Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   SSD: thread generale e consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800)


The_Saint 25-02-2014 10:38

Quote:

Originariamente inviato da orazio90 (Messaggio 40775796)
E perché? Ci devo mettere solo il sistema operativo..60gb bastano!

Lo spazio non è mai troppo... il mio cmq era più un discorso di qualità, spendere 50€ per un SSD che non è il massimo contro i 70€ per un SSD che ha il doppio di capienza ed è al TOP come funzioni... dal mio punto di vista i 50€ sono buttati. :)

Se proprio vuoi spendere quella cifra, andrei sull'usato... nel mercatino spesso ci sono ottimi affari. ;)

aled1974 25-02-2014 10:49

io permango dell'idea che sia sprecato comprare un ssd :boh:

ha già un 840 evo (non so che taglia) e un WD da 1TB in firma. Io terrei l'OS e i giochi che caricano male livelli/texture su ssd, tutti gli altri (il 90% credo, a spanne) sul meccanico (che fa 1TB) ;)

ma se proprio ha 50-70€ che gli pesano potrebbe cambiare l'ssd con uno più capiente (ripeto, non so la taglia attuale però), o aumentare la ram (idem), cambiare la scheda video, comprare un gioco, etc. O spenderli in altro che non sia informatico :D

ciao ciao

caurusapulus 25-02-2014 12:10

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 40778996)
io permango dell'idea che sia sprecato comprare un ssd :boh:

Io invece ritengo che sia semplicemente l'upgrade che fornisce il miglior incremento di prestazioni su un computer medio.
Anche un "vecchio" PC può giovare moltissimo dall'uso di un SSD, a fronte di una spesa che oggi è tutto sommato contenuta.

Se sei convinto del contrario è perchè probabilmente fai un uso del PC abbastanza limitato, e dunque non riesci ad apprezzarne i benefici.

Ho comprato il mio primo SSD nel 2011 quando ancora costavano parecchio e, credimi, tornassi indietro lo rifarei. In questo modo ho 'tirato il collo' a quel pc ancora per diverso tempo fino a quando non ho avuto il bisogno di prenderne uno nuovo.

Trotto@81 25-02-2014 12:13

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 40778996)
io permango dell'idea che sia sprecato comprare un ssd :boh:

ha già un 840 evo (non so che taglia) e un WD da 1TB in firma. Io terrei l'OS e i giochi che caricano male livelli/texture su ssd, tutti gli altri (il 90% credo, a spanne) sul meccanico (che fa 1TB) ;)

ma se proprio ha 50-70€ che gli pesano potrebbe cambiare l'ssd con uno più capiente (ripeto, non so la taglia attuale però), o aumentare la ram (idem), cambiare la scheda video, comprare un gioco, etc. O spenderli in altro che non sia informatico :D

ciao ciao

E' innegabile che non esiste tutt'ora nessun componente che possa fornire un boost prestazionale pari a quello di un SSD.

ANDREAHF 25-02-2014 12:16

Quote:

Originariamente inviato da Trotto@81 (Messaggio 40779527)
E' innegabile che non esiste tutt'ora nessun componente che possa fornire un boost prestazionale pari a quello di un SSD.

verissimo

Pess 25-02-2014 12:21

Quote:

Originariamente inviato da Trotto@81 (Messaggio 40779527)
E' innegabile che non esiste tutt'ora nessun componente che possa fornire un boost prestazionale pari a quello di un SSD.

Quoto! :D

orazio90 25-02-2014 12:39

Quote:

Originariamente inviato da Pess (Messaggio 40779561)
Quoto! :D

Io con l'SSD ho anche risolto il problema dei solo 4gb di ram, aggiungendo sull'ssd 4gb di memoria virtuale che è molto più veloce di quella dell'hd tradizionale, quasi come un ramdisk.
So che mi bastonerete perché è un po' sconsigliato, ma io mi trovo benissimo.

s12a 25-02-2014 12:40

Quote:

Originariamente inviato da orazio90 (Messaggio 40779675)
Io con l'SSD ho anche risolto il problema dei solo 4gb di ram, aggiungendo sull'ssd 4gb di memoria virtuale che è molto più veloce di quella dell'hd tradizionale, quasi come un ramdisk.
So che mi bastonerete perché è un po' sconsigliato, ma io mi trovo benissimo.

Non si fa prima a lasciare la dimensione di file di paging in automatico su SSD? :confused:
Se la ram non basta, Windows userà quello, a seconda delle necessità.

Alex23 25-02-2014 12:42

Quote:

Originariamente inviato da orazio90 (Messaggio 40779675)
Io con l'SSD ho anche risolto il problema dei solo 4gb di ram, aggiungendo sull'ssd 4gb di memoria virtuale che è molto più veloce di quella dell'hd tradizionale, quasi come un ramdisk.
So che mi bastonerete perché è un po' sconsigliato, ma io mi trovo benissimo.

Eh... ma 4-8gb di ram costano meno di un SSD.... :D :D :D

aled1974 25-02-2014 12:48

Quote:

Originariamente inviato da caurusapulus (Messaggio 40779504)
Io invece ritengo che sia semplicemente l'upgrade che fornisce il miglior incremento di prestazioni su un computer medio.
Anche un "vecchio" PC può giovare moltissimo dall'uso di un SSD, a fronte di una spesa che oggi è tutto sommato contenuta.

vi sfugge un attimo che un SSD ce l'ha già, samsung evo 840 :read:

metterci un altro ssd e demandare l'evo a disco per installarci giochi, quando ha già a disposizione un WD da 1TB, IMHO è sprecato

non stiamo parlando di meccanico vs ssd per l'OS, argomento sul quale mi trovate pienamente d'accordo :mano:

parliamo di comprare un ssd da 60gb per metterci l'OS e usare il ssd 840evo, di capacità indefinita, per installarci dei giochi :read:

di quale boost prestazionale parliamo? Sui giochi?

IMHO e ripeto
840evo per OS e quei giochi che caricano e ricaricano a pezzi le mappe (vedi il citato The Witcher)
wd 1tb per il resto dei giochi

ma i soldi, e le convinzioni, sono personali e lo capisco :mano:

ciao ciao

Lorenzoz 25-02-2014 12:50

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 40779735)
vi sfugge un attimo che un SSD ce l'ha già, samsung evo 840 :read:

metterci un altro ssd e demandare l'evo a disco per installarci giochi, quando ha già a disposizione un WD da 1TB, IMHO è sprecato

non stiamo parlando di meccanico vs ssd per l'OS, argomento sul quale mi trovate pienamente d'accordo :mano:

parliamo di comprare un ssd da 60gb per metterci l'OS e usare il ssd 840evo, di capacità indefinita, per installarci dei giochi :read:

di quale boost prestazionale parliamo? Sui giochi?

IMHO e ripeto
840evo per OS e quei giochi che caricano e ricaricano a pezzi le mappe (vedi il citato The Witcher)
wd 1tb per il resto dei giochi

ma i soldi, e le convinzioni, sono personali e lo capisco :mano:

ciao ciao

+1

Alex23 25-02-2014 12:53

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 40779735)
vi sfugge un attimo che un SSD ce l'ha già, samsung evo 840 :read:

metterci un altro ssd e demandare l'evo a disco per installarci giochi, quando ha già a disposizione un WD da 1TB, IMHO è sprecato

non stiamo parlando di meccanico vs ssd per l'OS, argomento sul quale mi trovate pienamente d'accordo :mano:

parliamo di comprare un ssd da 60gb per metterci l'OS e usare il ssd 840evo, di capacità indefinita, per installarci dei giochi :read:

di quale boost prestazionale parliamo? Sui giochi?

IMHO e ripeto
840evo per OS e quei giochi che caricano e ricaricano a pezzi le mappe (vedi il citato The Witcher)
wd 1tb per il resto dei giochi

ma i soldi, e le convinzioni, sono personali e lo capisco :mano:

ciao ciao

Quoto al 100%.... Molti hanno commentato facendo direttamente il confronto ssd > hdd, senza aver letto quale fosse il problema.... :D :D :D

orazio90 25-02-2014 12:54

Quote:

Originariamente inviato da s12a (Messaggio 40779686)
Non si fa prima a lasciare la dimensione di file di paging in automatico su SSD? :confused:
Se la ram non basta, Windows userà quello, a seconda delle necessità.

Ma è sempre stato consigliato di impostare un valore manualmente.. io ho sempre fatto così.

Alex23 25-02-2014 12:57

Quote:

Originariamente inviato da orazio90 (Messaggio 40779770)
Ma è sempre stato consigliato di impostare un valore manualmente.. io ho sempre fatto così.

Se ti capita spesso di saturare la ram e dover utilizzare la memoria virtuale, direi che sarebbe il caso di acquistare più ram e non sfruttare il disco SSD... ovviamente il tutto IMHO... :D :cool:

caurusapulus 25-02-2014 13:04

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 40779735)
vi sfugge un attimo che un SSD ce l'ha già, samsung evo 840 :read:

metterci un altro ssd e demandare l'evo a disco per installarci giochi, quando ha già a disposizione un WD da 1TB, IMHO è sprecato

non stiamo parlando di meccanico vs ssd per l'OS, argomento sul quale mi trovate pienamente d'accordo :mano:

parliamo di comprare un ssd da 60gb per metterci l'OS e usare il ssd 840evo, di capacità indefinita, per installarci dei giochi :read:

di quale boost prestazionale parliamo? Sui giochi?

IMHO e ripeto
840evo per OS e quei giochi che caricano e ricaricano a pezzi le mappe (vedi il citato The Witcher)
wd 1tb per il resto dei giochi

ma i soldi, e le convinzioni, sono personali e lo capisco :mano:

ciao ciao

Ah, ok, leggendo il post singolo sembrava significasse altro.
Mea culpa allora ;)

s12a 25-02-2014 13:10

Quote:

Originariamente inviato da orazio90 (Messaggio 40779770)
Ma è sempre stato consigliato di impostare un valore manualmente.. io ho sempre fatto così.

Occorre anche interrogarsi sul perché delle cose, non solo applicare sulla fiducia.

Non ci sono problemi particolari a lasciare il file di paging impostato a dimensioni automatiche a meno di avere problemi di spazio che sugli SSD spesso tende a scarseggiare. Questo, con un modello da 240/250/256 GB e quantitativi di memori RAM tipici non dovrebbe essere un problema però.

Scoprire che aumentando le dimensioni del file di paging si risolvono problemi di memoria è un po' come scoprire l'acqua calda, visto che di default, senza aver mai toccato nulla, non ci sarebbero mai stati problemi in merito.

Se si sceglie di regolare la dimensione del file di paging manualmente è bene conoscere in anticipo cosa si sta facendo e perché.

orazio90 25-02-2014 13:59

Quote:

Originariamente inviato da s12a (Messaggio 40779852)
Occorre anche interrogarsi sul perché delle cose, non solo applicare sulla fiducia.

Non ci sono problemi particolari a lasciare il file di paging impostato a dimensioni automatiche a meno di avere problemi di spazio che sugli SSD spesso tende a scarseggiare. Questo, con un modello da 240/250/256 GB e quantitativi di memori RAM tipici non dovrebbe essere un problema però.

Scoprire che aumentando le dimensioni del file di paging si risolvono problemi di memoria è un po' come scoprire l'acqua calda, visto che di default, senza aver mai toccato nulla, non ci sarebbero mai stati problemi in merito.

Se si sceglie di regolare la dimensione del file di paging manualmente è bene conoscere in anticipo cosa si sta facendo e perché.

Intanto scusami ma non ho scoperto l'acqua calda ma lo sapevo, visto che sono passato ad un ssd anche per questo.
Inoltre impostare la memoria virtuale su automatico o impostarla manualmente cambia poco se non si hanno problemi di spazio come nel mio caso, quindi non è un problema che tocca me.

The_Saint 25-02-2014 14:28

Quote:

Originariamente inviato da orazio90 (Messaggio 40779770)
Ma è sempre stato consigliato di impostare un valore manualmente.. io ho sempre fatto così.

Il valore manuale è consigliato per gli hard-disk meccanici, dato che in questo modo "fissi" il file di swap un una area specifica del disco (possibilmente all'inizio) ed hai un file contiguo (ovvero non frammentato)... così la testina dell'hd non deve fare avanti/indietro in continuo.

Tutto questo su SSD non ha assolutamente più senso... il file di swap va lasciato in automatico. :)

orazio90 25-02-2014 14:41

Quote:

Originariamente inviato da The_Saint (Messaggio 40780261)
Il valore manuale è consigliato per gli hard-disk meccanici, dato che in questo modo "fissi" il file di swap un una area specifica del disco (possibilmente all'inizio) ed hai un file contiguo (ovvero non frammentato)... così la testina dell'hd non deve fare avanti/indietro in continuo.

Tutto questo su SSD non ha assolutamente più senso... il file di swap va lasciato in automatico. :)

Ok farò così! Anche se il software magician a seconda delle varie modalità la imposta in modo diverso..

maxmax80 25-02-2014 19:50

Quote:

Originariamente inviato da The_Saint (Messaggio 40780261)
Tutto questo su SSD non ha assolutamente più senso... il file di swap va lasciato in automatico. :)

a meno che non lo si disabilita del tutto verificando che il sistema -con i determinati applicativi che si usa- rimanga stabile.

io lo ho disabilitato quando sono passato al Softperfect Ramdisk e non mi ha dato alcun problema.
da notare che un paio di anni fa con Seven e con il Gavotte Ramdisk il sistema mi andava in bsod dopo poco..


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:16.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.