![]() |
|
edit
|
boh, su chrome se disabilito flash è come se non esistesse, tant'è che i siti del paleolitico mi chiedono di installarlo visitando il sito della adobe, quindi penso che in questo modo la falla non sia sfruttabile... certo immagino solo uno di quegli esperti può dirlo con sicurezza
|
Quote:
Ho montato il WD Caviar Black 1TB e per le prove di copia ho utilizzato una cartella di 15 GB di file avi (da 700MB a 1,5GB), questi i risultati: DA partizione D WD Caviar Blu 320GB A WD Caviar Black 1TB = 60MB/s DA partizione C WD Caviar Blu 320GB A WD WD Caviar Black 1TB = 90MB/s DA WD Caviar Black 1TB a C WD Caviar Blu 320GB = 90MB/s con picchi di 120MB/s ricordo che la velocità di copia da C a D e viceversa del WD Caviar Blu è di 30MB/s di media... Ora provo a partizionare il WD Caviar Black 1TB, così vediamo se effettivamente Windows 10 non sa gestire le partizioni... |
Quote:
|
Scusate con Windows 10 è possibile, avendo 3 monitor con risoluzioni diverse, estendere il desktop su 2 e clonare il primario sul terzo?
Grazie. |
Quote:
|
Quote:
epifano lanfranco |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Il nocciolo era davvero il fatto che non rimuovevi l'USB? |
beh ma in effetti è stupido... anch'io la prima volta c'ero cascato perché non ti chiede esplicitamente di rimuoverla, mentre con DVD anche se lo lasciavi dentro se non toccavi nulla al riavvio ti partiva Windows appena installato sull'hard disk...
|
Quote:
|
Quote:
E come volevasi dimostrare, dopo aver partizionato il WD Caviar Black 1TB, la velocità di copia tra una partizione e l'altra dello stesso HDD è di 30MB/sec in media... Come lo spiegate? Com'è possibile che effettuando una copia da una partizione del WD Blu a una del WD Black (e viceversa) la velocità supera (e spesso anche di molto) i 70MB/s mentre tra partizioni dello stesso HDD la velocità è in media di 30MB/s? Se fosse un problema di cavetto SATA, di alimentatore o MoBo, non si presenterebbe sempre e comunque? Quindi è corretto pensare che Windows 10 non sa gestire le partizioni... Ma allora anche altri S.O. non sanno farlo, visto che ho avuto gli stessi risultati con SLAX? |
...oppure che la testina dell'hard disk, dovendo viaggiare da una parte all'altra del disco per leggere e scrivere su diverse partizioni, limita la velocità di trasferimento...
|
Quote:
tu vedi i 70/90 mbs di trasferimento da 2 hd diversi perche' 1 usa la sua velocita' max o quella che puo' essere in lettura ma il secondo usa tutta la velocita' che puo avere in scrittura cioe' i 70/90 mbs... spero di essermi spiegato ( male sicuramente ) ma un hd partizionato e' sempre solo 1 e deve avere risosre in lettura e in scrittura dunque le velocita' si dimezzano....ripeto spero di non aver detto una castroneria |
Appoggio TheZioFede e 1cavaliere1: è come dicono loro :read: !!
Probabilmente solo partizionando un SSD non si avrebbero delle velocità così basse, ma comunque minori rispetto alla copia tra SSD/HDD diversi e non tra partizioni dello stesso disco!! |
Quote:
|
Quote:
Quote:
poi se potresti rispiegare il problemino in modo meno confuso ....grazie |
Quote:
Quote:
Quote:
A questo punto dobbiamo per forza pensare che sia così, anche perché come dicevo, ho provato su 4 HDD partizionati e il risultato è lo stesso... Quindi... ;) Mi resta solo da risolvere il problema della lentezza del drive esterno HDD Hitachi Touro USB 3.0: non so se dipende da incompatibilità con Windows 10 (ho letto che non riconosce moltri drive esterni USB 3.0) o se è un problema proprio del drive... Che dite? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:00. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.