Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Mondo Reflex (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=151)
-   -   Recensione flash Nissin Di866 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2162619)


onesky 18-03-2010 15:25

Recensione flash Nissin Di866
 


http://www.nissindigital.com/en/Di866-1.html

Ecco la mia recensione del Nissin Di866 Professional ritirato direttamente in negozio a 197 euro qui a Roma (da futek).
L'ho testato subito per controllare che funzionasse tutto...e funziona alla grande!
come detto la qualità generale delle plastiche è molto buona, lascia un senso di solidità. Un po' meno forse l'attacco sulla slitta perchè è in plastica pure quello, pero' osservando bene c'e' un'anima in metallo internamente quindi è solido anche quello.
Il rumore dello zoom della parabola si sente, è vero, cosi' come un ronzio persistente tipo ultrasuoni ma solo se ci si avvicina con l'orecchio. Dalle recensioni che ho letto in giro è del tutto normale.

La confezione comprende il flash, la custodia, il piedistallo, 2 pagine a colori di quick start in inglese, un foglio di garanzia in tedesco, un mini-cd contenente il manuale in italiano.

Il flash è veramente potente, difatti il numero guida dichiarato è 60 (m) con la parabola in posizione 105mm e la fotocamera su ISO 100. L’angolo di copertura luminosa del Di866 può variare, per coprire focali comprese tra 24mm e 105mm (riferito al Formato 24x36mm). Lavora perfettamente con i sistemi Canon ETTL ed ETTL II.

La parabola ruota di 90° in verticale e di 270° in orizzontale lungo degli stop prestabiliti


Ho provato le funzioni full auto, auto TTL, strobo, slave.

Il flash va automaticamente in modalità stand-by dopo circa 30 secondi dall’ultimo scatto o dall’ultima regolazione effettuata (sulla fotocamera o sul flash). Attraverso le funzioni custom è possibile programmare il flash in modo che la modalità stand-by venga impostata dopo 8 secondi dall’ultimo scatto o dall’ultima regolazione effettuata (sulla fotocamera osul flash). Dopo 30 minuti in modalità stand-by il flash si spegne completamente.

In modalità AUTO il flash lavora in modalità ETTL, per un totale controllo automatico della luce lampo, secondo i parametri stabiliti dalla fotocamera mentre in modalità TTL la potenza del lampo è sempre controllata automaticamente dalla fotocamera però è possibile alleggerire o aumentare la luce emessa dal lampeggiatore, senza disinserire gli automatismi, e senza modificare l’esposizione dello sfondo. Il valore di compensazione dell’esposizione lampo può essere selezionato su 19 diversi valori compresi tra -3.0 Ev e +3.0 Ev (passi da 0,3 Ev).


Il flash è provvisto di una parabola flash secondaria posizionata sotto la parabola principale. Quando la parabola principale del flash è rivolta verso il soffitto o verso una parete (flash di rimbalzo) la piccola parabola secondaria posta sul corpo principale del flash consente di inviare direttamente verso il soggetto della foto una certa quantità di luce. La luce emessa da questa parabola secondaria consente così di schiarire le eventuali ombre create dall’illuminazione indiretta fornita dalla parabola principale. Per la parabola secondaria sono disponibili 6 diversi livelli di potenza.

Ho testato anche la modalità Hi-speed sync: il flash Di866 può essere sincronizzato con tempi fino ad 1/8000 di secondo!

Inoltre supporta l’esposizione bracketing flash con incrementi di 0.3 Ev nel campo cha va da 3.5 Ev. In questo modo si ottengono tre riprese in sequenza con diversa esposizione per ogni scatto.

Poi c'e' la modalità MANUALE per la regolazione dela potenza su un qualsiasi valore su 22 diversi livelli che vanno dalla piena potenza a 1/128, con passi di 1/3 di Ev. L’informazione della sensibilità ISO impostata sulla fotocamera verrà fornita al flash dalla fotocamera stessa mentre l’informazione del diaframma impostato sull’obiettivo andrà fornita al flash manualmente. La distanza ottimale soggetto-fotocamera verrà determinata dal diaframma e dalla sensibilità ISO impostati.

Infine la modalità wireless
Il nissin Di866 dispone di una cellula che consente la sincronizzazione senza fili sul lampo emesso da un qualsiasi lampeggiatore che si trovi in prossimità. Il Di866 è dotato di due modalità “Slave”:

La modalità Slave Digital (SD) per l’uso con fotocamere digitali o flash dotati di sistema pre-flash.
Con questa modalità il flash si sincronizza grazie al sistema pre-flash. Il flash master (quello sulla fotocamera) va quindi impostato sulla modalità TTL oppure E TTL II.

La modalità Slave Film (SF) per l’uso con fotocamere a pellicola di vecchia generazione o con flash non dotati di sistema pre-flash.
Con questa modalità il flash si sincronizza con il lampo tradizionale. Il flash master (quello sulla fotocamera) va quindi impostato sulla modalità manuale. I lampeggiatori da studio vanno impiegati con questa modalità. Questa modalità va
anche impiegata se si ha intenzione di impiegare la tecnica dell’ “open flash” o se si desidera impiegare come flash “master” un lampeggiatore elettronico di vecchia generazione

Ho testato la modalità slave SD disponendo il flash con il suo piedistallo in diverse posizioni e sfruttando il flash incorporato nella fotocamera [master] ottenendo tecniche di illuminazione creative ed originali. Devo ancora testare la modalità wireless TTL.


Inoltre è equipaggiato di AF assist light emitter, un raggio IR a bassa intensità che viene rilevato dal sistema AF della fotocamera e che consente una corretta messa a fuoco e di un Pannello riflettente / pannello diffusore utilissimo quando si fotografa col flash da breve distanza (se il soggetto si trova a meno di 2 metri). In questo modo il soggetto sarà illuminato da una luce morbida e non si produrranno ombre troppo pronunciate. Applicando invece il pannello diffusore questo coprirà totalmente la parabola e permette anche di avere un angolo di illuminazione più ampio, che copre l’angolo di obiettivi da 18mm di focale.

Il flash è dotato di porta USB per aggiornamento firmware, e di una presa per alimentatori esterni oltre al collegamento via cavo TTL.

L'alimentazione è assicurata da 4 batterie AA che vanno inserite attraverso il suo box (molto facile sostituirle se si dispone di un box di riserva)


Sicurezza: Il nissin Di866 è dotato di un sistema di protezione della lampada che disattiva il flash stesso dopo 20 o 30 lampi in rapida successione, per evitare il surriscaldamento della lampada o danni più gravi.

Infine la rivista "Photo Professional - canon edition" di marzo di quest'anno ha giudicato il Nissin Di866 migliore scelta qualità/prezzo anche rispetto ai ben piu' blasonati Canon 580EX II e Metz 58AF1. (alle pagine 34-36).

Per maggiori informazioni ecco il manuale in italiano.




lo_straniero 18-03-2010 16:58

Ottima rece.

Come sai gia ne ho uno anche io da pochi giorni ed e ottimo.

Purtroppo mi manca il soggetto da immortalare..spero di trovare anche quello :D

adexxx88 18-03-2010 17:11

ottima recensione, io sono un nubbio totale quando si parla di flash...tempo fa avevo visto qualche modello e mi erano balzati all'occhio questi ottimi nissin, ma questo forse è un po' troppo per me e penso che quando avrò la grana mi prenderò il suo fratello minore, il 622.

domanda forse sciocchissima. questo funziona da slave anche avendo come "master" quello integrato sulla 450d?

lo_straniero 18-03-2010 17:17

Quote:

Originariamente inviato da adexxx88 (Messaggio 31299157)
ottima recensione, io sono un nubbio totale quando si parla di flash...tempo fa avevo visto qualche modello e mi erano balzati all'occhio questi ottimi nissin, ma questo forse è un po' troppo per me e penso che quando avrò la grana mi prenderò il suo fratello minore, il 622.

domanda forse sciocchissima. questo funziona da slave anche avendo come "master" quello integrato sulla 450d?

Ottimo il 622 ma se lo devi usare fuori camera con i trigger..la cosa non sa da fa...non e compatibile quindi..solamente se lo modifichi via hardware ma e un maccello.

Youtuba e troverai un video dedicato ;)

adexxx88 18-03-2010 17:23

Quote:

Originariamente inviato da lo_straniero (Messaggio 31299234)
Ottimo il 622 ma se lo devi usare fuori camera con i trigger..la cosa non sa da fa...non e compatibile quindi..solamente se lo modifichi via hardware ma e un maccello.

Youtuba e troverai un video dedicato ;)


mmm la vedo buia allora... grazie della precisazione. :D

onesky 18-03-2010 19:39

Quote:

Originariamente inviato da adexxx88 (Messaggio 31299157)
ottima recensione, io sono un nubbio totale quando si parla di flash...tempo fa avevo visto qualche modello e mi erano balzati all'occhio questi ottimi nissin, ma questo forse è un po' troppo per me e penso che quando avrò la grana mi prenderò il suo fratello minore, il 622.

domanda forse sciocchissima. questo funziona da slave anche avendo come "master" quello integrato sulla 450d?

si, con la 450D funziona in wireless come slave. Infatti è dotato di un sensore che si sincronizza con il pre-flash di quello integrato sulla fotocamera, che sarà il master. Le impostazioni del nissin in questo caso saranno manuali.

Invece non l'ho ancora testato ma non credo che funzioni la funzione wireless ttl perchè la 450D non la supporta.

lo_straniero 18-03-2010 21:19

Cmq questo flash e una bomba...speriamo che duri ...

Con 200€ non ci si arriva nemmeno al 430ex II :D

Ho notato un piccolo difettino..il tasto centrale di selezione gira su stesso...fa cosi anche il vostro?

Ps: facciamolo diventare un Thread Ufficiale che ne dite? Freeman :banned: permettendo ovviamente:p

ciop71 18-03-2010 22:31

Molto bello, numero guida 60 :eek: e esce ottimamente dalle recensioni.
Peccato che i Nissin siano solo per Canon e Nikon :cry: una versione per Pentax secondo me avrebbe successo.

adexxx88 18-03-2010 22:53

Quote:

Originariamente inviato da onesky (Messaggio 31301167)
si, con la 450D funziona in wireless come slave. Infatti è dotato di un sensore che si sincronizza con il pre-flash di quello integrato sulla fotocamera, che sarà il master. Le impostazioni del nissin in questo caso saranno manuali.

Invece non l'ho ancora testato ma non credo che funzioni la funzione wireless ttl perchè la 450D non la supporta.

grazie della tua risposta ma vorrei due chiarimenti:

-stai parlando del 622?
-per pre flash che si intende? una flashata a poca potenza del master che "sveglia" lo slave?

grazie della tua pazienza..tra una settimana è il mio comple e i nonni mi han detto che mi voglion prendere qualcosa per la fotocamera..vediamo se ci esce sto flash :D (parlo sempre del 622);)

onesky 19-03-2010 06:41

Quote:

Originariamente inviato da lo_straniero (Messaggio 31302520)
Ho notato un piccolo difettino..il tasto centrale di selezione gira su stesso...fa cosi anche il vostro

si lo fa anche il mio. lo vedi nell'ultima foto che ho postato :D

Quote:

Originariamente inviato da adexxx88 (Messaggio 31303394)
grazie della tua risposta ma vorrei due chiarimenti:

-stai parlando del 622?
-per pre flash che si intende? una flashata a poca potenza del master che "sveglia" lo slave?

grazie della tua pazienza..tra una settimana è il mio comple e i nonni mi han detto che mi voglion prendere qualcosa per la fotocamera..vediamo se ci esce sto flash :D (parlo sempre del 622);)

no, sto parlando del di866
si il preflash viene recepito dalla cellula del nissin che lo fa sincronizzare

logangr 19-03-2010 11:36

ho letto una cosa interessante, ovvero che è possibile aggornare il firmware, e una cosa negativa, non riconosce l'apertura di diaframma. peccato eprchè il prezzo è interessante!!

qualcuno ha dettagli maggiori ?
è cosi importante che riconosca l'apertura ?

lo_straniero 19-03-2010 11:49

Quote:

Originariamente inviato da logangr (Messaggio 31307846)
ho letto una cosa interessante, ovvero che è possibile aggornare il firmware, e una cosa negativa, non riconosce l'apertura di diaframma. peccato eprchè il prezzo è interessante!!

qualcuno ha dettagli maggiori ?
è cosi importante che riconosca l'apertura ?

:doh: dove lo hai letto che non riconosce l´apertura dei diaframmi?

la riconosce cmq :)

logangr 19-03-2010 12:31

sono io rincoglionito come se non ci fosse un domani..
Quote:

Poi c'e' la modalità MANUALE per la regolazione dela potenza su un qualsiasi valore su 22 diversi livelli che vanno dalla piena potenza a 1/128, con passi di 1/3 di Ev. L’informazione della sensibilità ISO impostata sulla fotocamera verrà fornita al flash dalla fotocamera stessa mentre l’informazione del diaframma impostato sull’obiettivo andrà fornita al flash manualmente. La distanza ottimale soggetto-fotocamera verrà determinata dal diaframma e dalla sensibilità ISO impostati.
in modalità manuale :P


ok lo ordino. (posso metterlo sia su d3000 che su d90 ?)

lo_straniero 19-03-2010 13:02

Quote:

Originariamente inviato da logangr (Messaggio 31308626)
sono io rincoglionito come se non ci fosse un domani..
in modalità manuale :P


ok lo ordino. (posso metterlo sia su d3000 che su d90 ?)

Di866 Pro for Nikon

* D3X / D3s / D3 / D2Xs
* D700 /D300s / D300 / D200 / D90 / D80 / D70s / D70
* D3000 / D5000 / D60 / D50 / D40X / D40
* Fuji FINEPIX S5 Pro

http://www.nissindigital.com/2009/11...ibility-c.html

solo sulla d3000 quindi

onesky 19-03-2010 13:07

Quote:

Originariamente inviato da lo_straniero (Messaggio 31309034)
Di866 Pro for Nikon

* D3X / D3s / D3 / D2Xs
* D700 /D300s / D300 / D200 / D90 / D80 / D70s / D70
* D3000 / D5000 / D60 / D50 / D40X / D40
* Fuji FINEPIX S5 Pro

http://www.nissindigital.com/2009/11...ibility-c.html

solo sulla d3000 quindi

ma anche sulla D90

logangr 19-03-2010 13:08

Quote:

Originariamente inviato da lo_straniero (Messaggio 31309034)
Di866 Pro for Nikon

* D3X / D3s / D3 / D2Xs
* D700 /D300s / D300 / D200 / D90 / D80 / D70s / D70
* D3000 / D5000 / D60 / D50 / D40X / D40
* Fuji FINEPIX S5 Pro

http://www.nissindigital.com/2009/11...ibility-c.html

solo sulla d3000 quindi


fratè tra me e te siamo messi bene ! :P

lo_straniero 19-03-2010 13:19

non ne facciamo un dramma dai :sofico: per una volta che sbaglio :asd:

meglio cosi allora vai di nissin :)

Bassmo 19-03-2010 14:28

ussignur, mi fate pentire di aver appena preso l' sb600 nikon usato, per poco meno di quella cifra!
Solo non capisco una cosa...sulla carta sembra veramente un flash molto avanzato e potente (interessante il secondo flashettino di riempimento!!), come fa a costare cosi poco rispetto alla concorrenza?? :eek:

non ci sarà la sòla sotto? Magari 300 flashate e si apre in due :asd:
scherzi a parte, mi sembra un rapporto qualità/prezzo troppo sbilanciato...

Borghysub 19-03-2010 19:30

Quote:

Originariamente inviato da lo_straniero (Messaggio 31302520)
Ho notato un piccolo difettino..il tasto centrale di selezione gira su stesso...fa cosi anche il vostro?

Il mio è fermo :)

Quote:

Originariamente inviato da Bassmo (Messaggio 31310363)
non ci sarà la sòla sotto? Magari 300 flashate e si apre in due :asd:
scherzi a parte, mi sembra un rapporto qualità/prezzo troppo sbilanciato...

Le 300 flashate le ho passate da un po' e nessun cedimento ;)
Come ho già detto in privato allo straniero consiglio uno di quei bouncer tipo ombrellino, anche cinese se non si vuole spendere troppo...
Ho fatto molte foto in interno con uno di quelli e sono proprio soddisfatto :)


Tre domande:
1) ma a parte spegnerlo, non c'è il modo di non farlo flashare?

2) ma l'hi-speed a cosa serve di preciso? Perchè io ho provato sia ad attivarlo che a lasciarlo disattivato e nello scatto a sequenza non ho notato grosse differenze.. Avevo pile ricaricabili non recentissime, dipende da quello?

3) non ho avuto occasione di provarlo bene anche x' odio questa funzione del cobra della 500D, ma il modelling del sub-flash funziona??

Ciao

logangr 19-03-2010 19:39

l'avete preso da internet? dove ? i negozi che conosco io non ce l'anno, tranne alcuni che hanno prezzi oltre i 250 €


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:26.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.