alla resistenza... giusto come ragionamento? |
Quote:
la lampadina ovviamente non ti serve da 6V ma da 2V in su, per l'amperaggio invece non saprei dato che la lampadina cambia la resistenza al variare della temperatura del filamento, se invece usi una resistenza normale direi che potresti partire da 2 ohm e 2W, se le hai da 1/4 ne metti varie in parallelo e se non arrivi a 2W aumenti il valore a 4-8 ohm che alla peggio rallenti solo la carica, che però dopo la parte iniziale con la resistenza puoi fare la seconda senza quando vedi che la corrente assorbita è calata |
si hai detto tutto più o meno bene
l'unica cosa il caricatore non abbassa la corrente perchè vede la resistenza ma perchè, grazie alla resistenza, vede una tensione tale da dover passare da CC a CV |
Quote:
|
Quote:
Prima ho dimenticato la foto del caricatore che ho :( ![]() E' vecchiotto ma andrà bene no? E una volta che passa da CC a CV, allora lì la posso lasciare attaccata un bel po tanto da far stare costante la tensione? |
Quote:
|
tecxus ready to use e panasonic infinium
Ciao, uso le ibride in genere le panasonic infinium AA da 2000 (perche ce ne sono da 2000 e da 2100)per alimentare un casco duo petzl ad uso speleologico.
un gruppo di 4 batterie mi dura generalmente 8 ore con il massimo di luce e poi chiaramente va in calo e a quel punto posso sostituirle con altre 4 o tenermi poca luce. Da qualche parte ho trovato queste tecxus pronte all'uso www.tecxus.com il sito purtroppo è in flash ma si riesce ad ottenere un pdf con le caratteristiche, che qui riassumo Nominal Voltage : 1.20 V Open Circuit Voltage : ≥ 1.40 V after 16h/0.1C charge Nominal Capacity: min. 2000 mAh at 0.2C discharge to 1.0V after 16h/0.1C charge* Weight ± 5 g : 29 g Int. Resistance : 25 mΩ at 1 kHz Self Discharge : 35% / year at 20°C storage Standard Charge : 16 h x 0.1 C (200mA) Fast Charge : 2.5 h x 0.5 C (1000mA) Discharge Characteristics end 1.0 V 0.2 C (400mA)* 315 min 1.0 C (2000mA)* 63 min e vi chiedo se qualcuno le conosce e le usa? Se sono valide, a quanto consigliate di caricarle con il La Crosse BC-900? grazie |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:05. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.