![]() |
Consiglio caricabatterie multichimica
Salve a tutti sono alla ricerca di un caricabatterie multichimica,maggiormente uso le Ni-Mh in formato AA - AAA - AAAA
a volte uso anche le Li-ion 18650 ora vorrei sapere tra quelli in commercio quali sarebbero adatti per caricare anche le AAAA che hanno una bassa capacità di circa 400mah? inoltre come posso capire se un caricabatterie ricarica ad impulsi o in modo lineare? Grazie in anticipo |
Domande un poco difficili ...
Il buon BT-C700 carica ad impulsi di circa 1000mA anche se ricarichi a bassa corrente, altri vanno oltre. Il completo SKYRC MC-3000 carica a corrente costante senza impulsi in maniera lineare, forse l'unico attualmente in commercio che si possa definire lineare. Potrebbe andarti bene questo Nitecore I2 di seconda generazione: https://lygte-info.dk/review/Review%...2016%20UK.html Ma nonostante l'apparenza buona con ricarica a corrente costante a 500mA, io ho qualche dubbio sul -Delta V, che secondo me è superiore ai 10 milli Volt |
Quote:
e se si mettessero in parallelo una coppia di AAAA per poi farle ricaricare in uno slot di questi caricabatterie collegandoli con i cavi ovviamente?dici che è una stupida idea? visto che le Ni-Mh le consigliano di caricarle a 1/10 io ho due caricabatterie tradizionali,uno sony bcg-34hw e un Uniross xpress 150 il sony carica a 200mah per slot e credo che abbia 2 slot indipendenti mentre l'uniross carica a 150mah per le AA e 50mah per le AAA ma ho la pallida sensazione che non le ricaricano affatto bene e ho notato un notevole calo delle prestazioni e durata delle pile,quindi avrei optato per uno con display in modo da avere tutte le informazioni di cui ho bisogno riguardo lo stato delle pile... avevo dato un occhiata anche ai caricabatterie come il Miboxer c2-300 che se non erro parte da 01A di ricarica per le Ni-Mh,la nuova versione dovrebbe poter regolare manulamente la corrente di carica... Oppure avevo visto lo zanflare c4 che permette anche di caricare/scaricare/ricaricare le batterie,ma non so fino a che punto possa servire questo tipo di test se non erro lo dovrebbe fare anche l'opus che hai citato inoltre ho letto che permette la carica lineare e non a impulsi... |
Delle ricariche stranamente basse ho fatto esperienza: ricarica 20mA= 1 impulso da 1 Ampere ogni paio di secondi ... la media fa esattamente 20mA ma la batteria da 9V 200mAh non regge più di 20 ricariche.
Così sono tutti, anche se la marca è molto famosa la musica non cambia mai. Tutto il resto che posso dirti è di guardare le recensioni di HKJ per trovare qualcosa che fa per te. Non caricare 2 batterie in parallelo, mai: rischi di cuocerle per bene. Prova il Nitecore i2 new che trovi sui 10-15 Euro dall'Asia o prenditi il SKYRC MC3000 per circa 75 Euro. Attenzione che l'Opus BT-C700 ricarica ad impulsi da 1000mA sempre e comunque (vedi come conferma il test di HKJ) Domanda: dove si usano le batterie AAAA dette anche microstilo: sulle cuffie? |
Quote:
le AAAA le uso nella penna per scrivere e disegnare sul tablet e visto che da spento consuma preferisco usare le ricaricabili,per questo avrei intenzione di caricarne una per volta ne ho prese solo una coppia in quanto quella uscita nella confezione ce l'ho nella custodia in caso dovesse servire non si sa mai... guarda qui riguardo l'opus è la videorecensione https://www.youtube.com/watch?v=Kp_80M7VYa8 eppure fa vedere che puo caricare da 200mah - 300mah - 500mah - 700mah - 1000mah - poi per gli slot esterni (1-4) carica fino a 1500mah e 2000mah quindi se ho capito bene anche se impostassi a 200mah lui darebbe impulsi da 1000ah? prova a dare un occhiata a questo al miboxer c2 - 3000 https://www.amazon.it/gp/product/B07...1YGQ94EV&psc=1 a parte che la regola in automatico ma se è troppo elevata è possibile gestire manulamente da 01ah fino a un max 1,5ah e per le batterie al lithio c'è la modalità automatica che le rigenera (credo che carica/scarica/ricarica) mentre questo https://www.amazon.it/Zanflare-C4-Ca...flare+c4&psc=1 ho trovato in giro che ricarica in modo lineare le batterie,ha anche il test per le batterie ovvero due modalità per ricarica/scarica/ricarica solo che carica a partire da 300mah - 500mah - 700mah - 1000ah c'è anche la versione a 2 slot ovvero il C2 che non ha i due test che ha il C4 manca la ricarica a 700mah e non so se carica in modo lineare. ora vorrei capire se serve realmente a qualcosa la modalità che permette di fare i cicli di carica scarica alle batterie,perchè a questo punto conviene optare per il Miboxer c2-3000 anche se non ho capito se carica le batterie in modo lineare o a impulsi... oppure ho pensato che potrei ricaricare le AAAA con l'uniross xpress 150 che per le AAA carica a 50mah e per terminare la carica andrò a utilizzare il caricabatteria multichimica che andrò a prendere....cos ne pensi? riguardo ai caricabatterie che ho citato cosa ne pensi? il nitecore i2 non ha il display lo vorrei con il display in quanto vorrei avere tutte le info necessarie riguardo le batterie. |
Ho capito le tue esigenze e mi chiedo se ne valga la pena per un pennino, costano tanto le batterie AAAA ?
Recensioni, video e specifiche, tutto bello da vedere che sembra di averne la padronanza e le certezze più solide. In realtà non è vero proprio nulla, solo HKJ e pochi altri sanno dirti la verità sulla corrente ad impulsi. Non trovi nulla neppure nelle specifiche tecniche dei fabbricanti, il valore del picco delle correnti di ricarica dei loro apparecchi non esiste :mc:, mentre sulle batterie consigliano correnti modestissime tipo 1/4 C :confused: Da quello che ho trovato coerente, e da quello che ho misurato con una strumentazione quasi idonea (poco sotto i 1000 Euro) ho visto cose spaventose in troppi caricabatterie, come pure la conferma sul BT-C700 perfettamente in linea con quanto rilevato da HKJ: impulsi da 1000mA sempre e comunque. Per il resto che mi inviti a leggere.... dovrei testare ogni apparecchio per capire se quanto dicono sia vero o no. Si può anche fare, ma porta via parecchie ore di prove mirate. |
le avevo comprate apposta le AAAA ricaricabili visto che si "scaricano facilmente",online 7,30€ un pacco da 8
purtroppo ti parlo da ignorante per questo chiedevo a te,per i test le ho trovate sul sito che mi hai postato prima,sicuro ci capisci più di me te li mando se puoi dai un occhiata e vedi cosa risulta dai test Zanflare C4: https://lygte-info.dk/review/Review%...20C4%20UK.html Miboxer C2: https://lygte-info.dk/review/Review%...000a%20UK.html quindi tutti i carica batterie (fino ai 40€) non valgono la pena comprarli? :confused: tanto vale usare quelli economici che mi ritrovo nel ricaricare le batterie Ni-Mh? quali consiglieresti sulla fascia di prezzo intorno ai 20/30€? secondo il tuo punto di vista,cosa bisogna badare nelle caratteristiche di un caricabatteria da prendere come punto di riferimento e quali funzioni dovrebbe avere? intanto ti ringrazio per le delucidazioni che mi stai dando... |
Non ho letto tutto quello che scrive HKJ e rimango stupito dalla mole di lavoro che ha fatto.
Potrebbe essere un androide o un Terminator, di aspetto unanoide ma dubito sia un umano :D direi che lavora anche quando sembra che dorme :confused: Ha testato pure quei 2 prodotti che mi segnalavi, quindi vedi la situazione : il Zanflare C4 scende bene di corrente, ma a bassa corrente ci mette circa 10 minuti a capire che la batteria è già carica oltre il limite massimo. il Miboxer C2 pare bene anche lui, ma capisce dopo ben 20 minuti che la batteria AAA era ben che ricaricata. Per dire che si tratta di una cosa abbastanza comune: le batterie di bassa capacità come le AAA, unite a modeste correnti di ricarica, mettono in evidenza dei ritardi di gestione che sarebbero di poco conto su batterie più capienti. Alla fine ti poni delle domande logiche, ma che escono dagli schemi utilizzati da HKJ per provare i caricabatterie (da 800mAh a circa 2500mAh) Vari utenti di forum si chiedono: se con 4 batterie AA il caricatore si comporta in maniera diversa che con 1 sola batteria AA, e che cosa succede ricaricando 4 batterie AAA per volta? (e questa è una cosa che lui non prova mai). Tu inoltre chiederesti: e come si comporta un certo caricabatterie con 4 batterie AAAA ? Con un poco di ottimismo ti direi di andare sul Zanflare C4, perché capisce le cose prima che il Miboxer C2. Entrambi i caricatori usano una corrente quasi perfettamente costante, che viene interrotta solo per brevi istanti quando viene misurata la tensione delle batterie, quindi hanno quello che cercavi. Adesso pensaci tu! |
Quote:
prova a dare un occhiata a questa lista di caricabatterie che ha testato e ora dimmi se è un androide o un terminator forse sono le due spece messe insieme a un alieno :D https://lygte-info.dk/info/roundCell...ndex%20UK.html Quote:
però voglio chiederti una cosa,i test che esegue lo zanflare: 2.Modalità di Test Rapido Le 4 slot funzionano in modo indipendente, è possibile scegliere diverse correnti di scarica per rilevare rapidamente (prima scaricare e quindi ricaricare) le batterie agli ioni di litio e la capacità delle batterie Ni-MH. 3.Nor Test Mode I 4 slot funzionano in modo indipendente, è possibile scegliere una corrente di scarica diversa da rilevare (prima caricare completamente, quindi scaricare e quindi ricaricare) Batterie agli ioni di litio e capacità delle batterie Ni-MH. secondo te sono davvero indispensabili e utili in parte? mentre per quanto riguarda la corrente di minimo dello zanflare (300mah) credi che sia troppa per le AAAA da 400mah? mentre il c2 a parte che la seleziona automaticamente la corrente di carica in base al tipo di batteria,ma la si puo selezionare manualmente partendo da 0,1Ah e anche lui ha il test di rigenerazione ma solo per le batterie al lithio quindi niente test per le Ni-Mh per i valori credo che lo zanflare non riesca a visualizzare in percentuale il livello di capacità attuale della batteria e se non ho capito male il miboxer dovrebbe averlo.... Ps:solo a titolo informativo,forse ti potrebbe interessare (come prodotto no come acquisto) ma prova a dare un occhiata all'XTAR SV2 Rocket ne parlano molto bene visto che riesce a caricare 2Ah per slot l'unica pecca è che non sono indipendenti a livello di carica... |
ma tra bt3100 e bt700 c'è grossa differenza?
|
Quote:
Fino ad oggi mi sono comprato almeno 20 caricabatterie, per poi fare delle mie analisi e considerazioni pratiche (non teoriche) scoprendo (poche) altre cose che non sono state riportate da HKJ o da Candlepowerforum (e ti consiglierei di mettere su quel forum le tue domande più specifiche, ma come sai devi "passare la commissione" per iniziare a postare da quelle parti). Avendo usato una ventina di caricabatterie, capirai che ho avuto parecchie sorprese, al punto di cambiare prodotto nella vana speranza di trovare quello universale ed ideale (che non esiste proprio). Digerisci quanto sopra e poi se ne riparla. :) |
Quote:
|
Quote:
nel test la batterie analizzata da quanti mAh ha di capacità? invece a livello di protezione non la dovrebbero avere? tipo lo zanflare riporta questi tipi di protezioni: Protezione da sovraccarico, Protezione da scarica eccessiva, Protezione da sovracorrente, Protezione da sovratensione e Protezione da surriscaldamento. credo che anche il miboxer le abbia... per analizzarla intendo che mi farebbe comodo vedere la percentuale della capacità residua della batteria oltre a vedere il tempo di ricarica rimanente ,la resistenza interna della batteria,la tensione con cui viene caricata e di conseguenza la tensione finale,i mah trasferiti nella batteria... per quanto riguarda la modalità "0voltage activation function" cosa sarebbe di preciso? Ps:riguardo la carica ho trovato su Wikipedia che consigliano cariche veloci e alte per le Ni-Mh Dovrebbero reggere fino a 5C ovvero fino a 5 volte l’amperaggio di capacità della batteria (parlando del picco massimo) Consigliano di caricarle a 1C ma l’ideale sarebbe 0,5C ovvero su ina batteria da 1000mAh di caricarla a 500mAh Io sinceramente queste cose sulle NiMh non le sapevo |
Quote:
|
Quote:
un po difficile da comprendere il tutto,ma ancora non ho capito se a fine carica il multimetro di quell'utente che aveva caricato le Ni-Mh dava un valore di 1,48V mentre sul Miboxer dava 1,50V rileggendo quello che hai scritto mi vuoi far capire che da uno strumento a un altro i valori cambiano anche se di poco,ma come facciamo a renderci conto che la batteria non è stata sovraccaricata? tipo sulle batterie sony cycle energy che uso abitualmente viene riportato la scritta sulla pila stessa che andrebbero ricaricate (2100mah) 16ore con 200mah di ricarica ovvero con il caricabatterie che dava in dotazione il bcg-34hw con due slot di ricarica e credo sia indipendente visto che mettendo una sola batteria me la ricarica (almeno spero) quindi anche sulle altre batterie verrà riportata la scritta del tempo di ricarica? lo stesso vale per il tipo di carica se lenta o veloce lo troveremo scritto? in pratica con le pile AA che uso,anche con un caricabatterie intelleginte dovrò caricarle lentamente fornendogli 200mah di ricarica?:confused: il programma "0Voltage" vale solo per quelle agli ioni di litio allora... spero di non aver frainteso le cose e da come ho capito il miboxer tende a sovraccaricare le batterie caricandole a bassa corrente come del resto per lo zanflare solo che riconosce prima del miboxer quando è carica e cosi via dicendo degli altri carichini dico bene? e se ho capito bene me lo sconsigli giusto e risulta meglio il nitecore i2 del 2016?:confused: Ps:i parametri che mi interessano vedere e sapere,con quale strumento potrei vederli senza spendere un eresia? |
Quote:
Stiamo discutendo su cose abbastanza precise da laboratorio, ma di difficile attuazione domestica |
Quote:
Meglio se la soglia di fermo ricarica è inferiore ai -3milli Volt, meglio 0 milli Volt |
Quote:
Non lo so e non voglio indagare gettando tempo soldi nel cestino. Se lo vuoi sapere devi usare un caricatore che misuri anche la resistenza interna delle batterie |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:10. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.