Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   SSD: thread generale e consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800)


Mendelevio 30-09-2023 12:37

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48313534)
Dunque, negli SSD senza DRAM quest'ultima viene simulata tramite l'uso di un piccolo quantitativo di RAM del computer (Host-Memory-Buffer, più lenta della DRAM) e poi il firmware del dispositivo si inventa qualche altra cosa tra cui lo sfruttare una parte della memoria flash, ancor più lenta. Nel SSD in oggetto la RAM del computer sfruttata è di appena 40 MB, valore basso rispetto ad altri DRAMless.

Il tutto per simulare alla meno peggio la DRAM che su dispositivi di quella dimensione è tipicamente da 2 GB.

Gli SSD DRAMless sono stati introdotti qualche anno fa per permettere ai produttori di fare risparmi nella produzione e quindi poter proporre prezzi più bassi ai clienti. Ma col crollo dei prezzi attuali, per il cliente il risparmio diventa poco significativo e può addirittura non esserci.




Anche quei test sono comunque dei benchmark che simulano un "uso reale" del dispositvo ma restano simulazioni. L'uso reale lo si vede poi sul proprio PC, anche degli SSD fetecchia come alcuni con memoria QLC vengono fuori decentemente dai benchmark, ma poi nell'uso reale soprattutto dopo che è passato un po' di tempo e le memorie cominciano a rallentare per usura, vorrei rivederli :)

Ad ogni modo mi sembra di capire che tutto sommato hai preso la tua decisione, direi che puoi finalizzare l'acquisto, non sarà certo un pessimo SSD, anche se personalmente continuo a restare convito che a parità o quasi di prezzo* prenderei un buon SSD con DRAM, buona fortuna e ti auguro il meglio con quell'SSD :)



* Anche il Kingston KC3000 è considerato un ottimo SSD, dotato di 2 GB di DRAM ed ha lo stesso prezzo più o meno.

In realtà non ho ancora scelto (non ho capito se posso aprire il portatile senza perdere la garanzia o meno). Nella lista della spesa ho un botto di nvme tra cui il solidigm e il samsung, ma sono saliti spaventosamente di prezzo. Attendo ancora, magari con il cybermonday vedo come si mettono le cose.

P.s. giusto per chiarire, i bench che ho visto non simulano ma fanno partire/installano i software realmente.

makka 30-09-2023 15:15

Ogni portatile è un po' storia a se....
Io ho un Hp Probook 440 G5 e ho messo un WD SN550 da 500Gb,
senza dram cache, la posizione è abbastanza infelice e come dissipatore ha solo una piccola striscia metallica.
La temperatura normalmente è sui 50-55gradi, basta una copia di un file qualche decina di giga e arriva subito a 65gradi, a quel punto rallenta in modo piuttosto evidente.
Ora, non è che uno passi necessariamente la vita a copiare file enormi su un portatile.... se capita amen, uno aspetta.

Con il disco originale, un liteon assurdo, le temperature erano inferiori ma le prestazioni infime.

Nicodemo Timoteo Taddeo 30-09-2023 15:55

Quote:

Originariamente inviato da Mendelevio (Messaggio 48313707)
P.s. giusto per chiarire, i bench che ho visto non simulano ma fanno partire/installano i software realmente.

Lo so, conosco quel sito e lo seguo quasi quotidianamente da diversi anni. Me restano test, cioè prove occasionali e di tempistica limitata diciamo così. Fatta la prova, rilevato il risultato a SSD quasi nuovo, si spegne e via.

L'uso reale di un dispositivo prevede mesi-anni di uso continuo, il computer non viene sempre spento poco dopo ma possono passare giorni o anche settimane prima chi venga ad essere spento anche l'SSD e così via. Mi sembra di averlo già scritto che anche qualche SSD QLC viene fuori discretamente da prove del genere, poi nell'uso reale quello vero, dopo tempo dall'acquisto, si vedono le magagne delle celle di memoria scarse. E si leggono le persone che vedono i loro SSD ridotti a prestazioni da HD tradizionale o anche peggio :)

Mendelevio 01-10-2023 10:05

Si c'è un sito italiano che recensisce gli ssd con diversi livelli di riempimento. Per questo ero orientato sui 2tb, alla fine me ne basta anche 1. Che poi, più che altro sono importanti i valori in lettura secondo me, a meno di non trasferire giga ogni giorno, i giochi e i programmi scrivono poco e nulla una volta installati. La cache alla fine lascia il tempo che trova visto che serve solo in scrittura, secondo me.

frafelix 02-10-2023 13:50

Se l'ssd non è buono col passare del tempo cala anche la lettura

irlo 04-10-2023 04:00

Ciao ragazzi, una domanda al volo: ho la configurazione in firma e un nvme gen 3, avrei davvero benefici all'atto pratico a passare ad un gen 4? Cioè, lo noterei in qualche modo o è più "una sega mentale" mia? Perché sono orientato a prendere un gen4 ma vorrei capire se davvero mi serve o meno, grazie.

Nicodemo Timoteo Taddeo 04-10-2023 07:06

Quote:

Originariamente inviato da irlo (Messaggio 48316818)
Ciao ragazzi, una domanda al volo: ho la configurazione in firma e un nvme gen 3, avrei davvero benefici all'atto pratico a passare ad un gen 4? Cioè, lo noterei in qualche modo o è più "una sega mentale" mia? Perché sono orientato a prendere un gen4 ma vorrei capire se davvero mi serve o meno, grazie.

Se l'attuale SSD è il P3 è un pessimo SSD (DRAMless e memorie QLC, accoppiata micidiale) quindi una sua sostituzione non può che far bene, IMHO. Poi che la differenza tra un buon Gen3 ed un Gen4 è più da "seghe mentali", allo stato attuale, è anche vero. Ma il mondo vive di seghe mentali, e chi non ne ha? :)

Quindi se pensi di sostituire l'SSD con qualcosa di più decente, vai di Gen4 (un buon SSD con DRAM e memorie TLC) e te le togli :)

Mendelevio 04-10-2023 09:16

Quote:

Originariamente inviato da irlo (Messaggio 48316818)
Ciao ragazzi, una domanda al volo: ho la configurazione in firma e un nvme gen 3, avrei davvero benefici all'atto pratico a passare ad un gen 4? Cioè, lo noterei in qualche modo o è più "una sega mentale" mia? Perché sono orientato a prendere un gen4 ma vorrei capire se davvero mi serve o meno, grazie.

Dipende dall'uso che ne fai e di quali nvme parli.

RealB33rM4n 04-10-2023 09:19

Quote:

Originariamente inviato da irlo (Messaggio 48316818)
Ciao ragazzi, una domanda al volo: ho la configurazione in firma e un nvme gen 3, avrei davvero benefici all'atto pratico a passare ad un gen 4? Cioè, lo noterei in qualche modo o è più "una sega mentale" mia? Perché sono orientato a prendere un gen4 ma vorrei capire se davvero mi serve o meno, grazie.

Certo che con la configurazione che hai l'nvme che hai scelto è proprio una schifezza. :D Voglio dire è il re dei budget nvme ma fa strano trovarlo nel tuo PC.
Onestamente non vedrai strabiglianti cambiamenti se fai solo gaming. Ma come ti han già detto è un dramless qlc e il modello da 500GB poi ha una scrittura sequenziale che non arriva a 2000MB/s.
Hai l'imbarazzo della scelta di modelli da 1TB sotto i 100euro. Dal sn770 al 980pro io forse ci farei un pensierino e quello lo usi come secondario al massimo

irlo 04-10-2023 15:01

In realtà è stata l'unica cosa che ho tenuto della configurazione precedente, insieme ad un ssd sata e al case. Ok, appurato che fa schifo e mi fido di voi, cosa prendo? Il 980 che mi avete consigliato sopra? Stavo vedendo anche l sk hynix che era in offerta con i prime day che ne parlavano bene, sempre gen4, cosa ne pensate? Grazie

HSH 04-10-2023 17:08

Quote:

Originariamente inviato da irlo (Messaggio 48317305)
In realtà è stata l'unica cosa che ho tenuto della configurazione precedente, insieme ad un ssd sata e al case. Ok, appurato che fa schifo e mi fido di voi, cosa prendo? Il 980 che mi avete consigliato sopra? Stavo vedendo anche l sk hynix che era in offerta con i prime day che ne parlavano bene, sempre gen4, cosa ne pensate? Grazie

settimana prox. ci sono delle teoriche offerte su amazon se puoi aspettare

irlo 04-10-2023 17:34

Quote:

Originariamente inviato da HSH (Messaggio 48317439)
settimana prox. ci sono delle teoriche offerte su amazon se puoi aspettare

Sisi certo, non ho nessuna fretta, il pc funziona alla grande, intanto comincio ad informarmi :D mi sono informato molto su scheda video e cpu, ignorando totalmente l'archiviazione, sbagliando a quanto vedo!

monster.fx 04-10-2023 23:07

Quote:

Originariamente inviato da unnilennium (Messaggio 48313379)
Al di là del dato in anni conta moltissimo il numero di scritture garantite, una moria così grande si giustifica con un utilizzo che ha fatto finire le scritture anzitempo, o problemi all'impianto elettrico.
una unità sn580 da 250 gb, di un valore di tbw di 150tb, che raddoppiano per una unità da 500gb. In teoria sono gli stessi tbw di un ssd 970 evo plus di pari dimensione, però evidentemente non è così.

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

No parliamo di SSD Sata e comunque di mesi di utilizzo e di pochi Tb di TBW.

Addirittura ne ho uno che va a 1mb/s ... e per caricare W10 o qualsiasi operazione di swap è un delirio.

Una domanda da "neofita" . Ma avere una tecnologia simile PS5 dove i caricamenti sono praticamente nulli(sto provando una PS5 per mio nipote e ho scaricato la demo di FinalFantasy) è dovuto alla tecnologia dell'SSD, l'OS o al SW?O peggio a tutte e 3 le cose?

Mendelevio 05-10-2023 08:24

È dovuta principalmente all'uso di direct storage (non ricordo come si chiama la versione ps5) e alla comprensione delle texture (probabilmente). Cose che su pc ci sono e magari vengono sfruttate poco o per nulla. Se non erro, forspoken per esempio, su pc fu uno dei primi a usarla.

@Liupen 05-10-2023 20:59

I TBW rimangono sempre un dato fornito dal produttore, ergo è come chiedere al macellaio se la sua tritata è buona :D

Farne un elemento di confronto non è giusto.

Per la curiosità sulla velocità della PS5... laddove utilizza la decompressione della gpu, è una questione hardware e software (come sono strutturati i pacchetti inviati da nvme alla gpu. L'ssd rimane sempre quello tranne forse, se riescono ad ottimizzare, il trasferimento da 1MB.

RobbyBtheOriginal 06-10-2023 01:26

Quali modelli vanno tenuti sotto osservazione per il prime day?

by Tapaparla ©®™

irlo 06-10-2023 04:11

Quote:

Originariamente inviato da RobbyBtheOriginal (Messaggio 48318851)
Quali modelli vanno tenuti sotto osservazione per il prime day?

by Tapaparla ©®™

Mi accodo alla domanda :D

Nicodemo Timoteo Taddeo 06-10-2023 07:55

Quote:

Originariamente inviato da RobbyBtheOriginal (Messaggio 48318851)
Quali modelli vanno tenuti sotto osservazione per il prime day?

by Tapaparla ©®™

Quote:

Originariamente inviato da irlo (Messaggio 48318862)
Mi accodo alla domanda :D

Che tipo di SSD vi serve? Questa è la prima domanda che dovete porvi, una volta data una risposta a questa, tenete d'occhi i migliori della categoria.

Un Nicodemo aspirante al titolo di misterovvio :D

HSH 06-10-2023 08:54

a me un sata normale 2TB per storage di giochi & altro da affiancare al MX500 primario

makka 06-10-2023 09:08

Io vedrò se c'è un sata da 2Tb cosi ho un pc HardDisk free
e tanto spazio! :D
Ok che sarà per dati e basta, ma non voglio prendere una ciofeca totale.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:45.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.