![]() |
il fatto è che se una batt va di suo sotto 0.6V (mi pare questo il limite del lacrosse) vuol dire che ha un autoscarica elevata e probabilmente una resistenza interna notevole, quindi da buttare :D
|
Quote:
Quote:
Dai recenti sondaggi, piu del 70% della popolazione italiana passa almeno 4 ore al giorno davanti ad un monitor. E onestamente, a meno che tu non faccia 300 scatti alla volta senza mai scaricarli da qualche parte, fa comodo generalmente ricaricare la batteria quel tanto che basta per coprire il consumo di quei tot scatti fotografici fatti. Ergo non si sta parlando di sostituire il carica batterie principale ma piuttosto di "rabboccare" la capacita' delle batterie magari scaricate solo per 1/3. Cosa peraltro comoda ,visto che gia l'USB fornisce di default quei 500 mA : perche allora non sfruttarli? |
Quote:
Ma date le prestazioni scarse e la spedizione chiederei solo un buono sconto per eventuali future ordinazioni o un risarcimento diretto sul tuo conto di pari importo compresa spedizione che devi sostenere, perchè vorranno in ogni caso che gliele rispedisci e imho alla fine non conviene star lì, se prendi le ibride non avrai dilemmi su cosa fare con quelle pile. Quote:
|
Quote:
Cmq ci sono anche mini trasformatori usb 5v e caricatori indipendenti compatibili con ingresso usb come spk 600f e 808f che forse è meglio come prestazioni evitando di confondere tipo delle pile. Una fotocamera difficilmente reggerebbe una ricarica così rapida della batteria. |
Quote:
|
Che differenza c'è tra il La crosse rs900 e il La crosse bc900?
|
Quote:
http://www.lacrossetechnology.fr/it/...pparecchi.html http://www.lacrossetechnology.com/900/index.php#specs |
Quote:
Anche se al momento la cosa più conveniente è farselo spedire dagli stati uniti. Quote:
|
Quote:
Quote:
poi ripeto per sfruttare i 500ma della usb va abbastanza bene se la fotocamera utilizza una li-ion o 2 ni-mh, ma con 2 li-ion o 4 ni-mh già ci vuole un circuito di step-up della tensione che porta via spazio-soldi-efficienza... i produttori fanno ricerche di mercato e quindi sanno perfettamente che se una fotocamera ha la ricarica usb ma costa 20 euro più di un'altra, è più lenta a ricaricare di un'altra, ci sono maggiori rischi di defaillance, pesa qualche grammo in più, è qualche mm più grande, fa perdere più clienti di quelli guadagnati con la ricarica usb... alla fine non la fanno se era una funzione richiesta dal grande pubblico vedevi come la integravano... |
Cercado info sul la crosse 900 vedo che alcuni parlano della versione firmware, v32 piuttosto che v33. Ne sapete qualcosa?
|
Quote:
|
Ok, grazie. Comunque considerando che con il 900 ci sono anche 8 batterie più altrettanti adattatori non mi sembra svantaggioso...
Per la carica a 1800... in caso di fretta può toranre utile... |
Le batterie in dotazione non si son rivelate granchè, a uno di noi addirittura sono arrivate morte. Gli adattotori sono molto utili se servono pile grandi, cmq ne trovi a basso costo da fontana componenti (sempre nel post nella mia firma) oppure non servono più se presto arrivano le nuove eneloop c e d con caricatore a singoli canali dedicato!
|
Cmq stavo cercando informazioni sulla carica impulsiva degli spk 600 e 808 che dichiarano Pulse and Series Charging. Non capendo cosa significa 'series' ho cercato e trovato solo pulse charging e reflex charging (detta anche burp o negative pulse charging) di cui si è accennato anche qui qualche volta e qualche opinione che non pare molto entusiasta, anche se male non fanno.
http://www.rcbatteryclinic.com/burp.html http://www.mpoweruk.com/chargers.htm Voi più esperti che cosa ne pensate, avete esperienze pratiche al riguardo sulla superiorità effettiva di questi sistemi di ricarica? |
In un caricatore senza impulsi si ha una fonte di alimentazione a tensione più alta di quella della pila da caricare e si limita la corrente di carica con una resistenza (o circuito similare) in modo da renderla costante ed adatta al valore necessario alla pila. In un caricatore ad impulsi per ottenere la corrente di carica si interrompe la tensione di alimentazione di quello che serve per ottenere la corrente media richiesta. In pratica alla pila arrivano impulsi ad alta corrente alternati a momenti di corrente = zero. La frequenza di questi impulsi è molto variabile a seconda del costruttore. Per fare un esempio riporto il funzionamento di un mio caricatore a impulsi da modellismo.
Il caricatore è alimentato a 12 volt e alimenta 6 celle (7.2 volt). Se regolo il caricatore per 5 A di carica il caricatore fornisce un treno di impulsi di 15 A, un impulso da 15 A supponiamo per 20 millisecondi seguito da una pausa di 40 millisecondi a corrente zero.....il ciclo si ripete ottenendo quindi una corrente media di 5A. La carica impulsi serie immagino sia quella di quei caricatori che più pile metti e più aumenta il tempo di carica....in pratica ce ne sono tanti che lavorano in questo modo... Sulla efficacia della carica a impulsi non saprei dirti, io ho sempre caricato a impulsi le mie batterie nicd da modellismo, si diceva che la loro vita sarebbe stata più lunga. Per le batterie Nimh però io sapevo non fosse indicata la carica a impulsi, infatti per modellismo io sinceramente non conosco alcun caricatore a impulsi. Stesso discorso per la carica reflex, la quale serve a rompere i dentriti che si creano entro le batterie nicd, ho notato qualche miglioramento di capacità trattando pile nicd molto vecchie. Non so se sia consigliata sulle nimh. Viene applicato un cortocircuito ogni tanto alla pila in fase di carica, o anche un impulso di carica invertita. |
Quote:
Quote:
Ma per l'808 la corrente indicata è fissa a 1A e i tempi sono sempre uguali per 2 o 4 pile eppure ripetono 'pulse and series charging technology'. Si potrebbe riferire a quando vengono usati in modalità usb dato che questi caricatori hanno l'adattatore, in tal caso forse i tempi sono maggiori, ma non lo specificano. Comunque sia dal punto di vista della per la salute della pila i caricatori con questi impulsi in serie tra le pile e duty cycle con pausa prolungata non dovrebbero risultare peggiori o no? Tempi di ricarica a parte... Quote:
Ultimamente ho dei dubbi a prenderli perchè ci tenevo anche a sapere una pila è guasta e la vera capacità e per questo i display a tacche servono a poco o a niente, ci vuole una misurazione numerica tipo la crosse e maha, ma pare che anche il primo sia sparito dalla circolazione. |
No, il La Crosse si trova. La prossima settimana lo acquisto io. Il modello RS900.
|
Quote:
Anche in pvt, grazie! :) |
Quote:
|
Presumo non sia ancora arrivato a loro:(
Attendiamo inizio prossima settimana. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:35. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.