![]() |
Quote:
Ma, a parte chi si nutre di soli libri "free", è logico che chi sceglie debba sommare il voto dato alla piattaforma al voto dato all' oggetto. |
Quote:
Per la lettura a letto consiglierei un lettore con illuminazione, soprattutto se dormi con qualcun altro a letto è molto comodo. Come detto poi, sui formati, la scelta va su ecosistema Amazon Kindle (formato proprietario, store integrato nel lettore, abbonamento kindle unlimited) o formato ePub, supportato da tutti gli altri lettori. Nel primo post trovi informazioni che seppur datate sono ancora utili a riguardo. Le opzioni potrebbero essere: - Kobo, con store integrato ben fornito e buone promozioni. Li trovi fisicamente nelle librerie Feltrinelli e Mondadori. Al momento in cui scrivo trovi un Kobo Aura 2 ricondizionato a 90€ sullo store Kobo, altrimenti il modello "base" è attualmente il Kobo Clara HD a 130€. - Pocketbook, ottimi eReader, si collegano a vari store. Consiglio in questo caso il Touch Lux 4 a 110€ sul sito amazzonico. Chiaramente se il tuo obiettivo è spendere il meno possibile, al momento la proposta Amazon Kindle è tra le migliori e se aspetti qualche periodo festivo, sicuramente lo troverai a prezzi stracciati. |
Indiana, se non ricordo male tu eri un frequentatore qualche anno fa del forum "Simplicissimus" (o un nome simile), dove si discuteva in maniera molto approfondita dei lettori e-book ?
Vorrei chiederti se conosci l'esistenza di qualcosa di simile, era molto utile ;) |
Sì, ero tra gli amministratori di quel forum, purtroppo cancellato da qualche anno. Ti mando un pm con alcuni link utili. :)
|
Ciao ragazzi, stavo finalmente valutando l'acquisto di un eBook reader. Lo userei principalmente per leggere libri o articoli scientifici, anche in PDF dunque.
Mi era caduto l'occhio su questo, che per altro consente anche di prendere appunti, sembra una figata: https://remarkable.com/ Che ne pensate? Ho visto anche gli Onyx simili ma costano di più, anche se permettono anche di fare di più visto Android. Non ho mai avuto un ebook reader, ma la cosa principale che mi interessa è che non sia troppo piccolo e che consenta di leggere i PDF in maniera agevole, mi sembra di aver capito che i PDF sono una cosa più delicata. Così avevo adocchiato anche il Kobo Forma. |
scusate ma a livello di affaticamento degli occhi, ho letto che un'ipad con le realative app può rendere quell'aspetto uguale ad un ebook reader. Potreste confermarmi questo fattore?
|
Quote:
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk |
Quote:
ASSOLUTAMENTE NO ! :O |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ho avuto ottimi risultati solo con i fumetti (formato CBZ), ho provato con i libri d' arte ma la lettura del testo è decisamente insopportabile. L'unica soluzione possibile (poi non attuata per mancanza di pazienza) sarebbe avere entrambi, il tablet per le immagini ed e-reader per leggere il testo. I PDF vanno comunque convertiti in qualsiasi altro formato estrapolando il testo (cosa non sempre possibile e che fa perdere tempo) per renderli digeribili ad un e-reader "basico". Questo modo di organizzarsi potrebbe risolvere il problema della lettura di testi scientifici ecc: avendo già un tablet da 10" ed un e-reader standard (6") si può leggere un testo senza dover comprare un costosissimo e-reader da 10". L' unico vero limite (a parte la pazienza) è nel fatto che non tutti i PDF, in particolare quelli originati da fotocopie o da "stampa su file" si possono convertire in un formato più gestibile con un e-reader standard. Un altra soluzione possibile, se il formato dell' e-book lo consente, è invertire il testo leggendo ad esempio caratteri verdi su fondo nero come nei monitor degli anni '80. Ho usato saltuariamente questo sistema per leggere pagine letterarie (non per studio intendo) sul telefonino. |
Quote:
|
Nei kobo vecchi c'era il pulsante per attivare e disattivare;
nei nuovi, oltre ad essere ancora più confortevole (senza luce blu, quindi ancora meno stancante), non si può togliere completamente (almeno nei modelli che conosco io), ma si può regolare l'intensità. E comunque, come ha detto karnak, la luce non è retro, ma esce lateralmente per cui non affatica assolutamente. |
devo cambiare il mio vecchio kobo e volevo andare sul 7 h20. non sul forma perchè pare non così efficiente. ma anche il 7 pare non esente da difetti in primis la potenza mi pare simile al clara hd, che mi dicono basico ma affidabile, e anche lo schermo slavato/non omogeneo etc. confermate?grazie.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:47. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.