![]() |
|
Quote:
se è vecchiotto potresti valutarne la sostituzione, a prescindere (o anche no) dai problemi di spazio legati ai GB di pagefile/hiberfile ;) nel mentre per i cultori del "lasciamo fare tutto a windows": https://www.hwupgrade.it/news/sistem...-pc_97583.html dopo i problemi con gli intel irst di un paio di anni fa in cui sparivano i dischi han voluto pareggiare con quelli amd.... meno male che hanno già rimosso :doh: ciao ciao |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ho aggiunto il tasto intanto ... https://www.ilsoftware.it/articoli.a...iungerla_13483 |
Quote:
Se ci mette più tempo, sarà di una manciata di secondi. |
Quote:
|
Quote:
Io da una vita uso l' Ibernazione e mi trovo benissimo :) |
Tanto per scrivere, io non la uso la disattivo insieme alla memoria virtuale da una vita e non ho problemi.
Una vita??? Windows 10 è in giro da 5 anni più o meno.... Ma anche con Seven. . |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
poi ognuno fa come vuole ciao ciao |
Quote:
E in ogni caso sono d'accordo, se 16 GB di file di paging sono un problema per l'ssd, mi sa che è ora di fare un upgrade dello storage. |
Ho 32 giga di ram ed il mio ramdisk è sempre a zero. Va disattivato se il sistema lo utilizza e si è inutilmente pignoli con i cicli di scrittura.
|
Quote:
L'immagine che hai messo è l'impostazione predefinita di windows, in quel caso non è mai stato toccato/modificato dopo l'installazione del so. Poi ripeto ognuno fa come vuole |
Come Cristin DiZio si fà a togliere l'opzione da Edge che quando scarichi qualcosa esce in altro a dx "file dannoso vuoi mantenere o eliminare ecc.."
Cioè questa cosa l'ha messa dopo il format al pc e quindi edge, di qualche giorno fà, prima non chiedeva ogni volta sta cosa |
Il file di paging è usato sia dal sistema operativo per esigenze proprie che dalle applicazioni (alcune lo richiedono espressamente o ne generano uno proprio autogestito) indipendentemente dalla quantità di memoria presente o disponibile al momento. Viene usato per stoccare dati da utilizzare (o che si prevede di utilizzare) nel breve/medio periodo e che se non presente sbatterà via e dovrà andare a recuperare di nuovo quando necessario (quindi con la sua disabilitazione vi è un degrado prestazionale che può essere anche minimo e impercettibile all'uso comune).
Inoltre, se disabilitato il sistema ne crea comunque uno piccolo "usa e getta" per sue esigenze, quindi delle scritture ve ne saranno comunque. Il paging non andrebbe disabilitato neanche su sistemi operativi moderni, neanche in presenza di molta RAM o di SSD (anzi sarebbe pure un nonsense quello di mettere il paging su un HDD secondario meccanico, come alcuni sul web consigliano, perché vi sarebbe un ovvio degrado prestazionale). La cosa migliore è lasciarlo gestire dal sistema operativo, in modo che venga dimensionato dinamicamente. Alternativamente è possibile farlo in modo statico (valore fisso) o dinamico prefissato manualmente, ma solo se si è sicuri di cosa si va ad impostare. In pratica va provato fisicamente sul proprio sistema il range comune di condizione d'utilizzo, valutando i consumi effettivi e quindi impostato un valore (o un range) arrotondando per eccesso. Per farla breve, non è solo in base alla quantità di ram montata che è possibile definire un suo valore. Poi, sì, può anche essere che non si incapperà mai in errori di memoria insufficiente (o crash generali di applicazioni o giochi) con un paging disabilitato anche su sistemi che hanno "solo" 16 GB di RAM, ma ciò non esclude che vi siano in realtà warning o anomalie. Ovviamente ognuno poi è libero di fare come meglio crede sul proprio sistema. Ci mancherebbe. |
Quote:
Io ce l' ho abilitato e cosi rimane :) |
Perché disabilitare il file di paging ?! :confused: :rolleyes:
Quote:
|
Quote:
Il file di paging è messo su > Dimensioni gestite dal sistema :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:13. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.